Silvia Baradel, Alessandro Bianco, Ilenia Zappavigna
IL CASTELLO DEL DROSSO: UN'ISOLA DA VALORIZZARE.
Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2009
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Il torrente Sangone segna in parte il confine meridionale della città di Torino, un confine molto discontinuo, come in tutte le periferie delle moderne metropoli, dove alle case da abitazione si frappongono capannoni industriali, campi agricoli e orti urbani senza ordine apparente o pianificazione: in questo contesto è possibile trovare frammenti di un paesaggio antico che hanno resistito all'erosione edificatoria, conservando almeno in parte l'aspetto che avevano in un passato più o meno recente. Tra questi, oltre alla celebre reggia di Stupinigi, che vede intorno a sé un'ampia fascia di campi e boschi ancora non intaccati dalla speculazione edilizia, vi sono il Bosco dell'Accampamento, che rappresenta quanto rimane del parco e giardino della vicina e diroccata reggia di Mirafiori, ed il piccolo recinto del mausoleo della Bela Rosin, recentemente restaurato; più a monte lungo il torrente, accessibile dalla omonima strada è situato il piccolo insediamento rurale del castello del Drosso, un complesso di cascine, campi coltivati e boschetti che gravitano intorno ad un antico maniero risalente al 1300 circa. Sorprende trovare in un luogo così fortemente connotato dalla modernità e dalle industrie un frammento così prezioso e denso del nostro passato, ma sorprende soprattutto rilevare il quasi totale oblio in cui questo patrimonio riversa: ad oggi infatti non esiste pubblicazione che descriva il monumento e i brevi accenni sparsi tra libri e siti web sono spesso incompleti o eccessivamente sintetici. Non solo, ma pare quasi che la percezione stessa di questo complesso da parte dei cittadini torinesi sia stata come annullata, cancellata insieme alla sua memoria; si può in parte spiegare questa misconoscenza nei confronti di un monumento che pure ha un suo forte impatto visivo con l'isolamento fisico che oggi caratterizza l'intera area di pertinenza del castello. La tangenziale sud di Torino e la vicina autostrada per Pinerolo delimitano a est e ad ovest il confine della proprietà, mentre a nord un grande svincolo completa la cintura di asfalto che circonda l'insediamento su tre lati. Altro dato preoccupante riguardo al complesso è lo stato di generale abbandono che si è protratto nel tempo fino ad anni recenti: ciò ha comportato il degrado più o meno avanzato del castello e delle cascine, queste ultime in alcuni casi ormai definitivamente compromesse. E' relativamente recente il rinnovato interesse da parte della Circoscrizione X per questi edifici rurali, che presto dovrebbero ospitare un ecomuseo previo recupero e ricostruzione delle maniche crollate; tuttavia il castello, di proprietà privata, resta escluso da questo progetto ed il suo stato rimane ancora oggi compromesso. La mancanza di studi approfonditi sulla storia del piccolo insediamento, lo stato di abbandono e degrado in cui attualmente riversa e la difficoltà a proporre un valido riuso per il maniero e le sue dipendenze sono stati lo stimolo ad effettuare questo lavoro di studio, analisi e progettazione del castello del Drosso: il presente manoscritto si propone infatti di essere la più approfondita fonte di informazioni sul castello, sulla sua storia, sul suo stato attuale e sui possibili scenari per il suo futuro. Tra le grandi difficoltà che sono state affrontate va rilevata anzitutto la scarsità di fonti primarie: trattandosi di un bene privato molte informazioni ed eventuali documenti sono con tutta probabilità conservate presso archivi privati il cui accesso