polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Indagini diagnostiche non distruttive nel progetto logico del rilievo : un aggiornamento di metodo per la conservazione : il caso della cappella San Rocco, Nichelino (TO)

Saverio Bevilacqua

Indagini diagnostiche non distruttive nel progetto logico del rilievo : un aggiornamento di metodo per la conservazione : il caso della cappella San Rocco, Nichelino (TO).

Rel. Anna Marotta, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013

Abstract:

L’idea di valorizzare la diagnostica Non Distruttiva (N.D.) nel processo produttivo edilizio, nell’ambito del Restauro e nella progettazione edilizia e architettonica, si fonda su un concetto ampio dell’architettura e del progetto che richiama l’attenzione su molteplici aspetti (culturali, tecnologici, filosofici, artistici, ecc.) che in parte condizionano il modo di produrre e di progettare. «Progettare significa anche pianificare, programmare qualcosa che dovrà concretizzarsi nella sua forma e nella sua materialità. Tutto ciò avviene secondo un processo logico, artistico e scientifico in grado di anticipare la creazione di organismi e di spazi formali destinati a diversi usi e per diverse esigenze».

In virtù di questa sintesi concettuale sui principi che identificano l’essenza di un’opera architettonica e richiamano l’attenzione in ordine alla complessità, si può affermare che in tempi recenti, la progettazione architettonica - proprio perché attività complessa - richiede diverse ma specifiche competenze, e non può che essere di tipo integrata da più competenze. Una ulteriore esigenza in tempi moderni è espressa anche dalla necessità di mediare tra esigenze tecniche, aspetti formali e funzionali, e le elevate prestazioni energetiche richieste per gli edifici e la sostenibilità ambientale.

Per questi motivi l’elaborazione di un progetto e/o di un intervento sul costruito diventa ancor più impegnativo e complesso quando l’edificio esprime nella sua essenza valenze storiche, architettoniche e culturali riconosciute. L’obiettivo della conservazione in questi casi assume una importanza fondamentale, in quanto dovrà farsi carico della responsabilità di mantenere l’identità dell’opera nel tempo.

Per tali ragioni, l'intervento di conservazione non viene più valutato come semplice mezzo di “trasformazione progettuale”, fine a se stessa, bensì come atto rivolto a reinserire l’opera nel reale processo di fruizione consapevole, d’uso e manutenzione. Ne deriva una particolare attenzione nei confronti della materia di cui l’opera è costituita e che la caratterizza. Pertanto un manufatto architettonico, in quanto materia, costituisce l’aspetto principale delle indagini preliminari (strumentali e non) i cui obiettivi sono molteplici e puntano sia alla conoscenza delle sue origini e l’evoluzione nel tempo quanto a quella fisica. Con ciò, ci si rende conto della imprescindibile necessità e del ruolo che la diagnostica potrà assumere nell’ambito del processo conoscitivo di un manufatto nella sua unicità.

Il superamento o la mancata realizzazione di questa fase preliminare del processo progettuale di certo non potrà garantire l’esito positivo della sua realizzazione. Per poter procedere in modo ordinato e organizzato nel processo di conoscenza che ha come obiettivo la valorizzazione e la conservazione di un bene culturale o architettonico è necessario fare riferimento a un modello procedurale ben strutturato che garantisce in ogni sua fase l’espletamento di attività tecniche in grado di far emergere tutte le caratteristiche peculiari del bene e il suo stato di conservazione. In questo senso il Progetto Logico del Rilievo (P. L. R.) per il suo carattere di dinamicità e flessibilità, essendo tra l’altro di alto profilo scientifico si rivela un modello procedurale ideuttura organizzata, seguendo un percorso log complessità. Essendo strutturato come modello aperqualsiasi ese procedurale. Data la flessibilità di qundo nella matrice di cui è composto nuovi elementi d piùrogetto di conoscenza è di fondamentatili per definire lo stato di conservazione del bene n la rà possibile migliorare un aspetto interzioni acquisite.

Le indagini N. D. proprio per il ldagare con altri metodi o tecniche di tipo distruttivo.

Uno degli obiettivi di questa ricerca applicata al caso studio della cappella S. Rocco, vuole coniugare due aspetti minimamente invasive, per caratterizzare lafenomeno dell’umidità presente nella muratura è vuole sperimentare obiettivamente il suo percorso procedurale e le eventuali difficoltà che si possono verificare nell’uso di questo modello nelle varie fasi della procedura.

La sperimentazione diretta della diagnostica N.D. in questo caso è orientata a verificare sia le potenzialità di analisi e sia la possibilità di integrazione e collocazione nella procedura del Progetto Logico del Rilievo per renderla ancor più completa.

