Davide Benedetto
Tra integrazione e separazione nelle politiche delle aree protette: verso il superamento della dicotomia parco-contesto.
Rel. Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2011
Abstract: |
Introduzione Da tempo appare ormai consolidato ali' interno del dibattito internazionale 1' assunto secondo cui il "successo" delle politiche dei parchi (in termini di crescita numerica e loro impatto economico, territoriale e culturale) abbia paradossalmente contribuito a mettere a nudo i limiti e le inadeguatezze delle politiche stesse, ponendo 1' attenzione sulla necessità di intraprendere politiche che vadano "oltre i parchi" (Romano, 1998) per investire più organicamente 1' intero territorio (Gambino, 2001). A livello globale una quota sempre maggiore delle aree protette, soprattutto regionali, si trova tutt' oggi ubicata in aree territoriali densamente popolate, urbanizzate e infrastrutturate o investite da ingenti flussi turistici; appare ormai lontana 1' immagine tradizionale dei parchi quali santuari della natura, situati in contesti remoti lontani dai luoghi dello sviluppo antropico (Gambino, 2001). Proprio per questo motivo si può rilevare tutt' oggi una sorta di crisi del significato del confine come strumento di conservazione di valori e prendere atto del fatto che paradigmi quali conservazione della natura e sviluppo socio¬economico, urbano e produttivo appaiono necessariamente sempre più pervasi ed intrecciati da logiche di integrazione e multi - scalarità. AH' interno di questo dibattito teorico si va ad inserire la questione inerente il rapporto tra le aree protette e il loro contesto territoriale, un rapporto che necessita sempre più di essere inteso in maniera bi-direzionale e multi-dimensionale, con un' attenzione nuova che si concretizzi non solo in termini teorici ma anche, e soprattutto, in termini operativi. Di ciò troppo spesso si parla e si discute a livello concettuale ma altrettanto troppo spesso ci si dimentica nel momento in cui si deve andare ad operare concretamente con politiche e strumenti. Partendo da questi presupposti, attraverso la presente tesi si è tentato di affrontare in maniera critica il tema del rapporto parco - contesto, con 1' obiettivo prioritario di rispondere in sostanza alla seguente domanda: Perché e in che modo superare la dicotomia parco - contesto? Domanda emersa durante lo stage svolto presso il Parco del Po Torinese, apparentemente semplice, cela però al suo interno dubbi, incertezze e difficoltà non irrilevanti. Entriamo ora nel merito e vediamo attraverso le successive righe come risulta essere strutturata la ricerca. La tesi è suddivisa in due parti: la prima parte è dedicata ali' approfondimento teorico del tema; si è proceduto in questa fase ad indagare quali sono le principali "questioni" che contribuiscono a rafforzare 1' assunto secondo cui i parchi (o meglio le politiche di gestione dei parchi) devono estendere 1' attenzione oltre i propri confini, per poi valutare le tendenze in atto a livello nazionale e internazionale e provare a individuare quali siano i principali cambiamenti (in termini pianificatori e gestionali) necessari affinchè si volti pagina verso un nuovo rapporto, più collaborativo e sinergico. E' importante sin dall' inizio far presente come non si intenda e pretenda in questa fase affrontare in modo completo tutti gli argomenti che verranno di volta in volta presentati, bensì fornire, si spera nel miglior modo possibile, prospettive e spunti di riflessione in merito ad un tema più che mai ampio e complesso. La seconda parte della tesi è destinata invece alla presentazione di alcune esperienze che, per motivi diversi, possono essere considerate in ambito italiano dei tentativi estremamente interessanti di superamento delle politiche di conservazione basate sui confini e di integrazione tra le aree protette e il loro contesto territoriale. Per ognuna verranno in particolare riportati, oltre ad alcune informazioni generali, quelli che sono gli elementi ed aspetti più significativi ai fini di questa ricerca. Come si potrà notare, i casi studi presi in considerazione risultano essere alquanto diversi tra loro, per quanto concerne ad esempio la natura, le