polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Studio del comportamento prestazionale di miscele bituminose ad alto contenuto di fresato addizionate con compound polimerico = Experimental study on performance characteristics of asphalt mixtures with high content of reclaimed asphalt and polymer compound

Lucia Rigassio

Studio del comportamento prestazionale di miscele bituminose ad alto contenuto di fresato addizionate con compound polimerico = Experimental study on performance characteristics of asphalt mixtures with high content of reclaimed asphalt and polymer compound.

Rel. Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (3MB) | Preview
Abstract:

Il concetto di sostenibilità ricopre oggi un ruolo centrale nella progettazione delle nuove miscele di conglomerato bituminoso per pavimentazioni stradali, incentivando sempre più l’utilizzo di materiali non di primo impiego. In tale contesto, l’obiettivo del presente elaborato di tesi prevede la valutazione delle prestazioni di miscele bituminose caratterizzate dall’impiego di alti quantitativi (50%) di materiale fresato e di un compound polimerico derivato interamente da plastiche rigide di scarto, aggiunto alla miscela bituminosa tramite metodo ibrido. In particolare, sono state preparate due miscele bituminose che differiscono per il contenuto di compound polimerico (0,3% e 0,5%). Inoltre, è stata prodotta una terza miscela di confronto senza compound polimerico, modificata tramite il tradizionale metodo a umido. Dopo una fase preliminare di caratterizzazione volumetrica e meccanica effettuata in studi precedenti, il presente lavoro si propone di analizzare il comportamento a fatica delle tre miscele elencate. Il fenomeno della fatica è stato analizzato secondo la norma BS EN 12697-24 F su campioni cilindrici di 150 mm di diametro. Sono state effettuate almeno due ripetizioni per ogni livello tensionale, valutando le prestazioni a fatica sia a parità di deformazioni indotte, sia in funzione degli sforzi indotti sui campioni. In aggiunta, campioni compattati a 120 giri con la pressa a taglio giratorio sono stati testati a 25°C in condizione di trazione indiretta, determinando il fattore Nflex per valutarne la resistenza alla fessurazione. Il comportamento delle tre miscele è risultato fortemente influenzato dall’alto quantitativo di materiale fresato. La miscela contenente lo 0,5% di compound polimerico è risultata la più performante in entrambe le configurazioni di prova. Ulteriori studi del comportamento a fatica mediante diverse metodologie di analisi sono fortemente raccomandate, nonché l’effettiva fattibilità in impianto delle miscele investigate in laboratorio.

Relatori: Orazio Baglieri, Davide Dalmazzo, Joseph Nicolas La Macchia
Anno accademico: 2024/25
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 95
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34794
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)