Giulia Civalleri
I suoli urbani: indicatori di qualità e protocolli di gestione.
Rel. Franco Ajmone Marsan. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Abstract: |
La città contemporanea come ecosistema A partire dal 2008 più della metà della popolazione mondiale vive in ambito urbano e si prevede che, entro il 2030, la percentuale salirà fino all'81%. Le cause di questo aumento della popolazione urbana sono da imputarsi in maggior parte all'accrescimento naturale e, in minor parte, all'immigrazione.Il fenomeno racchiude in sé la ricerca del benessere sotto diversi aspetti: domanda di servizi di base, quali l'istruzione, la sanità e gli spazi pubblici, inserimento nei mutati scenari economici e nel mercato del lavoro, prossimità ai centri amministrativi e direzionali. Nei paesi in via di sviluppo le città rappresentano un'occasione di sfuggire alla povertà e mancanza di servizi che gravano sulle zone rurali, ma anche nei paesi industrializzati gli agglomerati urbani offrono comunque maggiori opportunità di impiego, soprattutto nel settore terziario su cui le amministrazioni puntano sempre di più per rinnovare l'immagine delle città. Per comprendere meglio i risvolti sociali ed ecologici della crescente urbanizzazione è fondamentale la sua lettura attraverso i dati sulla densità abitativa: da circa due secoli la velocità con la quale le città si espandono è maggiore e non proporzionata al tasso di crescita della popolazione. I cittadini, sia quelli stabiliti da tempo che i nuovi arrivati, sono dunque sempre più consumatori di suolo. Chi lavora in città e ne subisce il traffico, lo smog e l'affollamento preferisce poi collocare la propria abitazione in un luogo differente, che spesso corrisponde a zone periurbane, dove può disporre di più spazio per sé e la famiglia. Questa tendenza costituisce causa ed effetto di un sempre maggiore utilizzo dei mezzi privati di trasporto, in particolare l'automobile, alimentando il pendolarismo quotidiano verso i centri urbani come luoghi di lavoro e garanzia di servizi. La città si estende non solo fisicamente, ma anche in senso astratto: aumenta la necessità di infrastrutture che colleghino efficientemente il centro urbano alle zone esterne e si crea una fitta rete di relazioni, interessi, mobilitazione di persone e di capitale. All'incremento della popolazione urbana corrisponde una maggiore domanda di suolo come substrato produttivo per l'agricoltura e l'allevamento che, ovviamente, non può essere soddisfatta all'interno della città. Inoltre, da alcuni decenni, le industrie trasferiscono i propri edifici esternamente al perimetro urbano, per esigenze di rinnovamento ed ampliamento. Anche il comparto del commercio al dettaglio alimenta la tendenza all'espansione delle città: le zone periurbane sono circondate dai centri per la grande distribuzione, accompagnati da un imponente sistema viario e da ampie superfici impermeabilizzate per la sosta degli autoveicoli e la movimentazione delle merci. Nell'ambito dell'ecologia, è in corso l'affermazione di studi ed approcci che considerano l'ambito urbano come ecosistema. La città, infatti, necessita di risorse, si evolve, tende ad uno stato di equilibrio relativo e si regge sulle relazioni fra gli elementi che lo compongono, proprio come un ecosistema naturale. A differenza di quest'ultimo, però, nella città il fattore antropico è centrale in tutti i flussi di energia e di materia, in tutte le trasformazioni. Necessità umane, lavoro, economia sono gli elementi che dominano l'ecosistema urbano, che richiedono il maggiore numero di input per la loro perpetuazione e che producono altrettanti, se non ancora maggiori, output, fra cui il consumo di suolo, l'inquinamento delle matrici ambientali ed i rifiuti. Scopo del lavoro: protocollo per l'analisi della qualità e la gestione dei suoli urbani La situazione attuale, in sintesi, è caratterizzata dalla frammentarietà delle conoscenze e dalla differenza fra le valutazioni. Ampio spazio all'interno della legislazione e nella sensibilizzazione sono stati dati finora all'aspetto di immediata criticità e pericolo per la salute pubblica rappresentato dalla contaminazione dei