Francesca Macchia
Dal Pantheon di Mirafiori al sistema del verde circostante.
Rel. Eugenia Monzeglio, Rocco Curto, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Questa tesi di laurea propone un progetto a livello urbano per ~a riqualificazione di un'area di tipo metropolitano, cioè a cavallo tra più Comuni: Torino, Nichelino e Moncalieri. L'obiettivo è quello di valorizzare il territorio nelle sue emergenze architettoniche e ambientali, per inserirle in circuiti di tipo ricreativo con la formazione di un "sistema del verde". Questa porzione di territorio, infatti, presenta molti nodi critici a livello territoriale urbano: edilizia economica popolare di basso livello, disagi di tipo sociale, strade di scorrimento difficilmente attraversabili, zone con accessi negati, mancanza quasi totale di funzioni di tipo ricreativo ecc.. Tuttavia vi sono anche molteplici risorse: da un lato il patrimonio architettonico, con beni storici e culturali sia a Mirafiori, sia a Nichelino, sia a Moncalieri, talvolta poco valorizzati e quindi poco fruiti; dall'altro lato grandi aree verdi poco attrezzate e frequentate ma con grandi potenzialità. Altro elemento caratterizzante il territorio è il torrente Sangone con le sue sponde molto degradate, le discariche, gli orti abusivi.
La tesi ha origine dal Pantheon di Mirafiori, un piccolo mausoleo oggetto di studio all'interno del Laboratorio di Sintesi: l'edificio, abbandonato per decenni e su cui è tuttora in corso un intervento di restauro e consolidamento statico, sorge sulla sponda sinistra del Sangone ed è uno dei fulcri dell'intero progetto. Si tratta di un bene "museo di se stesso" da valorizzare con il suo parco circostante, all'interno del territorio storico di Mirafiori di cui si traccia un breve inquadramento: la reggia di Miraflores, sulle cui rovine sorge il Pantheon, il nucleo del Borgo Mirafiori, la chiesa della Visitazione, le trasformazioni principali che hanno interessato il territorio negli ultimi secoli.
Innanzitutto, è stato necessario conoscere la porzione di territorio individuata: il rilievo, condotto attraverso carte, fonti bibliografiche, ricognizioni sul luogo e fotografie, ha permesso di evidenziare lo stato di fatto per formulare le ipotesi progettuali. L'attenzione è stata posta sui manufatti architettonici-culturali (ad esempio la Palazzina di Caccia di Stupinigi, il castello di ~ichelino, il castello del Drosso, il castello di Moncalieri ecc.), sui corsi d'acqua (il Po, il Sangone, le sponde), sulle aree verdi di Torino, Nichelino e Moncalieri, sulla rete dei percorsi (le strade e gli accessi veicolari, le piste ciclabili, i percorsi pedonali, la navigazione turistica sul fiume ecc.).
Questa porzione di territorio presenta un notevole degrado: a livello territoriale urbano sono in corso o in fase di approvazione alcuni progetti, sia per la riquahficazione dell'edilizia popolare, sia per la formazione di un nuovo polo scientifico, sia per la creazione del Parco Fluviale del Sangone, Insento nel più ampio progetto "Torino Città d'Acque". Questi progetti, proposte e iniziative sono stati attentamente studiati per potersi "agganciare" in modo adeguato con le proposte metaprogettuali formulate nella tesi, senza perdere di vista le previsioni e indicazioni dei P.R.G. vigenti.
