polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il castello Gaioli Boidi a Molare : residenza privata e luogo di incontro

Enrico Cilli

Il castello Gaioli Boidi a Molare : residenza privata e luogo di incontro.

Rel. Carla Bertolozzi, Maria Cristina Boido. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2012

Abstract:

Oggetto dello studio di questa tesi è il castello Gaioli Boidi, situato nel comune di Molare, in provincia di Alessandria, in quell'area del territorio storicamente consolidatosi sotto il nome di Monferrato al confine estremo tra il Piemonte e la Liguria. Possedendo, innanzitutto, questo complesso architettonico caratteristiche di chiara e conclamata importanza storica e architettonica, a riprova delle quali già dal 1937 è sottoposto a vincolo di tutela per i beni architettonici, ci si prepone un accurata indagine conoscitiva dello stesso, per quanto riguarda le caratteristiche intrinseche che fanno di un'architettura il proprio valore: la storia; la consistenza materica -morfologica.

Se lo studio di un Bene architettonico consiste sostanzialmente nella conoscenza sotto i vari aspetti dello stesso, volta a delineare una "carta d'identità" del bene, mettendo a sistema quei frammenti documentari relativi ad esso, che nel caso dell'immenso patrimonio architettonico storico di natura spontanea che caratterizza il nostro Paese sono spesso quantomai frammentai e lacunosi oltre che difficile decifrazione; non possiamo dimenticare che il fine ultimo è quello di fornire la sensibilità dovuta, nei riguardi di questi proziosi "oggetti", al progettista che si accinge a mettervi mano prima di tutto e inderogabilmente per conservare l'oggetto in questione, scongiurandone la rovina, arginando quei fenomeni di degrado cui naturalmente la materia dell'opera è sottoposta, mantenendo intatto quanto più possibile ciò che dell'opera ci è stato tramandato senza sottrarle o mistificare quanto di originale la costituisce ma altresì aggiungendole nuovo valore.

La valorizzazione di un bene architettonico consiste dunque in un complesso programma grazie al quale è possibile perpetrare ciò che prima di tutto e sempre costitusce l'essenza dell'architettura, cioè quella di avere un funzione: l'uso, qualunque esso sia. Tantopiù trattandosi di un oggetto di rilevante valore storico - culturale, è doverosa una certa sensibilità, cui prima si faceva riferimento, atta a concepirene un uso, una funzione, che all'oggetto sia compatibile, che, come si diceva, non tolga nulla, non danneggi, ma al più aggiunga.

Se l'istanza iniziale quindi è quella di conservare la materia dell'architettura, poi la sua funzione, poi passando attraverso l'innovazione introdurre nuove funzioni ( compatibili ), l'istanza finale cui si giunge attraverso ed in funzione di questo processo è la sostenibilità dell'architettura stessa.

La sotenibilità, che è ambientale, attraverso l'introduzione di tecnologie che rendano l'uso sostenibile da parte dell'ambiente naturale ed antropico; e la sostenibilità che è economica, attraverso l'introduzione di usi che diano all'oggetto un valore che porti almeno il profitto necessario al sostentamento di sé stesso. Un' architettura antica, in generale, e ancor di più se complessa, come nel caso oggetto di studio, comporta notevole impegno e responsabilità ed accortezza nella sua gestione, per salvaguardarla e tramandarla intatta nella sua identità, come già si è detto; questo comporta un ingente onere monetario innanzitutto al quale la sostenibilità appunto si prefigge di far fronte, avvalendosi della valorizzazione. Se ne trae però alla fine, se il processo innescato funziona, un enorme valore aggiunto, non solo economico, anche culturale.

Iniziando il lavoro di ricerca delle informazioni che "parlano" del castello Gaioli Boidi, da mettere a sistema per allestire il lavoro documentario di conoscenza che come si diceva costituisce la sostanza dello studio di un bene storico - architettonico, ci si è resi conto da subito che, nonostante l'indubitata importanza e preziosità che questo manufatto riveste ed ha rivestito nella storia, le "carte" a nostra disposizione risultavano assai scarse e carenti. Con un certo sforzo, per la prima volta per questo castello, si è quindi cercato, muovendo dal poco esistente, di delineare una storia quanto più possibile verosimile, se pur corredata da molte ipotesi più che certezze, ma metodologicamente portata avanti con un confronto incrociato tra le tracce storiche sulla carta e le tracce storiche della consistenza materica - morfologica "sulle pietre". Il lavoro ottenuto, che pur può sembrare modesto, si colloca come il primo tassello di un lavoro di ricerca mai effettuato prima su questa antica opera, e forse costituisce la raccolta documentaria di informazioni più completa che si potrà mai delineare relativamente ad essa. Al futuro rimettiamo le nostre speranze... E' perciò che, per le esigenze logistiche e cronologiche di dover concludere in qualche modo questo lavoro, ne risulta una sintetica rassegna riguardante la conoscenza storica e morfologica - materica del castello.