non viene consentito con facilità, mentre i rimandi e le attestazioni su documenti di pubblico dominio sono spesso frammentali e scarni. Per ovviare alla mancanza di dati diretti sulla storia del Drosso si è scelto di approfondire maggiormente l'analisi del contesto rurale in cui è inserito: lo studio sugli altri insediamenti e cascine oggi inglobati nell'ambiente urbano è stato utile a comprendere meglio come si dovesse presentare il Drosso nelle epoche che vanno dalla sua fortificazione al secolo scorso; inoltre, andando più indietro nel tempo a quando il castello ospitava la comunità cistercense, si è voluto proporre uno studio sull'organizzazione ed il funzionamento di queste aziende agricole, con l'intento di delineare la realtà particolare di questo manufatto. Nella prima sezione si sono dunque approfonditi diversi aspetti del mondo rurale e architettonico che caratterizzava la piana di Torino ed il Piemonte in generale: il castello del Drosso è stato lo spunto per un'analisi storica su argomenti generalmente poco trattati dalla moderna saggistica piemontese, spesso incentrata sul periodo sabaudo e sui monumenti legati alla dinastia regnante. Il proposito più ambizioso è stato legare l'eventuale progetto di rifunzionalizzazione del castello alla valorizzazione delle tracce superstiti del paesaggio agricolo torinese, spesso tralasciate e dimenticate a favore delle più famose ed ingombranti regge sabaude. Nonostante la scarsità di documenti direttamente riferibili al Drosso, la sua storia, meglio delineata nella seconda sezione, è stata ricostruita confrontando i documenti più variegati a nostra disposizione, il che ha comunque permesso di delineare le numerose fasi costruttive e i passaggi di proprietà più importanti. La successiva analisi dello stato di fatto, presente nella terza sezione ha permesso di confermare numerose ipotesi e di avanzare nuove congetture sulle vicende storico-costruttive di castello e cascine; anche il rilievo del giardino, unitamente allo studio dei documenti, ha permesso di ipotizzare l'aspetto del complesso nel periodo che va dal XVII secolo ai giorni nostri, registrando numerose fasi di trasformazione che coinvolgono sia la parte vegetale, sia quella architettonica. II quadro delineato è quello di un manufatto estremamente stratificato e denso di tracce dei più disparati periodi: grangia cistercense fino al XIV secolo, della quale rimane il campanile e probabilmente parte delle cascine annesse, il castello venne fortificato solo in seguito dalla famiglia Vagnone, che nel frattempo ne era divenuta proprietaria: a quest'epoca risalgono con tutta probabilità le torri settentrionale e gran parte delle murature perimetrali, che in diversi punti mostrano tracce di una configurazione delle facciate tardo-medievale.In seguito, l'ingentilimento del maniero è avvenuta per fasi, coinvolgendo solo alcune parti dell'edificio principale, che nel Settecento e per gran parte dell'Ottocento è rimasto diviso in più proprietà; solo l'acquisto dell'intero castello da parte dei Gromis, nel 1860, ha permesso di uniformare l'edificio, che è stato interamente rivisitato secondo un progetto di ispirazione romantica e medievalista. Ultime modifiche di una certa rilevanza sono state quelle apportate dal comando delle SS di Torino sud, che qui aveva sede e che ha lasciato traccia di sé nella ripartizione dell'intero piano secondo e in numerosi disegni e monogrammi sparsi per le stanze del castello. Agli ultimi decenni risalgono invece gli interventi sulle coperture e sul terrapieno del giardino, che hanno permesso la conservazione del manufatto nonostante il perdurare dell'abbandono: attualmente, sebbene il degrado