polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La manifattura Paracchi : progetto di rifunzionalizzazione, sostenibilità, riqualificazione energetica e fattibilità economica

Fabio Romerio, Andrea Zagoner

La manifattura Paracchi : progetto di rifunzionalizzazione, sostenibilità, riqualificazione energetica e fattibilità economica.

Rel. Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Elena Fregonara. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Abstract:

La presente tesi prende in esame l'edificio in via Pessinetto angolo via Pianezza, una delle sedi produttive dell'ex tappetificio Paracchi. L'idea è nata dall'interesse di entrambi i candidati sugli edifici industriali di inizio '900 e in particolar modo per la disciplina del restauro e delle sue applicazioni. Gli obiettivi del progetto sono stati di raggiungere una sostenibilità non solo architettonica, ma anche sociale, energetica ed economica. Lo scopo è cercare di valutare la fattibilità dell'intervento.

Gli obiettivi principali di questo studio sono stati i seguenti:

- Analisi storica del fabbricato.

- Restauro e valorizzazione.

- Progetto di rifunzionalizzazione e scelta di una nuova destinazione d'uso.

- Riqualificazione energetica.

- Fattibilità economica dell'intervento.

La realizzazione di questo lavoro è stata possibile anche grazie alla gentile disponibilità di Michele Paracchi, erede di Giovanni Paracchi. Egli, oltre ad averci dato la possibilità di visitare nel dettaglio il fabbricato oggi dismesso e chiuso al pubblico, ci ha anche concesso del tempo per parlare del passato del tappetificio e delle sue esperienze e ricordi di quando era un ragazzo.

Avendo pochi documenti successivi al 1925, le informazioni forniteci da Sig. Paracchi sono state molto utili per capire gli interventi costruttivi e tecnologici del fabbricato dagli anni Quaranta del Novecento a oggi.

Il proprietario ci ha guidati all'interno dell'edificio, oggi poco sicuro e con all'interno ammassi di macerie e di polvere e ci ha permesso di scattare fotografie e di effettuare misurazioni per verificare le dimensioni del fabbricato rispetto ai documenti storici da noi trovati.

Dedichiamo questa tesi anche a lui, poiché senza la sua collaborazione questo lavoro non sarebbe stato possibile.

Relatori: Carla Bartolozzi, Chiara Aghemo, Elena Fregonara
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3276
Capitoli:

INDICE.

Introduzione

Paracchi_Il contesto urbano

1.1 Il Piano regolatore

1.2 Il progetto di riqualificazione del Parco Dora

1.3 Il principali stabilimenti industriali nell'area |

2 Paracchi_Storia del fabbricato

2.1 La società Paracchi

2.2 Il fabbricato di Via Pessinetto

2.3 Il progetto del 1925

2.4 Il fabbricato di Via Pianezza 17

3 Paracchi_La conoscenza attraverso il rilievo

3.1 Il rilievo

3.2 Il rilievo e le modifiche interne

3.3 La conoscenza del manufatto attraverso il sopralluogo

3 Paracchi_Analisi dei degradi

4.1 Situazione generale

4.2 Cause dei degradi nei prospetti

4.3 Mappatura dei degradi nel dettaglio

5 Paracchi_ Il progetto di rifunzionalizzazione

5.1 Filosofia di progetto

5.2 Scelte progettuali

5.3 Rifunzionalizzazione

6 Paracchi_La riqualificazione energetica dell'edificio

6.1 La certificazione energetica in Piemonte

6.2 L'edificio di Via Pessinetto: stato di fatto

6.3 Gli elementi tecnici dello stato di fatto

6.4 Serra menti

6.5 La classe energetica dello stato di fatto

6.6 Ipotesi di riqualificazione energetica

6.7 I serramenti di progetto

6.8 La classe energetica dello stato di progetto

6.9 Verifica dei requisiti acustici

7 Paracchi_Valutazioni economiche: scenari di vendita e di messa in locazione

7.1 Introduzione alla valutazione

7.2 Interventi

7.3 Scenari di vendita

Conclusioni

Bibliografia:

Fiat (a cura di), Cenni storici. Stabilimenti impianti produzioni, Fiat, Torino 1966.

Politecnico di Torino Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984.

P. Derossi (a cura di), Progettare nella città : a Torino sul fiume Dora dove le fabbriche sono vuote, Allemandi, Torino, 1988.

R. Nelva, B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia: il sistema Hennebique, Edizio di Scienza e Tecnica, Edizioni di Scienza e Tecnica , Milano 1990

M. Abbaldo, Progettaziore di una parte di città sull' "area tattica Paracchi", rel. P. Derossi, Politecnico di Torino, luglio 1991.

E. Mercalli, Recupero ambientale e l'area della manifattura Paracchi, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, rel. A. Magnaghi, Torino, marzo 1995.

M. Chiavacci, G. Patetta Rotta, Un patrimonio industriale di inizio secolo : il tappeticelo Paracchi: il rilievo e una proposta di rifunzionalizzazione che ne rispetti l’acquisto, impatto ambientale ed i valori che esso determina, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea in Architettura, rel. G.M. Orlando, Torino, luglio 2000.

A. Lombardo e A. Maccotta, Riqualificazione urbana sulla sponda della Dora: una soluzione per l'ambito Paracchi del PRIU, Facoltà di Architettura, Rel. Salvestrini G., Canavesio G., Politecnico di Torino, 2001.

A. Sconfienza, La manifattura tappeti Società Paracchi: un'ipotesi di riqualificazione per un sito industriale dismesso. Rel. Tamagno E., Politecnico di Torino, 2003

F. Fossati, G. Quaranta, Nuove trame : recupero e rifunzionalizzazione dell'ex-tappetificio Paracchi a Torino, Rel. P. Mellano, Politecnico di Torino, 2003

C. Amerio, G. Canvesio, Tecniche ed elementi costruttivi, Società Editrice Internazionale, Torino 2006. Giordano, Giuseppe - Dal Bo, Bruno, Il Martinetto e dintorni: 1943-1945 oltre la memoria, Visual Grafika, Torino 2009, p. 24

Andrea Bosco Guarneri, Il fiume di Torino. Viaggio lungo la Dora Riparia, Città di Torino, Torino 2010 Giorgio Baretto, “Spinai" a Torino nuovi interventi a permanenze di beni culturali ambientali, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Realtrice prof.ssa Bartolozzi C., 2011.

Fabio Romerio, La diffusione del calcestruzzo armato tra la fine dell'ottocento e l'inizio del Novecento attraverso le riviste, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rel. prof.ssa Mattone M.,a.a 2011/2012.

Sitografia

www.comune.torino.com

http://www.certificazioneenergeticaonline.com

www.museotorino.it

http://www.comune.torino.it/comitatoparcodora/storia/mappa/mappa_territorio.pdf

http://imprese.san.beniculturali.it/

http://www.rimcoperture.it/

https://maps.google.it/

www.oict.polito.it/

http://www.agenziaentrate.gov.it/

www.cliostraat.com

www.dorapal.it/

http://www.de-ga.it/index.php/opere-realizzate/residenza/ex-manifattura-paracchi

http://www.immobiliare.it/

www.ideadomotica.com/

http://www.viessmann.it

http://www.rossatogroup.com/

www.gyproc.it

http://www.eja-lab.com

Altro materiale consultato:

Testimonianza diretta di Michele Paracchi.

Legge 27 marzo 1992 n. 257 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

"Lessico" della norma UNI 11182-2006 intitolata: Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni. La norma è stata esaminata secondo le nostre necessità.

Legge 27 marzo 1992 n. 257 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.

Regolamento Edilizio n° 302.

Allegato Energetico Ambientale del Comune di Torino.

Lezioni di Tecniche del Controllo Ambientale a.a. 2012-2013, a cura di Sara Viazzo.

Guida del programma per certificazione energetica BestClass.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)