Veronica Raiteri
Analisi e valutazione del paesaggio vitivinicolo del Monferrato Casalese.
Rel. Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
1. Introduzione e scopo del lavoro. L'uomo nel corso dei secoli ha interagito sul territorio modificandolo, assecondandolo in base alle proprie esigenze. Ciò che noi oggi possiamo identificare come paesaggio vitivinicolo monferrino non è altro che il risultato dell'attività contadina basata puramente su scopi legati alla produzione agricola. Il clima, la morfologia (per esempio pendenza, altitudine, ecc), il suolo e i materiali a disposizione hanno imposto ed impongono tutt'ora tecniche colturali calibrate e programmate per specifiche realtà ambientali. L'uomo di conseguenza, applicando metodi e mezzi colturali, ha creato nel corso del tempo un paesaggio non solo produttivo, ma apprezzabile e piacevole anche dal punto di vista estetico. Occorre precisare che, nel corso delle diverse epoche, il paesaggio ha spesso cambiato fisionomia e non sempre ha presentato caratteri attraenti e gradevoli, basti pensare ai periodi conseguenti a carestie, catastrofi naturali o invasioni di eserciti. Ovviamente anche l'avanzamento economico e tecnologico ha lasciato dietro di sé strascichi negativi quali la deturpazione del territorio. È impossibile ed inaccettabile bloccare il progresso, ma non per questo lo sviluppo deve essere invasivo, irreversibile ed indurre ad una crescita non sostenibile. Si dovrebbe infatti tendere ad un miglioramento generale del paesaggio che ci circonda e comprendere quanto sia importante, ed insostituibile l'unicità del territorio vitivinicolo monferrino legata oltre che all'aspetto morfologico anche a storie e tradizioni culturali del passato. Le azioni volte alla valorizzazione ed alla tutela del paesaggio monferrino, in particolare quello caratterizzato dall'attività vitivinicola, sono comunque oggi sempre più frequenti. Tali intenti risultano indispensabili all'interno di una regione come il Piemonte, conosciuta in tutto il mondo grazie alla sua produzione vitivinicola di qualità. Occorre infatti evidenziare quanto il prodotto vino non stia diventando solo un bene edonistico, destinato ad un consumatore esigente che ricerca la qualità, l'originalità e la tipicità del prodotto stesso, ma quanto sia fondamentale come risorsa agricola, economica e culturale. Studi scientifici condotti negli ultimi anni dall'Università degli studi di Padova in collaborazione con il Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano (Treviso) hanno dimostrato quanto stretto sia il legame paesaggio-vino e in che misura, la qualità percepita del paesaggio influisca sulla qualità percepita del vino. (TOMASI e BOATTO, 2006) II paesaggio è infatti in grado di generare emozioni e, in particolare quello vitivinicolo porta con sé un messaggio che si trasmette inconsciamente fino alla qualità percepita del vino. L'immagine del "bel" paesaggio diventa quindi la vera fonte di reddito e il più importante modello di sviluppo economico del territorio. In Friuli Venezia Giulia già nel 2001 si discuteva dell'importanza del paesaggio vitivinicolo. Il 29 ottobre dello stesso anno si svolse infatti un importante convegno a Cividade del Friuli incentrato sulla presentazione della Carta del Paesaggio del Vino, una sorta di raccolta di linee guida per il mantenimento e lo sviluppo del buon paesaggio nelle zone ad alta tradizionalità vitivinicola. Un apposito capitolo della tesi (Capitolo n°l.l.) sarà dedicato proprio a questo fondamentale argomento: vino e paesaggio, due realtà complementari. Attualmente il Monferrato si trova in una fase in cui occorre investire nello sviluppo e nella ricerca, ma anche nella difesa, nella tutela e conservazione delle tradizioni locali, e soprattutto nella valorizzazione del territorio. Questo atteggiamento è ben rappresentato dalle azioni intraprese negli ultimi anni dall'Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte (AL), ente pubblico che si è prodigato in una significativa promozione del territorio del Monferrato Casalese, nel recupero e rivalutazione della pietra da cantoni, e soprattutto nella valorizzazione del paesaggio monferrino nelle sue componenti edilizie, agricole e forestali. In questi ultimi anni è inoltre in corso la procedura di candidatura alla Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO del sito "I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe, Monferrato, Roero" che coinvolge il territorio delle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Il Monferrato intende quindi tutelare e promuovere i propri vigneti in quanto da sempre considerati vero e proprio patrimonio non solo economico, ma anche sociale, culturale e paesaggistico. L'Ecomuseo della Pietra da Cantoni di Cella Monte (AL), in sintonia con i suoi obiettivi principali e con la candidatura UNESCO del paesaggio vitivinicolo del Monferrato, ha incoraggiato lo studio effettuato in questa tesi, allo scopo di conoscere in modo più approfondito il proprio territorio, di valutarne le caratteristiche positive e negative, le potenzialità e le modalità di evoluzione, di accogliere nuove proposte per salvaguardare il paesaggio, di valorizzare l'enoturismo, di promuovere maggiormente il paesaggio monferrino attraverso appositi seminari, convegni e pubblicazioni e di fornire linee guida a coloro i quali operano sul territorio, sia privati che amministrazioni pubbliche, in modo tale da coniugare tutela del paesaggio e sviluppo dell'economia rurale. La prima fase di analisi e studio condotta nell'ambito della tesi (Capitolo n°1.2.) fa riferimento ad un'area comprendente l'intero territorio del Monferrato Casalese. La ricerca è stata articolata in più campi, soffermandosi soprattutto sull'evoluzione storica del paesaggio in modo tale da cogliere gli aspetti più determinanti e significativi che hanno portato alla costituzione dell'ambiente odierno (Capitolo n°1.3.). In un secondo tempo è stato definito un ambito di studio più ristretto in cui sono state effettuate le analisi, le indagini bibliografiche, il recupero della cartografia di base, le ricerche in campo, le interviste ai viticoltori e le successive riorganizzazioni dei tematismi e dei dati acquisiti (Capitolo n°2.). L'area oggetto della ricerca ricade all'interno del territorio del Monferrato Casalese che aspira ad ottenere l'ambito riconoscimento UNESCO. Tale ambito è costituito amministrativamente da sei comuni: Cella Monte, Frassinello Monferrato, ©ttiglio, Olivola, Rosignano Monferrato e Sala Monferrato. Il lavoro sviluppato nella tesi prende quindi in esame un'area di circa 6.000 ettari in ambito prevalentemente collinare, a forte caratterizzazione agricola e prevalentemente vocata alla coltivazione della vite. La tesi di laurea si pone come obiettivo la messa a punto, in modalità sperimentale, di una metodologia di studio e valutazione del paesaggio vitivinicolo del Monferrato Casalese. Attraverso l'esame del paesaggio, ma soprattutto dei vigneti e dei versanti collinari (due livelli di approfondimento convenzionalmente denominati a e P) è stato possibile definire e delineare specifiche schede tecniche di rilevamento e valutazione paesaggistica da applicare nell'area studio. (Capitolo n°3.) Il risultato finale si concretizza attraverso la definizione di Carte tematiche del Valore Paesaggistico dei vigneti e dei versanti collinari indagati (Capitolo n°4.). Lo studio dovrà inoltre portare alla formulazione di eventuali azioni da attuare per migliorare il valore paesaggistico del paesaggio vitivinicolo del Monferrato Casalese. (Capitolo n°5.2.)
|
---|---|
Relatori: | Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Numero di pagine: | 303 |
Soggetti: | A Architettura > AI Edifici e attrezzature per l'agricoltura G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GB Aree protette G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte S Scienze e Scienze Applicate > SB Botanica U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | Università degli Studi di Torino - Facoltà di Agraria - Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2293 |