appare molto avanzato in quasi tutte le superfici del castello, esso coinvolge marginalmente l'aspetto statico e strutturale delle murature. A conferma di questo giudizio è lo stato di perfetta conservazione di gran parte delle volte interne, che ancora oggi conservano integralmente le pitture e i decori sette-ottocenteschi: ad essere danneggiate sono soprattutto le pareti, maggiormente esposte agli atti vandalici ed all'asportazione delle suppellettili. Durante le ricerche condotte presso i vari archivi e le istituzioni coinvolte, è emersa la variante al piano regolatore promossa dalla Circoscrizione X di Torino: il progetto prevede l'acquisto da parte del comune delle cascine ed il loro recupero per l'inserimento di residenze e di un ecomuseo (i terreni agricoli circostanti sono già vincolati alla loro funzione attuale dal progetto Torino città d'acque relativo alla conservazione delle sponde del vicino Sangone). La proposta della Circoscrizione, che ha già avviato i primi lavori sulle cascine, è stata ritenuta perfettamente aderente al progetto di valorizzazione da noi elaborato ed inserita quindi nel nostro lavoro quale punto di partenza per la rifunzionalizzazione del parco e degli edifici rurali: il castello invece, legato ai proprietari da un vincolo testamentario e quindi escluso dai restauri che si sono avviati, è stato comunque coinvolto nel nostro progetto. Oltre al piano proposto dalla Circoscrizione sono stati analizzati e valutati altri progetti che si sovrappongono alla nostra area, quali: i vari piani per "Torino Città d'Acque" e "Progetto Corona Verde" che riguardano i corridoi fluviali e valicano i confini comunali fino a coinvolgere l'intera cintura urbana; il progetto per il futuro asse di corso Marche, che in questo punto si congiunge con la tangenziale sud e con il corridoio fluviale del Sangone. Le idee scaturite dal confronto e dall'interazione di questi diversi programmi hanno portato alla redazione di un masterplan che riguarda l'intero complesso e i terreni annessi: è stata rilevata da un lato l'esigenza di isolare il contesto storico e rurale del comprensorio del castello dalla periferia circostante, dall'altro la possibilità di legare l'insediamento alle altre cascine ancora esistenti, in parte coinvolte nel già citato piano per corso Marche. Si è quindi deciso di improntare il progetto al concetto di "isola verde", o "stanza di verzura", circondandolo di pareti verdi in grado di coprire la vista dei vicini capannoni industriali e complessi residenziali, ed allo stesso tempo lo si è collegato alle altre eventuali "isole" utilizzando la fascia del Sangone come asse di percorrimento ciclo-pedonale, connesso alle vicine piste del castello di Mirafiori e del parco delle Vallere. Nel portare avanti questo lavoro è stata molto importante la spinta motivazionale che ci ha accompagnato in ogni fase: la speranza che coltiviamo è che in futuro gli elaborati e le informazioni raccolte nel redigere questa tesi possano essere utili nel quadro di un eventuale restauro e valorizzazione di questo castello, fino ad oggi piuttosto trascurato.
|
---|---|
Relatori: | Maria Adriana Giusti |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | R Restauro > RA Restauro Artchitettonico G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1706 |
Capitoli: | PREFAZIONE SEZIONE 1 - IL TERRITORIO RURALE TORINESE DAL MEDIOEVO AL '700 1. TORINO IN ETÀ COMUNALE
1.1 Oltre le mura Difficoltà di espansione 1.2 I primi sviluppi dell'insediamento sparso L'accelerazione dei processi di dispersione dell'habitat tra 400 e 500
2. L'ORDINE CISTERCENSE IN ITALIA SETTENTRIONALE 2.1 Staffarda e l'aristocrazia 2.2 II patrimonio fondiario: le grange 2.3 II lavoro dei cistercensi Canalizzazioni 2.4 Struttura delle grange
3. ARCHITETTURA FORTIFICATA TORINESE DALL'ETÀ COMUNALE AL XIX SECOLO
3.1 Castelli, fortezze e città murate in Piemonte Contesto storico, un occhio particolare sull'area torinese Evoluzione delle tecniche difensive collettive Fortificazioni antiche e alla "moderna" 3.2 Insediamenti rurali fortificati nella zona periferica di Torino I rapporti tra castrum e receptum nel tardo medioevo Le aziende rurali fortificate si fanno castrum, casale, palatium Casi studio: il Castello di Bonavalle e il Castello di Macello
4. Il sistema delle cascine a Torino 4.1 Trasformazioni del paesaggio rurale torinese tra il XV e XVIII secolo 4.2 Evoluzione dell'architettura rurale: torri, grange, cascine Da torre a belvedere e/o colombaio Da benna, tectum, domuncola sino a giungere alla grangia e/o alla cassino 4.3 Caratteri strutturali e tipologici dell'abitazione rurale: "la cassina a corte chiusa" 4.4 Elementi strutturali e tipologici
5. TORINO E LE SUE ACQUE 5.1 II sistema fluviale torinese 5.2 II castello del Drosso ed il Sangone
SEZIONE II - INQUADRAMENTO STORICO 1. IL CASTELLO DEL DROSSO NEI SECOLI
SEZIONE III - ANALISI AMBIENTALE, TERRITORIALE E ARCHITETTONICA 1. INQUADRAMENTO DEL SITO 1.1 Oltre le mura del Drosso Ambiente urbano e industriale Ambiente fluviale Caratteri geolitolo§id dell'area del Castello 1.2 II sito del Drosso Le cascine
2. Il giardino del Drosso 2.1 Rilievo e descrizione Elenco delle piante 2.2 II giardino del Drosso nei secoli
3. Emergenza architettonica: il Castello del Drosso 3.1 Rilievo dello stato di fatto 3.2 Tanti avvenimenti, tante modifiche: le tracce visibili sull'edificio 3.3 Elementi architettonici e strutturali
4. Il progetto di conservazione 4.1 I processi di degrado dei materiali 4.2 Conoscenza delle cause del degrado dei materiali ed ipotesi d'intervento 4.3 Analisi delle patologie specifiche del manufatto 4.4 Gli interni del Castello del Drosso: analisi dello stato di conservazione e proposte d'intervento Ricostruzioni fotografiche degli interni dopo gli interventi proposti
SEZIONE IV - proposta di valorizzazione del sito 1. Gli strumenti urbanistici ed i progetti incidenti sull'area del Drosso
1.1 La variante parziale n. 167 al P.R.G. concernente l'ambito del castello del Drosso e le cascine Torta e Perino 1.2 Dal "Piano d'Area stralcio Sangone" al "Contratto di Fiume del torrente Sangone" 1.3 L1 "Ecomuseo agricolo del Castello del Drosso" come parte integrante del Progetto di Corso Marche 2. Il Castello del Drosso: valorizzazione di un'isola agricola 2.1 L' Ecomuseo Agricolo del Drosso
APPENDICE I - CARTOGRAFIA E ICONOGRAFIA APPENDICE II - GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA GROMIS DI TRANA BIBLIOGRAFIA |
Bibliografia: | Francesco Agostino Della Chiesa, Corona Reale di Savoia, Cuneo 1657, (rist. anast. Forni, |jologna1971);
I J.J. De Lalande, Voyage d'un Francois en Italie, Fait dans les Annèes 1765 et 1766, Paris et sVenice1769,1786;
Frederic Lullin de Chateauvieux, Lettres écrites d'Italie en 1812 et 1813 à Mr. Charles Pictet, Paschoud, Paris 1820;
Goffredo Casalis, Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Voi. VI, Torino 1840;
Giuseppe Filippo Baruffi, Passeggiate nei dintorni di Torino: memoria ed ossequio, Stamperia Reale, Torino 1853-1860;
Giuseppe Filippo Baruffi, Passeggiate nei dintorni di Torino: memoria ed ossequio, Stamperia Reale, Torino 1860;
Vittorio Manno, Bibliografia Storica degli Stati della Monarchia di Savoia, Voi. IX, Fratelli Bocca Librai di S.M., Torino 1893;
Ferdinando Gabotto, Domenico Chiattone, Giuseppe Colombo, Andrea Leone (a cura di), Cartario della Abbazia di Staff arda, Società Storica Subalpina, Pinerolo 1901-1902;
