 
 
 
 Antonino Morabito
La gestione e la manutenzione delle opere di mitigazione del rischio da caduta massi su strade ad alta percorrenza: il caso studio della Città Metropolitana di Torino = The management and maintenance of rockfall mitigation measures on high-traffic roads: the study case of the Metropolitan City of Turin.
Rel. Daniele Peila, Maddalena Marchelli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio, 2022
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (13MB) | Preview | |
| ![[img]](https://webthesis.biblio.polito.it/secure/style/images/fileicons/application_zip.png)  | Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
 - Altro Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (172MB) | 
| Abstract: | La caduta massi rappresenta uno dei fenomeni franosi più pericolosi, considerate le energie in gioco e l’imprevedibilità dal fenomeno. La sua analisi risulta particolarmente complessa governata da molteplici parametri estremamente variabili e combinati tra loro. Gli effetti che tale fenomeno causa sull’ambiente antropico (infrastrutture viarie, centri abitati, persone ecc.) sono spesso distruttivi. Le barriere paramassi e le reti in aderenza sono ampiamente impiegate tra le opere di mitigazione del rischio. La loro corretta progettazione e collocazione lungo il versante però non è sufficiente a garantire nel tempo un livello di rischio accettabile. Per mantenere un livello prestazionale sempre elevato occorre che tali opere siano accompagnate da opportuni piani di manutenzione. L’obiettivo principale dell’Ente gestore è quello di mantenere sempre un adeguato livello di sicurezza dell’infrastruttura da proteggere cercando di ottimizzare i costi di gestione e manutenzione individuando un ordine di priorità sugli interventi da eseguire. Lo scopo di questa tesi è individuare i fattori che maggiormente influiscono sull’ammaloramento delle opere di protezione contro la caduta massi al fine di proporre una strategia di ispezioni e controlli mirata all’individuazione delle criticità e delle necessità di intervento. A tale scopo il metodo sviluppato dal Politecnico in Torino per la valutazione dello stato di conservazione delle opere è stato applicato al caso delle opere installate a protezione della viabilità di competenza della Città Metropolitana di Torino. | 
|---|---|
| Relatori: | Daniele Peila, Maddalena Marchelli | 
| Anno accademico: | 2021/22 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 160 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-35 - INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO | 
| Aziende collaboratrici: | CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/22999 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia