polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino

Raffaele Falabella

Proposta di analisi e riqualificazione dell'area Mar.Di.Chi (Magazzino artiglieria e difesa chimica), ex stabilimento fratelli Piacenza, di Torino.

Rel. Rossella Maspoli, Cesare Tocci. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La società contemporanea è caratterizzata da profonde trasformazioni come conseguenza diretta dei processi di globalizzazione e di delocalizzazione della produzione, combinati con la crescente rilevanza strategica delle attività legate al terziario avanzato. In quest'ottica le potenzialità legate al riuso di aree e di edifici industriali dimessi sono estremamente significative.

Questi contenitori, queste aree, con i loro aspetti economici e sociali rappresentano la memoria di attività che sono state il motore dell'evoluzione dell'ultimo secolo della nostra storia economica, sociale e territoriale. Questi luoghi si identificano come il risultato materiale di un lungo processo che ha contribuito a disegnare la città e che oggi configurano nuove possibilità di intervento in parti delle città già fortemente strutturate.

L'aspetto più stimolante di questo fenomeno, per gli architetti e la pubblica amministrazione, è dato dalla possibilità di "riparare agli errori" commessi in passato, e dare il via a un processo che assicuri nuovi assetti in parti di città strutturate e molto spesso prive di margini di flessibilità, in cui diventa possibile superare quella monofunzionalità che ne ha caratterizzato la storia, dando così la possibilità di creare quel mix funzionale di cui ogni area urbana necessita al fine di poter essere fruita quotidianamente e a tutte le ore del giorno, permettendo così di porre rimedio a quegli effetti degradanti e di settorializzazione dello spazio, che si sono venuti a creare e a consolidare nel corso degli anni.

Va sottolineato come il fenomeno delle aree dismesse e il loro successivo riuso è un tema che possiede numerosi precedenti nell'evoluzione storica della città. Il fenomeno a cui dagli anni '90 assistiamo legato alle fabbriche, può essere paragonato al processo che nei secoli scorsi ha portato all'abbattimento delle mura e al riuso degli spazi così ottenuti al fine di creare parchi oppure boulevard1 o alla sostituzione di infrastrutture e interi complessi specializzati in qualche funzione particolare, i quali, nel momento in cui la loro localizzazione non è risultata più compatibile con le loro caratteristiche si sono rilocalizzati, dismettendo e quindi liberando aree strategiche per dimensione e localizzazione.

Il processo che porta alla dismissione di una industria può essere ricondotto al rapporto area-funzione. Inizialmente l'area è stata progettata per rispondere ad una specifica funzione che è poi venuta meno e ha portato all'abbandono del sito. Esistono quindi delle motivazioni per cui questo binomio, che si fonda su un'adeguata compatibilità tra attività e ambiente urbano, ad un certo punto perde la sua ragione di esistere. Quante e quali sono quindi le motivazioni che portano alla dismissione?

Tali motivazioni sono principalmente due e strettamente legate alla sua funzione originale e al binomio fabbrica- area. Nello specifico, il fenomeno si verifica quando l'attività produttiva non è più consona a quel determinato contesto socio-economico, oppure nel momento in cui l'area su cui sorge la fabbrica non risulta più adatta a ricoprire il ruolo per cui era stata progettata e ad ospitare la specifica funzione produttiva insediata.

Gli architetti e gli amministratori pubblici sono tenuti a dare risposta a tre principali domande al fine di prefigurare la migliore tipologia di intervento:

-L'area si può ancora prestare a contenere una funzione produttiva simile alla precedente? (Riqualificazione)

-L'area si può prestare a contenere una funzione alternativa? (Riconversione, Rigenerazione)

-Non si immaginano destini futuri? (Abbandono, Demolizione, Sostituzione)

Questa distinzione è utile per arrivare a definire quelli che possono essere gli strumenti e le conoscenze più consone per il successo dell'operazione.