La proposta progettuale per il sistema del verde si articola in alternative differenti, ulili per la successiva valutazione d'impatto sulJa comunità: si potenziano le funzioni esistenti, si interviene sui percorsi, sui collegamenti e sull'accessibilità, si creano nuove funzioni e attiVità con attrezzature e servizi, per giungere ad un sistema vero e proprio di aree verdi attrezzate e differenziate, di percorsi ciclopedonali che mettono in relazione non solo i parchi stessi, ma anche i beni architettonici e ambientali rilevati sul territorio, attraverso circuiti di tipo culturale e ricreativo. L'obiettivo èvalorizzare queste risorse verdi attua~ente poco sfruttate, riqualificando il territorio microurbano, e creare nuove relazioni, per poter rendere fruibile il sistema e i beni ad esso potenzialmente connessi. Il "sistema e stato suddiviso nelle sue porzioni ritenute significative per il progetto: ~l Mausoleo e la piazza, l'area di collegamento tra il Parco Colonnetti e le sponde del Sangone, il nuovo giardino lungo strada Castello di Mirafiori, il parco Piemonte, la piazza della Chiesa della Visitazione, il Boschetto di Nichelino, le sponde del Sangone. Per ognuna di esse sono stati inoltre scelti e proposti specie arboree, attrezzature per il gioco e lo sport, arredi urbani, pavimentazioni.
Infine, sono stati analizzati gli elementi del sistema per una valutazione socio-economica dell'intervento, attraverso l'approccio della Community Impact Evaluation. La fIE è una tecnica monetaria di impatto comunitario, che permette di verificare in modo descrittivo il raggiungimento dell'obiettivo delle diverse alternative progettuali e di scegliere tra di esse: vengono individuati prima gli elementi del sistema e poi le alternative metaprogettuali, si procede con la classificazione degli impatti e con l'individuazione dei gruppi di interesse; in seguito vengono attribuiti gli effetti sui gruppi per le diverse alternative e aggregati in impatti, per i differenti gruppi e le diverse alternative. Attraverso le matrici di lavoro si valuta il grado di conseguimento dell'obiettivo nei differenù scenari dei vari impatti. In questo caso-studio, l'obiettivo è quello della valorizzazione delle aree verdi, con la creazione di un sistema e di circuiti di tipo ricreativo: dunque, si sceglierà l'opzione che produce maggiore valorizzazione, cioè quella con maggiori impatti positivi per il maggior numero di gruppi coinvolti. Si dimostra così che "l'opzione sistema" risulta essere quella "migliore".
|
---|---|
Relatori: | Eugenia Monzeglio, Rocco Curto, Cristina Coscia |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Parole chiave: | verde urbano - Mirafiori - Pantheon |
Soggetti: | U Urbanistica > UC Giardini A Architettura > AO Progettazione U Urbanistica > UF Parchi |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/200 |
Capitoli: | i. Il Pantheon di Mirafiori: il problema di un bene "museo di se stesso" da valorizzare.
1.1 Inquadramento storico del territorio di Mirafiori.
1.1.1 La reggia di Miraflores.
1.1.2 Il borgo di Mirnf~oH. ].].3 Il torrente San gone.
1.2 Le trasfoimazioni avvenute nel territorio nel corso dell'Ottocento e dei Novecento fino a oggi.
1.3 Analisi storica dell'edificio.
1.3.1 Cenni ai Neoclassicismo a Torino per inquadrare il bene.
1.3.2 Il progetto del Mausoleo.
].3.3 Un secolo di avvenimenti.
1.4 Analisi del degrado a scala del singolo manufatto e progetto di restauro in corso.
1.4.1 Descrizione dell'edificio: la sua similitudine con il Pantheon di Roma.
1.4.2 I materiali.
1.4.3 I dissesti e i degradi esterni e ili terni del mausoleo e degli edifici ai lati del cancello di ingresso e le loro cause.
1.5 I dati forniti dall'indagine socio-demografica.
1.6 Le indicazioni progettuali per la rifunzionalizzazione del Pantheon di Mìrafiori.
2. La conoscenza del territorio: le emergenze naturali, i beni architettonici culturali e ambientali, le aree verdi e i percorsi.
