polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Recupero e sostenibilità in clima mediterraneo : trasformazione di una masseria in struttura ricettiva secondi i criteri dell’efficienza energetica

Stefano Santoro , Fabrizio Suppressa

Recupero e sostenibilità in clima mediterraneo : trasformazione di una masseria in struttura ricettiva secondi i criteri dell’efficienza energetica.

Rel. Mario Grosso, Monica Naretto, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

Contenuto della tesi è il recupero e la rifunzionalizzazione a fini ricettivi di una masseria sita nel comune di Nardo, in provincia di Lecce. Il progetto redatto non è impostato esclusivamente su aspetti meramente compositivi bensì vuole essere "energicamente" sperimentale, coniugando l'architettura tradizionale dell'esistente con gli standard dell'architettura passiva e bioclimatica. Il percorso progettuale si avvale quindi di recenti studi scientifici di valenza europea, primo tra tutti il programma passive - on, lo standard europeo passivhaus adattato per il sud dell'Europa, e di software per la simulazione e l'analisi delle prestazioni energetiche di edifici esistenti e nuove costruzioni, quali Ecotect, UNI-TS113100 e WindCHILL.

L'input allo sviluppo di tale proposta progettuale nasce dalla consapevolezza dell'impatto ambientale che gli insediamenti umani generano, specie quelli a carattere ricettivo e turistico. Effetti ambientali che nell'area mediterranea non si misurano esclusivamente in termini di inquinamento atmosferico, ma soprattutto nel consumo del suolo, di risorse idriche e nella perdita di identità locale.

La crisi energetica che da decenni attanaglia l'Italia e l'Europa, sta facendo nascere nuove forme di sviluppo e di economia. La cosiddetta green economy sta spostando l'attenzione dal Centro Europa al Bacino del Mediterraneo, grazie essenzialmente alla natura favorevole del sole e al progresso tecnologico nel campo fotovoltaico. Ciò ha portato in Puglia ed in particolare nel Salento alla nascita di estesi campi fotovoltaici, autorizzati ma impiantati senza alcun criterio paesaggistico e ambientale, tradendo in un certo senso le vere opportunità che l'area mediterranea può offrire in termini di energia.

Tale zona geografica è stata da sempre improntata sul risparmio e sull'uso sapiente delle poche risorse che la natura poteva offrire. Come del resto nell'architettura tradizionale e in particolare in quella vernacolare, dove la forma, la struttura e la consistenza hanno da sempre giocato un ruolo fondamentale nell'organismo edilizio.

L'elaborato da noi prodotto vuole quindi essere al contempo "locale" e "globale". Locale per quanto concerne il genius loci, lo studio dei materiali da costruzione che la natura offre, le lavorazioni tradizionali e le abilità e la sapienze costruttive accumulate nel corso dei secoli. Innovando nella globalità dell'intervento, nell'integrazione tra il vecchio e il nuovo, nell'uso di tecnologie altamente performanti, nell'uso di strumenti atti a comprendere e studiare i comportamenti termici durante l'evolversi delle stagioni. Aprendo oltretutto la visuale su tutta l'area mediterranea, fonte perenne di archetipi bioclimatici, per soddisfare al meglio le esigenze che il confort richiede sia a livello percettivo che tecnologico.

Relatori: Mario Grosso, Monica Naretto, Valentina Serra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2799
Capitoli:

PREMESSA

Parte prima:

