polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Comunità Montana Bassa Valle di Susa : dal PSSE al Piano Strutturale : sprawl e consumo di suolo, necessità di una pianificazione strutturale sovracomunale per uno sviluppo qualitativo del territorio

Antonio Prencipe

La Comunità Montana Bassa Valle di Susa : dal PSSE al Piano Strutturale : sprawl e consumo di suolo, necessità di una pianificazione strutturale sovracomunale per uno sviluppo qualitativo del territorio.

Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2008

Abstract:

Fin dagli anni ' 60 il territorio della Valle di Susa è stato interessato da un progressivo abbandono della montagna a favore del fondovalle, provocando una dispersione insediativa nella piana e lungo le arterie infrastrutturali. Ad oggi questo territorio può essere definito come una periferia di città a bassa densità.

L'immagine attuale del paesaggio della valle di Susa appare caratterizzata quindi da una moltitudine di case e capannoni industriali per lo più sviluppatisi senza una pianificazione ragionata del territorio provocando perturbazioni morfologiche, dissipazione dei valori ambientali, di scompaginamento dei palinsesti storici altrettanto evidente.

Con il sottotitolo di questa tesi, "Sprawl e consumo di suolo, necessità di una pianificazione strutturale sovracomunale per uno sviluppo qualitativo del territorio " si vogliono mettere in evidenza questi problemi e indicare allo stesso tempo, come unica soluzione possibile una pianificazione strutturale di livello sovracomunale, vedendo la Comunità montana come soggetto di riferimento per la predisposizione di questo strumento. Grazie al nuovo impianto legislativo, che la Regione Piemonte ha in fase di approvazione, infatti le Comunità montane assumono il ruolo di ente di pianificazione e non più soltanto fornitore di servizi, quindi con compiti, su delega dei Comuni, di scelta delle strategie e indirizzi per lo sviluppo del territorio.

Il titolo del presente lavoro "La Comunità Montana Bassa Valle di Susa: dal PSSE al Piano Strutturale" mette in evidenza proprio l'importanza che viene attribuita a questo ente che oltre a redigere il Piano di Sviluppo Socio-Economico si fa portatore di scelte di sviluppo territoriale con la creazione di un PSL. Questi due strumenti però dovranno garantire la necessaria coerenza.

Lo scopo di questa tesi è quindi, partendo da una analisi degli strumenti di pianificazione che entreranno in vigore nei prossimi anni e, da una analisi del territorio della Bassa Valle di Susa, di arrivare a definire quali siano i criteri per la formazione di un Piano Strutturale Intercomunale e quali tematiche esso debba affrontare.

Per fare ciò la tesi è stata suddivisa in due parti.

Nella sezione "Prima Parte - Le innovazioni degli strumenti di programmazione e pianificazione" vengono analizzati tutti gli strumenti innovativi che hanno come oggetto la pianificazione e la programmazione,con un particolare riferimento all' area di studio ovvero la Comunità Montana Bassa Valle di Susa. E' opportuno mettere in evidenza che, in questa sede, vengono, analizzati degli strumenti che ad oggi, in Piemonte, non sono ancora in vigore ma che nei prossimi anni caratterizzeranno la pianificazione di questo territorio.

Lo scopo di questa parte quindi è di creare un quadro di riferimento per capire che tipo di strumenti saranno in vigore nei prossimi anni ed in particolare, quelli a cui la Comunità Montana Bassa Valle di Susa dovrà fare riferimento e come questi possano contribuire alla realizzazione di un PSL.

La sezione "Seconda Parte � Il Piano Strutturale come strumento di coordinamento tra i Comuni", è finalizzata a mettere in evidenza i criteri che sono alla base della realizzazione di un Piano Strutturale Intercomunale e quindi come questi si possano applicare al territorio oggetto di tesi, ovvero la Comunità Montana Bassa Valle di Susa. Per fare ciò vengono analizzati dei piani strutturali già realizzati in altre regioni e che permettono valutare 1' approccio utilizzato e le tematiche affrontate.

Si è poi cercato di creare un quadro di riferimento strutturale dei territorio della Valle di Susa, anche con riferirnent- alle analisi effettuate dall'Approfondimento Valle di Susa. Infatti prima di iniziare a pensare ad un piano è necessario rendersi conto della realtà che si intende considerare. Questo quadro si rende necessario anche per giustificare la scelta di proporre un Piano Strutturale in questo territorio. Inoltre, grazie ai dati forniti dalla Provincia di Torino, è stato possibile effettuC; *e un'analisi inedita, tramite rappresentazioni in ArcGis, dello stato attuale dello sprawl e del consumo di suolo nell'area interessata.

Nell'ultimo capitolo infine, basandosi anche sugli esempi analizzati, vengono forniti dei criteri per realizzare un Piano Strutturale Intercomunale, strumento, fondamentale per far sì che la Comunità Montana Bassa Valle di Susa, possa orientare le proprie scelte verso uno sviluppo sostenibile.

Relatori: Fabio Minucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1340
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

Prima Parte

LE INNOVAZIONI DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

1. La nuova legge piemontese per il governo del territorio

1.1. I contenuti della nuova legge

1.1.1. L'operatività della pianificazione

1.1.2. La pianificazione regionale

1.1.3. La pianificazione provinciale e metropolitana

1.1.4. La pianificazione comunale e intercomunale

2. Le indicazioni del nuovo PTR sulla Valle di Susa

2.1. E Quadro Strutturale Regionale (QRS)

2.1.1. L'ambito di Integrazione Territoriale di Susa (AIT)

2.2. L'approfondimento Valle di Susa

2.2.1. L'inquadramento territoriale

2.2.2. Lo Schema Strategico

3. L' evoluzione dell' approccio agli strumenti di pianificazion in Valle di Susa

3.1. Il Piano di Sviluppo Socio Economico (PSSE) nelle Comunità Montane del Piemonte

3.1.1. Il Piano di Sviluppo Socio Economico nel contesto attuale

3.1.2. Il nuovo percorso di pianificazione per lo sviluppo socio-economico delle Comunità Montane e la sua articolazione

3.2. Il Piano strategico

3.2.1. Il Comitato di Pilotaggio come cardine del processo di progettazione del Piano

3.2.2. L'approccio alla costruzione del Piano strategico

3.2.3.1 contenuti del Piano

4. Il dibattito italiano sulle Comunità Montane 40

4.1. La finanziaria del 2008 (legge 24 dicembre 2007, n. 244)

4.1.1. Le legge regionale della Basilicata

4.1.2. La legge regionale del Piemonte

Seconda Parte

IL PIANO STRUTTURALE COTE STRUMENTO DI COORDLNAMENTO TRA COMUNI

1. Esperienze di piani strutturali intercomunali in Emilia Romagna

1.1. La Legge Regionale dell'Emilia Romagna

1.2. I Piani strutturali intercomunali di Reno Galliera e Terre di Pianura 1.2.1. Il Documento Preliminare

1.2.2. Il sistema ambientale e storico-culturale

1.2.3. Il sistema infrastrutturale

1.2.4. Il sistema insediativo e produttivo

2. Analisi dello stato attuale del territorio della Comunità Montana Bassa Valle di Susa

2.1. Le analisi dell'inquadramento strutturale dell"Approfondimento Valle di Susa"

2.1.1. La struttura del territorio e le sue ricchezze

2.2. Gli effetti dello sprawl e del consumo di suolo

3. Come un piano strutturale può portare ad uno sviluppo di qualità e stabilire delle priorità

3.1. Il Piano Strutturale Intercomunale nella nuova legge per il governo del territorio in Piemonte

3.1.1. La procedura di formazione del Piano

3.2. L'importanza di dotarsi di un PSL

3.3. L'approccio da utilizzare

3.4. Le tematiche da affrontare

3.4.1. Il sistema ambientale e storico-culturale

3.4.2. Il sistema infrastrutturale

3.4.3. Il sistema insediativo e produttivo

3.5. La convergenza tra il PSSE e il Piano Strutturale

CONCLUSIONI E QUESTIONI APERTE

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI

Bibliografia:

Riferimenti bibliografici generali

Associazioni Intercomunali di Reno Galliera e Terre di Pianura (2004), Piano strutturale intercomunale della pianura bolognese. Prima fase di lavoro (2003-2004), Bologna.

Associazione intercomunale Terre di Pianura (2005), Piano strutturale in forma associata. Documento preliminare, Budrio.

Associazione Intercomunale Reno Galliera (2007), Piano strutturale informa associata. Documento preliminare approvato e aggiornato, Argelato.

Barbieri C. A. (1995), Le prospettive perequative per un nuovo regime immobiliare e per la riforma urbanistica /INU- Commissione nazionale regime immobiliare; a cura di Carlo Alberto Barbieri e Federico Oliva, Istituto Nazionale di Urbanistica, Roma

Barbieri C. A. (2003), Nuove leggi urbanistiche delle regioni tra specificità e omologazione: contributi intorno ad una ricerca / a cura di Carlo Alberto Barbieri e Carolina Giaimo, Franco Angeli, Milano

Barbieri C. A. (2007), Una nuova legge della pianificazione per il governo del territorio, Torino.

Campos Venuti G. (1987), La terza generazione dell'urbanistica, Franco Angeli, Milano

Campos Venuti G. (1993), Cinquant' anni di urbanistica in Italia 1942-1992 /a cura di Giuseppe Campos Venuti e Federico Oliva, Laterza, Roma

Campos Venuti G. (2002), PSC Associazioni Reno Galliera e Terre di Pianura. Una prima esperienza innovativa di Piano strutturale intercomunale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Bologna.

Conti S. (2007), L'esperienza piemontese per la Legge di Governo del territorio, Regione Piemonte, Torino.

Gabellini P. (2005), Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma

Ministero delle infrastruttura e Trasporti e Provincia di Torino (2008),Un territorio ad alta relazionalità. Schema di piano strategico per il territorio interessato dilla direttrice ferroviaria Torino-Lione. Documento di sintesi, Censis S&T-Studio FOA-Ires Piemonte, Torino.

Provincia di Torino � Assessorato allo sviluppo della montagna e foreste (2007), Il Piano si Sviluppo Socio Economico delle Comunità montane piemontesi. Il nuovo percorso di pianificazione, Torino.

Regione Piemonte - Assessorato Urbanistica, pianificazione territoriale e dell' area metropolitana, edilizia residenziale - Direzione Pianificazione e gestione urbanistica (2004), Piano Territoriale Regionale. Approfondimento Valle di Susa, Torino.

Regione Piemonte (2005), Per un nuovo Piano Territoriale Regionale. Documento programmatico, Torino.

Regione Piemonte - Assessorato Politiche Territoriali (2005), Per una legge di governo del territorio in Piemonte, Torino.

Regione Piemonte (2007), Piano Territoriale Regionale. Quadro di riferimento strutturale, Torino.

Regione Piemonte (2007), Disegno di legge n.488 � "Legge della pianificazione per il Governo del territorio" � assegnata all'esame in sede referente alla seconda Commissione permanente e in sede consultiva alla prima Commissione permanente, VII legislatura, Consiglio Regionale del Piemonte, Torino.

Siti web

Atlante Metropolitano Provincia d Bologna (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.atlante.provincia.bologna.it/conferenza�doc3.htm

Comune di Torino (ultimo collegamento 6/12/2008/) www.comune.torino.it

INU (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.inu.it/download_eventi/Legge%20Urbanistica%202007/Commento_Barbier i_ddl_488.pdf

Piano strutturale intercomunale imolese (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.circondarioimolese.corenet.it/

PSC Bassa Romagna (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.labassaromagna.it/strategie/psc/cittadini/

PSC Terre di Pianura (ultimo collegamento 6/12/2008/) http://www.terredipianura.it/

PSC Reno Galliera (ultimo collegamento 8/12/2008!) http://www.suapnet.it/psclHome.asp

Provincia di Torino (ultimo collegamento 7/12/2008/) http://www.provincia.torino.it/

Regione Basilicata (ultimo collegamento 9/12/2008)

I http://www.basilicatanet.it/governoterritoriale/governo.asp

Regione Lazio (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglioweb/dettaglio_comunicati.php?vms=172 &vmf 17&id=1094

Regione Emilia Romagna (ultimo collegamento 8112/2008/) http://www.regione.emilia-romagna.it/

Regione Piemonte (ultimo collegamento 8/12/2008/) http://www.regione.piemonte.it/montagna/osservatorio/comunita/prov_to.htm

Regione Valle d'Aosta � Environment (ultimo collegamento 7/12/2008/) http://www.regione.vda.it/territorio/envíronment/

UNCEM (ultimo collegamento 6/12/2008/) http://www.uncem.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)