Camilla Giglio
Il vetro e il restauro delle vetrate antiche.
Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2010
Abstract: |
PERCHE' IL VETRO(CR) Il vetro mi ha da sempre affascinata nelle sue varie forme, fin da bambina: quasi un incantesimo, una magia, non so perché. La sua trasparenza, la sua fragilità, i suoi delicati colori mi hanno sempre attratta con inspiegabile captazione.(CR) La sua affascinante storia è plurimillenaria, la sua origine antichissima, avvolta nel mistero; più recente è quella della vetrata. Dal suo uso per gli oggetti alla funzione di copertura dei vani finestre con iconografie ideate dai maestri artigiani di straordinaria perizia trascorre un lungo frammento di civiltà e di cultura, che vede il perfezionarsi e consolidarsi delle valenze estetiche accanto a quelle funzionali. Lo sforzo di ideare e comporre collages di vetro uniti insieme col piombo a formare grandi immagini di storie sacre e profane richiede sofisticate abilità manuali e tecniche che si spingono con sicurezza nei momenti di maggiore tensione culturale. Se il fascino che emana dagli oggetti in vetro è quello discreto che genera la trasparenza, la nitidezza, la leggerezza della materia finemente soffiata e lavorata, una forma che fa quasi paura toccare e che bisogna solo contemplare, quello delle vetrate è più attraente, più coinvolgente, perché la materia si fa insieme copertura e pittura, come l'arazzo, come il tappeto, ma con la delicatezza e la fragilità che il suo mezzo comporta.(CR) Gravi, poderose, fatte per lo più da colori scuri (molti rossi, viola, marroni, verdi, blu) le vetrate filtravano un tempo la luce con discrezione, attenuandone la violenza e la forte luminosità di certe ore e stagioni sia nelle grandi cattedrali gotiche, sia nelle principesche dimore rinascimentali e nei castelli medievali e oltre nel tempo, fino a tutto il Settecento. E' però con gli inizi dell'austero Ottocento che l'arte vetraria subisce un sia pur breve periodo di decadenza, per ritornare tuttavia già nella seconda metà del secolo a riconquistare nuova linfa vitale in tutta l'Europa. E sono l'Italia, con Venezia che alimentano e diffondono nel mondo l'arte del vetro, e in Francia che si da nuova opalescenza, eleganza e sinuosità alle forme.(CR) Questo elaborato vuole raccontare, ripercorrendo fin dall'inizio tutta la storia di questo prezioso materiale, fino ad arrivare alla sua espressione più grandiosa, la vetrata.(CR) Essa nasce e si sviluppa con l'evolversi del materiale "Vetro", fino a diventare un elemento a se stante denso di simboli e significati diversi a seconda dell'uso che se ne faceva. |
---|---|
Relatori: | Jean Marc Christian Tulliani |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RD Tecniche del restauro ?? ARB Arti visive ?? D Disegno industriale e arti applicate > DB Arti applicate e mestieri |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione) |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1979 |
Capitoli: | INDICE DEGLI ARGOMENTI(CR) PREFAZIONE(CR) Perché il vetro(CR) INTRODUZIONE(CR) Il vetro(CR) La storia(CR) CAPITOLO 1- IL VETRO E I SUOI COMPONENTI(CR) I luoghi d'approvvigionamento dei principali componenti(CR) Sostanze vetrificanti(CR) Sabbie silicee;(CR) Rocce o ciottoli quarziferi; Soda d'origine minerale; Ceneri sodiche; Ceneri potassiche. Analisi di miscela(CR) CAPITOLO 2 - LA LAVORAZIONE DEL VETRO(CR) Fusione;(CR) Formatura;(CR) Ricottura;(CR) Finitura.(CR) I forni(CR) A crogiolo;(CR) A vaso; Giornalieri; A bacino;(CR) Per produzione industriale.(CR) CAPITOLO 3 - EVOLUZIONE DELL'USO E DELLA PRODUZIONE DEL VETRO.(CR) Vetro e produzione industriale(CR) CAPITOLO 4 - CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PROCESSO DI PRODUZIONE(CR) In base al processo di produzione(CR) Vetro cavo;(CR) Vetro piano;(CR) Vetro tecnico.(CR) Classificazione secondo la composizione(CR) Vetro a piombo;(CR) Vetro a borosilicati;(CR) Vetri di quarzo;(CR) Vetri di silice;(CR) Vetri non silicei;(CR) Vetro sodico calcico;(CR) Vetrate per l'edilizia.