polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Barcellona e la fabbrica: Can Ricart e proposta di riuso

Silvia Leone

Barcellona e la fabbrica: Can Ricart e proposta di riuso.

Rel. Elena Tamagno, Agata Spaziante, Maurizio Momo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Non vi è alcun dubbio sul fatto che Barcellona sia la città che nel corso degli ultimi venti anni sia stata attraversata da una incredibile azione di rinnovamento urbano. Questo costituisce, su scala mondiale, un esempio ed un riferimento operativo per quanti considerino la disciplina del progetto architettonico strumento per la definizione di una rinnovata identità e consapevolezza dell'abitare metropolitano. La città, le sue trasformazioni, la sua politica amministrativa, le decisioni strategiche, la presenza e il ruolo degli architetti locali e internazionali e conseguentemente la qualità dei singoli manufatti costituiscono un assieme che universalmente è riconosciuto come un modello studiato, rappresentato e descritto, oltre che dalla critica e dalla cultura architettonica, anche da sindaci e politici di altre città desiderosi di intraprendere un percorso analogo. I libri, le riviste di architettura, ma anche di moda, di fotografia, di design, hanno dedicato a Barcellona un'eccezionale attenzione ed un entusiasmo che alla luce dei risultati che complessivamente non possono non essere riconosciuti come straordinari, sfocia spesso nell'agiografia acritica. La città ha assunto un ruolo emblematico proponendosi come modello comportamentale di processi di modificazione che interessano oggi la maggior parte delle città europee. Non è in discussione il passaggio dall'economia industriale ad una visione post-industriale della città, quanto i modi e l'impostazione culturale delle scelte operative, il ruolo dell'azione pubblica in relazione allo spazio decisionale (anche in termini morfologici) lasciato alle forze private, la capacità della città di rispondere, rinnovandosi, alle nuove esigenze abitative. Ne consegue il risultato di una diversa conformazione urbana dove, abbandonato il disegno tradizionale dell'isolato e della dimensione conforme, prende corpo l'ipotesi di edifìci disegnati autonomamente sia planimetricamente che in altezza, rispetto al tessuto esistente. Tali condizioni, che ad alcuni paiono il segno indelebile della resa, l'abbandono di un disegno organico e condiviso dello spazio urbano, il compromesso con le pressioni esercitate da un'aggressiva imprenditoria immobiliare, per altri confermano l'evolversi di una visione contemporanea della città, secondo un agire di cui Barcellona interpreta le istanze più attuali e concrete, confermando quel ruolo di riferimento e guida politico-culturale in ambito urbanistico che in oltre vent'anni non è mai venuto meno.

Il lavoro di ricerca da me proposto mira all'analisi di questa realtà, dove la presenza di numerose aree industriali dismesse ha posto in contrasto tra loro i vari poteri decisionali in gioco (pubblici e privati), a scapito di una progressiva trasformazione dell'antico tessuto urbano industriale, il quale ci appare oggi come una realtà completamente diversa rispetto al resto della città catalana: il Poblenou è diventato il quartiere dei nuovissimi esperimenti architettonici di personalità mondiali, i quali approdano a Barcellona dando sfogo alla propria fantasia. E' naturale pensare che ci sia qualcosa che non va alla base di tutto, come se quella pianificazione globale che era stata offerta da Cerdà sia stata messa completamente da parte per dar spazio a una nuova forma di città. In tutto ciò le ex aree industriali dismesse, quali frammenti di storia urbana, ne pagano le conseguenze.

Relatori: Elena Tamagno, Agata Spaziante, Maurizio Momo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1662
Capitoli:

1. introduzione

1.1 la città contemporanea

1.2 la cultura delle città

1.3 presentazione del tema e gli obiettivi

2. il "modelo Barcelona"

