polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valutazione della sostenibilità ambientale in Architettura tramite l'Embodied Energy e l'Impronta ecologica.

Alessandro Zanzo

La valutazione della sostenibilità ambientale in Architettura tramite l'Embodied Energy e l'Impronta ecologica.

Rel. Luca Staricco, Andrea Bocco, Simone Contu. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Lo sviluppo sostenibile è ormai da considerare come un termine comunemente utilizzato in qualsiasi settore. Spesso però i concetti a cui si riferisce questo termine sono poco conosciuti. Sdoganato alla fine degli anni 80 nel "Rapporto della Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo" chiamato Brundtland dal nome del Primo ministro norvegese allora presidente della Commissione, possiamo leggere nel testo inglese la sua definizione di "Development that meets the needs of thè present without comprimizing the ability of future generations to meet their own needs"( Nebbia, 1992, pag. 5 ), che possiamo tradurre in sviluppo che soddisfi i bisogni dell'attuale generazione senza compromettere la capacità di quelle future di rispondere alle loro. In questa chiave di lettura la sostenibilità dello sviluppo diventa quindi incompatibile in primo luogo con il degrado del patrimonio e delle risorse naturali (che di fatto sono esauribili), ma anche con la violazione della dignità e della libertà umana, con la povertà ed il declino economico, con il mancato riconoscimento dei diritti e delle pari opportunità.

Lo sviluppo sostenibile viene quindi correntemente fatto ruotare attorno a quattro fondamentali componenti: sostenibilità economica, intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione; sostenibilità sociale: intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) equamente distribuite per classi e genere; sostenibilità ambientale: intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali; sostenibilità istituzionale: intesa come capacità di assicurare condizioni di stabilità, democrazia, partecipazione, giustizia.

In questa tesi, abbiamo cercato di affrontare, nel campo specifico dell'Architettura, alcuni aspetti di una di queste quattro componenti, ovvero la sostenibilità ambientale. Chiaramente da parte di chi scrive vi è sostegno indiscriminato verso tutti gli aspetti della sostenibilità. La scelta di affrontare questo particolare campo, è dovuto infatti solamente ad un particolare interesse personale.

Il tema della sostenibilità ambientale si è sviluppato sempre di più nel corso degli ultimai anni, investendo culturalmente il sistema globale. Molte categorie di prodotti, hanno cercato di reinventarsi e riplasmarsi su tale concetto. Le ragioni di un accoglienza e un recepimento cosi diffuso sono forse da ricercare sia in una genuina adesione ai criteri dell'eco-compatibilità che agli interessi economici legati ad essa. Sia l'architettura che l'edilizia non sono rimaste immuni ed hanno in qualche modo accolto la sostenibilità ambientale. Molti prodotti, e tecniche costruttive nuove sono arrivate sul mercato proprio sull'onda dell'ecocompatibilità. Inoltre per la difesa dei concetti sulla sostenibilità ambientale, sono state adottate per il settore edile diverse normative, sia a livello globale che dalle singole nazioni. Tuttavia, come in ogni processo di cambiamento che si rispetti, risulta necessario affrontare ogni singola fase di mutamento con la dovuta accortezza, onde evitare che la soluzione diventi peggiore dello stesso problema (Lavagna, 2008). Per tale ragione sono sorti diversi indicatori della sostenibilità ambientale, capaci di monitorare e di indicare, almeno parzialmente, la via da seguire in un processo di sviluppo ambientale sostenibile.

Nel caso specifico dell'edilizia, molte sono le proposte metodologiche già elaborate ed operative. In questo elaborato si quindi voluto provare ad evidenziare in quadro complessivo di questa situazione, e di sperimentare in alcuni casi studio l'utilizzo di due degli indicatori elaborati in funzione della sostenibilità ambientale.

Nel primo capitolo di questa tesi si è quindi cercato di mostrare un panorama, il più possibile esteso, degli indicatori utili al monitoraggio del sistema edilizio, sottolineandone le differenze e le potenzialità specifiche. Si è cercato infatti di catalogare e suddividere in modo tematico, tutte quelle proposte, ad oggi attive, che permettono una valutazione del complesso edilizio, e delle sue componenti specifiche.