2.1 L'inquadramento territoriale.
2.1.1 La delimitazione della porzione di territorio considerata. 2.1.2 Le caratteristiche naturali e gli insediamenti.
2.2 I manufatti architettonici-culturalie le presenze storiche.
2.2.1 Torino.
2.2.2 Nichelino e Stupinigi.
2.2.3 Moncalieri.
2.3 I corsi d'acqua.
2.3.1 Il fiume Po.
2.3.2 Il torrente Sangone.
2.3.3 I canali e rii secondari.
2.3.4 Le sponde fluviali e il problema degli orti abusivi.
2.4 Le aree verdi.
2.4.1 Torino.
2.4.2 Nichelino e Stupinigi.
2.4.3 Moncalieri.
2.5 I percorsi.
2.5.1 Le strade e gli accessi veicolari.
2.5.2 Le piste ciclabili.
2.5.3 Ipercorsi pedonali.
2.5.4 Gli attraversamenti.
2.5.5 La navigazione turistica sul fiume.
2:6 Analisi del degrado a scala territoriale microurbana.
2.6.1 L'inserimento dei bene nel territorio
2.6.2 Il territorio urbano limitrofo costruito.
2.6.3 Il San gone e le sue sponde.
2.6.4 Le aree verdi: la loro "qualità" e gli accessi.
3. I progetti sul territorio e la normativa.
3.1 Indagine sulla normativa urbanistica vigente: previsioni e indicazioni dei P.R.G.
3.2 Progetti attualmente in atto a livello territoriale urbano.
4. La proposta progettuale per il sistema del verde.
4.111 sistema del verde circostante al Pantheon di Mirafiori: le alternative progettuali.
4.2 L'opzione "sistema del verde".
4.2.1 Il Mausoleo e la piazza.
4.2.2 L'area di collegamento tra il Parco Colonnetti e le sponde del San gone.
4.2.3 Il giardino lungo strada Castello di Mirafiori.
4.2.4 Il parco Piemonte e la piazza della Chiesa della Visitazione.
4.2.5 Il Boscheuo di Nichelino.
4.2.6 La riqualificazione delle sponde del San gone.
4.2.7 I collegamenti, i percorsi, gli accessi del sistema.
4.3 I criteri progettuali e gli esempi di ~iferimento.
4.4 Riferimento alla normaliva.
4.5 La scelta degli elementi di arredo per le aree verdi.
4.5.] Le specie arboree.
4.5.2 Le attrezzature per il gioco e lo sport.
4.5.3 Gli arredi urbani.
4.6 I circuiti sul territorio.
5. Gli elementi del sistema per una valutazione socio-economica dell'intervento: l'approccio della Community Impact Evaluation.
5.1 L'approccio della Community Impact Evaluation: premessa sulla tecnica.
5.].] L'importanza e la necessità del momento valutativo nelle scelte di alternative metaprogettuali.
5.1.2 La valutazione dei beni pubblici: problematiche.
5.1.3 Procedure di valutazione delle risorse e dell'uso sociale delle risorse.
5.1.4 La tecnica di Valutazione di Impatto Comunitario (CIE).
5.2 Impostazione della tecnica: le fasi operative e le matrici di lavoro.
5.2.1 Individuazione degli elementi del sistema.
5.2.2 Individuazione delle alternative/proposte metaprogettuali.
5.2.3 Classificazione degli impatti.
5.2.4 Individuazione dei gruppi di interesse.
5.2.5 Attribuzione degli effetti sui gruppi per le diverse alternative.
5.2.6 Classificazione degli effetti per i differenti gruppi e le diverse alternative agli impatti.
Matrici di lavoro.
Valutazione del grado di conseguimento dell'obiettivo nei differenti scenari dei vari impatti. 5.2.7
5.2.8 6. Conclusioni. |
Bibliografia: | STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE TRA '700 E '800:
Paolo PORTOGHESI (a cura di), Dizionario Enciclopedico di Architettura e Urbanistica, Istituto Editoriale Romano, Roma 1968.
Gian Carlo ARGAN, Storia dell'arte Italia, vol. I, III, Sansoni, Firenze 1968-1970.
Renato DE FUSCO, L'architettura dell'Ottocento, UTET, Torino 1980.