Alla ricerca storica, segue quindi l'indagine dello stato di fatto, con un doveroso riferimento al contesto imprescindibile cui il bene è inserito, e, con metodo scalare, via via si è entrati nel dettaglio avvicinandosi al complesso, al singolo edificio, agli ambienti interni, con particolare attenzione all'edificio "nobile", cioè il corpo del castello vero e proprio, meno alle fabbriche circostanti costituenti il complesso. Esigenze pratiche, come già affermato, hanno permesso di fermarsi ad una certa scala di dettaglio, che aiuta a comprendere la complessità dell'oggetto, non si è scesi nel dettaglio che la ricchezza e la complessità di ogni singolo ambienete auspicherebbe. Tuttavia la qualità e la quantità di informazioni è rapportata e più che adatta al fine ultimo cui si accennava e che si è prodotto: l'ipotesi, primordiale, di un progetto di valorizzazione e parziale rifunzionalizzazione dell'immobile.

Relatori: Carla Bertolozzi, Maria Cristina Boido
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RB Restauro Artistico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2943
Capitoli:

Parte I: La conoscenza

Capitolo 1 - Il contesto territoriale del Castello Gaioli Boidi

1.1 -La struttura del territorio

1.2 - Quadro di governo del territorio

Capitolo 2 - La Storia

2.1 - Ovadese, Monferrato e Oltregiogo,

terra di confini e contese

2.2 - Molare, feudo malaspiniano

2.3 - Dalla casaforte alla dimora gentilizia

2.4 - Le trasformazioni ottocentesche

secondo il gusto neomedievale:

Le premesse socio - culturali

Precisazioni sul metodo di ricerca:

la carenza documentaria

Tipologia "castello"

Castello Gaioli Boidi, la fase Romantica

La fase d' Andradesca

Capitolo 3 - Analisi dello stato di fatto

3.1 - Analisi alla scala urbana: Molare

Palazzo Tomielli di Crestvolant

La pieve di Campale

II santuario di N.S delle Rocche

Capitolo 4 - Analisi dello stato di fatto: il castello Gaioli Boidi

4.1 - La campagna di rilevamento

- Premessa

- La campagna di rilievo

4.2 - Le funzioni

Il castello

Le adiacenze rusticali

Gli spazi esterni

4.3 - Le tracce materiali delle trasformazioni...

4.4 - Le tracce materiche delle trasformazioni.

Parte II: La valorizzazione Capitolo 5 - Obiettivi progettuali

5.1 -Approccio metodologico alla valorizzazione.

5.2 - Obiettivi progettuali

5.3 - Linee guida

5.4 - Il Masterplan

5.5 - Gli ambienti interni: le nuove funzioni

Bibliografia:

V. COMOLI MANDRACCI (a cura di) Ovada e I'Ovadese : strade, castelli, fabbriche, città. Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1997

C. BONARDI, Fortezze del Monferrato tra XVI e XVII secolo. In M.VIGLINO DAVICO, Cultura castellana - atti del corso di cultura castellana 1994. Istituto italiano dei castelli, Torino 1995, p.p. 33 -41.

C. CUNEO, Insediamenti e territorio ai confini con Genova; In V.COMOLI MANDRACCI (a cura di) Ovada e I'Ovadese : strade, castelli, fabbriche, città. Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1997, pp 53, 54.

P. BEVAZZANO, L'Ovada di Padre Gianbattista Penando, un contributo inedito al grande dizionario del Casalis. In Urbs, silva et flumen, giugno 1993, VI, n.°2, pp. 45 – 59

G. CASALIS, Dizionario geografico, [...] degli stati di S.M. il Re di Sardegna [...]. Stamperie varie, Torino 1833 - 56, voce Ovada, vol.XII pp. 717 - 741 e voi. XXXI p.475

G. BARELLI, Il diploma di Ottone I ad Aleramo; in Bollettino Storico Bibliografico Subalpino. LV, 1957, pp. 103-133

E. BASSO; Temi e problemi di storia ovadese medievale. In Urbs, silva et flumen, Giugno 1991 anno IV, n.°2

P.P. POGGIO, Appunti sulla storia del paesaggio dell' Oltregiogo; in Urbs, silva et flumen, VI, 1 marzo 1993, p.3-32