Questi due aspetti essenziali costituiscono l’approccio metodologico applicativo integrato di una procedura che si pone il problema di affrontare sistematicamente e responsabilmente la conoscenza di un bene che abbia valenze culturali, artistiche e architettoniche.

In sintesi, partendo proprio da questi principi e da questa consapevolezza, la seguente ricerca è stata articolata essenzialmente in quattro parti di cui tre di esse comprenderanno gli aspetti essenziali di un percorso di analisi che potrà essere finalizzato al progetto di conservazione di un bene culturale che si configura come

caso studio ma che, è estendibile ad altri casi simili.

La prima parte prenderà in esame l’attività d’impresa e si tenterà di definire e puntualizzare il rapporto che essa ha con il mercato dei servizi nell'epoca più recente, secondo moderne esigenze della produzione edilizia in cui, l’innovazione è l’aspetto più importante e prioritario. In questo caso l’esperienza diretta come imprenditore

edile mi porta ad affrontare il tema della qualità dei servizi e della produzione edilizia in cui il percorso di studi universitari ha contribuito ad alimentare una mentalità più aperta e attenta della professionalità. In questo tema si affronterà il rapporto tra cultura

d’impresa e Diagnostica come strumento per l’innovazione dell’attività concepita come contributo alla realizzazione di un progetto e di un processo produttivo, sia per l’analisi finalizzata alla conoscenza diretta dei beni edilizi e architettonici ma, anche di “controllo” e verifica della produzione edilizia. Bisogna riconoscere che la cultura e le capacità tecniche di una impresa innovativa si fondono per dare corpo e garantire la qualità della produzione e dei servizi offerti costituendo un valore aggiunto a ogni progetto.

A maggior ragione queste caratteristiche sono necessarie quando si opera nell’ambito del restauro. Incrementare la sensibilità e l'operatività in questo senso aiuterà molto le imprese ad essere più competitive in questo settore.

In questa fase si affronterà il tema della diagnostica applicata come strumento di analisi e conoscenza del costruito che può essere utilizzato anche dall' impresa innovativa. In particolare si esaminerà la tecnica termografica e le sue potenzialità in quanto considerata emergente e principale tra le tecniche di diagnosi N. D. e quindi meritevole di maggiore attenzione. Per l’uso di questa tecnica si cercherà di definire e puntualizzare gli aspetti essenziali che la caratterizzano.

Nella seconda parte di questa ricerca si affronterà il tema della conoscenza complessa degli edifici che abbiano valenze culturali e architettoniche, mediante l’applicazione pratica del P.L.R. a un caso studio reale che è la cappella campestre S. Rocco a Nichelino. In questo tema verrà affrontato il significato della sacralità delle cappelle votive e del loro rapporto con il territorio e la popolazione che le hanno edificate.

Lo studio seguirà con lo studio della fabbrica nel tempo e la caratterizzazione delle patologie di degrado.

La terza parte affronterà il tema della diagnostica applicata al caso studio, mediante l'applicazione e la sperimentazione diretta della tecnica termografica, della video¬endoscopia edile e delle analisi ponderali, per caratterizzare le strutture e il degrado in atto. Lo scopo è quello di superare la barriera dell’analisi puramente minimalista basata soltanto sulla pura osservazione visiva, delegando perciò il compito all'analisi strumentale in sito che con dati oggettivi certiquantità diinformazioni sullo stato fisico di conservazione e del degrado nelle sue varie forme dell’edificio in esame. Un altro obiettivo importante è quello di verificare una possibile correlazione dei risultati diagnostici con i risultati dello studio della fabbrica nel tempo (integrando e confrontando le informazioni ottenute) nel tentativo di trovare riscontri interessanti per definire con maggior certezza le fasi costruttive dell’edificio. In questo senso le attività di analisi integrate nel loro insieme, offriranno la possibilità di documentare l’esito della ricerca che potrà costituire il punto di partenza per un qualsiasi futuro progetto di risanamento o restauro per salvaguardare la conservazione del bene.

Infine, in una quarta parte dello studio, dopo aver valutato i risultati ottenuti dalle analisi in sito e individuato le problematiche del degrado e dello stato fisico di conservazione si proporranno sinteticamente i possibili rimedi ritenuti tecnicamente più validi da mettere in atto. Tenendo conto delle valenze culturali riconosciute dell’edificio si affronterà (nella sua essenzialità) il tema del risanamento necessario che focalizzerà la sua attenzione alla salvaguardia e l'integrità della costruzione al fine di preservare la sua conservazione nel tempo in quanto segno tangibile sul territorio. Per ultimo si affronterà l’aspetto della valutazione economica dell’intervento di risanamento per contrastare i degradi in atto, sulla base delle ipotesi di risanamento avanzate. Con questo percorso tracciato si pensa di poter espletare un iter procedurale completo che nella norma dovrebbe far parte della pratica professionale e progettuale nel l’affrontare temi di grande impatto culturale e tecnico.