Capitoli: | 1. Introduzione e scopo del lavoro. 1.1. Vino e paesaggio: due realtà complementari. 1.1.1. La percezione della qualità del vino e del paesaggio.l'esperimento condotto in Veneto. 1.1.2. Bello e buono, un connubio importante. 1.2. Il Monferrato casalese. 1.2.1. Inquadramento storico. 1.2.2. Inquadramento geografico attuale. 1.3. Evoluzione storica del paesaggio del Monferrato Casalese. 1.3.1. Il paesaggio agrario. 1.3.1.1. I primordi. 1.3.1.2. LA RIORGANIZZAZIONE DELLA VITA AGRICOLA. 1.3.1.3. LA POLICOLTURA. 1.3.1.4. DAL DECADIMENTO ALLA RICOSTRUZIONE DEL PAESAGGIO AGRARIO. 1.3.1.5. IL PRESENTE. 1.3.2. IL PAESAGGIO VITIVINICOLO. 1.3.2.1. Dai Celti ai Romani. 1.3.2.2. La riorganizzazione della viticoltura. 1.3.2.3. La policoltura. 1.3.2.4. IL VIGNETO SPECIALIZZATO. 1.3.2.5. Il presente. 1.4. La candidatura unesco. 1.4.1. I paesaggi vitivinicoli del piemonte. 1.4.2. Le colline del Monferrato Casalese patrimonio dell'umanità (?) 2. IL CASO STUDIO. 2.1. Analisi paesaggistica per studio e valorizzazione del territorio. 2.2. L'area oggetto di studio. 2.2.1. Individuazione dell'area oggetto di studio. 2.2.2. Descrizione dell'area oggetto di studio. 2.3. Inquadramento statistico. 2.3.1. Dati del censimento della Popolazione (elaborazione dati ISTAT). 2.3.2. Dati del censimento Agrario (elaborazione dati ISTAT). 2.4. Inquadramento climatologico. 2.4.1. Andamento termometrico. 2.4.2. Regime pluviometrico. 2.4.3. Le grandinate. 2.5. Inquadramento geomorfologico-pedologico. 2.5.1. Cenni di geologia e pedologia. 2.5.2. Suoli e paesaggio. 2.6. Uso del suolo. 2.6.1. I vigneti. 2.6.2. La carta dell'uso del suolo nel 2010. 2.6.2.1. La vegetazione. 2.6.2.2. Le aree estrattive. 2.6.2.3. L'idrografia. 2.6.2.4. Gli insediamenti. 2.6.2.5.1 Percorsi. 3. Materiali e metodi / Procedure sperimentali. 3.1. La schedatura dei vigneti e dei versanti collinari. 3.2. La valutazone paesaggistica. 3.2.1. Livello Alfa. 3.2.1.1. Elementi di giacitura e sistematori. - Morfologia. - Esposizione. - Orientamento dei filari. - Sistemazione del vigneto. -Scoline. 3.2.1.2. Elementi strutturali. - i sostegni della vite: pali di testata e pali intermedi. - pali di legno. - Pali di cemento. - pali di metallo. - Ancoraggio palo di testata. - Tutorisingole piante. - Shelter. - Tesate (fili). - Tendifilo. - Legature dei tralci. - Reti/Teli. - Vasche raccolta acqua. 3.2.1.3. Elementi tecnico-agronomici. - Gestione dell'interfila - Diserbo su fila. - Visibilità utilizzo fitofarmaci. - Malattie visibili dall'apparato fogliare. 3.2.1.4. Elementi vegetazionali. - Rosa alla testata dei filari. - Canneto. - Colture consociate - Orticoltura. - Alberi da frutto, - Alberi ornamentali. 3.2.1.5. Elementi infrastrutturali. - Viabilità di servizio: capezzagna. - Pali di linee elettriche e telefoniche. - Tralicci. 3.2.1.6. ELEMENTI EDILIZI. -Ricovero per attrezzi agricoli. 3.2.1.7. Elementi di cartellonistica. - Cartellonistica riferita al vigneto. - Cartellonistica stradale-pubblicitaria. 3.2.1.8. Elementi innovativi. - Elemento innovativi che vanno ad aumentare il valore paesaggistico. 3.2.1.9. Elementi vedutistici. - Vigneto visibile da punti e percorsi panoramici. - Vigneto visibile dalle strade del vino. - Vigneto visibile dalla sentieristica organizzata. 3.2.2. La valutazione finale del livello Alfa. 3.2.3. Livello Beta. 3.2.3.1. Elementi geomorfologici-strutturali. - Aree estrattive. - Frane o smottamenti. 3.2.3.2. Elementi di uso del suolo. 3.2.3.3. Elementi storici-artistici-monumentali-archeologici-socioculturali-simbolici - Elementi isolati a valenza storica, monumentale, archeologica, di forte caratterizzazione locale e sovra locale. - Appartenenza ad ambiti a forte valenza simbolica. 3.2.3.4. Elementi urbanistici-ediuzi. - Centri abitati. - Sistemi tipologici rurali isolati. - Sistemi tipologici moderni isolati. -Capannoni. 3.2.3.5. Elementi infrastrutturau. - Viabilità. - Parcheggi. - Impianti fotovoltaici. - Pali di linee elettriche e telefoniche. -Tralicci. 3.2.3.6. Elementi di composizione paesaggistica. 3.2.3.7. Elementi vedutistici a scala di paesaggio. 3.2.4. La valutazione finale del livello Beta. 4. Applicazione del metodo. 4.1. Applicazione del metodo a livello Alfa. Note e avvertenze. 4.2. Applicazione del metodo a livello Beta. Note e avvertenze. 5. Conclusioni. 5.1. Discussione dei risultati. 5.2. Considerazioni operative per la pianificazione e progettazione del paesaggio vitivinicolo del monferrato casalese. 5.2.1. Considerazioni operative per il miglioramento paesaggistico dei vigneti. 5.2.1.1. Elementi di giacitura e sistematori. 5.2.1.2. Elementi strutturali. 5.2.1.3. Elementi tecnico-agronomici. 5.2.1.4. Elementi vegetazionali. 