
Loris Giolitti
Analisi della producibilità e confronto prestazionale fra sistemi fotovoltaici fissi e ad inseguimento solare installati nel Nord e nel Sud Italia = Analysis of energy production and performance comparison between fixed photovoltaic systems and solar tracking systems, installed in Northern and Southern Italy.
Rel. Filippo Spertino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (8MB) | Preview |
Abstract: |
La società contemporanea, che fa dell’innovazione tecnologica un elemento cardine, necessita di soddisfare la crescente domanda di energia elettrica con un sistema produttivo sostenibile ed efficiente basato sulle fonti rinnovabili. Ciò, al fine di mitigare e successivamente eliminare le problematiche ambientali correlate all’utilizzo dei combustibili fossili. In questo contesto, il fotovoltaico assume un ruolo trainante per una tale transizione. La tesi ha come obbiettivo sviluppare un confronto prestazionale fra sistemi fotovoltaici fissi e ad inseguimento solare, installati nel Nord Italia a Lagnasco (CN) e nel Sud Italia a Raddusa (CT). In particolare, a valle di una panoramica sullo stato dell’arte della tecnologia di riferimento, si è impostato uno studio della producibilità dei vari layout impiantistici considerando una potenza nominale di 1 MWp. Il software PVsyst è stato utilizzato per operare un’opportuna scelta delle configurazioni di inverter e moduli e per ottenere direttamente i primi output di producibilità. Successivamente, un’analisi più completa che tenesse maggiormente in considerazione le varie fonti di perdita afferenti al funzionamento degli impianti è stata realizzata partendo dai dati orari estrapolati da PVGIS per gli anni 2005-2023, con il conseguente utilizzo delle opportune relazioni. La trattazione si è infine conclusa con un confronto dei risultati ottenuti. Ciò, partendo dal presupposto che ad oggi la maggioranza degli impianti fotovoltaici attivi sono situati nel Nord Italia, ha messo in luce il potenziale incremento produttivo nel realizzare un certo impianto nelle regioni del Sud soggette ad una maggiore irradianza solare. |
---|---|
Relatori: | Filippo Spertino |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 123 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34987 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |