polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Oltre il muro. Linee Guida per la qualificazione paesaggistico-insediativa delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.

Federica Bonavero

Oltre il muro. Linee Guida per la qualificazione paesaggistico-insediativa delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate.

Rel. Claudia Cassatella, Mauro Berta, Corinna Morandi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Icona imperante dei paesaggi contemporanei, oggi non è più possibile pensare alla “zona industriale” come ad un ambito monofunzionale suburbano dove piattaforme specializzate – dal carattere autonomo e decontestualizzato – si aggregano avendo come unico dogma il principio dell’economia. Il panorama legislativo recente si è infatti arricchito di nuovi strumenti che hanno superato la visione settoriale dei primi provvedimenti, con la conseguente riaffermazione dei valori di uno spazio che da sempre rappresenta una costante dello sviluppo e della conformazione insediativa del nostro Paese.

In questo senso, le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate costituiscono sicuramente la novità di maggior rilievo.

Concepite in ottemperanza a normative regionali che richiedono il rispetto di rigidi criteri di minimizzazione degli impatti sull’ecosistema (soprattutto attraverso la messa in atto di azioni nei settori dell’energia, dei rifiuti e delle acque), esse paiono però non aver ancora raggiunto un grado di maturità tale da configurarsi come opzione di qualità a tuttotondo. Mentre parecchio è già stato scritto – e qualche volta anche sperimentato – a proposito dei benefici che questi siti potrebbero garantire in termini di ecocompatibilità, pure nella fattispecie delle APEA non si può che rilevare come il dibattito relativo ai nuovi profili che la “fabbrica” sta assumendo, nella pratica si scontri con una scarsissima sensibilità circa il ruolo positivo che una loro qualificazione (anche) paesaggistica

ed insediativa potrebbe avere.

Il ritardo accumulato su questo fronte ha quindi suggerito la necessità di procedere con l’elaborazione di Linee Guida che andassero ad integrare i documenti di indirizzo già esistenti, esulando dalle pure componenti ecologiche per abbracciare quelle funzionali ed estetico-formali. Attraverso la progressiva definizione di obiettivi qualitativi, requisiti prestazionali e criteri operativi, la ricerca si chiude con la proposta di una checklist valutativa utile a districarsi tra le opzioni progettuali disponibili alle diverse scale d'intervento.

Relatori: Claudia Cassatella, Mauro Berta, Corinna Morandi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Dipartimento di Architettura e Studi urbani - Scuola di Architettura e Società - Politecnico di Milano
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3145
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. L’INSEDIAMENTO PRODUTTIVO NELLA PRATICA PIANIFICATORIA

1.1 Dipendenza

1.2 Coesistenza

1.3 Separazione

1.4 Dispersione

1.5 Ricomposizione

1.6 Ibridazione

2. LA PRODUZIONE SOSTENIBILE: TEORIE E PRATICHE

2.1 L’approccio ecologico

2.2 L’approccio sistemico

2.3 Tra il dire e il fare

3. LE AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE

3.1 I capisaldi della legislazione nazionale

3.2 Il quadro regionale

3.3 I temi del dibattito

4. L’IMMAGINE DEGLI SPAZI PER LA PRODUZIONE

4.1 Una questione inevasa

4.2 La prospettiva APEA

4.3 Lo stato dell’arte nazionale

4.4 La letteratura internazionale

5. L’ATLANTE DEI CASI STUDIO

5.1 I criteri di selezione

5.2 Il metodo di lettura

5.3 Il quadro sinottico

5.4 Le lezioni apprese

6. LE LINEE GUIDA PER LA PIANIFICAZIONE

6.1 La filosofia d’azione

6.2 L’impostazione generale

6.3 Elementi per una checklist

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

APPENDICI

A.1 Repertorio legislativo regionale in materia di aree produttive

A.2 Rassegna di manuali ed altri strumenti di indirizzo esteri

A.3 Sistemi di valutazione per APEA

A.4 Raccolta di misure applicative

Bibliografia:

Armondi S. (2011), Disabitare. Storie di spazi separati, Maggioli Editore, Segrate (MI).

Armondi S. (2012), “Quale urbanistica dopo la crescita? Riflessioni sul nesso dismissione/riuso” in Urbanistica, n. 149, pp. 108-120.

Balducci A., Fedeli V., Manfredini F. e Pucci P. (2006) (a cura di), I territori della produzione. Riorganizzare gli spazi della produzione in Provincia di Vicenza, Alinea Editrice, Firenze.

Bazzanella L., Beltramo R. e Petrini D. (2011), Progettualità architettonica e organizzativa per le nuove aree industriali: un percorso multidisciplinare verso le APEA, Celid, Torino.

Bertagna A., Gastaldi F. e Marini S. (2013) (a cura di), L’architettura degli spazi del lavoro. Nuovi compiti e nuovi luoghi del progetto, Quodlibet Edizioni, Macerata.

CABE e Llewelyn Davies Yeang (2005), Better places to work, Thomas Telford, London.

CABE - Commission for Architecture and the Built Environment e DETR – Department of the Environment, Transport and the Regions (2000), By Design. Urban design in the planning system: towards better practice, DETR Publications, Rotherham.

Capra G.L. e Gulli L. (2008), “Nuovi modelli per gli insediamenti produttivi” in Conforti P. e Naddeo D. (a cura di), Parma bellezza capitale. Proposte di qualità urbana, Agenzia per la qualità urbana e Architettonica del Comune di Parma, Editoria Tipolitotecnica, Sala Baganza (PR).

CAUE 34 (2007), Nouvelle Charte de Qualité des parcs d’activités économique de l’Hérault: environnement, paysage, architecture, commercialisation, Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement de l’Hérault, Montpellier.

CAUE 44 (2011), (Ré)inventer la zone d’activités. Pour un aménagement durable des espaces d’activités, Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement de la Loire-Athlantique, Nantes.

CAUE 46 (2012), Paysages des Zones d’Activités. Guide à destination des porteurs de projets, Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement du Lot, Cahors.

CAUE 62 (2005), De la zone… au Parc d’activités: création et requalification, Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement du Nord – Pas-de-Calais, Lille.

CAUE 72 (2004), Aménagement qualitatif des zones d’activités. Démarche du projet, Conseil d’Architecture, d’Urbanisme et de l’Environnement de la Sarthe e Comité d’expansion économique de la Sarthe, Le Mans.

Ceccon P. e Zampieri L. (2012) (a cura di), Paesaggi in produzione, Quodlibet Edizioni, Macerata.

Colombo L. (1988), Fabbrica città territorio, Università degli Studi di Napoli – Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio, Napoli.

Conticelli E. e Tondelli S. (2009), La pianificazione delle aree produttive per lo sviluppo sostenibile del territorio, Alinea, Firenze.

Cribari V. e Malossini M. (2012), “Paesaggio e urbanistica per le aree industriali e artigianali del Trentino: nuovi archetipi dei paesaggi delle produzioni” in Planum. The Journal of Urbanism, n. 25, vol. 2/2012.

DIST Politecnico di Torino (2012), Linee Guida per i paesaggi industriali in Sardegna, responsabile scientifico Cassatella C., rapporto di ricerca, inedito.

Franco M. (2005), I parchi eco-industriali. Verso una simbiosi tra architettura, produzione e ambiente, Franco Angeli, Milano.

Generalitat de Catalunya – Departament de Politica Territorial y Obres Publiques (2007), Paisatge – Guya d’integració paisatgìstica. Poligons industrials. I sectors d’activitat economica, Barcelona.

Institut Català del Sol (2007), Llibre d’estil. Sectors d’activitat econòmica, Generalitat de Catalunya – Departament de Politica Territorial y Obres Publiques, Barcelona.

IUAV e Provincia di Reggio Emilia (2010), Definizione delle linee guida per le trasformazioni di paesaggi con destinazione industriale-artigianale in aree di interesse sovracomunale nella Provincia di Reggio Emilia, Università IUAV di Venezia.

Karrer F. e Lacava A. (1983), Le aree industriali attrezzate, Finpiemonte, Edizioni delle Autonomie, Roma.

Lowe E.A. e Evans L.K. (1995), “Industrial Ecology and Industrial Ecosystems” in Journal of Cleaner Production, vol. 3, n.1-2, pp. 47-53.

Magagnoli S. (2011), “Le AIA: genealogia ed evoluzione di un modello di sostegno allo sviluppo locale” in Storia Urbana, n. 130, pp. 11-46.

Martinico F. (2001), Il Territorio dell’industria. Nuove strategie di pianificazione delle aree industriali in Europa, Gangemi Editore, Roma.

Provincia di Treviso e Unindustria Treviso (2005), QUAP – Qualità urbanistica delle Aree Produttive. Linee guida per gli interventi nelle aree produttive, Società Industrie Tipolitografiche, Dosson di Casier (TV).

Tandy C. (1975), Landscape of industry, Leonard Hill Books, London.

USGBC – U.S. Green Building Council (2012), LEED 2009 for Neighborhood Development rating system, Washington.

Yorkshire Forward (2011), A best practice guide for office and industrial development in South Yorkshire, Objective 1 Programme Directorate, Rotherham.

Zevi L. (2012) (a cura di), Le quattro stagioni. Architetture del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy, Electa, Verona.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)