P. PAZE', Lungo la strada di Provenza, i Gerosolimitani a Chiomonte. In G.SERGI (a cura di) Luoghi di strada nel Medioevo, fra il Po', il mare e le Alpi occidentali. Scriptorium, Torino 1996, pp. 179 – 212

C. BONARDI, Commerci e vie di comunicazione. Formazione dei comuni e dei borghi nuovi. In V.COMOLI MANDRACCI (a cura di), il territorio storico-culturale della regione piemontese. Temi e contributi. Celid, Torino 1983, pp. 125 – 130

E. PODESTÀ', Per la storia dell'Oltregiogo; in Novinostra, XXV - dicembre 1985, pp. 176 – 187

E. BASSO; Temi e problemi di storia ovadese medievale. In Urbs, silva et flumen, Giugno 1991 -anno IV, n.°2.

E. LANZA, Documenti per una storia di Ovada: confini e contese di confine nel sec. XVII. In Urbs, silva et flumen, febbraio aprile 1989, II n.°2, pp. 9-12.

G.B. MASSAROTTI, Vista, descrittione et delineat.e de confini del dominio della Serenissima Republica di Genova di là da Giogo. In C.BARLETTARO, O.GARBARINO, La raccolta cartografica dell'Archivio di Stato di Genova, Tilgher, Genova 1982, pp. 433 - 441.

C. CESCHI, T. OSSIAN DE NEGRI, N.GABRIELLI; Arquata e le vie dell' Oltregiogo. ILTE, Torino 1959, p. 62

A. SETTIA, Castelli e strade del nord Italia in età comunale: sicurezza, popolamento, strategia. In G.SERGI (a cura di), Luoghi di strada nel Medioevo. Scriptorum, Torino 1996, pp. 15 – 40

G. PISTARINO, i castelli del Monferrato meridionale nella provincia di Aiessandria. Cassa di risparmio di Aiessandria, Aiessandria 1970

A.A. SETTIA, Monferrato, strutture di un territorio medievale. Celid, Torino 1983

V. FASOLI, Tra Orba e Stura, i caratteri dell'insediamento. In V. COMOLI MANDRACCI (a cura di) Ovada e l'Ovadese : strade, castelli, fabbriche, città. Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1997, p.63, 64.

G. AIRALDI, Liguria, regione o nazione?. In A.N.M.PATRONE, G. AIRALDI; Comuni e signorie nell' Italia sttentrionale: il Piemonte e la Liguria. Utet, Torino 1986, p. 446

M. PANZERI, A. SCOTTI; L'informatica per i beni culturali, questioni di merito ed esperienze applicative. Celid, Torino 1996, pp. 51 – 59

G. PISTARINO; Genova e Novi, preludio ad Alessandria, in rivista di storia arte archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, LXXX - LXXXI, 1971 - 72, pp. 1 – 29

M. VIGLINO DAVICO; I ricetti, difese collettive per gli uomini del contado nel Piemonte medievale. Edi Albra, Torino 1978

A.A. SETTIA; Il castello da villaggio fortificato a dimora signorile, In R. COMBA, A.A. SETTIA; Castelli, Storia e archologia, Torino 1984, pp. 219 – 228

A. BARGHINI, C. CUNEO; Fortificazioni, passi e strade dell' Oltregiogo ligure in età moderna, in V. COMOLI, A. MAROTTA (a cura di); Il forte di Gavi in età moderna e contemporanea; Cassa di risparmio di Alessandria, Alessandria 1994, pp. 53-61.

E. RICCARDINI; Ovada e l'Oltregiogo tra Genova e Milano nella prima metà delXV secolo. In Rivista di Storia arte e archologia per le provincie di Alessandria e Asti, CIV, Alessandria 1993, pp. 51-93.

D. RAFFAGHELLI; Storia del comune di Molare. Carducci, Molare 1986, p.39

G.CASALIS, Dizionario geografico, [...] degli stati di S.M. il Re di Sardegna [...]. Stamperie varie, Torino 1833 - 56, voce Molare, vol.XII pp. 717 - 741 e vol. XXXI p.475

G.PENCO, Storia del monachesimo in Italia, Jaca Book, Milano 1995.

P.SAVIO (a cura di) Statuti comunali di Cassinelle, Cremolino, Grognardo, Molare, Morbello, Morsasco, Visone. Tip. A. Macioce e Pisani, Isola Del Liri 1936, cap. Molare

A.A. SETTIA; Il Monferrato. Celid, Torino 1996

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)