Salvatore Garozzo
Impianti eolici : compatibilità paesaggistica e ambientale : caso studio : l'impianto eolico in provincia di Ragusa e il Parco degli Iblei.
Rel. Carlo Buffa di Perrero. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2009
Abstract: |
Il crescente sviluppo dell'energia eolica negli ultimi anni in Italia, ma soprattutto all'estero, ha posto la necessità di una valutazione paesaggistica, non solo ecologico-ambientale ma anche dei progetti di installazione di parchi o "fattorie del vento". Tale necessità è frutto non soltanto del crescente impegno per uno sviluppo sostenibile, ma anche di politiche più generali volte a garantire una qualità paesaggistica diffusa per la quale i principi della "Convenzione Europea del paesaggio (Firenze 2000)" sono un riferimento fondamentale". "Diversi Paesi europei si sono dotati di linee guida e normative specifiche per gli impianti eolici e anche alcune Regioni italiane si sono date norme e linee guida (2)". La loro diversità è il segno di come il paesaggio sia variamente interpretato e dalla molteplicità degli aspetti e degli strumenti conoscitivi e valutativi che possono essere presi in considerazione nella progettazione di un impianto eolico. Il campo degli effetti paesaggistici delle strutture dell'energia eolica è molto ampio e non riducibile al solo aspetto ambientale (qualità di acqua, aria, fauna e flora). Molti Paesi esteri (Danimarca, Francia, Inghilterra, Irlanda, Scozia, Australia, Canada e Germania) hanno preso in considerazione nella valutazione di impatto dei parchi eolici gli aspetti più propriamente paesaggistici con una particolare attenzione per l'impatto visivo, essendo considerato come il più rilevante fra quelli prodotti dalla realizzazione di una "fattoria eolica", poiché gli aerogeneratori, per la loro configurazione, sono visibili pressoché in ogni contesto territoriale, anche se in modo diverso: ciò varia in relazione alle caratteristiche costruttive degli impianti, alla morfologia, alla densità abitativa e alle condizioni meteorologiche. "Anche alcune Regioni italiane, quali ad esempio soprattutto la Sicilia (4), hanno prodotto, negli ultimi anni, normative, atti di indirizzo e talvolta vere e proprie leggi: esse prendono prevalentemente in considerazione gli aspetti ambientali, accennando, in qualche caso, agli aspetti visivi e di lettura storica del paesaggio" |
---|---|
Relatori: | Carlo Buffa di Perrero |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1473 |
Capitoli: | Parte prima Aspetti generici e progettazione dell'energia eolica Premessa 1. Introduzione 1.1 Aproposito di paesaggio 1.2 Sistemi di paesaggio e "architettura dei luoghi" 1.3 Progettare e tutelare il paesaggio 1.4 Indirizzi per la progettazione eolica-paesistica 1.5 Le permanenze storiche e architettoniche e i caratteri paesaggistici dei luoghi 1.6 Popolazioni locali e parco eolico 2. Il vento e la produzione di energia alternativa eolica 2.1 La conferenza e il protocollo di Kyoto 2.2 La diffusione dell'eolico nel mondo 2.3 La diffusione dell'eolico nelle Regioni d'Italia 3. Vantaggi e svantaggi per la progettazione di energia eolica 3.1 Barriere allo sviluppo dell'eolico 4. Generatori e turbine coliche 5. La progettazione dell'impianto 5.1 La struttura di un impianto eolico 5.2 Ubicazione e disposizione dell'impianto 5.3 La quantità di macchine installate 5.4 L'installazione e le soluzioni impiantistiche 6. Aspetti anemologici di base per la progettazione di un impianto eolico 7. Il cantiere e le opere accessorie 8. Dismissione dell'impianto 9. Costi ed elementi economici 10. Gli impatti dell'eolico 10.1 L'impatto acustico 10.2 Interferenze elettromagnetiche sulle telecomunicazioni 10.3 Effetti sulla flora e fauna 10.4 Impatto visivo e occupazione del territorio 10.4.1 L'impatto visivo 10.4.2 L'occupazione del territorio 11. Strumenti per la classificazione degli impatti