polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Città che governa o da governare? : riflessioni sulla neonata Città metropolitana di Milano e sul ruolo delle sue Zone omogenee

Chiara Grandino

Città che governa o da governare? : riflessioni sulla neonata Città metropolitana di Milano e sul ruolo delle sue Zone omogenee.

Rel. Cristiana Rossignolo, Valeria Fedeli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Il primo gennaio 2015 compaiono sulla scena nazionale - con la legge 56 del 2014 - le tanto attese Città metropolitane. Promesse da oltre vent’anni - precisamente a partire dagli anni novanta con la legge 142 - le neonate Città metropolitane divengono, però, fin da subito oggetto di discussione, in quanto concepite dalla cosiddetta "Legge Delrio" più come «Il risultato inatteso dell'abolizione del governi provinciali e dell'esigenza di riduzione della spesa pubblica in periferia, piuttosto che l'esito di un progetto strategico di riordino dei governi territoriali» (Bordignon, Ferri, 2015).

Comunque consapevoli delle non poche criticità che una legge prevalentemente incentrata sulla spending review presenta, la Delrio lascia intravedere sulla scena nazionale una serie di opportunità che, se le quattordici Città italiane sapranno cogliere, porteranno a riempire di efficacia e a fare propri i nuovi, e quasi inesplorati, strumenti di pianificazione alla scala metropolitana, benché - al netto di Roma - solo Milano, Napoli e l'area che gravita intorno Torino possono ritenersi vere aree metropolitane.

Proprio in merito a questi nuovi strumenti di pianificazione, ecco che per la prima volta in Italia, entra nel quadro normativo il Piano strategico triennale del territorio metropolitano, seppur l'attività di pianificazione strategica alla scala urbana abbia in Italia una storia ben meno recente. Sono ormai moltissime, le città che sulla base delle pregresse esperienze europee ed estere, hanno elaborato, a partire dagli anni duemila, (prima tra tutte la Città di Torino nel 1999) un Piano strategico, inteso come strumento di indirizzo di natura assolutamente volontaria e sperimentale capace di definire visioni per il futuro della città a cui si riferisce: un'area quasi sempre riconducibile alla scala urbana, ad eccezione di Torino e Milano, le uniche in Italia ad aver praticato la pianificazione strategica ad una scala "più metropolitana". Oggi l'attività di pianificazione tradizionalmente intesa lascia spazio ad uno strumento dalla forma e dalle caratteristiche differenti, sebbene gli scopi siano I medesimi. Oggi, il Piano istituzionalizzato è "...inteso come atto di indirizzo per l'ente e per l'esercizio delle funzioni dei Comuni e delle unioni di Comuni compresi nel predetto territorio" (comma 44 art. 1 legge 56/14), con un orizzonte temporale anomalo rispetto a quella che è la sua vera natura strategica: stiamo, infatti, parlando di un piano triennale, durata troppo breve per fare ragionamenti propri della pianificazione strategica, che, come vedremo, copre uno spettro temporale ben più ampio, che si aggira solitamente intorno ai quindici - vent'anni, Altro elemento limitante del piano è il suo territorio: il piano per legge deve fare riferimento al territorio della nuova Città metropolitana, la quale ricordiamo coincidere con il territorio della sua ex provincia omonima. Il piano, perciò, non è chiamato a considerare tutti quei fenomeni metropolitani che, per la maggior parte delle città, sconfinano l'ex confine provinciale.

E' chiaro, fin da subito, che i nuovi enti dovranno fare i conti con non pochi problemi. La stessa Città metropolitana non è, oggi, il risultato di un ragionamento avviato negli anni Novanta e a dimostrarlo sono sia le ancora non chiare funzioni ad essa attribuite, sia i suoi confini, che - a dire il vero - non rispecchiano le geometrie proprie dei fenomeni metropolitani. Questi sono territori tempestivamente investiti da questioni metropolitane, ovvero da problemi e fenomeni con così diverse logiche e geografie da non poter essere contenuti in un unico chiaro e definito confine: le aree metropolitane hanno confini mobili, a geometria variabile. Ecco il perché della critica al comma 6 dell'art. 1 della stessa legge, specialmente se prendiamo due città come esempio, Torino e Milano. Senza perdersi nei dettagli, stiamo confrontando una Città metropolitana troppo "larga", la prima, con una a cui i confini stanno troppo "stretti”, Milano.

Da cornice alle neonate Città metropolitane, con la legge 56/2014 si è avviato il tema del riordino delle autonomie locali. La 56, infatti, propone un modello delle autonomie fondato su soli due livelli territoriali eletti di primo grado (Regioni e Comuni), a cui si aggiunge un terzo livello di governo e di governance, riconducibile alla Città metropolitana e a tutti i territori chiamati a razionalizzarsi in Unioni di Comuni per coprire il livello d'area vasta.