La storia del riuso delle aree dismesse è ancora una storia breve, e soprattutto non destinata a concludersi, per essere analizzata e definita in modo approfondito con un'adeguata base di dati, confrontabile territorialmente, malgrado la significativa letteratura sviluppata nell'ultimo ventennio. Infatti molte di tali aree continuano a essere abbandonate e, quelle che invece sono state riutilizzare, lo sono da così poco tempo da non poterne sancire definitivamente il successo o il fallimento. Inoltre, in questi anni non sono cambiate solo le aree dismesse, non è molto chiaro quale sia il rapporto di causa ed effetto tra la dismissione e la riqualificazione delle aree e le trasformazioni urbane in generale. Questo perchè le dinamiche delle aree dismesse si inseriscono in un flusso continuo, incessante, di modificazioni sociali ed economiche, che trasformano le città, ed è piuttosto complicato distinguere quanto questi territori sono cambiati per effetto della riqualificazione delle aree dismesse e quanto sarebbero cambiati comunque.

Un ulteriore fattore di difficoltà è costituito dal fatto che tra dismissione e riqualificazione delle aree ci sono tempi lunghi: in media in Italia si impiegano dai 5 ai 10 anni nei casi di estremo successo, si arriva fino a 20, se non di più, nei casi controversi, in particolare di grandi comparti. Nell'arco di questo iter l'effetto del recupero di un'area può cambiare in modo notevole, per il sopraggiungere di mutazioni a livello urbano.

Un'ultima difficoltà scaturisce dal passaggio tra un impianto industriale attivo e uno stabilimento completamente abbandonato, infatti esiste una varietà di situazioni intermedie che vanno dal sottoutilizzo dell'insediamento, alla dismissione di parti di esso, fino al degrado parziale e poi totale del sito.

Le aree industriali dismesse vengono spesso considerate come dei "vuoti urbani" nella misura in cui sono prive di funzioni, ma in effetti questi stessi siti, di solito molto estesi, possono essere rivalutati come "pieni" di manufatti, spesso di notevole interesse storico architettonico, fabbriche che hanno contribuito alla storia dell'industria e della tecnologia italiana; luoghi di memorie individuali e collettive, di cultura del lavoro e di valori simbolici. Questi sono tutti aspetti da dover considerare quando la loro dismissione consente di proporre nuove configurazioni proprio in parti della città non facilmente trasformabili, in cui la conformazione urbana è già strutturata.

In Inghilterra dove sono state gettate le basi della rivoluzione industriale, si è anche sviluppato un acceso dibattito sul tema della dismissione; vari fattori hanno inciso sulla nascita di questa coscienza comune, in primis l'abbondanza di siti industriale che hanno contribuito allo sviluppo della

nazione. A tal proposito, Kenneth Hudson negli anni '50 del'900 afferma: "La Gran Bretagna, in quanto luogo di nascita della rivoluzione industriale, è piena di monumenti lasciati da una serie ragguardevole di avvenimenti. Un qualunque altro paese avrebbe messo in moto un meccanismo per la registrazione e la conservazione di queste memorie che simbolizzano il movimento che ha cambiato volto al pianeta, ma noi siamo talmente dimentichi della nostra eredità nazionale che, a parte alcuni pezzi da museo, la maggioranza di questi luoghi sono negletti o dissennatamente distrutti. " A queste affermazioni hanno fatto seguito una serie di dibattiti nel modo culturale e scientifico che hanno sancito la nascita del termine "Archeologia industriale" e la sua progressiva affermazione negli anni '60 e '70.

Da qui nasce l'impegno di valutare correttamente e preservare quegli edifici che hanno valore di testimonianza storica, artistica e che, per questo, risultino rappresentativi del territorio analizzando sia le testimonianze materiali che quelle immateriali. Ogni monumento o sito industriale è strettamente legato al contesto, sociale, morfologico, politico ed economico in cui è collocato, dunque ogni nazione e territorio ha una propria realtà industriale. Al fine di tutelare, conservare e valorizzare le testimonianze dell'archeologia industriale bisogna riconoscerli come beni culturali.

In Italia, dove lo sviluppo industriale del paese è avvenuto circa un secolo dopo rispetto all'Inghilterra, il dibattito sull'archeologia industriale vede nascere i primi studi e i primi censimenti negli anni '70. L'affermazione del tema a livello nazionale si ha con la convocazione del Convegno Internazionale di Archeologia Industriale di Milano nel 1977 e con il dibattito che nasce a seguito della chiusura dello stabilimento FIAT del Lingotto a Torino.

Come detto prima queste aree dismesse rappresentano un'opportunità per poter caratterizzare aree strutturate della città inserendo nuove funzione in grado di far fronte alle esigenze emerse, attuando così un vero e proprio processo di rigenerazione urbana. E' emerso come il riuso dei vuoti richieda nuovi strumenti, dal piano al progetto, per definire le opportunità di intervento.