Ci si è poi soffermati nel secondo capitolo, ad affrontare in modo più specifico due particolari metodologie di analisi. I due indicatori scelti sono stati l'Embodied Energy e l'Impronta Ecologica. I motivi della scelta sono dovuti alla loro potenzialità di analisi coniugata alla facilità di adozione. Entrambi infatti gli indicatori, con le dovute accortezze, risultano adottabili da un qualsiasi progettista. Altri indicatori invece, come vedremo, hanno tecniche di utilizzo più complesse, e sono applicati generalmente da personale formato e qualificato al loro utilizzo. Nel secondo capitolo chiariremo ogni aspetto tecnico delle valutazioni connesse alla loro adozione ed inoltre cercheremo un raffronto tra le potenzialità espresse da questi ultimi e quelle espresse dagli altri indicatori precedentemente elencati.

Nel terzo capitolo, si è voluto invece inserire una panoramica sugli utilizzi degli stessi indicatori in campo architettonico o edile. Vista la giovane età dei metodi proposti, non sono presenti ad oggi, molti casi studio di questo tipo nel campo dell'architettura. Si è cercato quindi di presentare alcuni esempi della loro applicazione in senso lato. In particolare si sono riportate delle adozione dell'indicatore dell'Impronta Ecologica in differenti contesti. Gli esempi spaziano infatti da un utilizzo alla scala urbana, fino ad arrivare al singolo edificio, considerati sia nella loro fase di costruzione, che nella successiva fase di gestione. Questi esempi si ritengono comunque fondamentali per comprendere le potenzialità degli indicatori proposti, in quanto, oltre a permettere un parziale confronto con l'indagine elaborata nei casi studio che vengono proposti in questo elaborato, forniscono anche degli spunti sulle possibili future applicazioni degli stessi indicatori. Nel quarto capitolo sono presentati ed approfonditi in due casi studio degli esempi di applicazione dei due indicatori prescelti. In particolare si propongono due differenti tipologie di applicazione degli indicatori. Nel primo caso studio proposto affronteremo la valutazione tramite l'Embodied Energy e l'Impronta Ecologia su due manufatti edili differenti: una residenza monofamiliare costruita in calcestruzzo armato e laterizio, e una residenza monofamiliare costruita con la tecnica del pannello in legno lamellare X-Lam. L'analisi ha certo di evidenziare la differenza di impatto ambientale dovuto sola costruzione dei due edifici. Si è cercato infatti di valutare il consumi di energia e di risorse, determinati dalla produzione del materiale edile necessario per la costruzione delle residenze presentate. Nel secondo caso studio invece, si propone un approfondimento tramite i due indicatori sulla sola valutazione del materiale X-Lam utilizzato per la realizzazione di una delle due residenze del primo caso studio. L'analisi in questo caso, ha cercato di ricostruire il percorso del ciclo di vita del materiale, cercando di valutare l'impatto di ogni singolo passaggio. Il risultato di tale proposta è stato poi confrontato con i valori ottenuti dal primo caso studio, cercando in questo modo di valutare la correttezza delle semplificazioni adottare alla scala dell'edificio.

Complessivamente si propone quindi una valutazione dei due indicatori nelle loro reale utilizzo nei confronti dell'architettura, sottolineandone i limiti e le potenzialità, sia dell'utilizzo singolo che in quello congiunto. Nell'ultimo capitolo, si approfondiscono invece alcune riflessioni di carattere generale, che sottolineano il valore dei risultati proposti in relazione a quelli presentati negli altri studi similari, ma si valuta anche la capacità di lettura del manufatto edile da parte degli indicatori proposti. Infine, sempre in questo ultimo capitolo conclusivo, si presenta un approfondimento sui futuri sviluppi di questi due indicatori. In base al loro potenziale si è infatti cercato di ipotizzare in quali studi possano essere applicati in modo più proficuo. E ancora si è provato a comprendere se il loro utilizzo possa essere in futuro esteso anche oltre i limiti dell'applicazione esemplificativa, cercando di capire in che modo possa diventare un significativo nel complesso sistema dell'edilizia.

Relatori: Luca Staricco, Andrea Bocco, Simone Contu
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 208
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Istituto di Ricerche Economiche Sociali del Piemonte (IRES Piemonte)
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2374
Capitoli:

Non disponibile.

Bibliografia:

1.Bagliani M., Sulla Terra in punta di piedi. Impronta Ecologica e sostenibilità. In Atti dei seminari I volti della sostenibilità, a cura di Camino E., Ciminelli C, Gruppo di Ricerca in Didattica delle Scienze Naturali, Università di Torino, 2001

2.Balani M., Battaglia M., Contu S., Clément J.C., Martini F., Tecniche e principi ecologici dell'abitare. L'Impronta Ecologica nella valutatone degli impatti dell'edilizia residenziale, Collana Ambiente, Regione Piemonte, 2009

3.Bagliani M., Contu S., Martini F., Ferlaino F., Studio di Impronta Ecologica per differenti tipologie di edilizia residenziale, Report finale

del Progetto di Ricerca Valutazione della Sostenibilità Ambientale di Settore dell'IRES Piemonte, Regione Piemonte, 2006.