Infine la ricerca sarà completata con le conclusioni che riassumeranno l'esito della ricerca e i risultati ottenuti in relazione agli obiettivi prefissati.

Il percorso tracciato consentirà di affrontare e approfondire la conoscenza dell’edificio oggetto di studio nei suoi vari aspetti, per garantire e mantenere (per quanto possibile) il suo valore di testimonianza. Ovviamente quello che maggiormente preoccupa (essendo un edifico sconsacrato), è il suo stato di non uso che implica continui problemi di manutenzione, e quindi la possibilità di pensare al suo futuro riuso è un ’ aspetto che sarebbe bene affrontare da parte dell’ente proprietario che è il Comune di Nichelino. Quest’ultimo è un tema interessante da affrontare e sviluppare in quanto è un’ aspetto comune

Relatori: Anna Marotta, Monica Volinia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3328
Capitoli:

Introduzione

PARTE I

"Cultura d’impresa e Diagnostica Edilizia per l'innovazione"

Capitolo I: ATTIVITÀ’ D’IMPRESA, TECNOLOGIE, CULTURA

TECNICA: PER UN POSSIBILE MODELLO OPERATIVO

1.1 Fare impresa oggi: innovare per competere

1.2 Le strategie di crescita per elevare lo standard della qualità dell’impresa

edile

1.3 Verso un modello personalizzato d’impresa edile

Capitolo II: LA DIAGNOSTICA APPICATA AL SETTOREE DILE

2.1 Diagnostica edilizia

2.1.1 Premesse

2.1.2 La Diagnostica come strumento per la conoscenza del costruito.

2.2 La tecnica di diagnosi termografica: principi e concetti generali

2.2.1 Premesse

2.2.2 Che cos’è la termografìa

2.2.3 L’avvicinamento alla tecnica: perché la termografia

2.2.4 Le applicazioni della termografia nel settore edile e del restauro.

2.2.5 Le termocamere: caratteristiche e principi di funzionamento

2.2.6 Le radiazioni elettromagnetiche

2.2.7 Lo spettro elettromagnetico e le radiazioni infrarosse

2.2.8 La tecnica di rilevamento: aspetti essenziali

2.2.9 Le modalità applicative: termografìa attiva e passiva

2.2.10 Commenti sulla tecnica termografica

2.3 La progettazione del l’indagine termografica

2.4 II Protocollo di prova generico

PARTE II

Il tema della conoscenza degli edifici storici: la scelta di un caso studio”

Capitolo III: Il PROGETTO LOGICO DEL RILEVO E L’APPLICAZIONE AL CASO STUDIO DELLA CAPPELLA SAN ROCCO - NICHELINO

3.1 II tema della “conoscenza complessa” del costruito e l’applicazione

del Progetto Logico del Rilievo (PLR)

Le cappelle campestri: tra sacralità remota e attualità

Un caso studio reale: la cappella S. Rocco - Nichelino (TO)

3.3.1 La selezione critica del campione

3.3.2 Descrizione del campione

3.2 La ricerca delle fonti documentarie per la cappella San Rocco-

Nichelino

3.3 L’inquadramento della Cappella S. Rocco nella storia urbana e territoriale

3.4 II Regesto cronologico generale / Nichelino - nel tempo

3.5 Cappella San Rocco - cronologia

3.6 II recente progetto e l’intervento di recupero e restauro della cappella

S. Rocco - Nichelino

Capitolo IV: RILIEVI E ANALISI

4.1 La determinazione dell’umidità nelle murature: termografia e metodo

ponderale a confronto

4.2 II fenomeno dell’umidità come fattore caratterizzante ¡1 degrado

4.2.1 II fenomeno dell’umidità - premesse

4.2.2 L’analisi dell’umidità della Cappella S. Rocco

4.3 Cappella S. Rocco: il rilievo fotografico

4.4 Cappella S. Rocco: il rilievo materico

4.5 Cappella S. Rocco: analisi delle patologie di degrado

PARTE III

“La diagnostica applicata al caso studio della Cappella San Rocco”

