polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L’integrazione tra pianificazione territoriale e politiche energetiche come driver d’ innovazione territoriale

Constantin Sandu

L’integrazione tra pianificazione territoriale e politiche energetiche come driver d’ innovazione territoriale.

Rel. Guglielmina Mutani, Andrea Rolando, Silvia Saccomani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Abstract:

In seguito alle conferenze sull'ambiente tenutesi da Rio e Kyoto in poi, si pensava a un cambiamento radicale, con una riduzione drastica delle emissioni di gas a effetto serra e dei consumi energetici però, la domanda di energia nel mondo è aumentata e con essa anche le emissioni di gas clima alternati, questo è dovuto a una forte richiesta da parte dei paesi in via di sviluppo (World Energy Outlook Special Report 2013).

L’Unione Europea fin dall’introduzione dello Schema Spaziale di Sviluppo Europeo (Potsdam, maggio 1999) si mostra sensibile al tema delle energie rinnovabili, considerate promettenti, e che oltre a contribuire al contenimento degli effetti negativi del settore energetico sull’ambiente, “si prestano in modo particolare per la realizzazione di sistemi di alimentazione decentralizzati e per impieghi locali, parzialmente indipendenti dalle reti di distribuzione, rafforzando in tal modo la flessibilità del sistema e l’offerta economica di energie nelle regioni periferiche” (Unione Europea, 1999). L’approccio intrapreso prosegue nel 2007 attraverso l’adozione da parte dell’Unione Europea del documento “Climate Action - Energy for a changing world/Energia per un mondo che cambia” con il quale l'Unione, entro il 2020, si impegna unilateralmente nella riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990, il raggiungimento di una quota del 20% dell’energia ricavata da fonti rinnovabili sul totale del mix energetico, e l’aumento del 20% dell’efficienza energetica.

L'obiettivo di riduzione di emissioni di gas clima alteranti, viene perseguito tramite la delibera 2009/28/CE che prescrive agli stati membri una riduzione dei consumi energetici e la promozione di fonti rinnovabili. Ciò rappresenta il preludio alla strategia Europa 2020 (Bruxelles, 2010) grazie alla quale si punta a una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva, che prenda in considerazione allo stesso modo i tre pilastri dello sviluppo sostenibile: economia, società e ambiente. Questa strategia è composta da cinque obiettivi principali, il terzo dei quali è appunto relativo ai temi energetici ambientali. Le azioni dell’Unione hanno influenza diretta sull’operato delle istituzioni Italiane, sia a livello nazionale, che a livello regionale e locale, le quali per rispettare gli obiettivi prefìssati intraprendono numerose azioni, sia di tipo normativo che di tipo strategico.

L’elaborato proposto si inserisce in questo contesto generale, con l'obiettivo di valutare la disponibilità di fonti energetiche rinnovabili presenti sul territorio della Regione Piemonte, analizzando se è possibile rispettare l’obiettivo di approvvigionamento del 20% di energia

proveniente da fonti rinnovabili. Vengono considerati come riferimento gli Ambito d’integrazione territoriale (Ait), un tipo di perimetrazione proposto dal Piano Territoriale Regionale, approvato a luglio del 2011, che raggruppano al loro interno un numero di comuni che gravitano intorno ad un centro abitato di dimensioni maggiori. Lo studio si concentrerà sull'analisi di fonti quali fotovoltaico, idroelettrico, eolico, biomassa forestale e geotermico presenti sul territorio degli Ait “Torino”, “Susa” e “Montagna Olimpica”, che complessivamente rappresentano ottantuno municipalità. È proposta una valutazione sul potenziale tecnico delle fonti sul territorio, intendendo per potenziale tecnico, il potenziale di energia producibile che non considera una possibile domanda di queste fonti da parte dei residenti che vivono sul territorio. Nella parte conclusiva del lavoro, si valuterà come possibili fattori socio-economici possono influenzare la domanda di energia proveniente da fonti rinnovabili e come questa interagisce con il potenziale tecnico.

Infine si verrà mostrata la vocazione energetica degli Ait e se esiste una possibilità che questi siano indipendenti da un punto di vista energetico, rapportando l’energia ricavabile da fonti rinnovabili con i consumi energetici degli ambiti interessati.

Le elaborazioni effettuate per determinare le potenzialità energetiche sono effettuate utilizzando software GIS (Geographic Information Systems).

Relatori: Guglielmina Mutani, Andrea Rolando, Silvia Saccomani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3474
Capitoli:

1. Introduzione

2. Quadro conoscitivo ;

2.1 Strategia e normativa Europea

2.1.1 “Europa 2020”

2.1.2 Direttiva 2006/32/CE

2.1.3 Direttiva 2009/28/CE

2.1.4 Direttiva 2010/31/UE

2.1.5 Direttiva 2012/27/UE

2.2 Normativa nazionale

2.2.1 Legge 90/2013

2.2.2 D.P.R. 59/2009 e s.m.i

2.2.3 D.Lgs. 28/2011

2.2.4 D.M. 28/12/2012

2.3 Piani e strategie energetiche

2.3.1 Strategia energetica nazionale (S.E.N.)

2.3.2 Piano d’azione nazionale per le energie rinnovabili (P.A.N.)

2.3.3 Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica 2011 (P.A.E.E.)

2.3.4 Piano Energetico Ambientale Regionale

2.4 Buone pratiche

2.5 Piano Territoriale Regionale (P.T.R.)

2.5.1 Ambiti di integrazione territoriale (Air)

3. “Città” e “aree interne”della Provincia di Torino e gli Ambiti territoriali di studio considerati

9, 12 e 13

3.1 Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014 — 2020

3.1.1 Città

3.1.2 Aree interne

3.2 Gli Ait come supporto per l’analisi

3.2.1 Ait 9 Torino

3.2.2 Ait 12 Susa

3.2.3 Ait 13 Montagna olimpica

3.4 Consumi energetici degli ambiti d’analisi

4. Potenzialità tecnica delle fonti energetiche rinnovabili in funzione dei caratteri degli Ait.

4.1 Fotovoltaico

4.2 Idroelettrico

4.3 Eolico

4.4 Biomassa forestale

4.5 Geotermia

4.6 Percentuale di energia coperta da fonti rinnovabili a livello di Ait

5. Potenzialità delle fonti rinnovabili in base ad una domanda potenziale

5.1 Fattibilità in base alle condizioni socio-economiche presenti negli Ait

5.2 Vocazione energetica degli Ait

Considerazioni conclusive

Bibliografìa

Sitografìa

Indice delle Figure

Allegati

Bibliografia:

Asinari, P., & Bergamasco, L. (2011). Scalable methodology for thè photovoltaic solar energy

potential assessment based on available roof surface area: application to Piedmont Region (Italy). Solar Energy, 1041-1055.

B.Fabrizio. (2012). Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020. Roma: Ministro per la Coesione Territoriale. Tratto da http://www.coesioneterritoriale.gov.it/.

Bonesso, S., Hubina, T., Mutani, G., & Ramassotto, A. (2013, Luglio). L'applicazione delle tecnologie fotovoltaiche integrate sulle coperture degli edifìci con software GIS. GEO Media, 6-11.

Candolo, G. (2006). Energia dalle biomasse vegetali: le opportunità per le aziende agricole. Agronomica, 26-35.

Casale, C. (2009, Novembre 11). Rse-web. Tratto il giorno Settembre 20, 2013 da Atlante eolico interattivo: http://atlanteeolico.rse-web.it/guida_atlante_eolico.pdf

Casale, C., Viani, S., & Zanetta, G. A. (2012). Considerazioni tecniche ed economiche sullo stato della tecnologia del minieolico e sul suo sviluppo in Italia. Milano: RSE - Ricerca sul Sistema Energetico.

Comune di Torino - Divisione Ambiente - Settore Tutela Ambiente. (2013, Novembre 25). Comune di Torino. Tratto da Sito Comune di Torino: http://www.comune.torino.it/ambiente/bm"doc/tape-2.pdf

Comune di Torino. (2008, Giugno). Comune di Torino. Tratto da comune.torino.it:

http://sportellounico.comune.torino.it/citta_sviluppo/territorialiintegrati/allegati/fase2/rela

zione_descrittiva.pdf

Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica. (2013, Marzo 3). DPS. Tratto da DPS.GOV:

http://www.dps.mef.gov.it/Aree_interne/doc/Nota%20Territorializzazione%20AI_03%20

marzo_2013.pdf

Fracastoro, G. V., Mutani, G., Verda, V., & Vicentini, G. (2013, Agosto 1). Provincia di Torino.

Tratto da www.provincia.torino.gov.it:http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/file- storage/download/energia/pdf/ progetti/cop/pianific_energ/Relazione_ 1 _agosto2013.pdf

Giuseppe, D., & et.al. (2011, Aprile). Società e territori da ricomporre. Libro bianco sul governo delle città italiane. Tratto il giorno settembre 13, 2013 da Consiglio italiano per le scienze

sociali: http://www.consiglioscienzesociali.org/public/files/governo-citt-territorio/LB- GOVERNO-DELLE-CITTA-CSS-201 l.pdf

Gucciardi, C., Lascari, G., Rizzo, G., & Schiaccianoce, G. (2007). Energia solare in area urbana Tecniche GIS per la stima del potenziale. La Termotecnica, 39-46.