E' la stessa legge ad aprire, oggi, un dibattito istituzionale e politico abbastanza coraggioso in merito al riordino delle autonomie locali, all'interno di un processo più ampio di riforma complessiva degli enti locali e territoriali. Il disegno di legge costituzionale approvato, in attesa dell'esito del referendum va nuovamente, dopo il 2001, a riformare il Titolo V, prevedendo, oltre alla soppressione delle province, la ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni, di fatto ridimensionando il ruolo e i poteri di queste ultime, centralizzando molte delle competenze oggi "concorrenti"; ciò comporterebbe, con una serie di pro e di contro, una sorta di neo-centralismo statale. Questa prospettiva potrebbe ridefinire anche i pesi a livello locale, con un diverso e più forte riconoscimento del ruolo delle Città metropolitane e, per certi versi, anche dei Comuni.

In un contesto tanto complicato quanto interessante, come quello appena presentato, sorge spontaneo un primo quesito: questi enti saranno in grado di governare i fenomeni metropolitani che li attraversano, caratterizzano e interessano? Il titolo della presente tesi - volutamente provocatorio - Città che governa o che va governata, suggerisce l'immagine di un nuovo ente che da solo non ce la può fare. Un ente, per la maggior parte dei casi, ancora poco maturo per poter governare e gestire efficacemente la serie di fenomeni metropolitani a cui si chiede risposta. In questo quadro, tra le possibilità offerte dalla legge 56 per dare impulso alle pratiche di intercomunalità, vi è la possibilità di istituire le Zone omogenee, Previste come facoltà dallo statuto della Città metropolitana, le Zone omogenee possono essere costituite come articolazione del territorio provinciale, delimitate secondo caratteristiche geografiche, demografiche, storiche, economiche ed istituzionali. Se da un lato le Zone omogenee possono essere percepite come opportunità, dall'altro appaiono come una contraddizione se si fa riferimento al tema della semplificazione istituzionale: è bene specificare che le Zone omogenee sono sì un "tassello in più", ma non si inseriscono nel panorama istituzionale come nuovi enti a metà tra i Comuni e la Città metropolitana; le Zone omogenee (da qui in poi, Zo) si propongono come semplici strumenti che possono essere d'aiuto alle realtà comunali. Da un lato per la gestione, in forma associata, di servizi e per alcune specifiche competenze delegate dalla Città metropolitana. Le Zo possono, inoltre, rappresentare occasione per ridefinire i modelli di governance locale, predisponendo terreno fertile al Comuni per avviare nuove forme di cooperazione intercomunale; dall'altra, le Zo possono diventare un livello di rappresentanza degli interessi locali, interlocutori più strutturati tra gli interessi locali e le questioni di area metropolitana, arricchendo così il dialogo ed il confronto tra Città metropolitana ed i Comuni di cui essa si costituisce. Esse, infine, possono essere la giusta chiave di volta per allargare la partecipazione ai processi di trasformazione del territorio e portare i Comuni ad abituarsi a cooperare, superando il tipico campanilismo comunale.

Obiettivo generale del presente lavoro, è quello di trattare le questioni metropolitane che stanno investendo il territorio nazionale, con particolare interesse verso II territorio metropolitano milanese.

La tesi propone il caso milanese per due principali motivi: il primo è dettato dal fatto che chi scrive ha maturato interesse ad approfondire le questioni metropolitane milanesi in quanto ha avuto la possibilità, attraverso l'attività di tirocinio svolta presso il Centro Studi PIM, di partecipare al processo che ha portato, come primo risultato, all'elaborazione del primo piano strategico triennale del territorio metropolitano; il secondo motivo è scaturito dalla volontà e necessità di comprendere come in futuro si muoveranno una serie di "cose" all'interno del territorio milanese, che sono state "smosse" dal processo di pianificazione strategica. Il milanese sta, infatti, compiendo i suoi primi passi su una strada ancora tutta da esplorare che porterà, inevitabilmente, a fare proprio un nuovo modello di governance multilivello attraverso la messa in moto delle sette Zone omogenee previste nel territorio dell'ex provincia di Milano, valorizzandone al massimo, come vedremo, il ruolo, Individuandone le progettualità e valorizzandone le potenzialità, utilizzandole come "strumenti di lavoro" nella fase di elaborazione del futuro Piano Territoriale Metropolitano.

Chi scrive si propone - in sintesi - di indagare l'efficacia ed i possibili modelli di sviluppo delle Zone omogenee in ragione dei quali, quello milanese potrebbe andare a configurarsi alla scala nazionale come un modello di riferimento per alcune delle altre realtà metropolitane che in questo momento sono chiamate a sperimentare nuovi modi di fare pianificazione, di governare i processi metropolitani e di autogovernarsi. Come dimostrano alcune più recenti vicende, il milanese potrebbe inserirsi nel panorama italiano come un esempio, perché è stato capace di aggirare la questione relativa alla temporalità del nuovo piano, cogliendo le opportunità che il quadro normativo ha offerto in merito alla possibilità di governare i fenomeni metropolitani attraverso le sue Zone omogenee, valorizzandone il ruolo.