Lo Studio di Fattibilità è lo strumento, indicato dalla legislazione attuale, che, attraverso l'analisi della domanda, l'analisi del modello gestionale e le analisi di fattibilità finanziaria ed economica, possa permettere di porre in luce le eventuali criticità, anche di medio-lungo termine, di un progetto, consentendo di scremare le diverse ipotesi di intervento e di orientare i successivi approfondimenti e la fase di progettazione.4

L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire un modus operandi in grado di implementare gli attuali studi di fattibilità, analizzando il complesso denominato Mar.Di.Chi., approfondendo l'aspetto dello stato di fatto strutturale dell'edificio che spesso non viene sufficientemente indagato nel processo di dismissione dei beni demaniali, in funzione di un riuso adottivo e sostenibile. Questo, molto spesso, porta a una sottovalutazione del costo degli interventi da eseguire di cui ci si accorge solamente una volta iniziati i lavori, l'inesattezza delle stime dei costi porta non di rado all'abbandono del progetto di restauro.

Relatori: Rossella Maspoli, Cesare Tocci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
R Restauro > RD Tecniche del restauro
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6086
Capitoli:

1 INTRODUZIONE

2 GLI STUDI DI FATTIBILITÀ'

3 L'EVOLUZIONE STORICA DEL COMPLESSO

3.1 VINCOLO SOPRINTENDENZA

4 L'ANALISI DELL'AREA

4.1 LA VARIANTE 200

5 L'ANALISI DEL COMPLESSO MAR.DI.CHI

5.1 DEGRADI

6 L'ANALISI STRUTTURALE

6.1 LA NORMATIVA ALL' EPOCA DI COSTRUZIONE

6.2 PROVE IN SITU NON DISTRUTTIVE

6.2.1 LO SCLEROMETRO

6.2.2 IL PACOMETRO

6.3 LA NORMATIVA TECNICA SULLE COSTRUZIONI VIGENTE

6.4 L'ELABORAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO

6.5 INTERVENTI DI IRRIGIDIMENTO STRUTTURALE

6.6 LE TECNICHE DI RINFORZO: IL METODO CAM E I MATERIALI COMPOSITI IN FRP

6.6.1 IL SISTEMA CAM®

6.6.2 I MATERIALI COMPOSITI FRP

6.7 CONFRONTO TRA LE TECNICHE DI RINFORZO

6.8 IL PROGETTO DI RINFORZO STRUTTURALE

6.8.1 IL PROGETTO CON METODO CAM

6.8.2 IL PROGETTO CON MATERIALI COMPOSITI FRP

7 I COMPUTI METRICI ESTIMATIVI

8 CONCLUSIONI

8.1 LINEE GUIDA DI SINTESI D'INTERVENTO

9 ALLEGATI

10 BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ARDUINI M., CORRADO P., NicoLEni A., Il rinforzo con materiali compositi fibrosi FRP per strutture in cemento armato, muratura, legno, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2010.

BATTISTI F.M. (a cura di), Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Editoriale Jaca Book, Milano, 2001.

BELLOTTI D., Adeguamento sismico, teoria ed applicazioni pratiche - Area analisi strutturale, Eucentre, Pavia, 6 giugno 2014.

BORRIERO M., MPAMPATSIKOS V., Riqualificazione strutturale di edifici in calcestruzzo armato, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2011.

BRIGANTE D., Rinforzo strutturale con materiali compositi, Grafil, Palermo, 2012.

COMMISSIONE DI STUDIO PER LA PREDISPOSIZIONE E L'ANALISI DI NORME TECNICHE RELATIVE ALLE COSTRUZIONI, Istruzioni per la Progettazione, l'Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l'utilizzo di Compositi Fibrorin forzati, Materiali, strutture di c. a. e di c. a.p., strutture murarie, CNR-DT 200 Rl/2013, versione del 15 maggio 2014.

DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE, RELUIS, linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni, doppiavoce edizioni, Napoli, 2013.

COVINO R. (a cura di), Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna, 1981.

DANSERO E. (a cura), Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Atti n. 3., Torino, 1996.

DANSERO E., GIAIMO C., SPAZIANTE A. (a cura di) Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse, temi e ricerche, Alinea editrice, Firenze, 2001.

