polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Qualità dell’ambiente interno e comfort globale: misure in campo ed analisi nella sede dell'ARPA della Valle d'Aosta. = Indoor environment quality and global comfort: field measurements and analysis at the ARPA headquarters in the Aosta Valley.

Niccolo' Oggiani

Qualità dell’ambiente interno e comfort globale: misure in campo ed analisi nella sede dell'ARPA della Valle d'Aosta. = Indoor environment quality and global comfort: field measurements and analysis at the ARPA headquarters in the Aosta Valley.

Rel. Marco Carlo Masoero, Arianna Astolfi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (5MB) | Preview
Abstract:

La norma europea EN16798 parte 1 specifica i requisiti minimi per la progettazione e valutazione dei parametri ambientali interni riferiti all’ambiente termico, alla qualità dell’aria, all’illuminazione e all’acustica. La normativa, però, propone un approccio valutativo di carattere puramente oggettivo (basato su grandezze misurabili), non andando a valutare la percezione soggettiva dell’ambiente da parte degli occupanti, che tuttavia hanno una forte rilevanza nel determinarne lo stato di comfort. Essa, inoltre, non fornisce un indicatore sintetico del comfort o della qualità dell’ambiente interno globale: propone solo indicazioni sulle grandezze prese singolarmente e non si pone il problema della restituzione del dato all’utente. Questo studio si pone l’obiettivo di approfondire le tematiche legate ai vari aspetti della qualità dell’ambiente interno e del comfort ambientale adottando un approccio globale, ossia integrando sia a livello metodologico che analitico i diversi domini che lo compongono (termico, qualità dell’aria, acustico e luminoso). In particolare, lo studio ha previsto la correlazione delle grandezze fisiche oggettive (misurate in campo) con i parametri soggettivi raccolti attraverso la somministrazione di questionari. Infine, il lavoro si pone anche l’obiettivo di riflettere sulle modalità attraverso cui i parametri finora menzionati possano essere restituiti all’utente, per fornirgli informazioni sulla qualità dell’ambiente in cui svolge le proprie attività ed eventualmente stimolarne un comportamento proattivo, teso alla riduzione dello spreco di energia ed una gestione adeguata dei diversi aspetti che concorrono alla creazione di un ambiente salutare e confortevole. I dati utilizzati per svolgere la parte applicativa del lavoro sono scaturiti da una campagna di monitoraggio e da questionari svolti, nel corso di tre settimane consecutive dell’estate del 2020, presso la sede dell’ARPA della Valle d’Aosta. L’elaborato seguente è caratterizzato da una parte introduttiva riguardante la normativa. In seguito, un capitolo riguardante il metodo, illustra la sperimentazione posta in essere fornendo un quadro degli ambienti monitorati e specificando le varie fasi che hanno caratterizzato lo studio (design dell’esperimento e protocollo di misura). A seguire, vengono descritti gli strumenti di misura utilizzati per il monitoraggio delle grandezze fisiche ed i due tipi di questionari (longitudinale e trasversale) somministrati agli occupanti dell’ambiente. Il capitolo seguente è incentrato sulla presentazione dei risultati ottenuti analizzando, per ogni dominio della qualità dell’ambiente interno, i risultati oggettivi e soggettivi e la loro correlazione. Per l’elaborazione dei risultati dei parametri monitorati ed il loro confronto con i requisiti della norma EN16798 è stata utilizzata la statistica descrittiva e metodi di regressioni lineari per quanto riguarda le correlazioni. Il metodo di valutazione contemporanea dei dati oggettivi e soggettivi ha permesso, tra le altre cose, di verificare quanto i criteri enunciati nella norma fossero idonei a prevedere il numero di soggetti che avrebbero presentato una situazione di discomfort. Infine, come anticipato, questo studio si è interrogato su come i diversi aspetti precedentemente analizzati potessero essere presentati ad un utente finale per fornire un’indicazione generale del presunto livello di comfort globale, tenendo conto sia degli aspetti oggettivi che soggettivi.

Relatori: Marco Carlo Masoero, Arianna Astolfi
Anno accademico: 2020/21
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 136
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE
Aziende collaboratrici: Arpa Valle d'Aosta
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/16368
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)