5.2.1.5. Elementi infrastrutturali. 5.2.1.6. Elementi edilizi. 5.2.1.7. Elementi di carte. 5.2.1.8. elementi vedutistici. 5.2.2. Considerazioni operative per il miglioramento paesaggistico del contesto dei vigneti. 5.2.2.1. Elementi idrogeologici-Geomorfologici-Strutturali. 5.2.2.2. Elementi di uso del suolo. 5.2.2.3. Elementi Storici - Artistici - Monumentali - Archeologici - Socioculturali - Simbolici. 5.2.2.4. Elementi Urbanistici-Ediuzi. 5.2.2.5. Elementi infrastrutturali. 5.2.2.6. Elementi di composizione paesaggistica. 5.2.2.7. Elementi vedutistici a scala di paesaggio. 5.2.2.8. Elementi di pubblicità. 5.3. Conclusioni. 6. Bibliografia. 7. SlTOGRAFIA. 8. Allegati. Allegato n°1. Allegato n°2. Allegato n°3. Allegato n°4. Allegato n°5. Allegato n°6. Allegato n°7. Allegato n°8. Allegato n°9. Allegato n"10. Allegato n°11. Allegato n°12. Allegato n°13. |
Bibliografia: | - AA. VV. (2009) Alessandria provincia viticola: appunti per una storia della viticoltura, della produzione e dei mercati del vino nella prima provincia viticola del Regno, Ed. Provincia di Alessandria, Alessandria, pp. 256 - AA. VV. (2009) Candidatura Unesco per le nostre colline, Patrimonio Unesco vantaggi e vincoli, Le tappe fino a Parigi per la candidatura. L'ancora, 15 febbraio 2009, Acqui Terme, pag. 26 - ALLEMANO, A. (2006) Storie e memorie della Sala: Sala Monferrato nei secoli, Ed. Comune di Sala Monferrato, Casale Monferrato, pp. 570 - BALDINI, E. e INTRIERI, C. (2004) Viticoltura meccanizzata: scelta delle macchine, adeguamento dei vigneti, valutazioni economiche, organizzazione del lavoro, Collana Meccanizzazione agricola, Ed. Edagricole, Bologna, pp. 137 - BALSARI, P. (2007) La vite e il vino: botanica, storia e arte, alimentazione, paesaggio, coltivazione, ricerca, utilizzazione, mondo e mercato, Collana Coltura & cultura, Ed. Bayer CropScience, Milano, pp. 607 - BALSARI, P. e SCIENZA, A. (2003) Forme di allevamento della vite e modalità di distribuzione dei fitofarmaci, Ed. Bayer CropScience, Milano, pp. 339 - BARBERO, A. et al. (2009) Belvedere il Monferrato: l'Oltrepò e la piana, le colline intorno a Casale e la dorsale sul Po, la Valle Ghenza, la Valle Grana e il Vignalese, il fascino della Valle Cerrina, intorno a Crea, Ed. Monferrato, Casale Monferrato, pp. 239 - BERNETTI, I. (2002) Lo valutazione della qualità visiva del paesaggio in agricoltura: una proposta basata sulla valutazione multicriteriale geografica, pp. 335 - CARAMELLINO, A. et al. (2001) Architettura rurale in provincia di Alessandria, Ed. Provincia di Alessandria, Alessandria, pp, 516 - CARAMELLINO, A. (2005) II paesaggio agrario e l'architettura rurale nel Basso Monferrato: percorsi e insediamenti, in Atti del Convegno Tra paesaggio, ambiente, cascine e vini, a cura di G. Villata, Moncalvo, 8-9 giugno 2002, pp. 11-20 - CELORIA, I. e CERESA, P. (2005) Infernot: forme ed espressioni scavate nella pietra da cantoni, Ed. Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Casale Monferrato, pp. 108 - CELORIA, I. e CERESA, P. (2008) Infernot: volumi e suggestioni scavati nella pietra da cantoni, Ed. Ecomuseo della Pietra da Cantoni, Casale Monferrato, pp. 118 - DEMARIA, P. e LEARDI, C. (1875) Ampelografia della provincia di Alessandria: con introduzione sugli studi ampelografici, sulla viticoltura e sull'enologia della provincia stessa, Ed. A. F. Negro, Torino, pp. 320 - GENTILINI, S. (2001) Carta del paesaggio del vino, Notiziario ERSA n°6, pp. 7-8 - GIORDANO, A. et al. (2010) Atti del Convegno La gestione dei suoli per la salvaguardia delle colline, a cura di S. Alonzi e S. Novelli, Asti, 30 ottobre 2009, pp. 74 - GRIGLIE, R. e QUAGLINO, M. (1965) Invito al Monferrato, Ed. Edilibri, Torino, pp. 355 - GUALCHINO, M. e MARTINOTTI, M. (1984) Contadini di collina: viticoltura e condizioni materiali nella cultura orale del basso Monferrato casalese, Collana Quaderno di Piemonte agricoltura, Ed. Regione Piemonte Assessorato all'agricoltura e foreste; Provincia di Alessandria Assessorato alle attività culturali; Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, Torino, pp. 92 - LUCCHESI, F. et al. (2007) Determinazione attraverso tecniche gis della giacitura dei filari di vigneto: un'applicazione per l'area del Chianti, in Atti del Convegno 1f Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino, 6-9 novembre 2007, pp. 8 - MAESTRI, R. (2010) Monferrato: uno Stato europeo, Alessandria, pp. 23 - MORANDO, A. et al. (2006) Manutenzione del vigneto in L'informatore Agrario n°28 - Speciale, pp. 45-58 - NATTA, C (2002) Il paesaggio agrario del Monferrato: ipotesi di un piano paesistico, Rei. P. Fabbri, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, pp. 105 - PALESE, C (2008) Paesaggio bello da guardare, vino buono da bere in Origine - Supplemento Marzo - Aprile 2008, Ed. L'informatore Agrario, pp. 17-20 - ROLLINO, P. (2009) Grandinata in Valle Ghenza. Vigneti distrutti per metà, II Monferrato, 30 giugno 2009, Casale Monferrato, pag. 12 - ROLLINO, P. (2010) "I vigneti devono restare, no ai pioppeti in collina!", Il Monferrato, 12 novembre 2010, Casale Monferrato, pag. 24 - SCIENZA, A et al. (2007) Zonazione vitivinicola della provincia di Alessandria, Alessandria, pp. 185 - TOMASI, D. e BOATTO, V. (2006) Ricerca "Qualità del paesaggio e del vino"- sintesi dei risultati, Università degli studi di Padova, C.R.A. Centro di Ricerca per la Viticoltura (Conegliano) - TEMPESTA, T. (2010) Paesaggio agrario come risorsa economica di territorio in Atti del Convegno Economie agricole e paesaggi rurali, Pisa, 16 settembre 2010 - TREVISAN, M. (2005) Pianificazione territoriale, aspetti ambientali e del paesaggio, in Progetto di valorizzazione e tutela dell'ambiente rurale e del paesaggio vitivinicolo nell'ambito del territorio della DOC "Colli Orientali del Friuli" per lo sviluppo socio-economico, culturale e la riqualificazione turistica. (Parco della vite e del vino), Udine, 2005, pp.64 - ZAI, L. e ZAI, E. (2003) Cento anni di ricordi: il cavalier Luigi Morano e la Società Cooperativa Distilleria di Rosignano e Cellamonte Monferrato, Ed. Coop. sociale Artigiana San Giuseppe Lavoratore, Vercelli, pp. 55 - Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005 "Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilita paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42" - Decreto Ministeriale del 10 settembre 2010 "Linee guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili". Sitografia: - http://www.agercoop.it/Viticoltura/Zonazioni/Zonazione-della-Provincia-di-Alessandria (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.ambiente.al.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.beniculturali.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://biciamici.aregai.eu (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.comune.ottiglio.al.it (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.demoistat.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.ecomuseopietracantoni.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.enotecadelmonferrato.it (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.flickr.com (ultima consultazione 23/02/2011) - http://www.istat.it (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.iplat.org (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.moleto.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.monferrato.net (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.monferratostradadelvino.it (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.movimentoturismovino.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www. oiv.org (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.paesaggivitivinicoli.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.paesionline.it/strade_del_vino/piemonte (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.parcocrea.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.provincia.alessandria.it (ultima consultazfone 01/06/2011) - http://www.regione.piemonte.it (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.regione.piemonte.it/agri/osser_vitivin (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13(ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.regione.piemonte.it/sit/argomenti/difesasuolo/pianificazione/temipai (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.unesco.org (ultima consultazione 02/06/2011) - http://www.vignaioli.it (ultima consultazione 01/06/2011) - http://www.viniastimonferrato.it (ultima consultazione 02/06/2011) |
Modifica (riservato agli operatori) |