polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a S. Giorgio Canavese: problemi di conservazione e restauro

Federica Ugolotti, Tecla Zanellato

La chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta a S. Giorgio Canavese: problemi di conservazione e restauro.

Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino. Sede di Mondovì, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

La parrocchia di S. Maria Assunta a S. Giorgio Canavese è una delle poche chiese cinquecentesche in Piemonte non completamente trasformate da rimaneggiamenti e in cui ancora oggi sono riconoscibili le caratteristiche architettoniche rinascimentali.

La chiesa necessita di interventi di manutenzione straordinaria abbastanza urgenti.

Il tetto, sottoposto a totale rifacimento fra il marzo e il giugno 2003 e di cui siamo state privilegiate testimoni, versava in condizioni precarie: le travature dei puntoni e delle capriate, la mal disposizione dei coppi e le conseguenti infiltrazioni d'acqua hanno creato un evidente quadro di muffe ed efflorescenze lungo i muri percolati, sia all'esterno che all'interno della fabbrica.

Altro problema importante, molto comune negli edifici antichi, è l'umidità di risalita dal terreno: i muri perimetrali, il pavimento e le colonne manifestano gli effetti malsani che nei secoli ha causato la presenza dell'acqua nelle strutture.Il pavimento, come abbiamo potuto direttamente constatare, in particolari giornate "trasuda" umidità in tali quantità tali da dare un generale aspetto bagnato, sinonimo anche di un errato microclima interno.

Da non trascurare è il degrado antropico, che si manifesta nei pannelli d'amianto posizionati su alcuni lati delle otto colonne che separano la navata centrale dalle secondarie: ovviamente questo materiale deve assolutamente essere rimosso con apposite metodologie per salvaguardare la salute delle persone. A fronte di simili problemi e in visione di un prossimo intervento di restauro, il lavoro che avremmo dovuto svolgere perdeva la connotazione di puro esercizio scolastico per assumere quello più interessante di "contributo". Infatti i responsabili dell'ufficio tecnico del Comune e il presidente della prò loco sig. Claudio Salanitro, oltre a dimostrarci una disponibilità nel visionare mappe, carte e nell'accompagnarci nel sopralluogo della chiesa, hanno richiesto una copia dei nostri elaborati.

Con questi nuovi input l'impegno dedicato a S. Giorgio e alla sua chiesa sono diventati maggiori e al semplice lavoro che si deve svolgere è subentrata la curiosità di capire a fondo il manufatto e le sue problematiche.

Come primo passo abbiamo cercato informazioni su vari libri, nonché dai documenti inediti ritrovati negli archivi, i quali avrebbero potuto fornirci indicazioni a proposito della fattura dell'edificio, dei materiali di cui è composto, la loro provenienza, le tecniche usate per la costruzione, i restauri subiti nell'arco del tempo.

La nostra attenzione si è concentrata molto su quest'ultimo aspetto, essendoci stati grossi lavori di restauro circa settanta anni fa; molti danni si possono infatti evitare prestando attenzione ai lavori svolti nelle epoche passate e regolandosi di conseguenza.

Successivamente siamo passate al rilievo diretto della fabbrica; abbiamo usato metri rigidi per misurazioni inferiori ai 2 metri, metri a rotella per distanze maggiori, aste metriche per altezze fino ai 6 metri, un misuratore laser con raggio puntatore per altezze superiori.

I metodi di rilevamento utilizzati sono:

- trilaterazioni e triangolazioni:

consiste nell'individuazione delle misure di triangoli i cui vertici sono rappresentati dai punti di rilievo, oppure si utilizzano le distanza tra i vertici al posto degli angoli.

Noi abbiamo largamente usato il metodo "a catena", dove si procede per successivi triangoli in modo che ogni nuovo triangolo abbia in comune un lato col triangolo precedente.

- metodo classico per ascisse e ordinate.

I dati del libretto di campagna così ottenuto sono stati rielaborati a casa prima al tavolo da disegno, al CAD poi.

A questo punto siamo passate ad un'analisi diretta del manufatto: le diverse murarie tessiture visibili/ il disfacimento degli intonaci e le lacune di materiale, gli effetti degradanti provocati dall'assorbimento di acqua dal sottosuolo e dalle perdite del tetto.