finalità, la scala di riferimento, il contesto geografico, i soggetti coinvolti, le modalità attuative, etc; la scelta non è stata ovviamente casuale. Essa nasce dalla volontà di esplicitare come il raggiungimento di una maggiore integrazione tra le aree protette e il contesto territoriale possa essere perseguito attraverso percorsi tra loro anche molto diversi ma, come vedremo nel paragrafo conclusivo, connessi da un "filo rosso" comune. Prima di proseguire, è ancora necessario effettuare una premessa molto importante: anche la decisione di prendere in esame sole esperienze italiane non nasce da una scelta casuale e/o di comodo, bensì dalla volontà di evidenziare quali possano essere alcune vie percombili nel contesto normativo italiano attuale, ovviamente peculiare e diverso rispetto a quello di altri paesi europei e non. Premesso ciò, le esperienze prese in considerazione come casi studio sono state le seguenti: Piano del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Piano del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Progetto Corona Verde Masterplan del Po dei Laghi Sistema Parchi Val di Cornia Infine, nel paragrafo conclusivo, si è tentato di riassumere in modo critico quanto emerso dall' intero lavoro di tesi (con riferimento sia alla parte teorica che a quella concernente i casi studio), in modo tale da poter offrire una risposta sintetica, consapevolmente non esaustiva data la vastità e complessità del tema, ali' interrogativo iniziale che ha ispirato la redazione di questa tesi, ovvero, "perché e in che modo superare la dicotomia parco - contesto?". Mentre alla prima parte della domanda sarà più facile rispondere, per la seconda si vedrà come le questioni in gioco siano più che mai complesse e incerte, soprattutto se tenuta in considerazione la situazione normativa nazionale attuale. |
---|---|
Relatori: | Silvia Saccomani, Paolo Castelnovi |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 114 |
Soggetti: | U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2397 |
Capitoli: | PARTE I - Rapporto parco - contesto: convergenza tra questioni ecologiche, territoriali e paesistiche per il rinnovo degli approcci pianificatori alle aree protette. 1.1 La questione ecologica 1.1.1 L' impossibilità della conservazione per isole: la frammentazione e i suoi risvolti ecologici 1.1.2 Le aree protette come metafora della frammentazione 1.2 La questione territoriale 1.2.1 Iparchi in quanto territorio, prima e dopo 1.2.2 Nuove missioni "territoriali" per le aree protette 1.2.3 Aree protette e turismo: L'importanza dell' accessibilità e delle reti di fruizione 1.3 La questione paesistica 1.4 I riferimenti internazionali 1.5 Gli input derivanti dalla legislazione nazionale: le aree contigue. Segni di cambiamento o false soluzioni? 1.6 Verso una nuova domanda di pianificazione 1.6.1 La dilatazione dell' opzione conservativa: al di là della logica insulare 1.6.2 II superamento delle pianificazioni "separate " 1.6.3 La costruzione di una strategia condivisa 1.6.4 "Multi-disciplinarietà" & "trans-disciplinarietà" PARTE II - Tentativi di superamento della dicotomia parco - contesto: i casi studio 2.1 I Piani dei Parchi: Parco Nazionale del Cilento e Vallo dì Diano - Parco Nazionale dei Monti Sibillini 2.1.1 Informazioni generali 2.1.2 Gli elementi di interesse ai fini della ricerca: alcune considerazioni 2.2 II Progetto Corona Verde 2.2.1 Informazioni generali 2.2.2 Gli elementi di interesse ai fini della ricerca: alcune considerazioni 2.3 II Masterplan del Po dei Laghi 2.3.1 Informazioni generali 2.3.2 Gli elementi di interesse ai fini della ricerca: alcune considerazioni 2.4 Sistema Parchi Val di Cornia 2.4.1 Informazioni generali 2.4.2 Gli elementi di interesse ai fini della ricerca: alcune considerazioni 2.5 I casi studio: una sintesi Valutazìoni conclusive: "perché e in che modo superare la dicotomia parco - contesto?" Riferimenti bibliografici e sitografici |
