
Emanuele Alberti
Analisi Economico-Finanziaria e Strategica del Distretto Tessile-Laniero Piemontese: Valutazione della Competitività e Prospettive di Sviluppo = Economic, Financial and Strategic Analysis of the Piedmontese Wool Textile District: Assessment of Competitiveness and Development Prospects.
Rel. Giuseppe Scellato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (6MB) | Preview |
Abstract: |
La presente tesi si propone di indagare in maniera approfondita il distretto tessile-laniero piemontese, mettendo in luce le dinamiche che ne determinano la competitività e il potenziale di innovazione. Il lavoro si articola in due macro-sezioni. La prima parte, di natura propedeutica, offre un’ampia panoramica sulle fibre tessili e, in particolare, sulla lana: vengono analizzate le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche della fibra, il ciclo produttivo dalla tosatura fino alla trasformazione in tessuto finito, nonché il contesto globale del mercato della lana. Queste informazioni, che spaziano dalla classificazione delle fibre e dalle diverse metodologie di lavorazione alle peculiarità della lana per tipologia e provenienza, costituiscono il bagaglio teorico indispensabile per comprendere le successive analisi. La seconda parte del lavoro si focalizza sull’analisi analitica e strategica del distretto piemontese. In particolare, vengono impiegati strumenti di analisi strategica quali il modello delle cinque forze competitive di Porter e l’analisi SWOT, che permettono di individuare le principali forze, criticità e opportunità presenti nella filiera tessile-laniera. Parallelamente, è stata condotta un’approfondita analisi economico-finanziaria basata sui bilanci delle aziende del distretto. Tale analisi ha permesso di esaminare le dinamiche relative a costi, redditività, liquidità e struttura finanziaria, fornendo uno spaccato dettagliato delle performance del settore e evidenziando i fattori determinanti per la sua evoluzione. L’obiettivo complessivo della tesi è quello di integrare la solida base teorica delle lavorazioni e delle caratteristiche della lana con un’analisi empirica e strategica, offrendo così spunti critici per comprendere le trasformazioni in atto e le potenzialità di sviluppo del distretto tessile-laniero piemontese. |
---|---|
Relatori: | Giuseppe Scellato |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 148 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-31 - INGEGNERIA GESTIONALE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/35726 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |