polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Scenari sostenibili per l’ex Manifattura Tabacchi di Torino : applicazione del metodo Delphi

Ginevra Debrevi

Scenari sostenibili per l’ex Manifattura Tabacchi di Torino : applicazione del metodo Delphi.

Rel. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

"lo sono nato nel 1934 qui, mio papà è nato nel 1898 qui, mio bisnonno è nato nel 1827 qui, mio trisnonno era caporeparto in Manifattura Tabacchi ed è morto sul lavoro[…]”

Così esordisce il Sig. Modena alla prima domanda dell'intervista su dove vivesse e se conoscesse il quartiere Regio Parco e continua:

"[...] La Manifattura Tabacchi di Torino è un monumento, un simbolo per le persone che hanno vissuto e vivono nel quartiere di Regio Parco ancora oggi, ma, dal momento in cui ha chiuso, hanno chiuso tutti i negozi in questa via: con la FINE della Manifattura Tabacchi, bisogna ammettere che è arrivata anche la FINE del Regio Parco”.

Questi brevi citazioni, tratte dalle interviste effettuate ai cittadini del Borgo Regio Parco per il progetto "Manifattura Tabacchi. Progettazione Partecipata: recuperare la memoria per dipingere il futuro" sintetizzano bene il valore storico e lo stretto legame che intercorreva tra la Manifattura Tabacchi di Torino ed il suo borgo .

La Regia Manifattura di Carta, Tabacco e Piombo, situata nel quartiere Regio Parco di Torino, viene progettata nel 1758 e conclusa nel 1789, diventando ben presto la più grande realtà produttiva cittadina. Testimonianza del patrimonio industriale nazionale, nasce con uno scopo ben preciso, la lavorazione del tabacco al fine di produrre sigari e sigarette, e diventa il fulcro per lo sviluppo del quartiere operaio cresciutole intorno. Oggi, come altre ex Manifatture in tutta Italia, è dismessa e inutilizzata, ma conserva ancora in sé i segni di una memoria passata, come punto di riferimento da cui tutta la comunità del quartiere dipendeva e a cui sentiva (e sente ancora oggi) di appartenere. La sua chiusura e dismissione ha dato l'avvio ad un processo di spopolamento ed eliminazione di servizi in un'area un tempo viva e vissuta.

Il mio primo avvicinamento al tema della Manifattura Tabacchi e del suo Borgo è avvenuto tramite la partecipazione ad un concorso in ambito universitario nel corso dell'anno accademico 2011-2012 con il progetto "Manifattura Tabacchi. Progettazione Partecipata: recuperare la memoria per dipingere il futuro" nell'ambito della Progettualità Studenti finanziata dal Politecnico di Torino. In questo lavoro ho collaborato con i miei colleghi A. Benevelli, P. Bertorello, S.Camanni, L.Gritella, D.Mezzino e con il docente responsabile Prof. Arch. C.Bartolozzi.

Questo approccio aveva come obiettivo il recupero della memoria del luogo da parte di coloro che hanno vissuto e lavorato all'interno della Manifattura Tabacchi e l’individuazione delle esigenze e delle criticità vissute dai residenti attraverso una serie di interviste alla popolazione residente, con lo scopo finale di avviare un processo partecipativo nell'ottica di recupero e riqualificazione del bene come sede del SUISM.

Questa esperienza mi ha permesso di entrare in contatto con il bene e la sua storia ma soprattutto con i cittadini e le loro opinioni: far emergere le esigenze degli attori locali, le problematiche che caratterizzano la vita del quartiere al fine di evitare che queste aumentino o degenerino con una nuova funzione e le caratteristiche del bene visto come rappresentante della storia e della cultura dell'industria hanno suscitato in me un particolare interesse in vista delle potenzialità future che il bene architettonico custodisce e mi ha spinto a decidere di continuare il cammino, affrontando una tesi magistrale sul tema delicato dei suoi possibili scenari futuri in un'ottica di fattibilità, per evitare che la Manifattura Tabacchi ed il suo borgo trovino oggi la loro "FINE".

L'obiettivo principale di questa tesi è dunque quello di valorizzare il bene della Manifattura Tabacchi attraverso l'individuazione di possibili scenari sostenibili, al fine di garantire ai cittadini la possibilità di usufruire dei suoi spazi interni in modo permanente e rendendola permeabile al quartiere, in modo da evitare che essa continui ad essere vista come uno spazio chiuso, una barriera. Pertanto sono state individuate tre possibili ipotesi di rifunzionalizzazione, poi confrontate tra di loro in modo da determinare quella più rispondente agli obiettivi individuati e strettamente legati alle caratteristiche del contesto e del bene stesso. Tutto questo è stato realizzato attraverso l'utilizzo di una tecnica valutativa previsiva, il metodo Delphi, che richiede la realizzazione di interviste ad un gruppo di esperti in vari campi, con lo scopo di individuare lo scenario da loro considerato come più convincente, ovvero che raggiunga una convergenza maggiore di opinioni.

La tesi è strutturata in sei capitoli che la suddividono in una prima parte di conoscenza del bene e del suo contesto, una seconda parte di ricerca e aggiornamento della tecnica valutativa utilizzata e una terza ed ultima parte incentrata sull'applicazione della tecnica al caso studio.

I primi due capitoli, che riguardano l'analisi e lo studio dell'argomento preso in esame, saranno utili nelle fasi successive della tesi e sono suddivisi con un criterio "dal generale al particolare". Il primo capitolo analizza il contesto territoriale attraverso l'analisi dei suoi caratteri principali (la viabilità, la popolazione, l'economia, il turismo e la cultura, i fattori sociali e le emergenze architettoniche e paesaggistiche), la sua storia e i progetti urbanistici in corso. AH'interno di questo capitolo è stata inserita anche una breve sintesi dell'esperienza compiuta con il progetto per il concorso nell'ambito della Progettualità Studenti, per includere nelle analisi preliminari il punto di vista dei cittadini del Borgo Regio Parco; dalle interviste effettuate in questa occasione sono state infatti tratte delle conclusioni sulle criticità e le aspirazioni degli abitanti della zona.

II secondo capitolo esamina le caratteristiche del bene attraverso un'analisi dello stato di fatto (la Manifattura Tabacchi...Oggi), della storia (la Manifattura Tabacchi...Ieri) e dei progetti in corso (la Manifattura Tabacchi...Domani).

Il terzo capitolo ha come tema principale le ipotesi di rifunzionalizzazione che hanno interessato la Manifattura Tabacchi nel tempo a partire dal 1995 fino a quelle ideate all'interno di questa tesi. La prima parte del capitolo analizza come nel passare degli anni nelle tesi di Architettura siano stati modificati i modi delle proposte ed i progetti attraverso un confronto tra esse e attraverso l'inserimento di tabelle riassuntive sui contenuti. Nella seconda parte si iniziano a delineare le caratteristiche principali delle ipotesi metaprogettuali individuate in questa tesi come conclusione di tutte le analisi effettuate nei capitoli precedenti. Gli scenari individuati sono descritti attraverso le funzioni inserite, l'accessibilità, le relazioni funzionali con il contesto e le metrature.

Nel quarto capitolo viene introdotta la parte valutativa attraverso una prima premessa generale che indaga le tecniche di analisi della domanda e degli scenari a supporto delle decisioni fino ad arrivare alle motivazioni della scelta del Metodo Delphi. In una seconda parte si approfondisce la tecnica che verrà utilizzata attraverso la sua storia, la definizione, le criticità e vantaggi e, infine, è presente un'ultima parte di aggiornamento sulle sue nuove applicazioni e gli utilizzi integrati con altre tecniche.

Il quinto capitolo è il nodo centrale della tesi perché riguarda l'applicazione del Metodo Delphi al caso studio: vengono descritti i vari step (l'individuazione degli obiettivi, degli scenari e degli esperti, la preparazione e il materiale elaborato per le interviste e la loro descrizione) e sono inseriti i risultati delle interviste e la loro elaborazione con i relativi commenti.

Infine nel sesto capitolo, quello conclusivo, si riassumono i risultati ottenuti e i possibili passi futuri realizzabili a seguito dello studio condotto.