Francesco Guasco, Dizionario Feudale degli Antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingica ai nostri tempi), Pinerolo 1911 ;
G. Chevalley, Elementi di tecnica dell'architettura, Pasta, Torino 1924; Paolo Brezzi, Gli ordinati del Comune di Chieri : 1328-1329, s.n., Torino 1937;
Carlo Brayda, Laura Coli, Dario Sesia, Ingegneri e architetti del sei e settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e architetti in Torino, anno 17., marzo 1963, Società Ingegneri e Architetti in Torino, Comune di Torino, Torino 1963;
Enrico Gonin, Album delle Castella Feudali della monarchia dei Savoia, Bottega d'Erasmo, Torino 1965;
Ada Peyrot, Torino nei secoli: vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Tipografia Torinese, Torino 1965;
Augusto Cavallari Murat (a cura di), Forma urbana ed architettura nella Torino barocca, dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, UTET, Torino 1968;
Giovanni Lorenzo Amedeo Grossi, Guida alle cascine, e vigne del territorio di Torino e contorni, Bottega d'Erasmo, Torino 1968;
Giuseppe Barbieri, Lucio Gambi (a cura di), La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze 1970;
Elisa Gribaudi Rossi, Cascine e ville della pianura torinese.Briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai della cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970;
Slichervan Bath, Storia agraria dell'Europa occidentale : 500-1850, Einaudi, Torino 1972;
Claudio Rotelli, Una campagna medievale, Storia agraria del Piemonte fra il 1250 e il 1450, Giulio Einaudi editore, Torino, 1973;
Aldo A. Settia, Tra azienda agricola e fortezza: case forti, motte e tombe nell'Italia settentrionale, in Aldo A. Settia (a cura di), Archeologia medievale: cultura materiale, insediementi, territorio, CLUSF, Firenze 1974;
Aldo A. Settia, Insediamenti abbandonati sulla collina torinese, in "Archeologia Medievale", II, 1975;
Paolo Pezzano, Istituzioni e ceti sociali in una comunità rurale: Racconigi nel 12. e nel 13. secolo, Deputazione subalpina di storia patria, Torino 1976;
G. Cigni, II consolidamento murario, Ed. Kappa, Roma 1978;
Rinaldo Comba, Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra 12. e 16. secolo, Clusf, Firenze 1978;
Fumo Conti, Gian Maria Tabarelu, Castelli del Piemonte, tomo II, Istituto Geografico De Agostani, Novara, 1978;
Marisa Maffioli, Po, Dora, Sangone, Stura nel territorio torinese: materiali per l'analisi del rapporto tra paesaggio fluviale e paesaggio urbano, Camera di Commercio, Torino 1978;
Paolo Marconi, Francesco Paolo Fiore, Giorgio Muratore, Enrico Valeriani (a cura di), I Castelli, Architettura e difesa del territorio tra Medioevo e Rinascimento, tomo MI, Istituto Geografico De Agostani, Novara, 1978;
Clemente Rovere, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Reale Mutua, Torino 1978;
Cristiana Sertorio Lombardi (a cura di), II Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere, Reale Mutua, Torino 1978;
Rinaldo Comba, La popolazione di Torino nella seconda metà del Trecento. Crisi e ricambio demografico, in Torino e suoi Statuti nella seconda metà del Trecento, Comune di Torino, Torino 1981;
Claudia Bonari, Tra Gesso e Stura : realtà, natura e storia di un ambiente fluviale, L'artistica, Savigliano 1983;
Rinaldo Comba, Metamorfosi di un paesaggio rurale, Uomini e luoghi del Piemonte occidentale fra X e XVI secolo, Celid, Torino 1983;
Michele Ansaldo, Antonio Petovello, Il castello del Drosso. Analisi del contesto ambientale e proposte di valorizzazione, Tesi di laurea, rei. Maria Grazia Vinardi, Maria Grazia Cerii, Facoltà di Architettura, Torino, ottobre 1984;