Capitolo V: LE INDAGINI DIAGNOSTICHE

5.0 La termografia per un contributo alla conoscenza del costruito

5.1 La fase ricognitiva e il sopralluogo

5.1.1 Lo studio delle variazioni del soleggiamento e ombreggiamento

degli edifici: le carte solari

5.2 La progettazione dell'indagine termografica per Panalisi dell’umidità

nelle murature

5.3 L’analisi del fenomeno dell'umidità mediante metodo termografico

5.3.1 Descrizione dell’indagine

5.4 Le campagne dei rilevi termografici

5.4.1 Prima campagna di rilievi termografici

5.4.2 Seconda campagna di rilievi termografici

5.4.3 Terza campagna di rilievi termografici

5.4.4 Risultati dell’indagine termografica

5.5 L’indagine termografica interna per la verifica della tessitura muraria,

distacchi dell’intonaco e strutture “nascoste”

5.5.1 II Protocollo d’ indagine specifico

5.5.2 L’indagine termografica interna

5.5.3 Descrizione dell’indagine

5.5.4 Risultati dell’indagine

5.6 L'indagine Video-endoscopica della muratura

5.6.1 L'endoscopia e la video-endoscopica edile: descrizione della

tecnica e strumentazione

5.6.2 L'applicazione della video-endoscopia per l’esplorazione della

muratura della Cappella S. Rocco

5.6.3 Descrizione dell’indagine video-endoscopica

5.6.4 Risultati dell’indagine video-endoscopica

5.7 L'analisi Ponderale e le altre metodologie d’indagine

5.7.1 La misura del potenziale elettrico verticale

5.7.2 Commenti conclusivi sui risultati dell’analisi ponderale

5.8 La presenza dei sali solubili nella muratura e il degrado

5.8.1 II metodo della cromatografia ionica per la determinazione

dei sali

5.8.2 L’ analisi di laboratorio per determinare la presenza dei sali

nella muratura

5.8.3 L’analisi dei sali presenti nella muratura della cappella S. Rocco...

PARTE IV

“Ipotesi d’intervento e valutazione economica'’'’

Capitolo VI: IPOTESI PER IL RISANAMENTO E COSTI

6.1 Ipotesi d’intervento per il risanamento dei degradi rilevati

6.2 La valutazione economica degli interventi di risanamento

6.3 II computo metrico estimativo

6.4 Esiti della ricerca - conclusioni

Riepilogo Note

Fonti Bibliografiche

Schede e Allegati

Tavole

Bibliografia:

La bibliografia che segue riporta cronologicamente i testi, le riviste, le tesi di laurea e siti web consultati per la redazione di questa tesi di laurea.

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, XL, , Nichelino, Torino, Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi 1843 (“ 11”), p. 651.

AA. VV, Enciclopedia dei Comuni d'Italia, Il Piemonte paese per paese, V, Firenze, Bonechi 1955, pp. 91-99

1981

WALTER ESPOSTI, La Termografìa all’infrarosso per il controllo del comportamento

termocinetico degli edifìci, «Modulo», s.VIII, 1981, pp. 100-102.

FEDERICO SALVATOR, Il controllo in opera delle caratteristiche di isolamento termico degli edifìci, «Modulo», s. II, 1981, pp. 200-206.

MARIO RUBERÌ, Nichelino, Nichelino, Torino, Tipografia 3°, 1981.

1982

MAURIZIO SERACINI, GIUSEPPE RUFFA, La termografia applicata al restauro edilizio come mezzo di indagine non invasiva di strutture murarie, «L’arte del costruire nel costruito: recupero e rinnovo urbano», Firenze, 1982 pp. 54-70.

1983

ROBERTO BALLANDI, GIACINTO CAVALIERI, LUISELLA GELSOMINO, CARLO CESARI, PAOLO ROCCHI, «Recupero edilizio, Rilevamento e diagnostica», s. II, Bologna, Ente Fiere Bologna 1983.

ISABELLA RICCI MASSABÒ, Lezioni di metodologia della ricerca storica, Torino, Celid 1983.

1985

GIUSEPPE RUFFA, MAURIZIO SERACINI, L'impiego dell 'indagine termografia nello studio non distruttivo delle strutture murarie, «Recupero Edilizio - Rilevamento e diagnostica», II, Ente Fiere Bologna 1985, pp. 83-88.

1987

MARCO CRINO, LUIGI GRANATA, Risultati di indagini termografiche in casi di recupero e di manutenzione edilizia, «Atti III Convegno Nazionale - Indagini non distruttive per il controllo di qualità e diagnostica delle opere di ingegneria civile», SAIE, Bologna 1987, pp. 247-255.

1989

COMUNE di NICHELINO, Nichelino come eravamo, Nichelino, [s.ed.] 1989.