RECUPERO E SOSTENIBILITÀ IN CLIMA MEDITERRANEO

Capitolo I: LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE

1.1 La sostenibilità: definizioni

1.2 La sostenibilità nel turismo e nelle strutture ricettive

1.3 La progettazione e il recupero del costruito

Capitolo II: LA MASSERIA E L'ARCHITETTURA TRADIZIONALE DI TERRA D'OTRANTO

2.1 Lamasseria, inquadramento storico-geografico

2.2 La masseria fortificata

2.3 Classificazione tipologica

2.4 Masserie e Riforma Fondiaria, il declino agricolo

2.5 I materiali e le tecnologie dell'architettura tradizionale

2.5.1 I materiali lapidei

2.5.2 I laterizi

2.5.3 Le malte

2.5.4 II legno

2.5.5 Le fondazioni

2.5.6 Le murature

2.5.7 I sistemi voltati

2.5.8 Le coperture

2.5.9 Gli intonaci

Capitolo III: LE STRATEGIE BIOCLIMATICHE IN CLIMA MEDITERRANEO

3.1 II clima e il microclima del mediterraneo

3.1 II Mediterraneo e la bioclimatica

3.2 II comfort termico nel clima mediterraneo

3.3 II linguaggio dell'architettura mediterranea

3.7 Gli archetipi bioclimatici dell'area mediterranea

3.2 Passivehaus per il Sud Europa, lo standard passive -on

3.6 Strategie passive di controllo termico degli edifici

3.3.1 Controllo del microclima esterno agli edifici

3.3.2 Forma, tipologia e orientamento

3.3.3 Controllo dei carichi interni

3.3.4 Strategie dell'involucro opaco

3.3.5 Strategie dell'involucro trasparente

3.3.6 Gestione delle schermature

3.3.7 Gestione della ventilazione passiva per il raffrescamento

3.4 Strategie attive per il controllo termico degli edifici

3.4.1 Sistemi a recupero di calore

3.4.2 Pompe di calore

3.4.3 Riscaldamento e raffrescamento radiativo a pavimento

Parte Seconda:

PROGETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA MASSERIA TORRE TERMIDE

Capitolo IV: RILIEVO

T-01 Inquadramento territoriale

T-02 Inquadramento storico

T-03 Rilievo fotografico

T-04 Rilievo architettonico: pianta e prospetti del complesso masserizio

T-05 Fasi architettoniche

T-06 Rilievo architettonico: piante e sezioni della torre

T-07 Rilievo architettonico: prospetto nord ed ovest della torre

T-08 Rilievo architettonico: prospetto sud ed est della torre

T-09 Rilievo materico: prospetti nord ed ovest della torre

T-10 Rilievo materico: prospetti sud ed est della torre

T-11 Rilievo delle patologie: prospetti nord ed ovest della torre

T-12 Rilievo delle patologie: prospetti sud ed est della torre

Capitolo V: ANALISI

T-13 Analisi climatica di sito

T-14 Analisi termo-igrometrica dei materiali e delle stratigrafie esistenti su sezione G-G

T-15 Analisi termo-igrometrica dei materiali e delle stratigrafie esistenti su sezione H-H

Capitolo VI: PROGETTO

T-16 Planimetria e progetto degli spazi e delle funzioni

T-17 Progetto di rifunzionalizzazione: pianta, sezioni e prospetti del complesso masserizio

T-18 Progetto di rifunzionalizzazione: piante e sezioni della torre

T-19 Progetto di rifunzionalizzazione: prospetti nord ed ovest della torre

T-20 Progetto di rifunzionalizzazione: prospetti sud ed est della torre

T-21 Sezione tecnologica G-G (ristorante)

T-22 Sezione tecnologica H-H (sala conferenze)

T-23 Sezione tecnologica I-I e M-M (camere da letto)

T-24 Riepilogo del fabbisogno termico invernale ed estivo

T-25 Progetto e verifica dei sistemi attivi

T-26 Progetto del sistema di recupero delle acque meteoriche e di smaltimento acque reflue

T-27 Simulazioni foto realistiche dell'intervento

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATO: Relazione fisica tecnica

Bibliografia:

Parte Prima:

CAPITOLO I:

• ANDRIOLA LUCA, INTERDONATO MONICA, Il turismo sostenibile: obiettivi, principi e principali esperienze in atto, ENEA, Roma, 2002.

• DELLA TORRE STEFANO, Sostenibilità e conservazione di fronte al mito dell'efficienza energetica. ANANKE, vol. 60, 2010, p. 141-143

• FATTOR S., Obiettivo 2008: risanare le preesistenze a costo zero, in "Casa Clima" n.1, 2009.

• FEIFFER C, Compatibilità tra conservazione e sostenibilità, in "Recupero e conservazione", n.88 2009.

• GAMBERALE M., Riqualificare energeticamente, in "Arketipo" n.30, gennaio/febbraio, 2009.