Hellrigl, B. (2004). Il potere calorifico del legno. Le biomasse agricole e forestali nello scenario energetico nazionale. Verona: Progetto Fuoco.

International Energy Agency. (2013, Giugno). International Energy Agency. Tratto da IEA:

http://www.iea.org/media/translations/weo/Redrawing_Energy_Climate_Map_ItaIian_WEB.pdf

IPLA S.p.A. (2007). I boschi del Piemonte. Torino: Regione Piemonte.

IPLA, Regione Piemonte. (2003, Febbraio 10). I piani forestali territoriali. Manuale per la

pianificazione multifunzionale della viabilità silvo-pastorale. Torino, Torino, Italia: Regione Piemonte.

Istituto centrale di statistica. (1958). Circoscrizioni statistiche. Metodi e norme Serie C - N.l. ISTAT. Roma: Soc. Abete.

Izquierdo, S., Rodrigues, M., & Fueyo, N. (2008). A method for estimating thè geographical distribution of thè available roof surface area for large-scale photovoltaic energy-potendal evaluations. Solar Energy 82, 929-939.

Lozza, G. (1996). Turbine a gas e cicli combinati. Bologna: Esculapio.

Marcel Suri, T. A. (2007, Febbraio 14). Potential of solar electricity generation in thè European Union member states and candidate countries. Solar Energy{81), 1295—1305.

Massachusetts Institute of Technology. (2006). The Future of Geothermal Energy. Boston: Massachusetts Institute of Technology.

Ministero dello Sviluppo Economico. (2011, Luglio).

Ministero dello Sviluppo Economico. Tratto da sviluppoeconomico.gov.it:

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Sintesi_PAEE_Vers_FINALE_ENEA-l.pdf

Ministro per la coesione territoriale e Ministero dello sviluppo economico. (2012, Ottobre).

Ministero dello sviluppo economico. Tratto da Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica: http://www.dps.tesoro.it/Aree_interne/doc/Un-progetto-per-le-aree-interne- 15-dicembre-roma.pdf

Poggio, A., Abdin, G. C., Crocetta, A., Luca, D., Michel, N., & Roberta, R. (2013). Piano Stralcio per l’uso energetico della biomassa legnosa nel territorio montano delle Province di Torino e Cuneo. Politecnico di Torino, ENEA UTTS Saluggia. Torino: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Provincia di Cuneo.

Provincia di Torino. (2012). 8° Rapporto Energia. Torino: Provincia di Torino.

Regione Piemonte. (2004). La pianificazione silvo-pastorale in piemonte. Direzione economia montana e foreste. Torino: IPLA.

Regione Piemonte. (2004, Marzo 11). Regione Piemonte. Tratto da Regione Piemonte Energia: http://www.regione.piemonte.it/energia/dwd/pianoEnergReg/cap_pl.pdf

Regione Piemonte. (2009). Relazione programmatica sull’energia. Torino: Regione Piemonte.

Regione Piemonte. (2011). Piano Territoriale Regionale. Torino: Assessorato all'urbanistica e programmazione territoriale, beni ambientali, edilizia e legale.

Regione Piemonte. (2013, Dicembre 1). Regione Piemonte. Tratto da Bollettrino della Regione Piemonte:

http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2012/28/attach/dgr_04076.

430_02072012.pdf

Regione Piemonte, Assesorato alle politiche territoriali. (2009). Piano Paesaggistico Regionale. Torino, Piemonte, Italia: Regione Piemonte.

Regione Piemonte, Assessorato Politiche Territoriali. (2005). Per un nuovo piano territoriale regionale. Torino: Regione Piemonte.

Regione Piemonte, SIFOR, IPLA, CSI. (2013, Ottobre 1). Sistema Piemonte. Tratto da Sistema Informativo Forestale Regionale:

http://www.sistemapiemonte.it/montagna/sifor/dwd/CDLP_Guida_utilizzo.pdf

S.Fratianni, B.Cagnazzi, & R.Cremonini. (2007). Il vento in Piemonte (Voi. 5). (B. Augusto, & B. Stefano, A cura di) Torino: ARPA Piemonte.

Unione Europea. (1999). Schema di Sviluppo dello Spazio Europeo . Potsdam: Unione Europea.

Unione Europea. (2010, Marzo 3). Commissione Europea. Tratto da ec.europa.eu: http://ec.europa.eu/eu2020/pdf/COMPLET%20IT%20BARROSO%20- %20Europe%202020%20-%20IT%20version.pdf

Unione Geotermica Italiana. (2007). La Geotermia - Ieri, oggi e domani. Edizioni ETS.

