polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L' Abitare Collettivo: analisi e progetto di una nuova residenza a Torino. = Common Living: analysis and design of a new residence in Turin.

Anna Montanari, Francesca Adami

L' Abitare Collettivo: analisi e progetto di una nuova residenza a Torino. = Common Living: analysis and design of a new residence in Turin.

Rel. Gustavo Ambrosini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2019

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (127MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (28MB)
Abstract:

Attraverso il nostro percorso universitario e personale, ci siamo appassionate all’ architettura con forte connotazione sociale; in cui il futuro stesso dell’abitare si incentri su relazioni, condivisione e collaborazione a 360°. Uno studio attento degli spazi, definiti secondo esigenze e bisogni degli utenti, capaci di generare e attivare creatività, coesione e scambio tra le persone; i quali non siano solo involucro spaziale ma generatori di benessere condiviso e architettura vissuta in modo consapevole. L’iter progettuale inizia dall’analisi di casi studio torinesi che ci hanno permesso di comprendere ed estrapolare elementi caratterizzanti, positivi e negativi, di realtà di Abitare Collettivo, più o meno recenti. Alcuni modelli come “Luoghi Comuni San Salvario” e “CoHousing Numero Zero” hanno tracciato linee guida fondamentali per la definizione del nostro progetto di tesi. Protagonisti di questa esperienza di ricerca sono diventati la presenza del ballatoio, elemento di connessione e luogo nel quale conoscersi, tornare e ritrovarsi; lo spazio verde, filtro verso la città frenetica, che ti accoglie e introduce alla dimensione domestica, creando una connessione visiva tra l’utente esterno e il cohouser; elementi legati fra loro attraverso il dialogo tra spazi e attività comuni generatori di momenti condivisi. Con queste premesse e con la volontà di proporre un progetto che unisca architettura e welfare, il rispetto dell’individuo e il vivere nella comunità, la qualità degli spazi aperti - verdi e il “tessuto città”, nasce “CoHousing 1.0”; un complesso residenziale che metta a sistema dimensione umana ed urbana, diventando parte integrante di un progetto più ampio di rigenerazione architettonica. L’oggetto architettonico si presenta come l’unione tra spazi privati e luoghi comuni, in cui il quartiere entri attivamente nel progetto, andando a comporre una vetrina dinamica che sia di spunto per altre esperienze. La nostra proposta sceglie Scalo Vallino come luogo in cui disegnarsi. Questo spazio, delimitato tra ponte Sommeiller, le linee ferroviarie e l’asse cittadino di Via Nizza, si presenta oggi come scalo ferroviario spersonalizzato ed indefinito. Tuttavia racchiude in sè una grande potenzialità dovuta sia alla posizione limitrofa al centro cittadino sia al frizzante contesto di San Salvario nel quale si inserisce che al definirsi di nuovi progetti come il polo di ricerca di biotecnologie i quali contribuiranno alla rifunzionalizzazione di Scalo Vallino; permettendo di ragionare con più concretezza sul futuro di questo spazio dove possano confluire sia le proposte comunali che la nostra concezione dell’ architettura. Per tutte queste ragioni l’area di Scalo Vallino si è da subito candidata come un interessante e stimolante luogo entro il quale collocare la nostra proposta di tesi. Andando a intrecciare le esigenze del sito in analisi , i dati raccolti grazie alle esperienze raccontate e la nostra personale visione progettuale, il percorso si conclude realizzando un progetto che definisca ogni singolo spazio vissuto tenendo conto dei legami sociali e dell’architettura sostenibile nei confronti di utenti futuri; diventando un modello declinabile attraverso esperienze replicabili.

Relatori: Gustavo Ambrosini
Anno accademico: 2018/19
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 125
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/10115
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)