4.Bagliani M., Ferlaino F., Procopio S. L'impronta ecologica: analisi regionale e settoriale, Working Paper n° 152, IRES Torino, Torino, 2001

5.Bastianoni S., Galli A., Niccolucci V., Pulselli R.M., Environmental and economie evaluation of natural capital approprìation through building construction: practical case study in the Italian context. Ambio, 36(7), 2007

6.Bastianoni S., Galli A., Pulselli R.M., Simoncini E, Emergy analysis of building manufacturing, maintenance and use: Em-building indices to evaluate housing sustainability, Energy and Buildings n 3, pag 620-628, 2007

7.Bastianoni S., Galli A., Pulselli R.M., Niccolucci V. The ecological footprint of building construction. In: The Sustainable City IV: Urban Regeneration and Sustainability, Mander, U., C. A. Brebbia, and E. Tiezzi, editors. WIT Press. Southampton, 2006

8.Bianchi D., Bono L, Pasinetti R., Santos T., Impronta ecologica della città di Torino, Provincia di Torino, 2001

9.Bianchi D., Bono L, Pasinetti R., Santos L, Impronta ecologica della Provincia di Torino, Provincia di Torino, 2001

lO.Bilanzone e Pietrobelli, "L'impronta ecologica delle città: un'applicazione sperimentale in tre piccole città del nord, del centro e del sud". In Atti del II Congresso IAED "Città Sostenibile: obiettivi, progetti, indicatori". Ed. Papageno, Palermo, 1999

ll.Bilanzone G., Pietrobelli M., Munafò M., Asprella A., Valerio R., di Laurenzio A., Valutazione dell'impronta ecologica della Provincia di Bologna, WWF Italia, 2002 Bologna G., Palella A., Dossier "L'Impronta Ecologica: uno strumento di verifica dei percorsi verso la sostenibilità", in WWF Attenzione, n.13, 1999

12. Bio-Regional Development Group, BedIED seven years on, The impaci of the UK's best known eco-village and its residents, BedZED Centre, Wallington, 2009

13.Cangelli E., Paolella A., Il progetto ambientale degli edifici. LCA, EMAS, Ecolabel, gli standard ISO applicati al processo edilizio, Alinea editore, Firenze, 2001

14.CRAS.2004. Ecological Footprint—Un Approfondimento sull'Impronta Ecologica dell'Edilizia Residenziale in Italia, Edizioni Papageno, Palermo, 2004.

15.Chambers N., Simmons C, Wackernagel M., Manuale delle impronte Eco log/eh e:princ/p/, applicazioni, esempi. Edizioni Ambiente, Milano, 2002

16.COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES Brussels, COMMISSiON DECISION on establishing the ecological criterio for the award of the Community Eco-label for Buitdings sul sito: http://ec.europa.eu/environment/ecolabel/ecolabelled produets/c ateQories/pdf/buildinas/criteria.Ddf

17.D'Alonzo A., Il peso edilizio : la valutatone dell'impronta ecologica ed etica del manufatto edilizio ad uso abifafivo,Gangemi Editore, Roma, 2007

18.Davico L, Mela A., Staricco L, Città sostenibìli, una prospettiva sociologica, Carocci Editore, Roma, 2008

19.Danuletti C, L'impronta ecologica della Città di Padova. Legambiente, Padova, 2008

20.DIRETTIVA 2009/Ì25/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 2] ottobre 2009 relativa all'istituzione dì un quadro per l'elaborazione di specifiche per la progettazione ecocompatibiie dei prodotti connessi all'energia, sul sito:

http://www.sipvc.ora/pdf/direttiva2009-l25-CE ECODESIGN.pdf

21.ENEA (Ente per le nuove tecnologìe l'energia e l'ambiente), Rapporto Energia e Ambiente, 2005.

22.Giordano R., Prodotti per l'Edilizia Sostenibile : la compatibilita ambientale dei materiali, Sistemi Editoriali, Napoli,2010

23.Manzini E., Quando la manutenzione diventa trasformazione: il caso della riqualificazione energetica, in C. Molinari (a cura di), Manutenzione in edilizia, nozioni, problemi prospettive. Franco Angeli, Milano, 1989.