suoli urbani. Minore è invece la consapevolezza, sia a livello tecnico applicativo che di comunicazione, che la funzionalità del suolo dipenda dalla correlazione fra le sue caratteristiche fisico-chimiche, che nel complesso ne definiscono la qualità. L'estrazione, la movimentazione, l'importazione e il reimpiego di suolo o di altri materiali ad esso assimilati, attualmente vengono spesso effettuati senza un supporto metodologico specifico per una valutazione qualitativa. Oltre all'implementazione degli studi già avviati, un ulteriore passo verso una conoscenza più completa dovrebbe essere compiuto nei confronti della qualità complessiva dei suoli. A livello normativo, sia per quanto riguarda la tutela del territorio, che in materia di pianificazione e valutazione ambientale, sarebbe inoltre auspicabile che la conoscenza del suolo venisse ufficializzata e contemplata all'origine di ogni intervento. Alla luce delle precedenti considerazioni, il presente lavoro ha come obiettivo l'elaborazione di una metodologia finalizzata all'approfondimento delle caratteristiche di qualità dei suoli urbani e all'ottimizzazione di tale risorsa. I protocolli operativi originano da tale metodo tenendo conto della variabilità e della complessità che caratterizzano l'ecosistema urbano. I brownfield vengono scelti come collocazione ideale per la concezione ed applicazione del metodo, in quanto costituiscono la fonte più rappresentativa di suolo disponibile in ambito urbano, sia dal punto di vista quantitativo, che per la loro capacità di testimoniare l'evoluzione della città. Attraverso tale applicazione si può giungere a pratiche di gestione finalizzate ad incrementare la qualità dei suoli urbani, valutando come opzioni preferenziali quelle del riutilizzo, dell'impiego di specie vegetali che migliorino la struttura e la fertilità del suolo, del minimo intervento antropico nel lungo termine, e della riduzione dei costi e del consumo di suolo naturale. La conoscenza del suolo sul quale si intende realizzare un progetto, sia che si tratti di edifici o infrastrutture, sia che si tratti di un parco, di un giardino o di un filare di alberi in un'aiuola spartitraffico è fondamentale per il successo del progetto stesso e per ottimizzarne i costi. L'ottica da adottare è quella del lungo termine, puntando alla sostenibilità e alla durevolezza delle realizzazioni e, in questo caso specifico in cui si parla di verde urbano, alla creazione, per quanto possibile, di ecosistemi naturali che possano interagire con quello urbano. |
---|---|
Relatori: | Franco Ajmone Marsan |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 121 |
Soggetti: | A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2321 |
Capitoli: | INTRODUZIONE La città contemporanea come ecosistema Le aree degradate, limiti e opportunità Verde urbano e qualità della vita I suoli urbani, una risorsa quasi sconosciuta Scopo del lavoro: protocollo per l'analisi della qualità e la gestione dei suoli urbani 1.IL SUOLO 1.1.Definizioni 1.2.Pedogenesi 1.3.Profilo del suolo 1.4.Componenti 1.4.1.Frazione minerale 1.4.2.Acqua 1.4.3.Aria 1.4.4.Frazione organica 1.5.Funzioni generali del suolo 1.6.Classificazione 1.6.1.Sistemi di classificazione internazionali 1.6.2.Sistemi di classificazione nazionali 2.I SUOLI URBANI 2.1.Caratteristiche 2.2.Minacce alla funzionalità 2.3.Funzioni del suolo in ambiente urbano 2.4.Qualità dei suoli urbani 2.5.Qualità del suolo e indicatori ambientali 3.CAMPIONAMENTO E ANALISI DEL SUOLO 3.1.Strategia di campionamento 3.2.Analisi del suolo 3.3.Parametri di analisi e metodi ufficiali 4.LE AREE DEGRADATE, SPECCHIO DELLA CITTA CONTEMPORANEA 4.1.1.processi da cui originano e le tipologie di aree 4.2.Denominazioni, soggetti interessati e stato attuale delle conoscenze in Europa e negli Stati Uniti 4.3.Le aree degradate come occasione di rinnovamento urbano 4.4.Le aree degradate come vuoto urbano 4.5.La conversione in aree verdi 4.5.1.Italia 4.5.2.Francia 4.5.3.Regno Unito 4.5.4.Germania 4.5.5.Stati Uniti 5.TORINO: LA CITTÀ POST INDUSTRIALE E IL RAPPORTO CON LE AREE DISMESSE 5.1.Prime reazioni al declino di un'epoca 5.2.L'evoluzione del Piano Regolatore e