Patrizia Chierici, Le Cassine del Convento di Santa Croce: all'origine delle dimore a "corte chiusa" nel territorio boschese, in Carla Enrica Spantigati , Giulio Ieni (a cura di), Pio V e Santa Croce di Bosco: aspetti di una committenza papale, catalogo della mostra, Alessandria-Bosco Marengo, 12 aprile-26 maggio, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1985;
Bernardino Gramaglia, Signori e comunità tra Asti, Chieri e Monferrato in età comunale, s.e., s.l., 1985;
Maurizio Lupo, I secoli di Mirafiori, Ed. Piemonte in Bancarella, Torino 1985;
Adriana Boidi Sassone, Ville Piemontesi. Interni e decorazioni del XVIII e XIX secolo, L'arciere, Cuneo 1986;
Giorgio Borelli, Città e campagne in età preindustriale : XVI-XVIII secolo, Libreria editrice universitaria, Verona 1986;
Mauro Silvio Ainardi, Il sistema rurale torinese : censimento e schedatura : la cascina nel corso dei secoli XVI - XIX, tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Chiara Ronchetta, a.a. 1986/87, voi I;
Stefano A. Benedetto, Macchine idrauliche e attività artigianali a Torino nel XV secolo, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Maria Teresa Bonardi, Canali e macchine idrauliche nel paesaggio suburbano, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Claudia Bonardi, I castelli rurali in età moderna, in VeraComoli Mandracchi (a cura di ), L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988;
Patrizia Clerici, Le strutture materiali dei mulini di Dora dal tardo medioevo alle soglie dell'Ottocento, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Rinaldo Comba, Il principe, la città, i mulini. Finanze pubbliche e macchine idrauliche a Torino nei secoli XIV e XV, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Rinaldo Comba, L'insediamento rurale fra medioevo ed età moderna, in Vera Comoli Mandracchi (a cura di ), L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988;
Rinaldo Comba, Contadini, signori e mercanti nel Piemonte medievale, Roma-Bari 1988;
Vera Comoli Mandracci, La fortificazione del Duca e i mulini della Città, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Vittorio Marchis, Acque, mulini e lavoro a Torino, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
S. Mastrodicasa, Dissesti statici delle strutture edilizie, Hoepli, Milano 1988;
Laura Palmucci Quaglino, Continuità e innovazione nella casa rurale di pianura tra Cinquecento e Ottocento, in Vera Comoli Mandracchi (a cura di), L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988;
laura Palmucci quaglino, Polveriera e fucina delle canne: continuità e innovazione nelle manifatture d'armi di borgo Dora e Valdocco, in Giuseppe Bracco (a cura di), Acque, ruote e mulini a Torino, Torino 1988;
Micaela Viglino Davico, Villaggi, castelli, ricetti. Insediamenti rurali e difese collettive tardomedievali, in Vera Comoli Mandracchi (a cura di), L'architettura popolare in Italia, Piemonte, Laterza, Roma-Bari 1988;
Louis J. Lekai, I Cistercensi. Ideali e realtà, Certosa di Pavia, 1989;
G. Carbonara, Restauro dei monumenti, guida agli elaborati grafici, Napoli 1990;
Costanza Roggero Bardelli, Maria Grazia Vinardi, Vittorio Defabiani, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990;
Stefano A. Benedetto, Viticoltori di città: vite e strutture sociali a Torino nel XV secolo, in Rinaldo Comba (a cura di ), Vigne e vini nel Piemonte medievale, L'arciere, Cuneo 1990;
C.Aghemo, E. Grillo, L. Fato, M. Ruppi, L'umidità nelle murature. Una metodologia di indagine, in Recuperare, inserto: Progetti, cantieri, tecnologie, prodotti, n° 7, PEG spa, Milano 1991;
Renato Bordone, Città e campagna in età comunale, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino, Torino Antica e Medievale, voi. I, Elio Sellino Editore, Milano 1992;
Valerio Castronovo, Torino antica e medievale, volume I, Elio Sellino Editore 1992;
Francesco Pernice (a cura di), Moncalieri, il Castello, passato e presente, Daniela Piazza Editore 1992;
Giuseppe Sergi, Vescovi e marchesi, in Valerio Castronovo (a cura di), Storia illustrata di Torino, Torino Antica e Medievale, voi. I, Elio Sellino Editore, Milano 1992;
Maria Carla Visconti di Cherasco (a cura di), Architettura Castellana: storia, tutela, riuso, Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici del Piemonte, Cassa rurale ed artigiana di carrù e del monregalese, Cuneo 1992;
Stefano A. Benedetto, Forme e dinamiche del paesaggio rurale, in Rinaldo Comba, Rosanna Roccia (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento, Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1993;
Claudia Bonardi, Castelli e dimore patrizie del Torinese fra Medioevo ed età moderna, in Rinaldo Comba, Rosanna Roccia (a cura di), Torino fra Medioevo e Rinascimento, Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1993;
C. Feiffer, La conservazione delle strutture in laterizio: problemi culturali e operativi, in Costruire in laterizio, n° 33, PEG spa, Milano 1993;
M. Dalla Costa, Conoscenza e conservazione. Considerazioni, Torino, Celid, 1994;
Alberto Quallio, II Castello del Drosso: rilievo ed analisi di una realtà medioevale e conseguente ipotesi di rifunzionalizzazione, Tesi di laurea, rei. Giuseppe M. Orlando, Facoltà di Architettura, Torino, dicembre 1994;
Alessandro Barbero, Un'oligarchia urbana, Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento, Viella, Roma 1995;
Rinaldo Capomolla, Stefania Mornati, Cecilia Vittori, Solai, coperture e volte, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1995;
F. Russo Spena, C. Sangiuliano, F. Sparacio, R. Sparacio, Consolidamento di strutture in muratura con tecniche e materiali innovativi, in Costruire in laterizio, n° 45, PEG spa, Milano 1995;
G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico, voi IV, Utet, Torino 1996;
M.. Collepardi, II restauro delle murature negli edifìci storia, in Recupero e Conservazione, n° 12, De Lettera, Milano 1996;
Chiara Ronchetta, Laura Palmucci (a cura di), Cascine a Torino, La più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Edifir, Firenze 1996;
Laura Sasso, Lungo il Sangone, Celid, Torino 1996;
B.P. Torsello, S.F. Musso, Tecniche di restauro architettonico, Tomo primo, Utet, Torino 1996;
L.Binda, E. D. Ferrieri, P. Rocca, T. Squarcina, Trattamenti superficiali e durabilità della muratura, in L'Edilizia, n° 7, anno XI, 1997;
Maria Teresa Bonardi, Aldo A. Settia, La città e il suo territorio, in Rinaldo Comba (a cura di), Storia di Torino, II Basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Einaudi, Torino 1997;
Renato Bordone, Vita economica del Duecento, in Giuseppe Sergi (a cura di), Storia di Torino, Dalla preistoria al comune medievale, Voi. I, Einaudi, Torino 1997;
Giampietro Casiraghi, Giuseppe Sergi, Patrizia Cancian, Costanza Segre Montel, Enrico Castelnuovo, Sopravvivenze e progetti: il rapporto città-contado nel secolo XII, in Giuseppe Sergi (a cura di), Storia di Torino, Dalla preistoria al comune medievale, Voi. I, Einaudi, Torino 1997;
Rinaldo Comba, L'economia, in Rinaldo Comba (a cura di), Storia di Torino, II Basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), Voi. Il, Einaudi, Torino 1997;
C. Feiffer, II progetto di conservazione, Franco Angeli, Milano 1997;
C. Feiffer, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira, Milano 1997;
Aldo A. Settia, Fisionomia urbanistica e inserimento nel territorio (secoli XI-XIII), in Giuseppe Sergi (a cura di), Storia di Torino, Dalla preistoria al comune medievale, Voi. I, Einaudi, Torino 1997;