24.Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, ENEA, PINCO, Libro bianco "energia - ambiente - edificio" : dati, criticità e strategie per l'efficienza energetica del sistema edificio. II Sole 24 ore, Milano, 2004

25.Munafò M, Bilanzone G., Bardi $., Valutatone dell'impronta ecologica della Regione Liguria, WWF Italia, 2000

26.Lavagna M., Life cycie assessmenf in edilizia : progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilifà ambientale, Hoepli, Milano, 2008

27.Lee B., Trcka M., Hense J., Embodied energy of building materials and green building rating systems- a case study for industriai halls, presentato presso International Conference on Sustainable Energy Technologies di Shanghai, 2010

28.Lenzen M., Errors in convenfional and inpuf-output-based fife-cycle invenfories, Journal of Industriai Ecology, n 4, pag. 127-148, 2001

29.Lenzen M., Treloar G., Ernbodied energy in buildings: wood versus concrete-reply to Bòrjesson and Gustavsson, Energy Policy, Voi 30, pag. 249-244, 2002

30.Longhi G. Linee guida per una progettazione sostentane. Officina Edizioni,Roma,2G03

31.Paolella A.(a cura). L'edificio ecologico. Obiettivi, riconoscìbilìtà, caratteri, tecnologie, Gengemi Editore. Roma, 2001.

32.Rossetti M., La strada obbligata del legno, in LegnoLegnoNews n 33, Marzo 2010

33.Rossetti M., Certificazioni ambientali di prodotto, materiali riciclati per l'edilizia, sistemi di vantazione della sostenibìlità ambientale degli edifici, Università IUAV Venezia, sul sito: http://www.iuav.it/SISTEMA-DE/Archivio-d/approfondi/sostenibil/certificazione riciclo.pdf

34.Regione Piemonte, Sportello Bioedilizia, Environment Park, / materiali per l'edilizia ecologica, sul sito:

http://www.reqione.piemonte-it/Qmbiente/documentazione/tutela/d wd/bioedilizia/sezi .pdf

35.Regione Toscana, WWF, supporto tecnico del Cras srl. Calcolo dell'impronta ecologica della regione, Regione Toscana, 2002

36.WWF, Living Planet Reperì, 2008, World Wildlife Found Editor, 2008

37.Wackernagel M., Rees W., L'impronta ecologica. Edizioni Ambiente, Milano, 1996

38.Wackernagel M., Craig S., Chambers N., Manuale delle impronte ecolog/che : principi, applicazioni esempi, Edizioni Ambiente, Milano, 2002

SITOGRAFIA

1.BREEM

http://www.breeam.org/

2.BLUEANGEL

http://www.blauer-engel.de/en/

3.CASBEE

http://wwwJbecjx.jp/CAJBEE/english/overviewE.htm

4.CERTIFICAZIONE ENERGETICA (CASACLIMA)

http://www.agenziacasaclima.it/it/casaclima/ ì -O.html

5.CICLO DI MOBIUS

http://www.ciclodivita.it/2011 /09/il-ciclo-di-mobius.htnrìl

6.CRASsrl

http://www.cras-srl.it/

7.ENVIRONMENTAL PARK

http://www.envipark.com/

8.ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (EPD)

http://www.environmentalproductdeclarations.com/

9. FSCEPEFC

http://www.eambiente.it/ita/Settori/Consulenze-ambientali-e-sistemi-di-aestione/FSC-PEFC

10.GREEN BUILDING CHALLENGE

http://www.iisbe.Org/taxonomy/term/71

ll.GREENSTAR

http://www.gbca.org.au/green-star/certificgtion/

12.HQE

www.ossohae.org

13.IBO

http://www.ibo.at/it/index.htm

14.ICEA

http://www.icea.info/

15.IMPRONTA ECOLOGICA

http://www.footprintnetwork.org/en/index.php/GFN/

16.LEED

http://www.worldabc.org/site2/

17.MINENERGIE-ECO

http://www.minergie.ch

18.NATUREPLUS

http://www.ngtureplus.org/

19.NORDICSWAN

http://www.nordic-ecolabel.org/

20.OLB

http://www.alpi.it/Ar.ticolo.asp?ldArt=203

21.PANNELLO ECOLOGICO

http://www.pannelloecoloaico.com/it/

22. PROTOCOLLO ITACA http://www.itaca.org/

23.REGIONE PIEMONTE

http://www.regione.piemonte.it/

24.REGIONE TOSCANA

http://www.reaione.toscana.it/

25.SB100

http://www.anab.it/

26.TOTAL QUALITY BUILDING https://www.oegnb.net/

27.WIKIPEDIA, L"enciclopedia libera http://it.wikipedia.org

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)