della città 5.3.Dalle aree dismesse ai nuovi parchi urbani 6.PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO OPERATIVO PER L'ANALISI DELLA QUALITÀ E LA GESTIONE DEL SUOLO IN AMBIENTE URBANO 6.1.Stato delle conoscenze, pratiche attuali e problemi nella gestione dei suoli urbani 6.2.Definizione e funzioni del protocollo 6.3.Fasi 6.3.1.Raccolta di dati recenti e informazioni storiche 6.3.2.Rilievo dello stato di fatto 6.3.3.Scelta degli indicatori di qualità del suolo 6.3.4.Campionamento 6.3.5.Redazione del soil budget 6.3.6.Scelta degli indicatori per il monitoraggio a breve termine 6.3.7.Scelta degli indicatori per il monitoraggio a medio termine CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA E SITI CONSULTATI |
Bibliografia: | Volumi ANPA - Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (2001). Atlante degli indicatori del suolo. ANPA, Roma, Centro Tematico Nazionale Suolo e Siti Contaminati, Torino pp: 1, 3 - 29, 31 - 41. APAT (ora ISPRA) - Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici (2007). Qualità dell'Ambiente Urbano - IV Rapporto APAT - Focus su: la natura in città- Approfondimenti ed esperienze di buona gestione delle aree verdi e della biodiversità in aree urbane, pp: 5, 12, 15 - 17, 19-21. AFES - Association Francaise pour l'Etude du Sol. (2008). Référentiel pédologique. Éditions Quas, Versailles pp: III - XVI, 88 - 98. Barosio M. (2009). L'impronta industriale: analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse. Franco Angeli, Milano pp: 191. Bondonio A. et al. (a cura di) (2005). Stop & go : il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio. Alinea Editrice, Firenze pp: 233. Bonino M. et al. (a cura di) (2008). Torino 1984-2008 architecture atlas. Urban Center Metropolitano, Torino pp: 115. Brown R. B., Huddleston J. H., Anderson J. L. (2000). Managing soils in an urban environment, American Society of Agronomy pp: 296. Bullock P., Gregory P. J. (1991). Soils in the urban environment. Blackwell Science, Malden, Oxford, Melbourne, Berlin pp: 174. Buol S. W. et al. (2003, fifth edition). Soil genesis and classification. Blackwell Publishing Professional, Ames pp: 3 - 192. Castagnoli A. (1995). Torino dalla ricostruzione agli anni Settanta : l'evoluzione della città e la politica dell'Amministrazione provinciale. Franco Angeli, Milano pp: 14- 16, Commissione Europea (2006). Strategia tematica per la protezione del suolo. COM(2006)231. 22/09/2006, Bruxelles. Chesworth W. (edited by) (2008). Encyclopedia of soil science. Springer, Dordrecht, Berlin, Heidelberg, New York pp: 902. Cheverry C, Gascuel C. (sous la direction de) (2009). Sous les pavés la terre, connaìtre et gérer les sois urbains. Omniscience, Montreuil pp: 208. Craul P. J. (1999). Urban soils - Applications and practices. John Wiley & Sons Inc., Chichester pp: 384. CSSS - Canadian Society of Soil Science (1993). Soil sampling and methods of analisys. M. R. Carter Editors, Boca Raton, Florida, U.S. pp: 2-18. Timothy A. Craul, Phillip J. Craul (2006). Soil design protocols for landscape architects and contractors. John Wiley & Sons Inc., New York pp: 339. Dansero E. (a cura di) (1996). Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa. DITER, Torino pp: 87. Dansero E., Giaimo C, Spaziante A. (a cura di) (2001). Se i vuoti si riempiono -Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Alinea Editrice, Firenze pp: 259. Dent D., Young A. (1981). Soil survey and land evaluation. Allen & Unwin, London pp: 278. DEFRA - Department for Environment, Food and Rural Affairs (2009). Construction Code of Practice for the Sustainable Use of Soils on Construction Sites. Department for Environment, Food and Rural Affairs, London pp: 58. Dragotto M., Gargiulo C. (2003). Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità. Franco Angeli, Milano pp: 22 - 30. FAO - Food and Agriculture Organization of the United Nations, IUSS -International Union of Soil Sciences, ISRIC - International Soil Reference and Information Centre (2006). World reference base for soil resources 2006 - A framework for international classification, correlation and communication. World soil resources reports n° 103, Roma pp: 145. Genske D. D. (2003). Urban land - Degradation, investigation, remediation. Springer, Dordrecht, Berlin, Heidelberg, New York pp: 331. Hodgson J. M. (1978). Soil sampling and soil description. Clarendon Press, Oxford pp: 119-125. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2010). Annuario dei dati ambientali. ISPRA, Roma pp: 348 - 398. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2009). Qualità dell'ambiente urbano - VI Rapporto ISPRA. ISPRA, Roma pp: 21 - 34. ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2008). Qualità dell'ambiente urbano - V Rapporto ISPRA - Focus su: il suolo, il sottosuolo e la città. ISPRA, Romapp: 3, 19, 31 - 37, 39 - 41, 49 - 55, 61, 89 - 91. Jenny H. (1994). Factors of soil formation: a System of quantitative pedology. Courier Dover Publications, Mineola (first edition 1941, McGraw-Hill, New York) pp: 281. Lanzani A. (2003). I paesaggi italiani. Meltemi, Roma pp: 479. MATT - Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientale. Supplemento alla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 NSRI - National Soil Resources Institute (2007). The National Soil Map and Soil Classification. Cranfield University pp: 9. Piemontese F. (2008). Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione. Gangemi, Roma pp: 207. Sansa F., Garibaldi A., Massari A., Preve M., Salvaggiulo G. (2010). La colata - Il partito del cemento che sta cancellando l'Italia e il suo futuro. Chiarelettere, pp: 3-13, 67-82, 107-122. Spaziante A., Ciocchetti A. (a cura di) (2006). La riconversione delle aree dismesse : la valutazione, i risultati. Franco Angeli, Milano pp: 221. Stella Richter P. (a cura di) (2008). Recupero urbanistico e ambientale delle aree industriali dismesse : Torino, 10-11 novembre 2006 - atti del convegno. Editoriale Scientifica, Napoli pp: 367. UNFPA - United Nations Population Fund (2007). State of World Population 2007 -Unleashing the Potential of Urban Growth. UNFPA pp: 8 - 13, 45 - 59. USDA - United States Department of Agriculture (2001). Guidelines for Soil Quality Assessment in Conservation Planning. NRCS, Albuquerque, NM pp: 3-7,10,11,16,30-34. USDA - United States Department of Agriculture (1999, second edition). Soil Taxonomy - A Basic System of Soil Classification for Making and Interpreting Soil Surveys. U.S. Government Printing Office,Washington pp: 7 -18,119-124. Valente R. (2006). La riqualificazione delle aree dismesse : conversazioni sull'ecosistema urbano. Liguori, Napoli pp: 154. Valitutti A. (2009). Tecnologie di riconversione dell'ambiente costruito: processi, metodi e strumenti di riqualificazione per le aree dismesse. Alinea Editrice, Firenze pp: 128. White R. E. (1997). Principles and practice of soil science. Blackwell Science, Malden, Oxford, Melbourne, Berlin. Pp: 348. Pubblicazioni su riviste Ajmone Marsan, F. Biasioli M., (2010) Heavy metals in urban soils. Water air and soil pollution, 213:121-143 Scalenghe R., Ajmone Marsan F. (2009). The anthropogenic sealing of soils in urban areas. Landscape Urban Plann. 90:1-10 Siti internet (per URL e ultima consultazione si veda nel testo ai singoli casi) ademe.fr arpa.piemonte.it audis.it bgs.ac.uk bvboden.de/index.htm cabernet.org.uk/index.asp?c=l 124 cimimontubi.it cobraman-ce.eu comune. torino. it/comitatoparcodora comune.torino.it/geoportale corsi, storiaindustria. it difesasempione.it dors.it/matline ecosearch.info emgrisa.es englishpartnership.co.uk epa.gov/brownfields epf-npdc.fr eugris.info europaconcorsi. com eusoils.jrc.ec.europa.eu gefim.it geoforum.it inra.fr isprambiente.it/site/it-IT istoreto.it itv-altlasten.de iuss.org marmox.it parcolancia.blogspot.com ricercaitaliana.it rsaonline.arpa.piemonte.it/rsa2009 scienzadel suolo. org sois.usda.gov solpaysage.fr skyscrapercity.com torino-internazionale.org/IT/HomePage urbancenter.to.it urbanfile.it |
Tavole: | Tavole: APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO AD UN CASO REALE DELLA CITTÀ DI TORINO: FIAT AVIO Tav. 1. Raccolta delle informazioni Tav. 2. Rilievo dello stato di fatto Tav. 3. Scelte di campionamento Tav. 4. Soil budget Tav. 5. Monitoraggio |
Modifica (riservato agli operatori) |