L’ultimo accesso ai link è stato effettuato in data 11 Dicembre 2013 Strategia e normativa europea

http://europa.eu/legislation summaries/regional policv/management/g24401 it.htm

http://europa.eu/legislation summaries/energy/european energv policy/127079 it.htm

http://approfondimenti.gse.it/approfondimenti/Simeri/BurdenSharing/Pagine/default.aspx

http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/index it.htm

http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/targets/index it.htm

http://ec.europa.eu/europe2020/pdf/targets it.pdf

http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/europe 2020 indicators/headline indicators

http://europa.eu/legislation summaries/energv/renewable energv/en0009 it.htm

http://www.greenme.it/approfondire/opinioni/2650-il-piano-dazione-nazionale-per-le-energie-

rinnovabili-pan-visto-dalle-associazioni-di-settore

http://www.enea.it/it/produzione-scientifica/EAI/anno-2012/n.-1 -gennaio-febbraio-2012-1 /il- piano-d2019azione-per-l2019efficienza-energetica

http://www. forma/io ne.enea, i t/index.php?option=com content&:view=article&:id=4l:pubblicata- la-nuova-direttiva-2012-27-ue-sull-effìcienza energetica&catid=9:slideshow&:Itemid=133

Normativa nazionale

http://www.acca.it/biblus-net/articolocompleto/tabid/80/ItemID/2686/View/Details/Default.aspx

http://www.comunicareenergia.com/it/articoli/piccola-sintesi-e-commenti-al-conto-energia-

termico-decreto-ministeriale-28-dicembre-2012

AIT

http://www.coesioneterritoriale.gov.it/metodi-e-obiettivi-per-un-uso-effìcace-nel-2014-2020/

http://www.coesioneterritoriale.gov.it/le-aree-interne-e-la-coesione-territoriale/

http://www.regione.piemonte.it/stat/censimenti.htm (dati censimento 2011)

Piani energetici

http://approfondimenti, gse. it/approfondi menti/Simeri/Pan/Pagine/default.aspx

http://www.forumenergia.regione.piemonte.it/

http://www.forumenergia.regione.piemonte.it/templates/forumenergia/images/documents/percorso

PEAR6.pdf

Fotovoltaico

http://www.nextville.it/Solare fotovoltaico/454/Il dimensionamento ottimale http://atlasole.gse.it/atlasole/

http://www.fotovoltaiconorditalia.it/mondo-fotovoltaico/dimensioni-pannelli-fotovoltaici

http://www.enelgreenpower.com/it-IT/plants/renewable energy/solar/index.aspx

http://www.gse.it/it/EnergiaFacile/guide/Energiaelettrica/Biomasse/Pages/default.aspx http://www.anev.org/Ppage id=2467 Eolico

http://atlaimpianti.gse.it/adavento/

http://atlanteeolico.rse-web.it/viewer.htm

http://www.viadalvento.org/informazioni-sulleolico-nel-nord-italia/la-provincia-di-alessandria-dice-

no-all%E2%80%99impianto-eolico-concilium/

Idroelettrico

http://www.eniscuola.net/it/energia/contenuti/idroelettrica/left/conoscere-lidroelettrica/idroelettrico-in-Italia/

http://www.irenenergia.it/ChiSiamo/Attivita/EnergiaElettrica/ImpIdroelettrici.html

Biomassa

http://www. rse-web. it/temi/sotto tema/15 ?obiId=4

http://www.centrostudinatura.it/public2/documenti/279-6l684.pdf

http://www.rivistasherwood.it/component/content/article/129-anteprimasherwood/759-lintervista-a-bernardo-hellrigl.html

http://www.regione.piemonte.it/foreste/cms/it/foreste/pianifìcazione/pft.html

http://www.sistemapiemonte.it/popalfa/authentication/LoginSispieAction.do

http://www.progettofuoco.com/

http://www.eniscuola.net/it/

http : //www. fao. org/statistics/en/

http://www.cipra.org/it/alpmedia/notizie-it/4484

http://legna-daardere.blogspot.it/search/label/peso%20specifìco

Geotermico

http://www.rse-web.it/notizie/La-ricerca-RSE-nelle-pompe-di-calore-geotermica-a-geometria-.page

http://www.unionegeotermica.it/What is geothermal it.html

http://www.meteoschweiz.admin.ch/web/it/servizi/portale dati/gradigiorno.html Generali

http://www.citiesonpower.eu/it/Reports

http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/energia/programm/fonti rinn http://www.comune. torino.it/regolamenti/302/302.htm#art39b

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)