e per la redazione di carte d'influenza visiva La mitigazione degli impatti Un cenno alle procedure autorizzative Linee guida utili per progettare un impianto eolico Linee guida regionali per la realizzazione di impianti eolici e l'inserimento nel paesaggio Percorso normativo delle linee guida Regionali Normativa regionale di settore pubblicata nel corso del 2006 - Regione Sicilia Analisi delle linee guida regionali - Regione Sicilia - 14. Alcuni esempi di parchi eolici in Sicilia 14.1 Realizzazione di un parco eolico per la produzione di energia elettrica nel territorio dei comuni di Giarratana, Licodia Eubea, Buccheri, Vizzini. 14.2 II parco eolico di Giarratana, c.da Marchesa (Rg) 14.3 Parco eolico in provincia di Catania nel territorio di Vizzini (Ct) Parte seconda Analisi paesistiche e valutazione di impatto sul paesaggio Premessa 1. La comunità montana 2. I progetti pilota 3. Il contesto insediativo 3.1 Chiaramente Gulfi 3.2 Giarratana 3.3 Monterosso Almo 3.4 Ragusa 4. Il sistema fisico territoriale 4.1 Rilievi montagnosi e/o collinari 4.2 Clima 4.3 Laghi, fiumi e torrenti 4.4 Aree boschive 4.5 Particolarità floristiche 5. Il sistema antropico 5.1 La popolazione 5.2 II mercato del lavoro 6. Il sistema economico 6.1 Economia e finanza 6.2 Le imprese 6.3 Agricoltura 7. L'analisi del territorio, indirizzi, strategie (Analisi Swot) 7.1 Punti di forza 7.2 Punti di debolezza 7.3 Opportunità 7.4 Minacce 8. Strumenti e politiche di pianificazioni operanti nell'area 8.1 II piano territoriale provinciale 8.2 Programmi di settore 8.3 Piani d'area 8.4 Progetti speciali 8.5 Prescrizioni e strategie del PTP 9. Il PII "Quattro città e un parco" 10. Strategie per lo sviluppo 11. Lo scenario attuale 11.1 I rimboschimenti 11.2 II paesaggio, i terrazzamenti e le cave 11.3 L'agricoltura 11.4 II turismo 12. Lo sviluppo socio-economico dell'ambito montano 13. Gli obiettivi della provincia di Ragusa 14. Obiettivi strategici 15. Le azioni e le strategia prioritarie di sviluppo 16.1 programmi di settore 16.1 II settore attrezzature 16.2 11 settore beni culturali 16.3 II settore agricoltura e foreste 16.4 II settore cave, miniere ed energia 16.5 II settore viabilità 16.6 II settore risorse idriche ed il settore difesa dell'ambiente 16.7 II settore turismo 17.1 progetti pilota 17.1 La forestazione 17.2 La forestazione nell'ambito montano 17.3 Gli itinerari e la ferrovia dismessa 17.4 II sistema "Passi Iblei" 17.5 La diga di S.Rosalia 17.6 Insediamenti turistico-ricettivi 18. Analisi paesistiche 18.1 Analisi e aspetti significativi tratti dalle Linee Guida utili all'approvazione del progetto 18.2 Identificazione delle aree 18.3 Requisiti tecnici e del territorio 18.4 Aspetti progettuali e costruttivi 18.5 Ambiente e paesaggio 18.6 La relazione paesaggistica 18.7 Relazione illustrativa della relazione paesaggistica 19. Analisi paesistiche dell'ambito montano, area oggetto di studio 19.1 La carta d'uso del suolo 19.2 La carta dei vincoli paesistici 19.2.1 Zone a vincolo archeologico decretate 19.2.2 Zone di interesse archeologico 19.2.3 Zone SIC e ZPS 19.2.4 Vincolo paesaggistico 19.2.5 Aree di rispetto dei corsi d'acqua, tratti che presentano valenze paesaggistiche di rilievo 19.2.6 Territori coperte da foreste e da boschi e aree di rispetto dei boschi e delle fasce forestali 19.3 Carta della viabilità 20. Le linee guida sullo studio d'impatto ambientale (SIA) 20.1 Step 1: Determinazione dell'area vasta 20.2 Step 2: Analisi delle componenti del paesaggio 20.3 Step 3: Individuazione del valore intrinseco del paesaggio 20.4 Step 4: Caratterizzazione architettonica dell'opera 20.5 Step 5: Identificazione dell'impatto visivo 20.5.1 Significato della Carta di intervisibilità 20.6 Step 6: Analisi fotografiche 21. Valutazione della qualità paesaggistica dell'ambito montano in Provincia di Ragusa tramite il metodo francese utilizzato per il trasporto di energia elettrica tra "Charpenay e St. Maurice l'Exil" 21.1 Valutazione fotografica della qualità paesaggistica 22. Analisi di tipo visuale e percettivo effettuate sull'area studio 22.1 La carta di intervisibilità 22.2 Le sezioni 22.3 II modello tridimensionale Parte terza "VIA e quadro di riferimento ambientale" Premessa 1. Introduzione 2. Commento alla carta dell'uso del suolo 2.1 I suoli agricoli 2.2 Territori boscati ed ambienti seminaturali 2.3 Area a vegetazione erbacea 3. Analisi di compatibilita ambientale 3.1 Individuazione delle interferenze 3.1.1 Interferenze con gli habitat naturali e "semi-naturali", aspetti floristici e faunistici 3.1.2 Aspetti paesaggistici e impatto visivo 3.1.3 Occupazione del territorio 4. Impatto sulla geomorfologia della zona oggetto di studio 4.1 Suolo e sottosuolo 4.2 Ambiente idrico superficiale e sotterraneo 4.3 Salute pubblica 4.4 Emissioni in atmosfera 4.5 Effetti sulla salute delle popolazioni dei campi elettromagnetici generati 4.6 Rumore 4.6.1 Intensità del rumore emesso da un generatore eolico 4.6.2 Misure sperimentali effettuate sulla turbina eolica 4.7 Interferenze elettromagnetiche sulle telecomunicazioni 4.8 Impatto delle lavorazioni di cantiere . 5. Trasporto e posa a discarica dei materiali di risulta 6. Ripristino dello stato naturale dell'opera "ante operam" 7. Simulazioni fotografiche della realizzanda centrale eolica 8. Compatibilita ambientale complessiva 9. Conclusioni 10. Elenco allegati "Carte tematiche e tabelle" 11. Bibliografia e Sitografia |
Bibliografia: | ANEV WWF ITALIA 2005; Protocollo di intesa per la diffusione dell 'energia eolica in Italia "; ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO; a cura di Mario Di Fidio; quarta edizione BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI; di Alessandro Crosetti e Diego Vaiano - G.giappichelli editore - Torino BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI; di Alessandro Crosetti e Diego Vaiano - G.giappichelli editore - Torino Convenzione Europea del paesaggio (Firenze 2000); EWEA - Europea» Wind Energy Association; 2006; Powering Change EWEA Annual Report 2006; GLI IMPIANTI EOLICI: SUGGERIMENTI PER LA PROGETTAZIONE E LA SALUTAZIONE PAESAGGISTICA; (a cura di Di Bene A. e Scazzasi L.); Gangemi Editore;Roma. GLOBAL WIND ENERGY COUNCIL 2006; GLOBAL WIND 2006 REPORT; IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA EOLICA IN SICILIA, IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA DI SALVAGUARDIA DEI BENI PAESAGGISTICI..Circolare 26 maggio 2006, Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed Educazione Permanente Servizio Tutela, pagg. 10. IMPIANTI EOLICI APPROVATI IN SICILIA TRA GENNAIO 2002 E FEBBRAIO 2007(elaborazione hw/'sui dati regionali) ISTITUTO NAZIONALE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (VIA); MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE - Dirczione per la Protezione della Natura ed Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana - Sevizio 6 "Protezione del Patrimonio Naturale" (2006) MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI 2006; Relazione Paesaggistica ai sensi dell'art. 3 del D.C.P.M. del 12 dicembre 2005 approvato dall'osservatorio Regionale per la qualità del paesaggio nella seduta del 13.07.2006 PAESAGGIO, TEORIA, ANALISI, DISEGNO; a cura di Franca Giannini; Edizioni del disegno. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR) - Regione Sicilia PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA - Assessorato territorio e Ambiente - Ambito Montano - Indirizzi e Strategie per il riequilibrio socio-economico - rapporto finale 2007/2008 PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA: D.P. 18.04.1996 n. 102 - classificazione delle aree montane della Provincia di Ragusa PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA - Assessorato territorio e Ambiente - Ambito Montano - Indirizzi e Strategie Per il riequilibrio socio-economico - rapporto finale 2007/2008 - Zone SIC e ZPS. PROVVEDIMENTO REGIONALE - Sicilia Circolare n. 17 degli Assessorato per il Territorio e l'Ambiente ed Assessorato dei Beni Culturali ed Ambientali della Pubblica Istruzione D. LGS. 297/99 (ARTT. 1, 12) - FONDO AGEVOLAZIONE ALLA RICERCA (FAR) Con il presente Decreto, il Ministero dell'Università e della Ricerca ha provveduto a riordinare e razionalizzare l'intera attività di sostegno alla ricerca scientifica e tecnologica di interesse industriale, attività finora disciplinata da specifici interventi legislativi, quali la L 46/82, la L. 488/92. LEGGE 394/81 ARI. IO - PROMOZIONE ESPORTAZIONI PRODOTTI AGROALIMENTARI E INCENTIVAZIONE DEL TURISMO ESTERO VERSO L'ITALIA; La legge concede contributi a fondo perduto ai consorzi et alle società consortili regionali, anche in forma cooperativa, agroalimentari e turistici, per investimenti in azioni strettamente promozionali volte a sostenere le esportazioni ed il flusso turistico estero in Italia. LEGGE 83/89 - CONSORZI IMPORT-EXPORT; La legge concede contributi a fondo perduto ai consorzi export multiregionali e monoregionali senza scopo di lucro, per investimenti in attività promozionali per progetti annuali di cooperazione. LEGGE 488/92 - SETTORE AGROALIMENTARE La Legge n. 488 del 19 dicembre 1992; ampiamente modificata ed integrata con varie circolari attuative, ed in ultimo con il decreto interministeriale del 1° febbraio 2006, è lo strumento principale con il quale il Ministero delle Attività Produttive, tramite l'Agenzia Governativa IPI, eroga agevolazioni articolate in una quota di contributo in conto capitale ed una quota come finanziamento agevolato, per il sostegno di investimenti produttivi localizzati in aree depresse. Sitografia Siti internet consultati: EWEA - Sito Web www.ewea.org GWEC - Sito Web www.gwec.net GREENPEACE - sito www.greenreport.itfìleartfoto_4295 MINISTERO DELL 'AMBIENTE - www.minambiente.it Fonti delle immagini: FOTO 1 : http://www.greenreport.itfileartfoto__4295 FOTO 2 : http://www.salvalaterra.itimmaginienergia-eolica FOTO 3 : http://www.abacoenergiapulita.ittypo3temppics92282826f7 FOTO 4 : http://www.petraroiamichele.files.wordpress.com200712eolicol FOTO 5 : http://www.clientecl.netadministracionnewssubidosPque%20Eolico%20Baix%20Ebre%2002 FOTO 6 : http://www.comune.grimaldi.cs.itportalimageseolica MORFOLOGIA DELL 'AMBITO MONTANO: www.googleearth.it Elaborazioni dati e documenti scaricati: RELAZIONE PAESA GGISTICA : www. bop. beniculturali, it/news/index. hrml#relazione PRO VINCI A DI RA GUSA : www.provinciadiragusa. it ARPA REGIONE SICILIA: www.arpasicilia. it |
Tavole: | Tav. 1........... Tavola delle producibilità specifica a 50 m.s.l.m. Tav. la Velocità media annua del vento 25 m.s.l.m. (Sicilia orientale) Tav. Ib Velocità media annua del vento 50 m.s.l.m. (Sicilia orientale) Tav. le Velocità media annua del vento 70 m.s.l.m. (Sicilia orientale) Tav. 2.......... Corografia del territorio (scala 1:25.000) Tav. 3.......... Carta altimetrica (scala 1:25.000) Tav. 4.......... Carta dell'uso del suolo (scala 1:25.000) Tav. 5.......... Carta dei vincoli paesaggistici (scala 1:25.000) Tav. 6.......... Carta dei boschi e foreste (scala 1:25.000) Tav. 7.......... Carta della viabilità (scala 1:25.000) Tav. 8.......... Modello tridimensionale Tav. 9.......... Carta dei beni culturali (scala 1:25.000) Tav. 10......... Carta dei percorsi ciclabili (scala 1:25.000) Tav. 11......... Carta delle attività turistico-ricettive (scala 1:25.000) Tav. 12......... Carta dei limiti PIT "Parco dei monti iblei" Tav. A...... Zona A Tav. B...... ZonaB Tav. C...... Zona C Tav. D...... ZonaD Tav. 13......... Carta di intervisibilità (scala 1:25.000) Tav. 14........ Sezioni Area Studio (scala 1:25.000) Tavole 01-21.... Fotomontaggi "Area studio" |
Modifica (riservato agli operatori) |