Osservando le diverse ma ripetitive patologie di cui soffre la chiesa, abbiamo stilato un piano di intervento che salvaguardasse il più possibile le peculiarità esistenti, senza stravolgerne l'aspetto e tenendo presente il fatto che gli stanziamenti finanziari sono sempre troppo limitati per compiere tutte le opere di cui, in realtà, ci sarebbe bisogno.Il passo successivo, piuttosto urgente, dovrà essere l'eliminazione dei pannelli d'amianto che rivestono alcune facce dei pilastri: oltre ad essere un materiale altamente dannoso per la salute, impedisce agli stessi una corretta evaporazione dell'acqua che recuperano dal sottosuolo.

A seguito di questa "liberazione" ci si troverà di fronte a strutture indebolite dagli sforzi e intaccate nella loro capacità statica.

Sarà quindi necessario provvedere ad un monitoraggio degli stati di compressione e delle fessurazioni, in modo tale da avere un quadro quanto più completo per intervenire in modo puntuale e preciso.

Relatori: Maria Grazia Vinardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Conservazione architettonica - Parrocchiale di S. Maria Assunta - Canavese - Restauro
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/105
Capitoli:

4.2.10.1 Battistero

4.2.10.2 Cappella Madonna del Misobolo

4.2.10.3 Cappella del Sacro Cuore.

4.2.10.4 Quarta cappella.

4.2.11 Transetto sinistro.

4.2.11.1 Cappella dell'Addolorata.

4.2.11.2 Cappella di S. Maria di Lourdes.

4.2.12 Presbiterio

4.2.13 Abside.

4.2.14 Sacrestia.

CAPITOLO 5: Soluzioni di intervento.

5.1 Interventi sul costruito.

5.1.1 Esterno chiesa.

5.1.2 Facciata.

5.1.3 Lunetta.

5.1.4 Parete laterale sud.

5.1.5 Parete laterale nord.

5.1.6 Parete laterale est (abside).

5.1.7 Campanile.

5.1.8 Pavimento.

5.1.9 Navate laterali.

5.1.10 Navata laterale destra.

5.1.10.1 Prima cappella.

5.1.10.2 Cappella della Natività.

5.1.10.3 Cappella di S. Giorgio.

5.1.10.4 Quarta cappella.

5.1.11 Navata laterale sinistra.

5.1.11.1 Cappella della Fonte battesimale.

5.1.11.2 Cappella Madonna del Misobolo.

5.1.11.3 Cappella del Sacro Cuore.

5.1.11.4 Quarta cappella.

5.1.12 Pilastri.

5.1.13 Transetto destro.

5.1.13.1 Ingresso secondario.

5.1.13.2 Cappella frontale.

5.1.14 Transetto sinistro

5.1.14.1 Cappella dell'Addolorata

�*

Cappella della Madonna di

o.i.i-c.^ -r i

Lourdes.

5.1.15 Presbiterio.

5.1.16 Abside.

5.1.17 Sacrestia.

CAPITOLO 6: Approfondimento sulle coperture.

6.1 Capriate.

6.1.1 Capriata 1

6.1.2 Capriata 3

6.1.3 Capriata 5

6.1.4 Capriata 7

6.2 Puntoni

6.2.1 Soluzioni di colmo.

6.2.2 Soluzioni di attacco al muro.

Bibliografia:

Theatrum Statuum Regiae Celsitudunis Sabaudiae Ducis, 1670.

t

ARCHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIORGIO CANAVESE, Capo 1° Della

Chiesa Parrocchiale; Relazione dello stato della Parrocchia di S. Giorgio, Comune di S.

Giorgio, vicariato di S. Giorgio, retta da me Teologo Gio Antonio Destefanis, nato a

Ronco il di 8 8bre 1798. Col titolo di Arciprete e vicario. In seguito a concorso ch'ebbe

luogo li dieci Xmbre dell'anno 1823.

ARCHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIORGIO CANAVESE/ Esposizione, 1838.

ARCHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIORGIO CANAVESE, Contro osservazioni

fatte ad un mio progetto d'ampliazione della chiesa parrocchiale di S. Giorgio in

Canavese da certo Vittorio Beloc/vecchio capellaro/, 1839.

ARCHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIORGIO CANAVESE, Calcolo per la

costruzione della chiesa di S. Giorgio, limitata nel disegno colla lettere ABCDEFG,

1845.

BIBLIOTECA DIOCESANA D'IVREA, Risposte dei parroci ai quesiti proposti da

Mons. Davide dei conti Riccardi, vescovo di Ivrea, per la prima visita pastorale del

1879, volume IV 9, GM 8790000/3 ex 59.

ARCHIVIO PARROCCHIALE DI S. GIORGIO CANAVESE, Questionario sui

beni ecclesiastici a norma delle disposizioni della Sacra Congregazione del Concilio del

20 Giugno 1929.

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E

DEMOETNOANTROPOLOGICO DEL PIEMONTE, ex Soprintendenza per i

Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, protocollo 28.82, 14 ottobre

'1977.

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E

DEMOETNOANTROPOLOGICO DEL PIEMONTE, ex Soprintendenza per i

Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte protocollo 6436,2 luglio 1985.

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E

DEMOETNOANTROPOLOGICO DEL PIEMONTE, ex Soprintendenza per i

Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, protocollo 0687 I 4/b, 31

gennaio 1987.

SOPRINTENDENZA PER IL PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E

DEMOETNOANTROPOLOGICO DEL PIEMONTE, ex Soprintendenza per i

Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, protocollo 13.97 IX 4/b, 4

febbraio 1998.

http://www.usr.toscana.it/WS.FITF015006/osservatorio/restauro/degr.html

http://www.area-arch.it/supp62.materiali%20porosi.htm....

http://spazioinwmd.libero.it/madormadelsuffragio/storia.htmJ

http://www.ediancona.it/rubrica.edilizia/edilizia.rubrica.umidita2.10dic.htm

http://pcsiwal2.rett.polimi.it/~lpm/murarie/edifici.htmftgeoradar

http://www.arpa.piemonte.it/StatoAmbiente2001/tesd/14.Rifiuti/box4.rifiud.htm.

BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA

C. BOGGIO, Le chiese del Canavese dai primi secoli ai giorni nostri, Ivrea, Tipografìa

* Ditta F. Viassone 1910.

C. BOGGIO, Le chiese del canavese di interesse architettonico - archeologico dai primi

secoli ai giorni nostri. Tipografia ditta Viassone/ Ivrea 1910.

D. DE BERNARDI FERRERÒ, L'architettura piemontese dall'inizio del '500.

L'Assunta di S. Giorgio Canavese e il San Sebastiano di Biella in Arte in Europa.

Scritti di storia dell'arte in onore di E. Ersiam, Milano 1965.

ERTAG, Tecnica e pratica del recupero edilizio. Alinea editrice, Firenze 1982.

AA.W., San Giorgio e la sua gente. Associazione prò loco San Giorgio, S. Giorgio

Canavese/ Torino 1983.

G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, Ulrico Hoepli

Editore 1985.

V. DELLA CROCE, San Giorgio biografia di un paese, Comune di S. Giorgio

Canavese 1986.

L. F. LAMANNA, A. BELLICINI, L'umidità nelle murature: analisi, tecniche e

materiali per il risanamento, Carocci Editore, Roma 1988.

AA.W./ Mons. Antonio Sangiorgio, una presenza che continua ..., Badia e

Parrocchia - Editori in S. Giorgio C.se 1989.

C. FFEIFFER, II progetto di conservazione, edizioni Franco Angeli, 1997.

F. CARRIA, La manutenzione delle facciate, tecnologie e metodi di conservazione, BE-

MA editrice, Milano 1999.

*C. ZANCANARO, II recupero degli edifici, Maggioli Editore, Rimini 2000.

Tavole:

Pianta storica

Pianta

Pianta pavimento

Prospetto ovest

Prospetto est

Prospetto sud

Prospetto nord

Sezione A-A'

Sezione B-B

Sezione c-c D-D

Prospetto ovest -degrado-

Prospetto est -degrado-

Prospetto sud -degrado-

Prospetto nord -degrado-

Sezione A-A' -degrado-

Sezione B-B' -degrado-

Sezione c-c D-D -degrado-

Capriata 1

Capriata 3

Capriata 5

Capriata 7

Puntoni

II tetto

II tetto -restauro-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)