Eleonora BAIRATI, Anna FINOCCHI, Arte in Italia, volI. I, III, Loescher, Torino 1984.
Anna Maria MATTEUCCI, L'architettura del Settecento, UTET, Torino 1988.
- Heny Russel HITCHCOCK, L'architettura dell'Ottocento e del Novecento, Emaudi, Torino 1989.
- Agostino MAGNAGHI, Mariolina MONGE, Luciano RE, Guida all'architettura di Torino, Lindau, Torino 1995.
TIPOLOGIA DEL 'PANTHEON": ASPETTI STORICI E TECNOLOCICI
- Luca BELTRAM1, ll Pantheon rivendicato ad Adriano: 117-138 dC. [se.], Milano 1929. Gilbert PICARD, Architettura romana, Parnaso, Milano 1965.
- Giuseppe COZZO, Ingegneria romana : maestranze romane, strutture preromane, strutture romane, le costruzioni dell'anfiteatro Flavio, del Pantheon, dell'emissario del Fucino, Multigrafica, Roma 1970.
Città di Torino, Assessorato per la Cultura; assessore Giorgio BALMAS; Luigi MOMO [relatori], il tempio della Gran Madre di Dio in Torino, Consiglio di Circoscrizione 22, Cavoretto- Borgo Po, Torino 1984. - Roberto MARTA, Architettura romana tecniche costruttive eforme architettoniche dei mondo romano, Edizioni Kappa, Roma 1985.
Jaen Pierre ADAM, L'arte di costruire pres;o i Romani: i materiali e le tecniche, Longanesi & C., Milano 1988.
- Pietro SCURATI MANZONI, L'architettura romana: dalle origini a Giustiniano, Guerini Studio, Milano 1991.
- Flaminio LUCCHINI, Pantliéon, NIS, Roma 1996.
TESTI SPECIFICI SUL CONTESTO TERRITORIALE E SUI MANUFATTI:
- G. MARZORATI, Guida di Torino ]886, G.B. Paravia e Comp., Torino- Roma- Milano -Firenze- Napoli 1886.
G. MARZORATI, Guida cli Torino ]905, G.B. Paravia e Comp., Torino- Roma- Milano -Firenze- Napoli 1905.
Dma REBAUDENGO, Torino sconosciuta, Edizioni dell'Albero, Torino 1964.
- Dma REBAUDENGO, La periferia nei secoli. La bella Rosin, in «Torino», rivista bimestrale del Comune, 4/5 luglio/agosto/settembre/ottobre 1969.
Riccardo GERVASO, Storia aneddotica descrittiva di Torino, la "Piccola Patria dei bogiai~e,z". Le Bouquiniste. Torino 1970.
- Elisa GRIBAUDI ROSSI, Cascù~e e ville della pianura torinese, briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei grai~ai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1978.
- Piero PERONA, La "Bela Rosin" sepolta tra le macerie, in «Stampa Sera», 4 dicembre 1978.
- [s.a.], Colpi di rivoltella nel mausoleo della "Bela Rosin", in <~a Stampa», Il settembre 1979.
Maurizio LUPO, Sàivo Dl SALVO (a cura di), Da/la città al quartiere - Mirafiores: un borgo, Citta' di Torino, Assessorato per la Cultura, XXIII Circoscrizione Mirafiori Sud, Torino 1982.
POLITECNICO DI TORINO, DIPARTIMENTO DI CASA-CITTA', Beni culturali ambientali nel comune di Torino, volume primo, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1984.
- Angelo CONTI, Il piccolo pantheon della Bela Rosin devastato dai vandali e dall'incuria, in «La Stampa», 25 marzo 1984, p. 16.
Pier Paolo BENEDETTO, Il povero Mausoleo conteso da seguaci di Allah e astrofili, in «La Stampa», 7 settembre 1984.
Maurizio LUPO, I secoli di Mira~ori, Ed. Piemonte in Bancarella, Torino 1985.
- Renato SCAGLIOLA, Grande pulizia sulle sponde del San gone destinate a diventare un parco pubblico, in «Stampa Sera», 21 aprile 1986. - Guido J. PAGLIA, Un mausoleo pieno di stelle, in «La Stampa», 2 marzo 1987. [s.LL.J, L'Lvlarìi chiede tilia ,iioschea, in «Stampa Sera», 18 aprile1987.
- Massimo BOCCALETTJ, Tra facélo e messe nere, in «La Stampa», 19 aprile 1987.
- Lorenzo ARTUSIO, Mario BOCCA, Mario GOVERNATO, Mario RAMELLO, Mille saluti da Torino, Edizioni del Capricorno, T6rino 1990, pp. 88,310-311.
- Maurizio LUPO, E la Bela Rosin avra' il planetario, in «La Stampa», 12 giugno 1996, p. 40.
- Angelo CASTROVWLI, Carmelo SEMINARA, Mirafiori la città oltre il Lingotto. Storie di via Artom e dùitorni, Ages, Torino 2000.
ASCT, Pro ge'tti edilizi, repertorio pratiche ordinato per pro gettista, voi. I, aprile 2001.
Novella Beatrice CAPPELLETTI, Gli speciali di Folia. Corona Verde e Torino Città d'Acque, Supplemento radazionale allegato ad Acer 6/200].
Dario REI, I progetti di accompagliamento sociale nel recupero urbano a Torino. Contenuti e metodi, SMrgrafica, Torino 2001.
VALORIZZAZIONE DEI MANUFATTI:
- Maristella CASCIATO, Stefania MORNATI, Sergio PORETTI (a cura di), Architettura moderna in Italia . documentazione e conservazione . primo convegno nazionale do. co,mo. ma Italia, Edustampa, Roma 1999.
- Maria Luisa BARELLI, Tecla LIVI (a cura di), La salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo: problemi, prospettive, strategie: atti del convegno unternazionale, Facoltà di Architettura del Politecizico di Torino, 26-27 novembre ]998, Lypra Immagine, Milano 2000.
- Guido CALLEGARI, Guido MONTANARI (a cura di), Progettare il costruito: cultura e tecuica per il recupero del patrimonio architettonico del XX secolo, Angeli, Milano 2001.
- hiteniational working party for DOcumentation and COnservation of buildings, sites andneighbourhoods 9f the MOdem Movements [DOCOMOMO] conference proceedings: 1. international conference, September 12-15, 1990, Eindhoven 1991; 2. international conference, September, l6th- l9th, 1992, Dessau 1992; 3. internationai conference, September l6th- l9th, 1994, Barcellona 1994; 4. internationai conference, September 18 th- 2Oth 1996, Bratislava 1997; 5. vision and realiiy: social aspects of architecture and urban planning in the modern movement: international conference, September 16-18, 1998,5toccolma 1998. PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI:
- Mario GHIO, Vittoria CALZOLARI, Verde per la città. Funzioni, dimensionamento, costo, attuazione di parchi urbani, aree sportive, campi da gioco, biblioteche e altri servizi per il tempo libero, De Luca editore, Roma 196 I.
Sandro BRUSCHI, Mirella D~ QIOVINE, Il verde pubblico. Tipologie, progetti, attuazione, liorniative, tec,iiche, gestione, NIS, Roma 1988.
Giorgio CONTI (La cura di), Pardii urbaiii e campi gioco. Progettazione, sicurezza, gestione e ai~imazione del verde pubblico, ~ editore, Rimini 1988.
- Mariella ZOPPI, Pro gettare con il verde. Manuale di pr(>gettazione del verde e dei vuoti urbani. J. Verde di città, Alinea Editrice, Firenze 1988.
- Franco MIGLIORINI, Verde urbano. Parchi, giardini, paesaggio urbano: lo spazio aperto nella costruzione della città moderna, Franco Angeli, Milano 1989.
