Graziella Pillari
LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI. Metodo e orientamenti per la pianificazione territoriale attraverso il caso studio della Valle Tanaro. = THE EVALUATION OF FOREST ECOSYSTEM SERVICES. Method and directions for territorial planning through Valle Tanaro's case study.
Rel. Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2018
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (9MB) | Preview |
|
Archive (ZIP) (Documenti_allegati)
- Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (12MB) |
Abstract: |
La questione ambientale richiede interventi per ridurre lo sfruttamento poco sostenibile del capitale naturale. Uno degli aspetti al centro dei dibattiti internazionali, che emerge soprattutto dalle strategie per lo sviluppo sostenibile e l’adattamento al cambiamento climatico, è quello dei servizi ecosistemici, ossia i benefici che la natura offre e che contribuiscono alla stabilità ambientale e al benessere del sistema socioeconomico. Ciò che viene sottolineato è che l’importante ruolo dei servizi ecosistemici è stato ignorato per molto tempo, cosa che ha contribuito a sfruttare in modo insostenibile le risorse naturali. Pertanto, risulta necessario riconoscerne ed esplicitarne il valore sia biofisico sia economico. La tesi si approccia al tema della valutazione dei servizi ecosistemici da un punto di vista teorico e pratico, approfondendo nello specifico quella economica dell’ecosistema forestale. Questa scelta è dovuta al fatto che il lavoro si è basato sul tirocinio svolto in Regione Piemonte, che ha riguardato la valutazione di alcuni servizi ecosistemici dei boschi della Valle Tanaro. L’obiettivo dell’elaborato è quello di capire in quale modo il sistema di valutazione dei servizi ecosistemici può essere utile alla pianificazione territoriale, quali influenze, e quali obiettivi si possono raggiungere. Si discute, inoltre, sui meccanismi più adatti ad attuare una gestione sostenibile delle foreste e perseguire gli obiettivi della green economy e dello sviluppo sostenibile. A livello teorico l’ecosistema forestale viene presentato non solo descrivendone le funzioni, i benefici offerti e i rischi che minacciano la loro fornitura, ma anche ripercorrendo come le politiche internazionali hanno riconosciuto il ruolo dei boschi fino ad ora. sul cambiamento climatico, sulle emissioni di carbonio, e sullo sviluppo sostenibile sottolineano il rilevante contributo delle funzioni forestali sia per l’ambiente sia per il sistema socioeconomico. Questi documenti riconoscono la necessità di individuare anche un valore economico ai servizi ecosistemici per farne emergere in modo più chiaro l’importanza. Tradurre il valore biofisico della natura in termini economici risulta utile sia per sensibilizzare sul tema, sia ai decisori e ai pianificatori per fare scelte consapevoli che riguardano l’ambiente. L’iniziativa che ha avviato i lavori a riguardo è il Millenium Ecosystem Assessment, seguita da TEEB, MAES, e i progetti europei Life+ che approfondiscono il sistema di valutazione economica. Tuttavia, è importante sottolineare che la ragione per cui si individuano i valori monetari dei servizi ecosistemici non è quella di rendere commerciabili le risorse naturali, in questo specifico caso forestali, ma di fare emergere l’importanza dei boschi e intervenire per una gestione sostenibile. La componente pratica viene approfondita attraverso il lavoro svolto durante il tirocinio, trattato in questo elaborato come caso studio. Il metodo utilizza indicatori biofisici ed economici associati ad alcuni servizi ecosistemici forestali e il software utilizzato principalmente è Gis che permette di ottenere la geolocalizzazione e la mappatura dei dati. Utilizzando gli indicatori si ha il vantaggio dell’agevole replicabilità anche per scale locali. Il metodo viene analizzato anche per il modo di rendere utilizzabili i risultati finali per la pianificazione territoriale, pertanto si propongono due approcci, quello del Valore economico Totale e quello della Cluster Analysis. Discutendo vantaggi e svantaggi di entrambi, risulta utile utilizzarli in modo complementare e si indicano approfondimenti che potranno migliorare il metodo.
|
---|---|
Relatori: | Angioletta Voghera, Giorgio Roberto Pelassa |
Anno accademico: | 2017/18 |
Tipo di pubblicazione: | Elettronica |
Numero di pagine: | 162 |
Soggetti: | U Urbanistica > UA Analisi dei rischi U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio U Urbanistica > UH Pianificazione regionale |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE |
Ente in cotutela: | University of Newcastle upon Tyne (REGNO UNITO) |
Aziende collaboratrici: | Regione Piemonte |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/7817 |
Modifica (riservato agli operatori) |