DRAGOTTO, M. GARGIULO C. (a cura di), Aree dismesse: Esperienze di metodo, effetti di qualità, Franco Angeli, Milano,2003.

GOVERNA F., SACCOMANI S., Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale: un confronto sulle metodologie e sulle pratiche di intervento in Italia e in Europa, Alinea, Firenze, 2002.

LOMBARDO S., CHIOFALO T., Manuale del rinforzo strutturale. Guida all'adeguamento sismico con sistemi compositi e tecniche tradizionali, Flaccovio Dario editrice, Palermo, 2014.

MARNETTO R., VARI A., LEONORI M., il sistema cam, consolidamento strutturale con cuciture inox, 21 /mo secolo, Milano, 2016.

MASPOU R., SPAZI ANTE A., Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso postindustriale a Torino Nord, alinea, Firenze, 2012.

MUSSO G. E COPPERIG., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Torino, 1885.

PISANI M.A., Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati, Hoepli, Milano, 2012.

PUGLIESE R., La questione delle aree dismesse, Territorio, n. 15, 1993.

RUBINO G. Industrialismo e archeologia industriale, Riepilogo metodologico, in "Bollettino" dell'Associazione per l'Archeologia Industriale. Centro di documentazione e ricerca per il Mezzogiorno, nn. 35-37 febbraio-ottobre 1993.

SECCHI B., Un problema urbano: l'occasione dei vuoti, in "Casabella", n' 503, 1984.

SPAZIANTE A., CIOCCHETTI A., La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano 2006.

SPOSITO C., Sul recupero delle aree industriali dismesse: tecnologie, materiali, impianti ecosostenibili e innovativi, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2012.

VENTURI V., Manuale dei Controlli non Distruttivi - Quaderno n.3, SIDERCEM Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione, Caltanissetta, 2012.

VONA M., Corso di Riabilitazione Strutturale, edifici in c.a. esistenti metodi di adeguamento tradizionali, Università di Basilicata, Potenza, a.a. 2011 - 2012.

LEGISLAZIONE

D.M. 10 gennaio 1907

D.M. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni DPR n.207 del 5 ottobre 2010

Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l'applicazione delle "Nuove norme tecniche per le costruzioni" di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (GU n. 47 del 26-2-2009 - Suppl. Ordinario n.27)

Circolare n. 26/2010 Allineamento delle Linee Guida per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale alle nuove Norme Tecniche sulle costruzioni

Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 220 del 09 luglio 2015, Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti

TESI

DRAGO G., Conversione per la conservazione: una proposta progettuale per l'ex Magazzino di Artiglieria e Difesa Chimica di Torino, Tesi di laurea, rei. Gentucca Canella correi. Monica Naretto, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, settembre 2015

Il lavoro di tesi ha usufruito del materiale di base grafico e di prima analisi del degrado sviluppato nell'ambito di:

Politecnico di Torino, Laurea Magistrale in Restauro e Architettura, Atelier riqualificazione della città consolidata, AA 2015-16, docenti Paolo Mellano e Rossella Maspoli.

SITOGRAFIA

www.museotorino.it (consultato il 9/9/2016)

www.oict.polito.it (consultato il 13/10/2016)

www.archeologiaindustriale.org (consultato il 15/10/2016)

www.audis.it (consultato il 16/10/2016)

www.patrimonioindustriale.it (consultato il 1/11 /2016)

www.comune.torino.it (consultato il 10/11/2016)

www.2si.it/forum (consultato il 20/2/2017)

www.lastampa.it (consultato il 22/2/2017)

www.inu.it (consultato il 22/2/2017)

www.mapei.com (consultato il 10/4/2017)

WWW. fassabortolo.it (consultato il 10/4/2017)

www.edilcamsistemi.com (consultato il 20/4/2017)

www.oppo.it (consultato il 20/4/2017)

www.ingenio-web.it (consultato il 20/4/2017)

www.chimetec.com (consultato il 26/4/2017)

www.regione.piemonte.it/oopp/prezzario (consultato il 28/4/2017)

bur.regione.emilia-romagna.it (consultato il 28/4/2017)

www.regione.basilicata.it (consultato il 29/4/2017)

www.beniculturali.it (consultato il 3/5/2017)

it.wikipedia.org (consultato il 5/5/2017)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)