polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi preliminari per lo sviluppo del corridoio Hyperloop Torino-Milano = Preliminary analyses for the development of the Turin-Milan Hyperloop corridor

Marco Volpatti

Analisi preliminari per lo sviluppo del corridoio Hyperloop Torino-Milano = Preliminary analyses for the development of the Turin-Milan Hyperloop corridor.

Rel. Patrizia Lombardi, Manuela Rebaudengo, Sara Torabi Moghadam. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2021

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (24MB) | Preview
Abstract:

Le aree urbane rappresentano il 70% della produzione economica globale, e oltre la metà delle attuali emissioni di gas serra e sono destinate ad assorbire tutta la crescita futura della popolazione mondiale. Il dato allarmante e che nei prossimi 10 anni è previsto un incremento dei consumi energetici dovuti a un aumento della produzione economica mondiale. I trasporti sono il maggior produttore mondiale di gas serra, il maggior produttore di malattie, inquinamento e incidenti mortali. Era il 2013 quando di fronte a questo quadro che vi ho enunciato, un uomo folle ma ambizioso, fece un “White paper” denominato “Alpha x”. Da questa "call to action" ne uscì, Hyperloop, un modo completamente nuovo di trasporto basato sui primi lavori teorici e sperimentali nel trasporto a pressione ridotta all'inizio del 20° secolo condotti da Robert Goddard. Hyperloop consiste in un percorso di tubi a pressione ridotta, un sistema passivo di levitazione magnetica (Maglev), e un motore elettrico lineare usato per spingere capsule autonome che trasportano passeggeri e/o merci. La fattibilità tecnica ed economica sono I prerequisitI per far sic he una nuova tecnologia infrastrutturale abbia luogo. Legata ad essa, richiamando l’attenzione della società, risulta fondamentale un analisi costi-benefici che dia la possibilità di accesso ai fondi Europei e del PNRR. L’adozione di un tecnologia di trasporto sostenibile, che si automantiene a livello energetico, e che non produce CO2, non produce livelli di inquinamento sonoro e visivo, potrebbe essere la rivoluzione dei trasporti veloci in Italia, in particolar modo al Nord Italia, dove il traffic merci e passeggeri è molto elevato. La presente tesi è un analisi preliminare di fattibilità tecnica ed economica sul corridoio Hyperloop Torino Milano, che segue le linee guida per la redazione del Progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’accesso ai fondi del PNNR. Quest’analisi si pone innanzitutto l’obbiettivo di individuare la sostenibilità economico e finanziaria nel panorama italiano di questa nuova tecnologia, e in secondo luogo la sua valutazione sotto l’aspetto ambientale e sociale. Come processi di analisi sono state condotte: analisi tecnica, analisi finanziaria, analisi ambientale, analisi sociale, analisi economica, per comporre un analisi costi benefici con la finalità di ricavarne una convenienza per la comunità. Essendo una novità sono stati fatti riferimenti ai test track che hanno avuto luogo in America, e ai dati tecnici dell’azienda Hyperloop Italia che mi ha supportato nell’analisi tecnico operative di questa nuova modalità di trasporto. Tutte le conoscenze acquisite dalla ricerca teorica sono state applicate al Progetto Hyperloop Torino- Milano dopo un confronto con altre possibili tratte in Italia con il DOCFAP, il documento della fattibilità delle alternative progettuali. Dopo lo studio della mobilità in Italia, si è puntato ad un miglioramento delle condizioni ambientali attuali delle 2 principali capitali economiche italiane. Tenendo presente il potenziale che queste 2 città hanno mostrato di avere, utilizzando la partecipazione come punto di partenza e la strategia della pianificazione dei trasporti future come opportunità di sperimentazione, è stato proposto il Progetto di unione della aree industriali, gli aeroporti, gli interporti, I poli della salute e I grandi centri abitati delle province coinvolte. Sono stati seguiti i 5 pilastri della progettazione sostenibile : Tecnologico, ambientale, sociali, economico e culturali.

Relatori: Patrizia Lombardi, Manuela Rebaudengo, Sara Torabi Moghadam
Anno accademico: 2021/22
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 314
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/21050
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)