M. Ferrari - D. Medici (a cura di), Alberi e arbusti in Italia, Manuale di riconoscimento, Edagricole, Bologna 1998; L. Re, Questioni di conservazione, Celid, Torino, 1999;
Rosella Seren Rosso, Maria Guglielmo, I castelli del Piemonte, Regione Piemonte, Torino 1999;
M. Dalla Costa, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000;
Luigi Firpo, Vincenzo Borasi, Maria Luisa Doglio, Ada Peyrot, Rosanna Roccia (a cura di), Theatrum Sabaudiae : teatro degli Stati del Duca di Savoia, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2000;
Micaela Viglino Davico, Gian Giorgio Massara (a cura di), Moncalierì, territorio e arte : dal Medioevo al XX secolo, Famija moncalereisa, Moncalieri 2000;
I. Mundula, N. Tubi, Umidità e risanamento negli edifici in muratura, Maggioli Editore, Torino 2001;
A. Negro, J.M. Tulliani, L. Montanaro, Scienza e tecnologia dei materiali, Celid, Torino 2001;
EVI, II manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, Roma 2001 ;
Mauro Ambrosou, Orti vigne e giardini, in Rinaldo Comba, Stefano A. Benedetto (a cura di), ino, (e sue montagne, te sue campagne. Rapporti, metamorfosi, tradizioni produttive, itità 11350-1840), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2002;
Rinaldo Comba, Stefano A. Benedetto (a cura di), Torino, te sue montagne, le sue campagne : porti, metamorfosi, tradizioni produttive, identità : 1350-1840, Archivio storico della città Forino, Torino 2002;
Pierpaolo Merlin, I piaceri detta vigna: la "montagna" di Torino tra corte e città, in Rinaldo aba, Stefano A. Benedetto (a cura dì), Torino, te sue montagne, le sue campagne, Rapporti, tamorfosi, tradizioni produttive, identità (1350-1840), Archivio Storico della Città di Torino 2002;
M. Dalia Costa fa cura di), Problematiche del restauro detta città. Alba, Chieri e Mondavi; materiati 'todotogici per la ricerca, Torino, Celid, 2004;
M. Mattone, Il legno, materiale detta tradizione costruttiva, Considerazioni per la nervazione, Celid, Torino 2004;
Rinaldo Comba, Anorea Longhi, Da grangia cistercense a castello e villaggio: il caso di rpenetta, in Aldo A. Settia, Casseforti, torri e motte in Piemonte , in Atti del convegno, erasco, 25 settembre 2004, Casseforti, Torri e Motte in Piemonteisecoti XII-XIV), Società gli studi storici archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 2005;
Aldo S. Settia ,«Airatt», "palazzi", "motte»: aziende rurali fortificate nella zona perturbano di rino, in Atti del convegno, Cherasco, 25 settembre 2004, Casseforti, Torri e Motte in ?monte(secoli XII-XIV), Società degli studi storici archeologici ed artistici della provincia di meo, Cuneo 2005;
Anthony L. Cardoza, GeoffrevW. Symcox, Storia di Torino, Einaudi, Torino 2006;
Micaela Viglino Davico (a cura di), Atlante castellano : strutture fortificate della provincia di arino, Celid, Torino 2007;
Mauro Silvio Ainardi, Alessandro Depaoli, Le cascine del castello del Drosso, Ricerca storico, rchitettonica ed urbanistica. Allegato a "Variante parziale N.167 al P.R.G. concernente ambito del castello del Drosso - Cascine Torta e Perino" (circoscrizione 10, Mirafiori Sud), orino, novembre 2008;
Enrico Lusso, Francesco Panero, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Ed. dell'Orso, Alessandria 2008;
http://www.cistercensi.info, consultato nel luglio 2009;
Alessandro Allemandi, Roberta Chionne e Laura Milan (a cura di), Tra Torino e le Alpi. Il progetto li "Corso Marche" per la Provincia do Torino, in Il Giornale dell'Architettura, n.72, Aprile 1009, Società editrice Umberto Allemandì & C. spa. |
Modifica (riservato agli operatori) |