polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Memoria ed eredità materiale delle centrali idroelettriche e dei cotonifici "Valle Susa" : un "percorso" tra salvaguardia e valorizzazione

Matteo Alberti

Memoria ed eredità materiale delle centrali idroelettriche e dei cotonifici "Valle Susa" : un "percorso" tra salvaguardia e valorizzazione.

Rel. Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il presente lavoro di tesi ha origine da un'osservazione critica delle dinamiche in atto nel territorio della Bassa Valle di Susa. In un momento di recessione economica ed in particolare di forte diminuzione dell'attività industriale nel nostro Paese, la dismissione di ampie zone produttive ha caratterizzato ingenti aree del territorio valsusino. Il fenomeno, innescato in Val di Susa già a partire dagli anni Settanta, ha portato alla perdita di un patrimonio edilizio industriale di valore e dimensioni notevoli.

Una diffusa, e probabilmente sovradimensionata, conversione delle aree industriali in zone commerciali con grandi estensioni, ha caratterizzato le politiche urbanistiche comunali, portando troppo spesso alla demolizione del patrimonio industriale storico, caratterizzato anche da architettura di qualità, per poi procedere con una nuova edificazione dalle qualità costruttive discutibili. Questa constatazione delle dinamiche in atto sul territorio mi ha portato a porre l'attenzione sul patrimonio industriale ancora esistente in Bassa Valle, che è in rapida diminuzione.

All'interno del ventaglio di opportunità è stato scelto il sistema industriale dell' ex Cotonificio Valle di Susa, in quanto caratterizzato da una quantità di valori che lo rendono particolarmente interessante:

Presenza a scala territoriale del sistema: il complesso degli ex Cotonifici Valle di Susa, come verrà esposto e dettagliato in seguito, è caratterizzato, per quanto riguarda la bassa Valle di Susa, dalla presenza di quattro stabilimenti di produzione, ora dismessi, e da un sistema costituito da sei centrali idroelettriche ancora in funzione, con relative canalizzazioni e opere idrauliche, distribuite in un tratto di valle di circa 10 km;

Valenza paesaggistica e infrastrutturale: ciò che rende l'ex complesso di produzione cotoniera differente da altre realtà industriali è il sistema di produzione idroelettrica a corredo ed alimentazione degli stabilimenti, costruito in concomitanza con essi, a partire dall'ultimo ventennio dell'Ottocento; la complessa opera di impianto delle centrali e degli stabilimenti ha apportato modifiche a scala territoriale, con l'inserimento di architetture, opere idrauliche e viarie che caratterizzano tuttora il paesaggio della bassa valle;

Valenza architettonica e tipologica: il sistema è caratterizzato dalla presenza di elementi di notevole valore

architettonico, quali le straordinarie opere idrauliche e gli edifici degli stabilimenti e delle centrali idroelettriche, che oltre ad avere un indiscusso valore estetico, rappresentano testimonianze anche tipologiche, tecnologiche e strutturali dell'edilizia di fine '800-inizio '900;

Valenza storica e sociale: non è infatti da sottovalutare l'importanza che questi luoghi della produzione hanno ricoperto per gli abitanti della valle, dati anche i numeri considerevoli che caratterizzarono gli anni di maggiore attività del complesso cotoniero. Occorre salvare e valorizzare l'eredità materiale ma anche la memoria di questa realtà che per quasi un secolo ha caratterizzato la Val di Susa, lasciando un'impronta nella società e sul territorio che rischia di andare perduta, come altre testimonianze rimaste vittima della speculazione edilizia o di una pianificazione superficiale.

Relatori: Monica Naretto
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3089
Capitoli:

Introduzione

Fasi e metodologia di lavoro

Capitolo 1 — Processo di industrializzazione in Valle di Susa ....

1.1 La Valle di Susa prima dell'avvento industriale

1.1.1 Economia agricola e fenomeno migratorio stagionale..

1.1.2 L'artigianato preindustriale

1.1 Le iniziative e il dibattito intorno al problema dell'industria miche nazionali al domani dell'Unità d'Italia

1.3 Fattori di localizzazione industriale in Bassa Val di Susa ...

1.4.1 Risorse idriche

1.4.2 La ferrovia

1.4.3 Il regime daziario comunale

1.1 Industria e industriali cotonieri in Piemonte

Capitolo 2 - Risorse idriche, forza motrice ed energia elettrica

2.1 Dal carbone nero a quello bianco

2.2 Energia idraulica e sviluppo industriale a Torino

2.3 Legislazione delle acque pubbliche e nascita dell'industria elettrica

2.4 Risorse idriche, forza motrice ed energia elettrica in Val di Susa

Le iniziative e il dibattito sullo sfruttamento idrico ....

2.4.3 Il caso dello sfruttamento dell'energia idraulica del Moncenisio

2.1 Gli impianti di trasmissione di forza motrice nei cotonifici

Capitolo 3 - Localizzazione industriale in Bassa Valle

3.1 Architettura e tipologia dell'industria

3.1.1 Un esempio di architettura emergente sul paesaggio: le architetture legate alla produzione di energia

Capitolo 4- Il complesso Wild e Abegg, poi Cotonificio Valle di Susa

4.1 La figura di Augusto Abegg

4.2 La localizzazione in valle

4.2.1 L'insediamento di Borgone, la filatura e la derivazione d'acqua

4.2.2 L'insediamento di Chianocco, la filatura e la derivazione d'acqua

4.2.3 Le centrali idroelettriche intermedie: "San Giorio", "Bruzolo", "San Didero"

4.2.4 Lo stabilimento di Sant'Antonino

4.2.5 L'ultima centrale: "San Valeriano"

4.2.6 Le centrali idroelettriche e i cotonifici Wild e Abegg nella bibliografia tra Otto e Novecento

4.2.7 Evoluzione dalla Società Wild e Abegg al

"Cotonificio Valle di Susa"

4.3 "Nuovi" stabilimenti della Società Cotonificio Valle di Susa

4.4 Dagli Abegg ai Riva

4.5 Fallimento e dismissione dei cotonifici "Valle Susa"

4.6 L'archivio aziendale

Capitolo 5 - Stato di fatto del sistema del C.V.S. in Valle di Susa

5.1 Stato di fatto attuale delle centrali e stabilimenti in Val di Susa

5.1.1 Gli stabilimenti di Borgone e Chianocco

5.1.2 Il sistema delle centrali

5.1.3 Opera di presa di Bussoleno

5.1.4 Il salto - Centrale "Bussoleno"

5.1.5 Il salto - Centrale "San Giorio"

5.1.6 Il salto - Centrale "Bruzolo"

5.1.8 Opera di presa di Borgone

5.1.9 Il salto - Centrale "Borgone"

5.1.10 Il salto - Centrale "San Valeriano"

6.1 Iniziative di valorizzazione sul territorio nazionale

6.2 Il progetto di valorizzazione del sistema

6.2.1 La rete ecomuseale della Provincia di Torino

6.2.2 Il "percorso" di valorizzazione

6.3 La sede dell'ecomuseo

6.3.1 Analisi dello stato di fatto attuale

6.3.2 Stato di conservazione attuale

6.3.3 Interventi di restauro e risanamento

6.3.4 Progetto di rifunzionalizzazione

6.3.5 Interventi

6.3.6 Allestimento museale

Appendice A - Schede dei disegni conservati presso l'archivio N.I.E

Appendice B - Regesto cronologico del Cotonificio Valle Susa, già Wild e Abegg

Bibliografia:

Salvatore Tropea, Valsusa, Storia di un declino industriale, in «La Repubblica», 13 luglio 2011.

Levio Bottazzi (a cura di), Provincia di Torino: idroelettrico e uso plurimo delle acque, il progetto della Valle Orco, Provincia di Torino, Torino 2010.

Chiara Ronchetta, Marco Trisciuoglio (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

Marcello Vittorini, Dallo zuccherificio al museo archeologico di classe, Gangemi, Torino 2007.

Marina Dolfini, Vincoli alla valorizzazione e limiti alla generazione di valore nel recupero di aree industriali dismesse: il caso dell'ex cotonificio di Borgone di Susa, Tesi di laurea, rei. Lorenzo Muller, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura 2, Corso di laurea in architettura per il restauro e la valorizzazione dei architettonici e ambientali, a.a. 2004-2005.