Bibliografia: | PARTE I - Rapporto parco - contesto: convergenza tra questioni ecologiche, territoriali e paesistiche per il rinnovo degli approcci pianificatori alle aree protette. Monografie BATTISTI C, 2004, Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Provincia di Roma, Assessorato alle politiche ambientali, Agricoltura e Protezione civile. BATTISTI C, ROMANO B., 2007, Frammentazione e connettività: dall' analisi ecologica alla pianificazione ambientale, Città Studi Ed., Milano. BOITANI L., FALCUCCI A., MAIORANO L, MONTEMAGGIORI A., 2002, Rete Ecologica Nazionale: il ruolo delle aree protette nella conservazione dei vertebrati, Dip. B.A.U. - Università di Roma "La Sapienza", Dir. Conservazione della Natura - Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio, Istituto di Ecologia Applicata, Roma. Centro Studi V. Giacomini, 2001, Uomini e Parchi oggi. Reti ecologiche, Quaderni di Gargnano, 4. CERUTI G., 1993, Aree naturali protette: commentario alla legge 394/91, Editoriale Domus, Milano. FERRARA G., RIZZO G., ZOPPI M., 2007, Paesaggio : didattica, ricerche e progetti : 1997-2007. Luoghi e paesaggi, 4 (4). Firenze University Press, Firenze. GAMBINO R., TALAMO D., THOMASSET F., (a cura di), 2008, Parchi d Europa. Verso una politica europea per le Aree Protette (Parks far Europe. Towards a European Policy far Protected Areas), ETS Edizioni, Pisa; GAMBINO, R., 2003, La Pianificazione delle aree protette in Italia, Urbanistica, 120: pp. 56-90. GAMBINO R., 2000, Politiche urbane, territoriali ed ambientali, Celid, Torino. GAMBINO R., 1997, Conservare Innovare. Paesaggio, Ambiente, Territorio, UTET, Roma. GAMBINO R., 1996, Progetti per V Ambiente, Franco Angeli ed., Milano. GAMBINO R., 1991,1parchi naturali, Nuova Italia Scientifica, Roma. GIACOMINI V., ROMANI V., 1982, Uomini e Parchi, Franco Angeli ed. 2002, Milano. GIBELLI C, CURTI F., 1999, Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Ed. Alinea, Firenze. MAC ARTHUR R. H. e WILSON E.O., 1967, The Theory of Island Biogeography, Princeton University Press, Princeton, USA. MAGNAGHI, A., 2000, II progetto locale, Bollati Boringhieri ed., Torino. QUATTRONE G., 2003, La gestione partecipata delle aree protette, Franco Angeli ed., Milano. ROMANO B., 2000, Continuità ambientale, pianificare per il riassetto ecologico del territorio, ed. Andromeda, Teramo. SHIVA V., 1995, Monoculture della mente, Biodiversità, biotecnologia e agricoltura "Scientifica ", Bollati Boringhieri ed., Torino. Artìcoli in libri e riviste BENNETT A.F., 1997, Habitat linkages - a key element in an integrated landscape approach to conservation, Parks, 7: pp. 43-49. BOITANI L., 2000, Rete ecologica nazionale e conservazione della biodiversità, Parchi, 29: pp. 66-74. CAMAGNI R., 2003, Piano strategico, capitale relazionale e community governance, in Pugliese T. e A. Spaziante (a cura di) Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Franco Angeli ed., Milano. DIAMOND J. M., 1975, The Island dilemma: lessons ofmodern biogeographic studies far thè design of naturai reserves, Biological Conservation, 7: pp. 129-145. GAMBINO R., 2010, Parchi e continuità ambientale: da Caracas a Barcellona, in: FERRONI F., ROMANO B., Bìodiversità, consumo del suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio, WWF Italia, Ministero dell' Università e della Ricerca Scientifica, Cogecstre Ed.: pp. 52-56. GAMBINO R., NEGRINI G. (a cura di), 2009, Parchi e paesaggi d'Europa, Urbanistica, 139, INU Edizioni, Roma: pp. 82-85. GAMBINO R., 2008, Parchi in rete, in: SARGOLINI M. (a cura di) La pianificazione delle aree protette nelle Marche, Urbanistica Quaderni,51, INU Edizioni, Roma: pp. 64-68. GAMBINO R., 2007, Per una territorializzazione delle politiche ambientali, in: DANSERO E., DI MEGLIO G., DONINI E., GOVERNA F. (a cura di) Geografia, società, politica: la ricerca in geografìa come impegno sociale, Franco Angeli ed., Milano: pp. 97-102. GAMBINO R., 2007, Parchi, paesaggi, territorio, Parchi 50, pp: 45-64. GAMBINO R., 2007, Il ruolo della pianificazione territoriale nell'attuazione della Convenzione, in: CARTEI G. F. (a cura di) Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, II Mulino, Bologna: pp. 115-134. GAMBINO R., 2001, I parchi e la pianificazione, in: BALLETTI F. (a cura di) Il parco tra natura e cultura, De Ferrari ed., Genova. GAMBINO R., 2001, I parchi e la pianificazione del territorio, in: MESCHINI R. et al., Parchi montani, Forlì, ComunicAzione, pp. 49-64. GAMBINO R., 