(CR) Tipologie di vetro(CR) CAPITOLO 5 - L'EVOLUZIONE FORMALE E CONCETTUALE DELL'ELEMENTO FINESTRA-NASCITA DELLA VETRATA(CR) CAPITOLO 6-STORIA E TECNICA DELLA VETRATA(CR) Fusione delle materie prime(CR) Lavorazione delle lastre(CR) La lavorazione della vetrata (tecniche antiche)(CR) CAPITOLO 7 - IL DEGRADO DELLE VETRATE(CR) Il vetro(CR) Le grisaglie(CR) Gli altri materiali della vetrata(CR) CAPITOLO 8 - TIPOLOGIE E FATTORI DI DEGRADO(CR) Opacizzazione delle lastre(CR) Disgregazione dei vetri calcio potassici(CR) Deterioramento causato dall'acqua e la resistenza al degrado atmosferico(CR) L'influenza della polluzione atmosferica e delle piogge acide nei processi di corrosione(CR) Altri fenomeni di disgregazione nelle diverse tipologie di vetro(CR) Deterioramento dei vetri con elevato contenuto di ferro e manganese;(CR) Vetri soggetti a fessurazione superficiale (crizzling);(CR) L'irridescenza.(CR) Alterazione e caduta delle grisaglie(CR) Deformazione dei telai e frattura dei vetri(CR) CAPITOLO 9 - OPERAZIONI PRELIMINARI AL RESTAURO(CR) Check- up in condizioni di "visione ottimale"(CR) Le operazioni di smontaggio e trasporto(CR) Le indagini analitiche(CR) Microscopio elettronico a scansione (SEM); Microsonda elettronica;(CR) Diffusione di raggi X (XRD); Fluorescenza;(CR) Analisi spettrofotometrica IR;(CR) Spettro fonia nel visibile e nel vicino infrarosso;(CR) Spettroscopia di riflettenza infrarossa (IRRS); Spettrografia o spettroscopia di emissione; Spettroscopia di emissione Auger (AES); Analisi per attivazione neutronica (NA);(CR) Rilevazione della radioattività del potassio;(CR) Fluorescenza in luce ultravioletta;(CR) Esame della morfologia; La diffrazione dei raggi X(CR) L'analisi spettrofotometrica dell'infrarosso;(CR) L'analisi chimica;(CR) L'esame spettrografico a luce polarizzata.(CR) CAPITOLO 10 - INTERVENTI DI RESTAURO E CONSERVAZIONE(CR) 1- Ricognizione della vetrata(CR) 2- Fissaggio e consolidamento delle grisaglie(CR) 3- Pulitura(CR) 4- Incollaggio delle fratture e integrazione delle lacune(CR) 5- Reintegrazione del dipinto(CR) 6- Rimontaggio e stuccatura(CR) 7- Protezione(CR) 8- Pulizia, fissaggio e rimozione delle pellicole superficiali(CR) CAPITOLO 11 - RIMOZIONE DEI DEPOSITI DI CORROSIONE E TRATTAMENTO PROTETTIVO(CR) La pulitura delle vetrate "corrose"(CR) Metodi da evitare(CR) Precauzioni(CR) I trattamenti protettivi(CR) I microorganismi e la loro rimozione(CR) CAPITOLO 12 - IL RESTAURO STRUTTURALE(CR) Il sistema che consente l'equilibrio strutturale(CR) Il degrado della tessitura dei piombi(CR) Il restauro della tessitura dei piombi(CR) La stuccatura(CR) Le intelaiature portanti(CR) Le barre di sostegno orizzontali(CR) I legamenti in rame(CR) L'ancoraggio perimetrale ai telai portanti(CR) La spianatura degli antelli(CR) Le operazioni di stelaiatura e reitelaiatura(CR) Il restauro delle tessere vitree fratturate(CR) Osservazioni conclusive sul restauro strutturale(CR) CAPITOLO 13-LA VETRATA DI PROTEZIONE(CR) Nota storica(CR) Le vetrate isotermiche: descrizione del sistema(CR) Funzionamento del sistema(CR) Realizzazione progettuale(CR) Studio di fattibilità delle ipotesi dimensionali;(CR) Selezione dei materiali;(CR) Acquisizione dei dati che caratterizzano il microclima;(CR) Le vetrate di protezione isotermiche, la variante EPG e le esperienze europee(CR) Conclusioni(CR) CAPITOLO 14 - CASI STUDIO- ESEMPI APPLICATIVI(CR) Restauro della vetrata di San Giovanni in Patmos(CR) Premessa;(CR) Il restauro della vetrata;(CR) Osservazioni sullo stato di conservazione della vetrata del Beato Giacomo da Ulma e delle altre vetrate della basilica(CR) Il fenomeno della corrosione; Stato di conservazione dei vetri;(CR) Stato di conservazione delle parti dipinte;(CR) Stato di conservazione della tessitura dei piombi;(CR) Telai portanti in ferro;(CR) La vetratura di protezione isotermica;(CR) Note sullo stato di conservazione delle altre vetrate della basilica:(CR) Le vetrate antiche;(CR) Le vetrate a rulli.