Maria Teresa Pocchiola Viter, Cotonifici ... a rotoli: la parabola dei cotonifici Valle Susa: memorie, donne e lavoro nelle valli torinesi nel Novecento, Angolo Manzoni, Torino 2002.

Sergio Sacco, Carbone bianco. Il ruolo dell' energia idraulica nell'industrializzazione della Valle di Susa, edizioni del Graffio, Borgone Susa 2001.

Francesca Polatti, Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio: 1900-1930, Laterza, Bari 2002.

Antonietta Cerrato, Antonio De Rossi, Cristina Franco (a cura di), Ricerche e proposte per il progetto cultura materiale, Tipolito Subalpina, Rivoli 1998.

Piero Castello, Bassa Valle di Susa: analisi rilievo di un reliquato industriale. Ipotesi di recupero e nuove proposte di riuso, Tesi di laurea, rel. Giuseppe Mario Orlando, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1994-1995.

Giacomina Caligaris, L'industria elettrica in Piemonte dalle origini alla prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1993.

Sergio Ricossa (a cura di), Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino 1993.

Anna Gilibert Volterrani, Alfredo Gilibert, Val Susa com'era: tera 'd nostri vej, Volume 2, Susalibri, Sant'Ambrogio 1992, pp. 88, 89, 98, 99.

Luigi Chiomo, Antonella Michelone, Processi di abbandono e riutilizzazione di aree ed impianti produttvi nell'area torinese: il caso della Basse Valle di Susa e Val Cenischia,

Tesi di laurea, rei. Roberto Gambino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1984-1985.

Dino Ceredi, Gli stabilimenti industriali di Perosa Argentina, Tipografia Valchisone, Perosa Argentina 1982.

Gian Albino Testa, La strategia di una famiglia imprenditoriale fra Otto e Novecento, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», Anno LXXIX, 1981, Secondo semestre, Torino-Palazzo Carignano, pp. 603-636.

Giampiera Gatti, Analisi statica strutturale dell'ex Cotonificio Valle di Susa, Tesi di laurea, rei. Delio Fois, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1980-1981.

Brunella Malvicino, Pier Enzo Peirano, La Valle di Susa industriale : 1870-1918. Lineamenti storici per l'analisi di un territorio, in Alberto Abriani (a cura di), Patrimonio edilizio esistente un passato e un futuro, Designers Riuniti Editori, Torino 1980, pp. 43-99.

Paolo Giardino, Trasformazione recupero fisico-territoriale del patrimonio edilizio legato alle varie fasi della industrializzazione in Valle Susa, Tesi di laurea, rel. B. Garzena, A. Abriani, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1979-1980.

Brunella Malvicino, Pier Enzo Peirano, Fattori di localizzazione ed aree omogenee nella prima industrializzazione : un esempio piemontese: la bassa Valle di Susa, in «L'ambiente storico», n. 1/2, 1979, pp. 115-159.

Mila Leva Pistoi, La lana e il cotone, industrie legate alle infrastrutture idrauliche e ferroviarie dell'Ottocento, in «L'ambiente storico», n.1/2, 1979, pp. 179-200.

Valerio Castronovo, Il Piemonte, Einaudi, Torino 1977 (Storia d'Italia, Vol. 1).

Valerio Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, ILTE, Torino 1965.

Ernesto Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Torino e provincia, Tipografia Capriolo e Massimino, Milano 1896, pp. 119-121.

http://www.piste-ciclabili.com/provincia-torino (gennaio 2013)

http://www.saltainsella.it/ADDA.htm (gennaio 2013)

http://www.treni2000.it/art/art8/art8_3.htm (dicembre 2012)

http://www.archeologiaindustriale.org (febbraio 2013)

http://www.storiastoriepn.it (febbraio 2013)

http://www.provincia.torino.gov.it/cuituramateriale/ (febbraio 2013)

http://www.provincia.torino.gov.it/culturamateriale/musei/e_car 01.ht (febbraio 2013)

http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede (febbraio 2013)

http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni (febbraio 2013)

http://www.hfinster.de/StahlArt2/archive-Beringen-BW-7230-2- 12.12.2002-en.html (gennaio 2013)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)