• GRECCHIMANUELA, MALIGHETTI LAURA ELISABETTA , Ripensare il costruito, il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifìci, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2008.

• HUGH BARTON, Sustainable Communities: the potential for eco-neightbourhoods, Londra, 2000.

• MALIGHETTI LAURA ELISABETTA, Recupero edilizio, strategie per il riuso e tecnologie costruttive, II Sole 24 ore Edizioni, Milano, 2011.

• B. PAOLO TORSELLO, Che cos 'è il restauro? Nove studiosi a confronto, Marsilio, Venezia 2005.

CAPITOLO II:

• ARLATI EZIO, LAURA ACCOTO, Le volte leccesi tra tradizione e innovazione, riformulare la vocazione edilizia delle cave, Congedo Editore, Galatina, 2001.

• BORIANI MAURIZIO, Patrimonio archeologico, progetto architettonico e urbano, A-Letha, Firenze, 1997.

• BRANDI CESARE, Pellegrino di Puglia, Laterza, Bari, 1960.

• CAZZATO VINCENZO, Topografia di Puglia: atlante dei monumenti trigonometrici, Congedo Editore, Galatina, 2001.

• COLAIANNI GIORGIO VITO, Le volte leccesi, Dedalo libri, Bari, 1967.

• COSTANTINI ANTONIO, Le costruzioni a secco nel Salento Leccese, Parabita Nostra, Parabita, 1998.

• COSTANTINI ANTONIO, Le masserie del Salento: dalla masseria fortificata alla masseria villa, Congedo, Galatina, 1995.

• COSTANTINI ANTONIO, PIERLUIGIBOLOGNINI, Le masserìe fortificate del Sdento Meridionale, Adriatica Editrice, Lecce, 1984.

• DE FERRARIS ANTONIO, Del sito della Japigia, Tipografia Garibaldi, Lecce, 1867.

• DE GIORGI COSIMO, Note e ricerche sui materiali edilizi adoperati nella provincia di Lecce, Congedo Editore, Galatina, 1981.

• DE VITA RAFFAELE, Castelli e opere fortificate di Puglia, Adda, Bari, 1982.

• D'ELIA MICHELE, La Puglia tra Barocco e Rococò, Electa, Milano, 1982.

• MAINARDI MICHELE, L'industria del cavar pietra: le cave del Salento, Conte Editore, Lecce,1998.

• MANTOVANO ANDREA, Arte e Lavoro, Teoria e Pratica nell'edilizia di Terra d'Otranto tra Otto e Novecento, Congedo Editore, Galatina, 2003.

• MARCIANO GIROLAMO, Descrizioni, origini e successi della Provincia di Terra d'Otranto, Edizioni dell'Iride, Napoli, 1855.

• MARRA VENANZIO, Note sulle volte leccesi: le tecnologie costruttive, i materiali, ilconsolidamento, Grafiche Giorgiani, Montesano Salentino, 2007.

• POSO REGINA, Le pietre raccontano: questioni di conservazione, restauro e tutela, Congedo Editore, Galatina, 2004.

• SARACINO MASSIMILIANO, Il tufo e la stanza a volta, Edizioni del Grifo, Lecce, 1998.

CAPITOLO III:

• BARTOLI BARBARA, La casa passiva, standard energetici per un abitare ecologico, Sistemi Editoriali, Napoli, 2010.

• BARTOLI BARBARA, Sostenibile dalla A alla Z: 250 schede per progettare ecologicamente: ambiente, fonti rinnovabili, risorse, Sistemi Editoriali, Napoli, 2008.

• BUONO MARIO, Architettura del Vento: design e tecnologia per il raffrescamento passivo, CLEAN, Napoli, 1998.

• BUTERA FEDERICO, Dalla caverna alla casa ecologica. Storia del comfort e dell'energia, Edizioni Ambiente, Milano, 2007.

• CHRISTIAN NORBERG-SCHULZ, Genius loci: paesaggio, ambiente, architettura - identità dei luoghi-, Electa, Milano, 1992.

• FASSI ALESSANDRO, L'isolamento ecoefficiente, guida all'uso dei materiali naturali, Edizioni Ambiente, Milano, 2006.

• FIORI MATTEO, Impianti di raccolta e scarico acque, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna2010.

