
Matteo Putzu
Studio geo-morfologico per il ripristino della strada Fenils-Chaberton (Cesana Torinese) = Geomorphological study for the restoration of the Fenils-Chaberton road (Cesana Torinese).
Rel. Federico Vagnon, Maria Migliazza. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2025
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) | Preview |
Abstract: |
Lo scopo di questo elaborato di tesi consiste nello studio e nell’analisi dei fenomeni di debris flow, con particolare riferimento al caso studio dell’ex strada militare del Monte Chaberton, in località Fenils, nel comune di Cesana Torinese (TO). A tale riguardo è stata svolta un’analisi geo-morfologica e sono state suggerite delle soluzioni ingegneristiche per la messa in sicurezza di tale strada, più volte interessata da frane e colate di detrito e attualmente chiusa al transito veicolare. I fenomeni di colata detritica (o debris flow) rappresentano una delle tipologie di frane più pericolose e difficili da interpretare a causa della loro imprevedibilità ed energia distruttiva che possono sviluppare. Consistono in flussi composti da materiale solido e acqua, che si originano, solitamente, in seguito a forti piogge in aree montane o collinari particolarmente pendenti. In seguito al loro innesco, sono capaci di propagarsi lungo canali verso valle con velocità elevatissime, mettendo a rischio le infrastrutture, i centri abitati e l’incolumità delle presone insediate nelle zone di conoide, spesso rendendo molto complicate le operazioni di emergenza e messa in sicurezza. Dopo una dettagliata analisi geologica, geomorfologica e, soprattutto, storica, si è potuto constatare che l’area di studio presenta un livello di suscettibilità non trascurabile a tali fenomeni. Per questo motivo si è indagato ulteriormente in questo senso, raccogliendo quanti più dati necessari per poter ricreare una vera e propria mappa di suscettibilità dell’area, utilizzando il metodo RES, Rock Engineering System. I fenomeni di colata sono risultati la causa principale dell’innesco di frane superficiali che hanno coinvolto il sedime stradale in seguito ad erosione al piede. A tal proposito, sono state effettuate delle back analyses per simulare la configurazione attuale mediante l’utilizzo del software Slide2 (©RocScience). Queste analisi, seppur preliminari, hanno permesso di stimare le caratteristiche geologico-tecniche dei litotipi presenti nell’area al fine di verificare la stabilità globale dell’area ipotizzando la costruzione di un ponte, come soluzione migliore per superare quest’area critica interessata da colate di detrito con frequenza pressoché annuale. |
---|---|
Relatori: | Federico Vagnon, Maria Migliazza |
Anno accademico: | 2024/25 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 91 |
Soggetti: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/34594 |
![]() |
Modifica (riservato agli operatori) |