- Mariella ZOPPI, Progettare con il verde. Manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani. 2. Vuoti urbani, Alinea Editrice, Firenze 1989.
Paolo ODONE, Il verde urbano, NIS, Urbino 1992.
Antonio ANTONUCCI, Il verde pubblico. Progettazione, manutenzione, scelte delle piante, norme di qualità, capitolato di appalto, Signum Editrice, Padova 1996.
Mariella ZOPPI, Progettare con il verde. Manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani. 6. Il verde per Tutti (a cura di Elisabetta MATTEUCCI), Alinea Editrice, Firenze 2000.
VALUTAZIONE DELL'INTERVENTO:
LICIWIELD, KETTLE, WHITBREAD, Evaluation in the planning process, Pergamon Press, Oxford 1975.
N. LICHFWLD, P. ROSTIROLLA (a cura di), La strategia integrata per la conservazione dei beni culturali, in «Restauro» 53-54/4981.
- A. REALFGNZO, La valutazione nella pianif'icazione urbana e regionale: atti del convegno internazionale, Capri /989 1989.
- N. LICHFIELD, A. REALFONZO, P. ROSTIROLLA, Conservation economics. Cost benefit analysis, the cultural built lieritage: principles and practice, ICOMOS 1993.
- LICHFWLD, Community Impact Evaluation, UCL Press, Bristol 4996. DOCUMENTI D'ARCHIVIO
- Mappa Rabbini- Torino, Sommarione foglio 37.. ind[ce o sommarione preparatorio dei benifòndi, [1866].
Schede ano gra/iche iii dividuali, ['800- '900].
- CITTA' DI TORINO, Elenco dei complessi urbanistici e degli edifici monumentali, Torino, 20 luglio 1963.
- CTTTA' DI TORINO, Acquisto dei terreno del mausoleo, Torino, 28 luglio 1963.
- CITTA' DI TORINO, RIPARTIZIONE VIII AMMINISTRATIVA PATRIMONIO IMM.RE E LAVORI PUBBLICI, Contratto di cessione terreno, Torino, 22 luglio 1970.
- CITTA' DI TORINO, Deliberazione della giunta municipale per l'affidamento dell 'incarico di apertitra e chuivara dei ('ancelli del giardùio del mausoleo, Torino, 2 maggio 1972.
CITTA' DI TORINO, Deliberazione per l'assegnazione di area nel cimitero generale nord in sostituzione di altra esistente nel sepolcreto di Mirafiori, Torino, 25 luglio 1973.
CITTA' DI TORINO, RIPARTIZIONE VIII AMMINISTRATIVA PATRIMONIO IMM.RE, Riconsegua alla città del mausoleo dopo i lavori di restauro, Torino, 30 settenibre 1980.
MINISTERO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI, SOPRAINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DI TORINO, Vincolo storico-artistico al Pantheon di Miraflori, Torino, 21 novembre 1986.
- CITTÀ DI TORINO, Deliberazione della giunta comunale circa la manutenzione straordinaria e il consolidamento statico del Mausoleo della Bela Rosin e dei locali annessi. Approvazione del progetto prelùnù~are, 30 gennaio 2001.
- CITTA' DI TORINO, DIVISIONE SERVIZI CULTURALI/SETTORE EDIFICI PER LA CULTURA, Progetto di restauro e consolidamento statico del Mausoleo della "Bela Rosin", Relazione generale con quadro economico del progetto definitivo, Torino, marzo 2001.
- CITTÀ Dl TORINO, Deliberazione della giunta comunale circa la manutenzione straordinaria e il consolidamento statico del Mausoleo della Bela Rosin e dei locali annessi. Approvazione del progetto definitivo, 7 agosto 2001.