• GROSSO MARIO et. al., Progettazione ecocompatibile dell'architettura, concetti e metodi, strumenti d'analisi e valutazione, esempi applicativi, Sistemi Editoriali, Napoli, 2008.

• GROSSO MARIO, Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato: principi e archetipi bioclimatici, criteri progettuali, metodi di calcolo, esempi progettuali e applicativi, Maggioli Editore, Sant Arcangelo di Romagna, 2011.

• GRUPPO DI RICERCA eEERG, Passivhaus per il sud dell'Europa, linee guida per la progettazione, Politecnico di Milano, 2009.

• MAZZOTTA ALESSANDRO, L'acqua: materia per l'immagine del paesaggio costruito.

• Indicazioni manualistiche tra sostenibilità e "sensibilità ", Alinea Editrice, Firenze, 2007.

• MONTI CARLO (a cura di), Costruire sostenibile: il Mediterraneo, Alinea Editrice, Firenze, 2001.

• PETER ERLACHER, PETER ERLACHER, Casaclima in muratura massiccia, Raetia, Bolzano, 2007.

• PORTOGHESI PAOLO, L'architettura del Mediterraneo,conservazione, trasformazione, innovazione, Cangemi, Roma, 2004.

• RADI VALENTINA, Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee, Maggioli Editore, Sant Arcangelo di Romagna, 2011.

• SASSI PAOLA, Strategie per l'architettura sostenibile, i fondamenti di un nuovo approccio al progetto, Edizioni Ambiente, Milano, 2008.

• SCUDO GI ANNI, Spazi verdi urbani, la vegetazione come strumento di progetto per il comfort ambientale negli spazi abitati, Sistemi Editoriali, Napoli, 2006.

• TUBI NORBERTO, Gli edifici in pietra, recupero e costruzione: analisi bioclimatica e ambientale, Sistemi editoriali, Napoli, 2009.

• VICTOR OLGYAY, Progettare con il clima, Franco Muzio Editore, Verona, 1990.

• VISENTIN CHIARA, Identità e forma, il ruolo della copertura nell'architettura costiera mediterranea, Alinea Editrice, Firenze, 2002.

Parte seconda: progetto

• BALZANI MARCELLO (a evira di), II progetto contemporaneo nel contesto storico, Skira, Milano, 2011.

• CARBONARA GIOVANNI, Architettura d'oggi e restauro. Un confronto antico-nuovo, UTET, Torino, 2011.

• DOGLIONI FRANCESCO, Nel restauro. Progetti per le architetture del passato, Marsilio, Venezia, 2008.

• FIORI MATTEO, Impianti di raccolta e scarico delle acque meteoriche, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna, 2010.

• GIEBELER FISCH, KRAUSE MUSSO, Atlante della riqualificazione degli edifìci, UTET, Torino, 2009.

• HEGGER FUCHS, STARK ZEUMER, Atlante della sostenibilità, UTET, Torino 2008.

• HOFFMANN JENISCH, BELZ GOSELE, Atlante delle muratura, UTET, Torino, 1998.

• LLOYD JONES, Atlante della bioarchitettura, UTET, Torino, 2002.

• STELLA MAURIZIO, La pietra da costruzione: il tufo calcareo e la pietra leccese, CNR, Bari, 1980.

• VON BUSSE WAUBKE, GRIMME MERTINS, Atlante delle terrazze, UTET, Torino, 1998.

• ZEVI LUCA (a cura di), Il manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma, 2007.

• ZEVI LUCA ( a cura di), Il nuovissimo manuale dell'architetto, Mancosu Editore, Roma, 2006.

Norme:

• UNI 11182:2006 - Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Descrizione della forma di alterazione - Termini e definizioni

• UNI 103491:1994 - Riscaldamento e raffrescamento degli edifici - dati climatici

• UNI 10339:1995 - Impianti aeraulici alfine del benessere

• UNI 14683:2001 -Ponti termici in edilizia

• UNI TS 11300:2008 (Part. 1-2-3) - Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio

• per la climatizzazione estiva ed invernale

• UNI EN ISO 13786:2008 - Comportamento dinamico dell'involucro opaco

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)