
Davide Petralia
Analysis of Vehicle Travel Times and Traffic Congestion Through Map Matching of Floating Car Data: An Application to the Turin Road Network.
Rel. Marco Diana. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (30MB) | Preview |
Abstract: |
Al giorno d'oggi, le persone non viaggiano semplicemente per il piacere di spostarsi, ma perché devono svolgere diverse attività, spesso distribuite in aree differenti. Se non ci fossero attività da svolgere, o se tutte fossero concentrate in un unico luogo, le persone non avrebbero necessità di spostarsi. Questo concetto rappresenta il punto di partenza del nostro studio, che si propone di analizzare la congestione lungo le infrastrutture urbane. Delineato il problema, l'obiettivo di questa ricerca è analizzare i tempi di percorrenza per identificare i tratti stradali più critici all'interno della Città Metropolitana di Torino. Questa analisi è pensata per supportare la gestione del traffico, sia nelle decisioni a lungo termine che in quelle operative a breve termine. Per raggiungere questo obiettivo, è stata sviluppata una metodologia strutturata che prevede diversi passaggi fondamentali nell’analisi su larga scala dei floating car data e degli historical car data. Questi dati, raccolti nell'arco di un anno dall'azienda TIM, sono stati archiviati in numerosi file .csv contenenti informazioni essenziali sugli spostamenti dei veicoli in un’ampia area che comprende l'intera città di Torino, la sua cintura urbana e i comuni limitrofi. Grazie a questi dati, che includono le coordinate dei veicoli, i timestamp e la velocità, è stato possibile analizzare sia i tempi di percorrenza effettivi che i tempi di percorrenza in condizioni di flusso libero lungo i diversi tratti stradali. I passaggi principali della metodologia comprendono la selezione dei dati, filtrandoli in base alla rete stradale disponibile, seguita dal map matching, ovvero l'associazione di ciascuna posizione registrata del veicolo al corretto segmento stradale. Una volta completata questa mappatura, è stata condotta un'analisi della congestione per valutare le dinamiche del traffico e le inefficienze della rete viaria. I risultati dello studio forniscono informazioni a tre livelli di aggregazione. A livello più disaggregato, è stato misurato il tempo perso da ciascun veicolo a causa della congestione. A livello di singolo tratto stradale, è stato quantificato il tempo perso su ciascuna sezione specifica della rete. A livello zonale, è stato sviluppato un metodo per valutare i ritardi dovuti alla congestione nelle diverse aree di Torino, con una suddivisione basata sui quartieri della città e sui confini amministrativi dei comuni limitrofi. Infine, i risultati di questo studio hanno il potenziale per diventare uno strumento utile per le amministrazioni pubbliche e i pianificatori dei trasporti, supportando il processo decisionale nella gestione della congestione stradale e del traffico. |
---|---|
Relatori: | Marco Diana |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 127 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-23 - INGEGNERIA CIVILE |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34778 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |