Davide Speranza
Kinetic Origami. Applicazioni in architettura.
Rel. Giuseppe Andrea Ferro. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Al termine del corso di studi in Architettura, dopo cinque anni di sperimentazioni in progetti e ambiti architettonici "classici", ho sentito l'esigenza di intraprendere un percorso nuovo, un sentiero normalmente poco battuto, un qualcosa che mi mettesse davanti a problematiche e ragionamenti non ancora affrontati o assimilati dalla cultura architettonica contemporanea. Nasce cosi il desiderio di affrontare lo studio del concetto di origami e le sue possibili implicazioni in ambito architettonico. La passione verso le geometrie non convenzionali, metodi progettuali alternativi e l'indole metodica mi hanno spinto ad approfondire l'analisi di tale concetto oltre alla classica definizione di "arte di piegare la carta", cercando di esplorare il processo che sottende tale fenomeno. Per fare questo è stata svolta un'analisi storica preliminare per introdurre la nozione stessa di origami, infatti a differenza di quello che si può pensare tale tecnica, anche se ha forti connotati artistici e ricreativi, racchiude in se un imponente apparato teorico e scientifico. D'altronde questo si è sviluppato tardivamente solo dopo una lenta maturazione della attività, da pratica cerimoniale e riservata ad una ristretta cerchia di persone, a pratica organizzata a livello internazionale. Le origini di questa fase hanno inizio verso la metà del XX sec. d.C. ad opera di Akira Yoshizawa, il suo lavoro infatti è stato il punto di svolta: l'introduzione del suo sistema di notazione delle pieghe e la crescente popolarità della tecnica hanno portato la diffusione dell'origami in ambienti prima estranei come le università, gli enti di ricerca ecc..., favorendo cosi lo sviluppo di studi e ricerche scientifiche a riguardo. Da questo apparato, di natura soprattutto matematica e geometrica, si è passati allo studio dell'origami come processo infatti, oltre della diretta associazione con il modello cartaceo, con il termine origami si intende anche quella serie di operazioni atte a realizzare l'oggetto. Attraverso lo studio dell'atto di piega, cioè dell'incurvamento del foglio fino alla demarcazione di un segno lineare, chiamato appunto linea di piega, si è potuto vedere che come il corpo modifichi la sua configurazione per mezzo del movimento delle sue parti. II processo di piegatura quindi può essere inteso come un processo che influenza le proprietà geometriche dell'oggetto senza alterarne le sue caratteristiche topologiche, in altre parole, un processo che trasforma il foglio di carta bidimensionale in un oggetto tridimensionale, mantenendo inalterate le proprietà specifiche della carta stessa. L'ulteriore scomposizione del processo in una serie di istanti atemporali ha permesso la definizione del moto di piega, cioè del movimento che determina la trasformazione geometrica del corpo. Da qui, il passo successivo è stato associare il concetto di origami al concetto di macchina infatti dal punto di vista tecnico, esso può assumere le caratteristiche di una meccanismo, costituito da un insieme di elementi suscettibili di un moto relativo l'uno rispetto all'altro e collegati tramite delle coppie che compiono movimenti rigidi di traslazione e di rotazione. In tal senso, è stato affrontato uno studio dei principali concetti cinematici legati alla meccanica applicata alle macchine e delle varie tipologie di meccanismi possibili, applicabili all'ambito architettonico. Da qui, è stato affrontata la questione dell'utilizzo dell'origami in architettura e di come questo possa essere utilizzato per lo studio di forme o cinematismi in fase progettuale. Per mezzo dello studio di una piega tipo (la piega a ginocchio) e attraverso la definizione di un algoritmo rappresentante il movimento di piega, è stato possibile padroneggiare le possibile implicazioni, problematiche e punti di forza di tali geometrie. A conclusione del presente elaborato è stato infine applicato il presente studio ad un caso reale: la copertura temporanea di un campo da tennis, in modo da analizzare i pregi e i difetti di questo tipo di progettazione basato sull'origami e sull'interazione tra geometria e movimento.
|
---|---|
Relatori: | Giuseppe Andrea Ferro |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 128 |
Soggetti: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TF Tensostrutture |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2417 |
Capitoli: | 1. INTRODUZIONE 2.ORIGAMI: LE ORIGINI E GLI SVILUPPI 2.1 La storia dell'origami: una questione aperta 2.2 La tradizione giapponese 2.3 La tradizione occidentale 2.4 Origami moderno 2.5 Origami scientifico 2.6 Terminologia 3.ORIGAMI COME FATTO CINEMATICO: IL MECCANISMO ORIGAMI 3.1 Il cinematismo nell'origami 3.2 Le macchine 3.3 Gradi di libertà di un meccanismo piano 3.4 I teoremi fondamentali 3.5 La rolletta di un punto 3.6 Meccanismi piani 4.ORIGAMI COME FATTO CINEMATICO: GEOMETRIE IN MOVIMENTO 4.1 Progettazione del kinetic origami 4.2 La piega algoritmica 4.3 Analisi della piega a ginocchio 5. APPLICAZIONI IN ARCHITETTURA 5.1 Considerazioni preliminari 5.2 Analisi di sito 5.3 Il progetto della copertura 5.4 Aspetto meccanico 5.5 Aspetto illuminotecnico 5.6 Analisi degli spostamenti 6.CONCLUSIONE 7.BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | ARSLAN SELCUK Semra, GONENC SORGUC Arzu, HAGiWARA Ichiro, Origamics in Architecture: a Medium ofInquiry for Design in Architecture, in «METU Journal of Faculty of Architecture», (2009), volume 26 n. 2, articolo 12, pp. 235-247- ANDRE M. James, Deployable Architecture, tesi di laurea, College of Architecture at Geòrgia Institute of Technology, relatore prof. Lars Spuybroek, a.a. 2007-2008. BAGLIONI Adriana, GOTTFRIED Arie (a cura di), Encliclopedia Pratica per Progettare e Costruire, Heopti, Milano 2006. BURI Hani, WEINAND Yves, ORIGAMI - Folded Piate Structures, Architecture, in Wth World Conference on Timber Engineering, atti del convegno internazionale, Japan, 2-5 Giugno 2008, Curran Associates Inc, London, 2009. CARPINTERI Alberto, Scienza delle costruzioni, 1 vol., Pitagora Editrice, Bologna, 1995 (terza edizione, prima ediz. 1992). DAC0R0GNA Bernard, MARCELLINI Paolo, PAOLINI Emanuele, Origami and Partial Differential Equations, in «Notices of the American Mathematical Society», XVI (2010), volume 57, articolo 5, pp. 598-606. DEMAINE Erik D., O'ROURKE Joseph, Geometrie Folding Algorithms: Linkages, Origami, Polyhedra, Cambridge University Press, New York, 2007. FINZI Bruno, Meccanica razionale, 1 voli., Zanichelli, Bologna, i960. HERKRATH Ralf, TRAUTZ Martin, The application of folded piate principles on spatial structures with regular, irregular and free-form geometries, in Proceedings of the International Association for Shell and Spatial Structures f/ASS) Symposium, atti del convegno internazionale, Valencia, 28 Settembre - 2 Ottobre, Editorial de la Universitat Politècnica de Valencia, Valencia, 2010. HONDA Isao, The world of Origami, Japan Publications Trading Company, Tokyo, 1966 (seconda edizione, prima ediz. 1965). KENNEWAY Eric, Complete Origami, Ebury Press, London, 1987. LANG Robert J., A computational algorithm for origami design, in Proceedings of thè twelfth annual symposium on Computational geometry, atti del convegno internazionale, Philadelphia, 24-26 Maggio 1996, ACM Press, New York, 1996, pp. 98-105. LANG Robert J., Idea + Square = Origami, in TED Ideas worth Spreading, lettura di un convegno, Monterey, registrata nel Febbraio 2008 (inserita sul sito nel Luglio 2008). (sito:http://www.ted.com/talks/robert_lang_folds_way_new_origami. html) LISTER David, Errors and misconceptions about the history of paperfoldìng, 2004. [seconda edizione revisionata, prima ediz. 2003). (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/errors.php) LISTER David, History of Origami: outline suggestions for a basic, essential history, 2005 [seconda edizione revisionata, prima ediz. 1999). (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/basichistory.php) LISTER David, Akira Yoshikawa, [testo 1]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/yoshi1.php) LISTER David, Friedrich Froebel, [testo 2]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/froebel.php) LISTER David, Fotding papyrus, [testo 3]. [sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/papyrus.php) LISTER David, Lillian Oppenheimer and Her Friends, [testo 4]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/ori_in_usa.php) LISTER David, OldEuropean Origami, [testo 5]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/oldeuro.php) LISTER David, Old European Origami2, [testo 6]. [sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/oldeuro2.php) LISTER David, On thè word "Origami", [testo 7]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/theword.php) LISTER David, Shari Lewis And Lillian Oppenheimer, [testo 8). (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/shari.php) LISTER David, The history of papaerfolding: a German perspective, [testo 9]. (sito: http://www.britishorigami.info/academic/lister/german.php) MITRA Ankon, The Grammar of Developable Doublé Corrugations (for Formai Architectural Applications], tesi di laurea, University College London, relatore prof. Seah Hanna e Alasdair Turner , a.a. 2008-2009 MIURA Koryo, Map Folda La Miura Style, Its Physical Characteristics and Application to thè Space Science, in TAKAKI Ryuji (a cura di), Research of Pattern Formation, KTK Scientific Publishers, Tokyo, 1994, pp. 77-90. MONASTERO Roberto, Appunti per il Corso di Meccanica Applicata alle Macchine, in testa al front. Capitolo 1 - Definizioni principali, Palermo MONASTERO Roberto, Appunti per il Corso di Meccanica Applicata alle Macchine, in testa al front. Capitolo 2 - Cinematica dei sistemi rigidi piani - Le velocità, Palermo [testo 2]. MONASTERO Roberto, Appunti per il Corso di Meccanica Applicata alle Macchine, in testa al front. Capitolo 4 - I meccanismi piani - Problemi diretti - Risoluzione grafica, Palermo [testo 3]. MOUSSAVI Farshid, The Function of Form, Actar, Barcellona, 2009. ROBINSON Nick, The Origami Bible. A Practical Guide to thè Art of Paper Folding, Collins & Brown, London, 2004, PP-10-24. SAKODA James Minoru, Modern Origami, Dover Publications, New York, 1997 (seconda edizione ampliata e revisionata, prima ediz. 1969). TERZIDIS Kostas, Expressive Form, A conceptual approach to computational design, Spon Press, New York, 2003. T0M0HIR0 Tachi, One-DOFCylindrical Deployable Structures with Rigid Quadrilateral Panets, in Proceedings of thè International Association for Shell and Spatial Structures (IASSÌ Symposium, atti del convegno internazionale Valencia, 28 Settembre - 2 Ottobre, Editorial de la Universìtat Politècnica de Valencia, Valencia, 2010. T0M0HIR0 Tachi, Geometrie Considerations for thè Design of Rigid Origami Structures, in Proceedings of thè International Association for Shell and Spatial Structures (IASS) Symposium, atti del convegno internazionale, Shanghai, 8-12 novembre, 2010. T0M0HIR0 Tachi, Rigid-Foldable Thick Origami, in LANG Robert J. (a cura di), Origami 5: Fifth International Meeting of Origami Science, Mathematics, andEducation, AK Peters, Singapore, 2011, pp. 253-263. TOMOHIROTachi, Simulation of Rigid Origami, in LANG Robert J., Origami 4: Fourth International Meeting of Origami Science, Mathematics, and Education, AK Peters, Pasadena, 2006, pp. 175-187. VYZOVITI Sophia, Fotding Architecture. Spatial, Structural and Organizational Diagrams, BIS Publisher, Amsterdam, 2004 (terza edizione, prima ediz. 2003) SIT0GRAFIA British Origami Society http://www.britishorigami.info/index.php Centro Diffusione Origami http://www.origami-cdo.it/index.htm Federazione Italiana Tennis http://www.federtennis.it/ Grasshopper 3d. Generative Modeling for Rhino http://www.grasshopper3d.com/ International Tennis Federation http://www.itftennis.com/ Origami Resource Center http://www.origami-resource-center.com/index.html OrigamiUSA http://www.origami-usa.org Robert J. Lang's Home Page http://www.langorigami.com/index.php4 Thomas Hull's Home Page http://mars.wnec.edu/~thull/ NORMATIVA TECNICA Norme Tecniche per le Costruzioni, 2008 UNI-EN 12193:2008 - "Luce e illuminazione. Illuminazione di impianti sportivi." |
Modifica (riservato agli operatori) |