2.1 il Plan Cerdà

2.2 l'Esposizione Universale del 1888

2.3 il Plan Jaussely

2.4 la via Laietana

2.5 l'Esposizione Universale del 1929

2.6 il Plan Macià

2.7 l'ondata migratorio del postguerra e il Plan Comarcal

2.8 i poligoni residenziali, il Plan Dìrector e il Plan 2000

2.9 il risveglio democratico e il Plan General Metropolitano

3. Barcellona contemporanea

3.1 continuità di un "modelo" attraverso l'innovazione

3.2 la città delle grandi trasformazioni

4. quando Barcellona era una grande fabbrica

4.1 un museo industriale all'aria aperta

4.2 Barcellona e il suo spazio industriale

4.3 il gas e la formazione del tessuto industriale a Barcellona

4.4 il valore didattico del suo patrimonio industriale

4.5 intervenire sul passato industriale

4.6 mattone, ferro e cemento: forma ed estetica della fabbrica

5. le aree industriali dismesse

5.1 "vuoti" da salvare

5.2 il recupero dei vuoti come "occasione" di rinnovamento urbano

5.3 l'esempio di Barcellona

5.3.1 costruire sul costruito

5.3.2 rottura tra piano e progetto?

5.4 il Poblenou, trasformazione storica del "barrio"

5.4.1 il Poblenou e il piano22@Barcelona

5.4.2 conclusioni sul piano 22@Barcelon

6. can Ricart, presentazione della fabbrica

6.1 perché conservarla?

6.2 sviluppo del complesso industriale

6.2.1 evoluzione della fabbrica secondo la planimetria

6.2.2 inventario degli edifìci costruiti

1853

1855

1866

1871

1877

1888

1922-1923

1927-1930

1988

2006

2008 - stato attuale

6.3 Can Ricart e l'industria catalana del XX secolo

6.4 il valore di Can Ricart

7. il parc central del Poblenou

7.1 valutazioni positive e negative del progetto

8. l'intervento proposto sul recinto industriale di Can Ricart

8.1 i criteri guida del progetto

8.2 TAVOLA 1 : fotopiano del poblenou

8.3 TAVOLA 2: stato di fatto 1:1000

8.4 TAVOLA 3: piano 22@ e progetto

8.5 TAVOLA 4: la connessione col Parc Central 1:500

8.6 TAVOLA 5: il museo delle lingue 1:200

8.7 TAVOLA 6: il museo delle lingue 1:200

8.8 TAVOLA 7: il museo delle lingue 1:200

8.9 TAVOLA 8: degradi e dissesti dell'edificio storico

8.10 TAVOLA 9: caratteristiche di facciata 1:20

8.11 TAVOLA 10: la struttura aggettante 1:20

8.12 TAVOLA 11: la struttura aggettante 1:20

8.13 TAVOLA 12: l'auditorio 1:20

8.14 TAVOLA 13: la passerella 1:20

riferimenti bibliografici (in ordine alfabetico)

riferimenti bibliografici (per capitoli)

Bibliografia:

Alvarez Areces Miguel Angel, Patrimonio industrial: lugares de la memoria, INCUNA, Madrid 2002.

Ayuntamiento de Barcelona, Barcelona 1979-2004: del desarrollo a la cìudad de calidad, Barcelona 1999.

Ayuntamiento de Barcelona y COAC, Barcelona progrés, Barcelona 2004.

Ayuntamiento de Barcelona, El poblenou, la fabrica de Barcelona, Barcelona 2005.

Ayuntamiento de Barcelona, La gran via y i el districte de Sant Marti, Barcelona 2005.

Basiana Xavier, Vers Basiana, Checa Artasu Marti, Orpinell Jaume, Barcelona, ciutat de fàbriques: Barcelona, ciudad de fàbricas, BPR, Barcelona 2000.

Bertelli Guya, Barcellona, Alinea edìtrice, Firenze 2002.

Bianchi Massimo, Martera E., Setti P. (a cura di), Barcellona 1981-1992. Trasformazioni urbane e realizzazioni sportive XXV Giochi Olimpici, Alinea editrice, Firenze 1991.

Bohigas Oriol, Contra la incontinencia urbana. Reconsideraciòn moral de la arquitectura y de la ciudad, Electa, Barcellona 2004.

Bohigas Oriol, Reconstrucciòn de Barcelona, MOPU, Barcelona 1986.

Busquets Joan, Barcelona: Construcción urbanìstica de una ciudad compacta, Ediciones del Serbai, Barcelona 2004.

Campanella Raffaella, Barcellona città-laboratorio, una praxis per il progetto della città contemporanea, Rubbettino, Soveria Mannelli 2002.

Capei Saez Horacio, El modelo Barcelona: un examen critico, Ediciones del Serbai, Barcelona 2005.

Casanelles Eusebi, El patrimonio y los ciudadanos, in "Quaderns d'arquitectura i urbanisme, 251 (setembre 2004).

Checa Artasu Marti, El poblenou industrial, una trajectòria històrica, in Ayuntamiento de Barcelona, "Poblenou, la fabrìca de Barcelona", Barcelona 2005.

Clarós i Ferret Salvador, Estrada i Robles Llufs, Roca i Albert

Joan, Tatjer Mercé, Mir: Grup de Patrimoni Industriai, Can Ricart, patrimoni, innovaciò i ciutadania, Grup de Patrimoni Industriai del Forum de la Ribera del Besòs, Barcelona 2006.

Clarós Salvador, Roca i Albert Joan, Tatjer Mercé, Urbiola Marta, Estudi patrimonial del recinte industriai de Can Ricart. Inventari arqueològic i proposta de conservaci, Fundació Antoni Tàpies, Barcelona 2007.

D'Urso Sebastiano, Barcellona, lo spazio pubblico tra infrastrutture e paesaggio, Maggioli Editori, Milano 2005.

Dansero Egidio, Giamio Carolina, Spaziante Agata, Se i vuoti si riempiono, Alinea Editrice, Firenze 1999.

Dansero Egidio, Emanuel Cesare, Governa Francesco (a cura di), I patrimoni industriali. Una geografia per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano 2003.

De Franciscis Giovanni, Rigenerazione Urbana, Il recupero delle aree dismesse in Europa, Eidos Longobardi, Castellamare di Stabia 1997.

Delbene Giacomo, Barcellona, trasformazioni contemporanee, Meltempi Babele, Roma 2007.

Delbene Giacomo, Proyecto Barcelona, estrategias urbanas, Ayuntamiento de Barcelona, Barcelona 2007.

Dematteis Giuseppe, Indovina Francesco, Magnaghi Alberto, Piroddi, Scandurra, Secchi, I futuri delle città, tesi a confronto, Franco Angeli, Torino 1999.

Esteban Juli, Model Barcelona, quaderns de gestiò. El projecte urbanìstic, valorar la periferia i recuperar el centre, Aula Barcelona, Barcelona 1999.

Gutierrez Maria Lluisa, La Espana Industrial. Activitat econòmica i vida quotidiana al tombant del sexenni 1868-1974, IX Congrés d'Historia de Barcelona, Barcelona 2005.

Indovina Francesco, La città occasionale. Firenze, Napoli, Torino, Venezia, Franco Angeli, Milano 1993.

Ingrosso Chiara, Barcellona, storia dell'architettura e della città, Aracne, Milano 2006.

Lopez de Aberasturi José Alfonso (a cura di), I. Cerdà, Teoria generale dell'urbanizzazione, Jaca Book, Milano 1985.

Lynch Kevin, L'immagine della città, Marsilio Editori, Venezia 1964.

Maragall Pasqual, Clos Joan, Fayos Ricard, Barcelona: la segona renovació, Ajuntament de Barcelona, Barcelona 1996.

Martorell Jaume, Estructuras de ladrìllo y hierro atirantado en la arquitectura catalana moderna, in "Anuario de la Asociaciòn de Arquitectos de Cataluna", 1910.

Moneo Rafael, Costruire nel costruito, Umberto Allemandi & C, Torino 2007.

Moneo Rafael, La solitudine degli edifici, Allemandi, Torino 2004.

Ronchetto Chiara, Trisciuoglio Marco (a cura), Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino 2008.

Secchi Bernardo, Prima lezione di urbanistica, Edizioni Laterza, Roma 2000.

Sagarra i Trias Ferran, De les case barates als grans poligons, PMH PatronatMunicipaldel'habitatge, Barcelona 2006.

Secchi Bernardo, Il racconto urbanistico, Einaudi, Torino 1993.

Bernardo Secchi, Prima lezione di urbanistica, Edizioni Laterza, Roma 2000.

Sunol Gros Josè, Guia de Sant Marti de Provengals, Barcelona 1888.

Tullio Maria Cristina, Barcellona Città olimpica, cataogo mostra Roma Palazzo della Civiltà del Lavoro, Ed. IN ASA, Roma 1992.

Unió Temporal d'Escribes, Barcelona, marca registrada: un model per desarmar, Virus, Barcelona 2004.

Venezia Francesco, L'azione del tempo, Dreossi, Pordenone 1998.

articoli

Agrupacions AADIPA i AAUC, Can Ricart es debat al COAC, in "INDE informaciò i debat", setembre 2006.

Andreu Marc, Barcelona es juga el 22@, in "La Veu del Correr" n° 90., Maig-Juny de 2005.

Ajuntament de Barcelona, Parc Central de Diagonal Poblenou, in "Barcelona Accions per l'habitatge", 3 maig 2006.

Bagnato Vincenzo Paolo, Barcellona dal modernismo ai forum 2004: un secolo di innovazioni, Archivio Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura.

Benìtez Patrìcia, Parc Central de Poblenou, in "Paisajismo" n° 20, pp. 26-33.

BohigasOriol, Un programma per Barcellona, in "Casabella" n. 483. settembre 1982.

Borja Jordi, Barcelona, el futur com història, in "La Veu del Correr" n.66, Gennaio-Febbraio 2001.

"Butlletì d'arqueologia industriai i de museus de ciéncia i tècnica", 60 (novembre 2005, Monografìe Can Ricart).

Capello Juli, Acontecimiento y cludad. Estrategias de crecimiento de Barcelona, in "Arquitectura Viva" n° 94-95.

Casamonti Marco, L'esempio di Barcellona, in Area n° 90.

Càceres Rafa, Can Ricart Anàlisi d'una distancia, in "Quadems" Julio 2006.

Delbene Giacomo, Il distretto 22@ e la Diagonal Mar, in "Area" n°90.

De la Haba Juan, La ciudad y sus metafora. Formulaciòn ideològica y procesos de reestructuraciòn urbana en la Barcelona contemporànea, in "Astràgalo", settembre 1999.

Delgado Manuel, Memoria, ideologia e luogo a Barcellona, in "Area" n° 90.

De Solò Morales Ignasi, Architettura minimale a Barcellona, costruire sulla città costruita, in "Quaderni di Lotus" n° 5, edizione Electa, 1986 Milano.

Marti Jordi, El Parc Central del Poblenou s'inaugura enmig de la polèmica, in "La veu del correr", n° 103, agost- octubre de 2007.

Montaner Josep Maria, Fronteras en el Poblenou, in "El Pais", 17 Julio 2007.

Lahuerta Juan Josè, Gaudi e il peccato originale dell'architettura, in "Casabella" n. 701, giugno. 2002.

Oliva Casas Josep, 22@, una incoherència urbanistica, in "AB Arquitectos de Barcelona" n° 81, ediciòn de COAC.

Oliva Casas Josep, Urbanisme, progressisme ì...Poblenou, in "AB Arquitectos de Barcelona" n° 66, ediciòn de COAC.

Martorell Jaume, Estructuras de ladrillo y hierro atirantado en la arquitectura catalana moderna, in "Anuario de la Asociaciòn de Arquitectos de Cataluna", 1910.

Secchi Bernardo, Barcellona e le altre, in "Casabella" n. 585, dicembre 1991.

Secchi Bernardo, Un problema urbano: l'occasione dei vuoti, in "Casabella" 503, 1986.

Tatjer Mercé, Els espais de treball industriai a Barcelona, in "La Veu del Correr" n.105, Marzo 2008.

fonti internet

hitp://www.22barcelona.com/

http://www.bcn.cat/castella/ehome.htm

http://www.salvemcanricart.org/

http://canricart.info/

http://www.ub.es/geocrit/

http://www.audis.it/ (La carta per la rigenerazione urbana).

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)