Relatori: Cristina Coscia, Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3551
Capitoli:

Introduzione

Capitolo 1 - Analisi territoriale

1.1 Inquadramento territoriale

1.1.1 La Circoscrizione 6 ed il quartiere Regio Parco

1.1.2 La viabilità

1.1.3 Analisi demografica e dei fattori economici

1.1.4 Analisi dei servizi e contesto sociale

1.1.5 Le emergenze architettoniche e paesaggistiche

1.2 Inquadramento storico del quartiere Regio Parco

1.2.1 II Parco Reale

1.2.2 La nascita ed il consolidamento del Borgo Regio Parco

1.2.3 Il XX Secolo: trasformazioni e collegamenti con la città

1.2.4 Dal dopoguerra alla chiusura della Manifattura Tabacchi: l'impulso edificatorio ed il declino

1.3 Progettualità in corso: la variante 200

1.3.1 La linea 2 della Metropolitana

1.3.2 L'ambito Scalo Vanchiglia - ex trincea ferroviaria

1.3.3 II concorso di idee "La Metamorfosi"

1.4 II punto di vista dei cittadini - Il Borgo Regio Parco e la Manifattura TabacchL...Partecipati.

1.4.1 II progetto "Ex Manifattura Tabacchi. Progettazione partecipata: recuperare la memoria per

dipingere il futuro

1.4.2 Le interviste ai cittadini, analisi dei bisogni

Capitolo 2 - Anagrafica del bene

2.1 Inquadramento storico del bene - La Manifattura Tabacchi.Jeri

2.1.1 II Palazzo del Viboccone

2.1.2 La nascita della Regia Manifattura di Carta, Tabacco e Piombo

2.1.3 I progetti di ampliamento ed adeguamento

2.1.4 Dal dopoguerra alla chiusura della Manifattura Tabacchi: ricostruzioni e dismissione

2.2 Stato di fatto del bene - La Manifattura Tabacchi...Oggi

2.2.1 Inquadramento fotografico

2.2.2 La proprietà del bene

2.2.3 Analisi dei fabbricati: schedature di sintesi

2.2.4 Le destinazioni d'uso da PRG

2.2.5 II vincolo idrogeologico

2.3 Progettualità in corso - La Manifattura Tabacchi...Domani?

2.3.1 Le ricadute della variante 200 ed il PISL

2.3.2 II progetto dell'Università degli studi di Torino

2.3.3 I progetti realizzati: Il teatro ed il centro immatricolazioni

2.3.4 La situazione attuale (situazione di stallo, mostre temporanee)

Capitolo 3 - Gli scenari metaprogettuali

3.1 I progetti nelle tesi di laurea di Architettura...Ieri

3.1.1 Le tesi di laurea di Architettura

3.1.2 Analisi dei progetti

3.1.3 Come nelle tesi si sono modificati i modi delle proposte ed i progetti

3.1.4 L'esperienza PoliTo-Tsinghua Joint Studio 2013

3.2 Le ipotesi metaprogettuali attuali

3.2.1 Considerazioni generali: il polo universitario e l'apertura degli spazi ai cittadini

3.2.2 Ipotesi A - Polo di aggregazione ricreativo-culturale

3.2.3 Ipotesi B - Polo per lo sport e la salute

3.2.4 Ipotesi C - Polo ricettivo e commerciale

Capitolo 4 - Le Tecniche di valutazione come supporto alla valorizzazione

4.1 Premessa (valorizzazione di un bene)

4.2 Le tecniche di analisi della domanda e degli scenari a supporto delle decisioni

4.2.1 La classificazione delle tecniche nell'area delle analisi statistiche

4.2.2 Metodi qualitativi

4.2.3 Metodi autoproiettivi o univariati

4.2.4 Metodi causali

4.3 La scelta del metodo

4.4 II Metodo Delphi

4.4.1 Definizione e storia

4.4.2 II processo Delphi, i vari step

4.4.3 Le criticità e i vantaggi

4.4.4 I vari campi di applicazione e le possibili varianti

4.4.5 L'utilizzo integrato con altre tecniche

Capitolo 5-11 Metodo Delphi: applicazione al caso dell'ex Manifattura Tabacchi di Torino