1990

GIULIO MANNARA, La termografìa computerizzata nell’analisi di strutture di interesse artistico «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica VI Congresso Nazionale dell’AIPnD», Milanofiori, 1990 pp. 622-631.

1991

LUISELLA GELSOMINO [a cura di], Umidità tecniche e prodotti per il risanamento, «Recupero edilizio» VI, Firenze, Alinea 1991.

1994

NUNZIO MICELLA, C era una volta la Termografìa, «Modulo», CLIIIV, 1992, pp. 1042-1049, 1994

REMO ANSALONI, LIVIO MONTAFIA, MARIA PIA GASCO, La nuova Impresa, Torino, Tipolito maja, 1994.

COMUNE DI NICHELINO, Inchiostri e acquerelli per immaginare la storia, Nichelino, [s.ed.], 1994

1996

SERGIO RINALDI, [a cura di], Percorsi di conoscenza del costruito. Strumenti innovativi per la diagnosi dell’edifìcio, Milano, «BeMa» 1996.

NICOLA LUDWIG, ELISABETTA ROSINA, F. MACARIO, L. ROSI, G. SUARDI, G. TUCCI, L'integrazione del rilievo geometrico, termografico e stratigrafico per la conoscenza del patrimonio architettonico «Scienza e Beni Culturali» XII, Bressanone 1996, Padova, Arcadia Ricerche 1996, pp. 279-288.

SlMONE SANSAVINI, Badget come strumento di guida e controllo della propria impresa, Firenze, Demetra 1996.

SlMONE SANSAVINI, MARIO LEPORE, Come si legge e si elabora il bilancio per interpretare l'andamento dell'impresa, [s.l.], Demetra 1996.

NICOLA LUDWING, ELISABETTA ROSINA, Urbino, palazzo ducale: l’ispirazione termovisiva per la ricerca di strutture in profondità, «Ananke», XVI, 1996, pp. 88 - 93.

1997

FRANCESCA CASTAGNETO, L ’analisi termografìa per la diagnosi del degrado degli edifici in muratura: riflessioni sullo stato dell’arte, «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, IX Congresso Nazionale dell’AIPnD», Padova 1997, pp. 847 - 855.

ERMANNO GRINZATO, Stato dell arte sulle Tecniche Termografiche per il controllo non distruttivo e principali applicazioni «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagno 25-39

ERMANNO GRINZATO, Stato dell 'arte e principali applicazioni «Conferenza, IX Congresso Nazionale dell’AIPnD», IV, Padova 1997 pp. 130 - 147.

ELISABETTA ROSINA, LUCIA ROSI, LEONARDO RIPA, Il monitoraggio termovisivo per il rilievo dell’umidità: l Oratorio della Guardia di sotto a Corsico «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, IX Congresso Nazionale dell’AIPnD», Brescia 1997, pp. 99-119.

PIETRO WERTENSTEIN, Il Project manager nell'edilizia, [s.l. ], Simoni, 1997.

ELISABETTA ROSINA, La Termografìa all ’infrarosso «Recupero e Conservazione», XVIII, 1977, pp. 36-43.

VITALE ROSALBA, Un complesso rurale preurbano: le cascine di Borgata Palazzo in Nichelino: analisi ed ipotesi di rifunzionalizzazione, [tesi di laurea], Rei. GIUSEPPE MARIO ORLANDO, Facoltà di Architettura , Torino, a.a. 1996 - 1997.

LUIGIA BINDA, GIORGIO LENZI, NICOLA LUDWING, ELISABETTA ROSINA, AURELIO SAISI, Analisi di tessiture murarie mediante termografia e georadar'\ il restauro delle costruzioni tra le ragioni della conservazione e quelle della statica «Congresso Nazionale ASSI. R. C. CO», Roma, Kappa 1997, pp. 142-146.

-MONICA VOLINIA, CESARE ROMEO, Distacchi di rivestimenti lapidei su pareti sperimentali quali problematiche tecnologiche attuali: simulazione e monitoraggio, «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica IX Congresso Nazionale delPAIPnD», Padova, 1997, pp. 27-36.

NICOLA LUDWING, M. Milazzo, G. Poldi Misure di umidità superficiale nelle murature mediante termografia, «Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica, IX Congresso Nazionale dell’AIPnD», Padova 1997, IV, pp. 163-171

ANNA MAROTTA, Il progetto logico del rilievo: riflessioni e proposte per possibili protocolli procedurali. Il Barocco rilevato in Piemonte. Progetto di ricerca MUST 40 % della medesime diretta dal titolo: Rilievo scientifico come strumento di conoscenza dell'architettura della città, coordinatore scientifico nazionale Mario Docci, Torino, 1997

MAURO LUCA DE BERNARDI, La forma e la sua immagine, edizioni ETS, Pisa, 1997

1998

GIUSEPPE CRUCIANI FABOZZI, DOMENICO FERRIERI, NICOLA, LUDWIG, RINALDO SARTORI, STEFANO VANNUCCI, Nuovo approccio al progetto diagnostico dell 'umidità nelle murature: casi esemplificativi in area lombarda «Scienza e Beni Culturali» XIV, Arcadia Ricerche, Padova 1998, pp. 341-352.

ANNA MAROTTA, La rappresentazione dei materiali, materiali di supporto per la didattica del corso di Rilievo e Metodologie dì Rilievo, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, aa. 1998/99

GIOVANNI E IPPOLITO MASSARI, Risanamento igienico dei locali umidi, Milano, Hoepli 19985.

ANNA TRISCIUGLIO, Il degrado biologico dei materiali da costruzione, Torino, Quaderno XXIII, Dipartimento Casa Città, Politecnico di Torino, Esiti 1998.

1999

GIUSEPPE CRUCIALI FABOZZI, ELISABETTA ROSINA, MASSIMO VALENTINI, Diagnosi sull umidità: integrazione tra metodo ponderale e Termografìa «Recupero e Conservazione», II, 1999, pp. 15-23.

CESARE BRANDI, MICHELE CORDARO, [a cura di], Il restauro - teoria e pratica, Roma, Editori Riuniti 1999.

GIUSEPPE CRUCIANI FABOZZI, ELISABETTA ROSINA, MASSIMO VALENTINI, La valutazione del regime termo igrometrico della muratura: integrazione di termografia e prove ponderali, «Tema dossier», II, New Press, Milano 1999, pp. 15-23.

2000

PAOLO Colombo, I metodi della scienza per la conoscenza della fabbrica «Recupero e Conservazione», XXXIV, 2000, pp. 56-57.

ANNA MAROTTA, Le fabbriche monregalesi di Francesco Gallo in un "Progetto Logico di Rilievo", in COMOLI, Vera, PALMUCCI, Laura (a cura di), Francesco Gallo 1672- 1750: un architetto ingegnere tra stato e provincia, Celid, Torino, 2000.

SlMONE SANSAVINI, La gestione finanziaria dell impresa, [s.l.], Demetra 2000.

CESARE BRANDI, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 2000.

COLOMBO, PAOLO, L’indagine sonica, «Recupero e Conservazione», XXXVI,

2000, pp. 68-70.

GIUSTI, MARIA ADRIANA, Temi di restauro, Torino, Celid 2000.

2001

ANNA MAROTTA, Un Progetto Logne: l’esempio della cattedrale di Sanonato a Mondovì, in COPPO, DlNO, et al. Rilievo e Forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città, Torino, Celid, 2001.

ROSALBA IENTILE, [Scuola di Specializzazione in storia e valutazione dei beni architettonici e ambientali], Per un consolidamento consapevole dei beni architettonici, Torino, Celid, 2001.

LUCA ZEVI Coordinatore generale, Il manuale del restauro architettonico, Roma, Mancosu Editore, 2001.

-PAOLO COLOMBO, L'indagine ultrasonica, «Recupero e Conservazione», XXXVII, 2001, pp.78-80.

2002

ADRIANO PROPERSI, Le imprese edili, Milano, Il sole 24ore, Pirola 2002.

ANNA MAROTTA, IIprogetto di rilievo nel progetto di conservazione, in: COMOLI, Vera, et al., De venustate et firmitate. Scritti in onore del Prof. Dalla Costa, Celid,Torino 2002.

NICOLA BERLUCCHI, Salviamo la diagnostica «Recupero e Conservazione», XXXXIII, 2002 pp. 68-72

PAOLO COLOMBO; NICOLA BERLUCCHI, La Termografia, «Recupero e Conservazione», XXXXIV, 2002 pp. 74-75.

ALBERTO TORSELLO, Scanner Laser Tridimensionale. Problemi Metodi Esempi, «Recupero e Conservazione», XXXXV, 2002 pp. 66, 74-77.

CITTÀ DI MONCALIERI - ASSESSORATO ALLA CULTURA, Viaggio nella memoria del territorio: percorso nell ’archivio storico di Moncalieri, Moncalieri, [s.ed.], 2002.

2003

GAETANO MANFREDI, GIOVANNI FABBROCINO, Monitoraggio strutturale e sicurezza degli edifici «Recupero e Conservazione», LIV, 2003, pp. 56-61.

STEFANIA FRANCESCHI, LEONARDO GERMANI, MIRKO PASQUINI, ELISABETTA ULIVI, Il progetto di restauro-protocolli operativi, Firenze, Alinea, 2003.

ELISABETTA ROSINA, LUDWIG NICOLA, VERONICA REDAELLI, Metodi per la misura dell ’umidità nei materiali dell 'edilizia storica: legno e intonaci, «X Congresso Nazionale AIPnD», Ravenna 2003, AIPnD, Brescia 2003, pp. 165-173.

2004

OLIMPIA NIGLIO, Tecnologie diagnostiche per la conservazione dei beni architettonici, [s.l.], il Prato, 2004

ELISABETTA ROSINA, La percezione oltre l'apparenza, l'architettura all’infrarosso, Firenze, A-Linea 2004, con saggi di ERMANNO GRINZATO E DARIO MORANDOTTI.

MONICA VOLINIA, Una norma che, ancora, non c ’è: tra cantiere sperimentale e realtà di cantiere. La termografia all’infrarosso applicata ai beni culturali, «II Congresso Nazionale IGIIC, Lo stato dell'arte», II, Genova, 27-29 settembre 2004, pp. 104-112.

STEFANO MUSSO, Recupero e restauro degli edifici storici, [s.l.], EPC libri, 2004

ANTONIO SANSONETTI, CHIARA COLOMBO, La Diagnostica per la conservazione dei beni Architettonici, «Recupero e Conservazione», LV, 2004, pag. 84-85.

2005

LIVIO MONTAFIA, PORRO FULVIO, ROBERTO BORDIGA, GIOVANNI MICHELETTI, VITALIANO ALESSIO STEFANONI, Imparo l'impresa, Torino, Tipolito Maja 2005.

DANIELA BOSIA, Risanamento igienico edilizio, [s.l.], EPC libri 2005.

ANTONIO SANSONETTI, CHIARA COLOMBO, RICCARDO NEGROTTI, La determinazione dei sali solubili, «Recupero e Conservazione», LXI, 2005, pp. 44-45.

ANTONIO SANSONETTI, CHIARA COLOMBO; CLAUDIA CONTI, L utilizzo dei raggi X nella diagnostica per i beni architettonici: Diffrazione e Fluorescenza, «Recupero e Conservazione», LXII 2005, pp. 64-66.

GIORGIO BEZOARI, FABRIZIA SEVERINI, L 'indagine analitica per la conservazione, «Recupero e Conservazione», LXIV, 2005 pag. 62-69.

MAURO VOLPIANO, [a cura di], Le residenze sabaude come cantiere di conoscenza, «Progetto Mestieri Reali, Quaderni della Fondazione CRT», Torino, (senza ed.), 2005.

MARTA MASCALCHI, Analisi termografiche degli affreschi del cortile di Michelozzo in Palazzo Vecchio, [tesi di laurea], Rel. FRANCO LUCARELLI, Cor. MASSIMO CHIARI, Firenze, Università degli studi di Firenze, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche Naturali, 2003/2004.

2006

MARIO MILAZZO, NICOLA LUDWIG, VALERIO REDAELLI, ELISABETTA ROSINA, Comparazione di Metodi Termovisivi per l'identificazione di Aree Umide su Materiali delTEdilizia Storica, XIX, «Convegno Aiar», Ravello, Giugno 2006.

TIZIANA SANTINI, L ’impiego della Termografia nella diaodologie ed esempi, [tesi di laurea], Rei. NATALE GUCCI; FABIO FANTOZZI; DE FALCO, ANNA FILIPPESCHI SAURO, Pisa, Università degli studi di Pisa, Facoltà di Ingegneria, 2005 / 2006.

ALBERTA ZANELLA, Non più tesi per la tesi, Torino, Celid, 2006.

PROGETTO MIUR PRIN COFIN, Coor. Scient. Naz. MARIO CENTOFANTI, STEFANO BRUSAPORCI, [a cura di] Sistemi informativi integrati per la tutela la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Roma, Gangemi 2006.

2007

MAURO VOLPIANO [a cura di], MONICA VOLINIA, Tecniche d’indagine non distruttive: un approccio metodologico per la termografìa all infrarosso, «Quaderni del Progetto Mestieri Reali, Le Residenze Sabaude come cantiere di conoscenza», Fondazione CRT, Torino, 2005, pp. 203-208.