1996, La pianificazione degli spazi naturali, in: SEGRE A., DANSERO E. (a cura di) Politiche per l'ambiente. Dalla natura al territorio, UTET, Torino. GAMBINO R., 1995, Separare quando necessario, integrare ovunque possibile, Urbanistica 104, ENU Edizioni, Roma. GIACOMINI V., 1965, Significato e funzione dei Parchi Nazionali, in Istituto di tecnica e propaganda agraria (a cura di), I Parchi Nazionali in Italia, REDA, Roma. OLIVIERI S., 2006, Il significato del confine nelle politiche di conservazione della natura, Ri-Vista Ricerche per la progettazione del paesaggio n. 6, Università degli Studi di Firenze: pp. 44-53. PEANO A., 2008, Dalle aree protette al territorio, Urbanistica Quaderni, 51, pp. 59-63. PEANO A., NEGRINI G., 2003, I piani delle aree protette e dei parchi, in: PROPERZIP. (a cura di) Rapporto del territorio 2003, INU Edizioni, Roma. PEANO A., 2002, Le pianificazioni separate come pianificazioni settoriali, in Pianificazione separate e governo integrato del territorio, Atti del Convegno nazionale di Firenze, 13-14 dicembre 2001, Urbanistica Informazioni, 52. PEANO A., 2001, Rapporti tra piano del parco e pianificazione del contesto, in: BALLETTI F. (a cura di)Il parco tra natura e cultura, De Ferrari ed., Genova, pp. 99-107. PEANO A., 1995, Aree protette e sviluppo sostenibile, in Urbanistica, 104, INU Edizioni, Roma. ROMANO B., 2003, In Sud Africa il Quinto Congresso Mondiale sulle Aree Protette, De Rerum Natura, XI, n. 35-36, Cogecstre Ed.: pp. 34-39. ROMANO B., 1999, Dalla continuità ambientale alle reti ecologiche, Parchi, 27/99, Maggioli Ed.: pp.58-62. ROMANO B.,1999, La continuità ambientale nella pianificazione, Urbanistica 112, INU Edizioni, Roma: pp. 156-160. SOULE' M.E., ORIANS G.H., 2001, Conservation Biology, Society for Conservation Biology, Island Press. SOULE' M.E., SIMBERLOFF D., 1986, What do genetics and ecology teli us about thè design of nature reserves, Biol. Conserv., 35: pp. 19-40. Siti web www.cedppn.polito.it: sito del Centro Europeo di Documentazione sulla Pianificazione dei Parchi Naturali. Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. Ultima consultazione: 04/2011. www.iucn.it : sito istituzionale dell' Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Ultima consultazione: 04/2011. www.inu.it, sito ufficiale dell' Istituto Nazionale di Urbanistica. Ultima consultazione: 04/2011. www.ocs.polito.it: sito dell' Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino. Ultima consultazione: 04/2011. www.parks.it: il Portale dei Parchi Italiani. Ultima consultazione: 04/2011. Altro CONSIGLIO D' EUROPA, 2000, Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze. Direttiva del Consiglio Europeo 92/43 "Habitat". Dlgs. 22 gennaio 2004, n. 42. PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO, 2009, Piano del Parco. GAMBINO R., 2009, Parchi e Paesaggi d' Europa. Un programma di ricerca territoriale, Lectio Magistralis. GAMBINO R., 2006, II ruolo della pianificazione territoriale nell' attuazione della Convenzione, relazione al Convegno "La Convenzione Europea del Paesaggio: ìtinerari interpretativi ed applicativi ", Università di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana, 16 giugno. L. 6 dicembre 1991, n. 394. L. 8 agosto 1985, n. 431. L. 9 dicembre 1998, n. 426. PEANO A., (a cura di), 2003, Linee guida per la gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale, 2003, INU-Anpa, Roma cap. 1-3. ROMANO B., 1997, La continuità ambientale in Italia, corridoi ecologici per i parchi e le aree protette, Atti XVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Siracusa ottobre 1997, AISRE. PROPERZI P., ROMANO B., TAMBURINI G., 1998, La continuità ambientale nella pianificazione dei territori naturali, Atti XIX Conferenza di Scienze Regionali, L'Aquila 7-9 ottobre 1998, AISRE. REGIONE PIEMONTE, 2009, Piano Paesaggistico Regionale. ROMANO B., 1995, Nuovi problemi: le aree contigue, Bollettino CAI L'Aquila, s. Ili, n.31:pp. 8-11 SEARDO, Bianca Maria, 2008, Strumenti operativi per la continuità ambientale: esperienze di pianificazione "intorno" alle aree protette, Rei. Cassatella Claudia, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale. |
Modifica (riservato agli operatori) |