CITTÀ DI TORINO, Proposta di parere del Consiglio di Circoscrizione n. ]O Mirafiori Sud sulla manutenzione straordinaria e il consolidamento statico del Mausoleo della Bela Rosin e dei locali annessi, 3 settembre 2001. CARTOGRAFIA
Carta £orografica dimostrativa del territorio della città di Torino [...], Torino, Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca; contenuta in: Amedeo Grossi, Guida alle casebie e vie del territorio di Torino, Tomo I, Torino 1791; edizione anastatica, Bottega d'Erasmo, Torino 1968.
- J. B. Sappa, Ville ùuperiale de Turin, Torino, Archivio di Stato, Ministero 4elle Finanze, Catasto Francese, Torino.
- Antonio Rabbini, Mappa originalé del Comune di Torino, Foglio XXXVII, Torino, Archivio di Stato, Ministero delle Finanze, Catasto Rabbini, ~866, Torino.
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici, Pianta di Torino coll'indicazione dei due piani rcgolak)ri e cli ampliamento [...], 1915 Torino, Biblioteca Centrale di Architettura del Politecnico, Sezione Cartoteca.
- CITTA' DI TORINO, Stralcio nuovo P.R.G., Tavola n. 1, Foglio n. 46A e 16B, AzzonamentoAree normative e destinazione d'uso, 1997. |
Tavole: | "1L PERCORSO DELLA TESI: DAL PANTHEON DI MIRAFIORI AL SISTEMA Tavola O DEL VERDE"
"IL TERRITORIO E LE EMERGENZE ARCHITETTONICHE E Tavola fi. i PAESAGGISTICHE"
Tavola n. 2
"IL PATRIMONIO AMBIENTALE ARCHITETTONICO"
"IL PATRIMONIO NATURALISTICO: LE AREE VERDI, I FIUMI E LE Tavola fi. 3 SPONDE"
Tavola fi. 4
Tavola fi. 5
Tavola n. 6
Tavola li. 7
"I PERCORSI E I COLLEGAMENTI"
"I PROGETTI A LIVELLO TERRITORIALE E GLI INTERVENTI IN CORSO" "PREVISIONI E INDICAZIONI DEI P.R.G."
"ANALISI STORICA DEL TERRITORIO DI MIRAFIORI"
"IL PANTHEON DI MIRAFIORP LA STORIA E LE SUE CARATTERISTICHE Tavola n. 8 FORMALI E COSTRUTTIVE"
"LO STATO DI FATTO: L 'ACCESSIBILITA' E LE FUNZIONI ATTUALI DEGLI Tavola fi. 9 EDIFICI" Tavola il. 10 Tavola fi. li
"LO STATO DI FATTO: LE CRITICITA' SUL SITO"
"LA PROPOSTA PROGETTUALE: LE AREE DI INTERVENTO E LE NUOVE ATTIVITA' PER IL SISTEMA DEL VERDE"
"L 'ALTERNATIVA PROGETTUALE 'INTERVENTO SINGOLO': IL Tavola n. 12 POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI ESISTENTI"
"L 'ALTERNATIVA PROGETTUALE 'INTERVENTO SINGOLO': Tavola n. 13 L 'ACCESSIBILITA' E 1 COLLEGAMENTI"
"L'ALTERNATIVA PROGETTUALE 'INTERVENTO SINGOLO': LA Tavola il. 14 CREAZIONE DI NUOVE ATTIWTA' CON ATTREZZATURE E SERWZI" Tavola n. 15 "IL 515 TEMA DEL VERDE E I CIRCUlTI"
"LA PROPOSTA PROGETTUALE PER IL PANTHEON DI MIRAFIORI ELA Tavola n. 16 ZONA CIRCOSTANTE" Tavola n. 17 Tavola n. 18
"IL NUOVO GIARDINO E IL PARCO PIEMONTE"
"IL BOSCHETTO DI NICHELINO E LE SPONDE FLUWAU"
Tavola n. 19 "GLI ELEMENTI DEL SISTEMA PER LA VALUTAZIONE SOCIO-ECONOMICA DELL 'INTERVENTO: L'APPROCCIO DELLA CIE" |
Modifica (riservato agli operatori) |