(CR) Documentazione fotografica a luci riflesse e trasmesse della basilica inferiore di San Francesco d'Assisi(CR) CAPITOLO 15 - NEL LABORATORIO DELL'ARTIGIANO(CR) La vetrata(CR) Dipingere la vetrata(CR) BIBLIOGRAFIA-SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA IL VETRO(CR) Libri:(CR) Stiaffìni Daniela, Il vetro nel Medioevo: tecniche strutture manufatti, Palombi copyr, Roma 1999.(CR) (691.6 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Schittich Christian, Atlante del Vetro, UTET, Torino 1999. (624 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Barovier Marino, Il vetro a Venezia: dal moderno al contemporaneo, Motta, Milano 1999.(CR) (747 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Badano Brandi Maria, Storia del vetro: il vetro preindustriale dalla Liguria a Newcastle, De Ferrari, Genova 1999.(CR) (748 (091) Biblioteca Centrale Architettura) Macfarlane Alan, Una storia invisibile: come il vetro ha cambiato il mondo, GLF Laterza, Roma 2003.(CR) (666.1 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Giampaolo Imbrighi, Trasparenze: vetro e materiali sintetici, NIS, Roma 1993. (691 IMB Biblioteca Comunale di Ivrea)(CR) AA. VV., Il Manuale dell'Architetto, CNR, Roma 1962.(CR) Chiara Cheti, Vincenzo Ceccarelli, Angelo Bottini, Vitrum: la materia, il degrado, il restauro, EEF, Firenze 1999.(CR) Luigi Malaguti, Progetto Disegno, I. G. DeAgostini, Novara 1995.(CR) Cataloghi:(CR) Maria Grazia Rosin, Strano ma vetro, Catalogo della mostra tenutasi a Venezia, Museo Correr, a cura di Attilia Dorigato, Cinisello Balsamo (MI) 2000.(CR) (748 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Politecnico di Torino - Architettura II - L. Specialistica in Architettura (Restauro e Valorizzazione)(CR) Tesi di Laurea:(CR) Zutta Samantha, Il vetro colorato: la percezione della luce nello spazio, Rel. Maurizio Lucat, Torino 1999.(CR) (Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Minuzzi Emanuela, L'involucro leggero attraverso l'innovazione tecnologica e l'immagine, Rel. Guarnerio Givanna, Torino 2002. (Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Bertelli Marco, Architettura ed innovazione: il vetro strutturale tra sperimentazione statica e strutturale, Rel. Ostorero Carlo, Torino 2003. (Biblioteca Centrale Ingegneria)(CR) Gai Andrea, Il vetro per l'architettura, Rel. Mutani Guglielmina, Torino 2009. (Biblioteca Centrale Architettura)(CR) LE VETRATE(CR) Libri:(CR) Paganin Giancarlo, Facciate leggere: facciate continue e semicontinue, Sistemi Editoriali, Napoli 2009.(CR) (624.01 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Barrel i Altet Xavier, Vetrate Medievali in Europa, Jaca book, Milano 2003. (748.5 (4) Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Cascone Santi, Finestre e pareti vetrate: esempi costruttivi, Gangemi, Roma 1996. (624.028.2 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Prada Paolo, Le vetrate, De Vecchi copyr, Milano 1997. (748 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Palatina Angelo, Vetrate Siciliane, L'Epos, Palermo 2001. (748.5 (458.81) Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Castelnuovo Enrico, Vetrate Medievali: officine, tecniche, maestri, Einaudi, Torino 2009.(CR) (624.01 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Corallini Americo, Il restauro delle vetrate, Nardini, Firenze 1994. (748.5 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) Mecozzi Gianantonio, Vetrate, arte e restauro: dal trattato di Antonio da Pisa alle nuove tecnologie di restauro, Silvana, Milano 1991.(CR) (748.5 Biblioteca Centrale Architettura)(CR) (CR) SITOGRAFIA(CR) www.vitrum.it(CR) www.vetromeccanicheitaliane.it(CR) www.wikipedia.org(CR) www.vetrateartistiche. com(CR) www.vetrate.it(CR) www.restaurovetrate.it(CR) www.arterestaurovatrate.it |
Modifica (riservato agli operatori) |