CESARE RENZO ROMEO, Stato dell’arte delle tecniche d’indagine non distruttiva nell’edilizia storica. Appunti di studio sulla diagnosi e il monitoraggio, «Il patrimonio architettonico e ambientale», Scritti per MICAELA DA VICO, Torino, Celed, 2007, pp. 197-203.

CESARE Renzo Romeo, L 'ausilio delle prove non distruttive per la conoscenza di un bene culturale, «Il restauro dei castelli: analisi e interventi sulle architetture fortificate: conoscere per restaurare», Trento, Nuove Arti Grafiche Artigianelli (ITA), Seminari in Archeologia dell'architettura. 2004 - 2007, pp. 167-178.

CATERINA DE JOANA, PAOLA GABRIELLA, [a cura di], Il reai albergo dé poveri di Napoli, Napoli, Liguori 2007.

ELISABETTA ROSINA, REYNA TORRES, GIORGIO BROCCHI, CLAUDIA FALIVA, S. D ASCOLA, Indagini sulle problematiche conservative legate all’umidità L’arte dello stucco, «Convegno conclusivo del progetto Interreg. Ili A», Como 2007, pp. 149-157.

ELISABETTA ROSINA, M. MARENGO, ANTONIO SALERNO, Valutazione dello stato di conservazione di edifìci mediante termografìa infrarossa, «Neo-eubios», XXII, dicembre 2007, Milano, TEP, 2007, pp. 17-25, ISSN 1825-5515.

ROSSANO ALBATICI, MICHELA DALPRÀ, Chiese sconsacrate: quale futuro?, Napoli, Luciano, 2007.

2008

ELISABETTA ROSINA, Controlli speditivi per la tutela del costruito storico diffuso, dal progetto preliminare alla conservazione preventiva dopo l’intervento, «Atti del Convegno Nazionale “La diagnostica intelligente”, Cosenza Giugno 2007», Firenze, Nardini 2008.

LUCA TALAMONA, Quaderni di architettura tecnica, Milano, Ranieri 2008.

ANTONIO FERRANDINA, Il marketing strategico per le PMI, Milano, Francoangeli, 20087.

2009

Maria Chiara Torricelli; Romano Del Nord; Paolo Felli, Materiali e tecnologie dell’architettura, [s.l.], Laterza, 20099.

MANUALE FLUKE, Introduzione ai principi della Termografia, [s.l.], atp USA, 2009.

REGIONE CAMPANIA, Prezziario per la conservazione e il restauro delle opere e dei beni culturali e paesaggistici della Campania, 2009.

2010

GIANLUCA LUONI, La termografia nella individuazione di patologie da umidità e ponti termici, [s.l.], Sandit, 2010.

DAVIDE LANZONI, Diagnosi e certificazione energetica: prove strumentali sugli edifici, [s.l.], Maggioli, 2010.

2011

EDGARDO PlNTO Guerra, Risanamento delle murature umide e degradate, [s.l.], Dario Flaccovio Editore, Palermo, 20112.

2012

GUIDO ROCHE, La termografìa per l'edilizia e l'industria, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012.

Maria Carmela Frate, Flavia Trivella, [a cura di], Restauro conservativo e tutela ambientale, [s.l.], Dario Flaccovio Editore, Marzo 20121.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO, Prezziario delle Opere Edili e Impiantistiche sulla piazza di Torino, Dicembre 2012.

SITI WEB di riferimento

- http:Avww.polito.it

- http:/www.comune.nichelino.to.it

- http:/www.comune.moncalieri.to.it

- http:/www. associazionetermografia.it

- http:/www.assotermografia.it

- http:/www.artemis-srl.it

- http:/www.microgeo.it

- http:/www.fluke/thermography

- http:/www.mangiasali.it

- http:/www.adamantionet.com

- http:/www.boviar.com

- http:/www.lsi-lastem.it

- http:/www.abieffeimpresa.it

- http:/www.ninolonComune di Moncalieri (ACM)

Archivio Storico del Comune di Nichelino (ACN)

Archivio Storico del Comune di Torino (ACT)

Archivio Storico di Stato - Torino - Sezione Corte (AST - Corte) Archivio Storico di Stato - Torino - Sezioni Riunite (AST - Sez. Riunite) Archivio Storico dell’Ordine Mauriziano (AOM)

Archivio Arcivescovile di Torino (AAT)

BIBLIOTECHE:

Biblioteca Civica Comunale di Torino (BCT)

Biblioteca Civica Comunale di Nichelino (BCN)

Biblioteca Civica Comunale di Moncalieri (BCM)

Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura - Castello del Valentino (BCA)

UFFICI:

Ufficio Urbanistica - Edilizia e Territorio del Comune di Nichelin

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)