5.1 La fase preliminare preparatoria all'applicazione del Metodo Delphi

5.1.1 Gli obiettivi e gli scenari

5.1.2 Gli esperti

5.1.3 II Dossier

5.2 Le interviste

5.2.1 La preparazione del primo round di interviste

5.2.2 II primo round di interviste

5.2.3 Elaborazione dati del primo round di interviste

5.2.4 Conclusioni sulle analisi del primo round

5.2.5 II secondo round di interviste

5.2.6 Elaborazione dati del secondo round di interviste

5.2.7 Conclusione sull'analisi del secondo round

5.2.8 Confronto dei dati del primo e secondo round

5.2.9 Lo scenario vincente

Capitolo 6-Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

TESTI CONSULTATI:

DALKEY N., BROWN B., COCHRAN S., La prevision à long terme par la mèthode Delphi, Dunod, Paris, 1972

POLITECNICO DI TORINO. DIPARTIMENTO CASA-CITTA', Beni Culturali Ambientali nel Comune di Torino, voi.2, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino, 1984

G.SCIFO., Gli scenari come strumento di previsione, ISTUD, Torino, 1988

ZIG LIO E., Gazing into the Oracle: Applications on the Delphi Methods to Social Policy and Public Health, Kingsley, London, 1996

COLELLA S., GUGLIELMINETTI M., ROGGERO S., La Manifattura Tabacchi di Torino, Lai Momo, Torino, 1997

PERNICE F., La Regia Fabbrica del Tabacco, in: COMOLI MANDRACCI V., GOY F., ROCCIA R. (a cura di), Piazze e strade di Torino: Piazza Abba, Celid, Torino, 1998

LINSTONE H.A., TUROFF M., The Delphi Method. Techniques and Aovications, Jhon Wiley & Son, New York, 1998

ANGELI L., CASTROVILLI A., SEMINARA C., La Manifattura Tabacchi e il suo borgo 1860-1945, Associazione Culturale "Officina della Memoria", Torino, 1999

COSCIA C., CURTO R., Metodo Delphi a supporto dei progetti di valorizzazione degli edifici industriali dismessi e di interesse storico, in: STANGHELLINI S. (a cura di), La selezione dei progetti e il controllo dei costi nella riqualificazione urbana e territoriale, Alinea, Firenze, 2004

COSCIA C., Metodo Delphi a supporto delle scelte strategiche fra proposte funzionali alternative per la valorizzazione, in: ROGGERO C., DELLAPIANA E., MONTANARI G. (a cura di), Il patrimonio architettonico e ambientale: scritti per Micaela Davico Viglino, Celid, Torino, 2007

LAMBIN J.J., Marketing Stratègique et Opèrationelle. Du Marketing à l'Orientation-Marchè, Dunod, Paris, 2008

MILETTO E., Manifattura Tabacchi Torino. Storia, Centro On-Line Storia e Cultura dell'Industria, 2008

DE LUCA A., Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato, manuale di ricerche per il marketing, FrancoAngeli, Milano, 2010

BEZZI C. e Comitato Editoriale, Glossario del gruppo tematico "Metodi e Tecniche", Associazione Italiana di Valutazione, 2012

CHIERICI P.,COVINO R„ PERNICE F., Le Fabbriche del Tabacco in Italia, Celid, Torino, 2012

ARTICOLI CONSULTATI:

GUPTA U.G., CLARKE R.E., Theory and Applications of the Delphi Tecnique: A Bibliography (1975-1994), in: Technological Forecasting and Social Change, Volume 53, pp.185-211,1996

ZIGLIO E., traduzione BOVINA L., La Tecnica Delphi., Applicazione alle politiche sociali, in: Rassegna Italiana di Valutazione, n. 2, aprile-giugno 1996

BRIGATO M.V., COSCIA C.,FREGONARA E., Il processo Delphi-Multicriteria: proposta metodologica ed esempio di applicazione nell'ambito degli interventi di valorizzazione, in: SIEV, n.4/5, pp.127-149, 2010

ROWE G., WRIGHT G., The Delphi technique: Past, present, and future prospects. Introduction to the special issue, in: Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1487-1490, 2011

BANULUS V.A.,TUROFF M., Scenario construction via Delphi and cross-impact analysis, in: Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1579-1602, 2011

TAPIO P., PALONIEMI R., VARHO V., VINNARI M., The unholy marriage? Integrating qualitative and quantitative information in Delphi processes, Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1616-1628, 2011

LANDETA J., BARRUTIA J., LERTXUNDI A., Hybrid Delphi: a methodology to facilitate contribution from experts in professional contexts, Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1629-1641, 2011

HUSSLER C., MULLER P., RONDE P., Is diversity in Delphi panelist groups useful? Evidence from a French forecasting exercise on the future of nuclear energy, Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1642-1653, 2011.

GNATZI T., WARTH J., VON DER GRACHT H., DARKOW I. L., Validating an innovative real-time Delphi approach — a methodological comparison between real-time and conventional Delphi studies, Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1681-1694, 2011

HASSON F., KEENEY S., Enhancing rigour in the Delphi technique research, in: Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1695-1704, 2011

LISTONE H.A., TUROFF M., Delphi: A brief look backward and forward, in: Technological Forecasting and Social Change, Volume 78, pp.1712-1719, 2011

FANG-MEI, YA-TI LIN, SHEN-CHI YANG, Combining con joint analysis, scenario analysis, the Delphi method, and the innovation diffusion model to analyze the development of innovative products in Taiwan's TV market, Technological Forecasting and Social Change, Volume 79, pp.1462-1473, 2012

CASTELLANI T., VALENTE A., Democrazia e partecipazione: la metodologia Delphi, in: IRPPS Working Papers, n.46, 2012

TESI DI LAUREA CONSULTATE:

DI MEO E., FORESTA A., La Manifattura Tabacchi di Torino, Tesi di laurea, rei. Vera Comoli Mandracci, Giuseppe Varaldo, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1985

MUSTI R., Recupero edilizio della Manifattura Tabacchi di Torino, Tesi di laurea, rei. Guido Laganà, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 1999

BETEMPS D., BROCCA F., La Riqualificazione dell'Ex Manifattura Tabacchi di Torino, un nuovo capitolo in una storia di lungo periodo, Tesi di laurea, rei. Evelina Calvi, Vera Comoli Mandracci, Cristina Gragnolati, Boris di Molfetta, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 2000

CICCIARELLI L., EPATTI A., RINALLO A., Progetto di ampliamento del polo universitario nel sito dell'Ex Manifattura Tabacchi di Torino: rappresentazioni cartografiche e figure di progetto, Tesi di laurea, rei. Giancarlo Motta, Antonia Pizzigoni, Carlo Ravagnati, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 2004

SAIMTAGOSTINO M., Recupero edilizio della "Manifattura Tabacchi" di Torino per la nuova sede della facoltà di scienze della formazione, Tesi di laurea, rei. Guido Laganà, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Torino 2004

RAZZANO L., SOLDANO S., La valorizzazione del Borgo di Leri Cavour e del sistema delle grange: valutazione delle strategie, degli interessi e delle politiche attraverso i giudizi esperti a supporto di proposte progettuali, Tesi di laurea, rei. Rocco Curto, Cristina Coscia, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino a.a. 2004-2005

MAGISTRO S., MONEGATO V., Analisi della domanda a supporto dei progetti di valorizzazione dei beni culturali e ambientali: il metodo Delphi applicato al Parco della Rimembranza, Tesi di laurea, rei. Cristina Coscia, Elena Fregonara, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino a.a. 2006-2007

GORIA C., MELANOSCINA I., Caserma A. La Marmora a Torino: vuoti di memoria da colmare, Tesi di laurea, rei. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Elena Mussinelli, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino a.a. 2006-2007

BRIGATO M.V., La strada della lana da Biella a Borgosesia: valorizzazione di un sistema di archeologia industriale, Tesi di laurea, rei. Cristina Coscia, Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, Torino a.a. 2008-2009

SITI CONSULTATI:

http://www.sciencedirect.com

http://www.valutazioneitaliana.it

http://www.storiaindustria.it

http://www.istoreto.it

http://www.barrieracentro.it. Barriera C'Entro "Il futuro di Torino si sposta a Nord"

http://www.europaconcorsi.it. Progetto Marco Petrolucci & Associati

http://www.unito.it. Università degli Studi di Torino, "Area Ex Manifattura tabacchi ed Ex Fimit", Divisione edilizia e Grandi infrastrutture

http://www.comune.torino.it, Archivio Anagrafico della Città di Torino, Servizio Statistica e Toponomastica della Città

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)