Relatori: Cristiana Rossignolo, Valeria Fedeli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSD Politica
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-48 - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE URBANISTICA E AMBIENTALE
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5996
Capitoli:

INDICE

0.Introduzione. Città che governa o da governare

0.1.Articolazione della tesi. Guida alla lettura

PARTE 1 - LE QUESTIONI METROPOLITANE

1.IL PANORAMA ISTITUZIONALE

1.1.Il percorso costitutivo dell’ente di città metropolitana

1.2.La Città Metropolitana oggi

1.2.1.L’obbligatorietà del Piano strategico triennale del territorio metropolitano: nuove possibilità

1.2.2.Le incertezze derivanti dalla L.56/2014

2. CITTÀ METROPOLITANE. COSA SONO, COSA ACCADE, QUALI STRUMENTI

2.1.Cosa sono. I numeri delle città metropolitane

2.1.1.Una classificazione delle città metropolitane italiane ed europee

2.1.2.Territorio & popolazione

2.1.3.Economia, università & ricerca

2.2.Cosa accade. Le risposte metropolitane

2.2.1.Entrata in funzione del sistema metropolitano

2.2.2.II processo di attuazione della legge 56/2014

2.2.3.Le Zone omogenee nella L. 56/2014

2.3.Quali strumenti

2.3.1.La pianificazione strategica in Italia: i modelli e le sue origini

2.3.2.Lo stato della pianificazione

PARTE 2 - IL CASO DELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO

3.L'APPROCCIO STRATEGICO MILANESE TRA PASSATO E PRESENTE

3.1.I piani milanesi: la loro storia dagli anni Sessanta ad oggi

3.2.Inquadramento istituzionale e territoriale della Città metropolitana di Milano

3.2.1.Inquadramento istituzionale

3.2.2.Le Zone omogenee della Città metropolitana di Milano

3.2.3.Sistema socio-economico: il milanese, traino dell'economia

3.2.4.Ambiente e territorio

3.2.5.Sistema insediativo: suolo urbanizzato e trasformazioni urbane

3.2.6.Sistema infrastrutturale e della mobilità

3.2.7.Le forme di cooperazione

4.II PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL PRIMO PIANO STRATEGICO TRIENNALE DEL TERRITORIO METROPOLITANO MILANESE

4.1.L'approccio milanese al processo di pianificazione

4.2.L'avvio della prima fase di piano

4.2.1.Primi incontri metropolitani. I Tavoli territoriali

4.2.2.Le interviste

4.2.3.La Mappa delle idee

4.3.L'individuazione dei territori/progetti bandiera: il "secondo giro" dei Tavoli territoriali

4.4.I primi risultati del processo di Piano: le Zone omogenee come piattaforme progettuali

5.CONCLUSIONI: IL RUOLO DELLE ZONE OMOGENEE NEL MILANESE

Indice delle figure

Indice delle tabelle

Riferimenti bibliografici

Sitografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Ance (2015), Riordino delle funzioni provinciali, dossier sull’attuazione della legge n. 56/2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni" da parte delle Regioni, Direzione legislazione mercato privato.

Archibugi F. (2003), Complessità e governabilità politica, in Lettera Internazionale n. 75, Roma.

Archibugi F. (2003), Per un governo politico della complessità, in Lettera Internazionale n. 75, Roma.

d'Albergo E. (2011), Asimmetrie metropolitane. Scala, strategie urbane e trasformazioni istituzionali a Roma, in d'Albergo E. e Moini G. (a cura di), Questioni di scala. Società civile, politiche e istituzioni nell'area metropolitana di Roma, Roma, Ediesse.

d'Albergo E. e Moini G. (2011), Questioni di scala. Società civile, politiche e istituzioni nell'area metropolitana di Roma, Roma, Ediesse.

D.g.r. 29 dicembre 2016 - n. X/6094, Atto di Indirizzo ai fini dell'Intesa tra Regione Lombardia e Città metropolitana di Milano sulle Zone omogenee ai sensi deliart. 4, comma 5 della LR 32/2015, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia.

Balducci A. (2006), Milano, Città di Città, Lente d'ingrandimento, pp. 24-31.

Balducci A., Curci F., Fedeli V., Pucci P. (2016), Milano, post-metropoli?, in Territorio, n- 76, pp. 35-45

Balducci A. (2016), Presentazione, in Cremaschi M. (2016) (a cura di), Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, il Mulino, Bologna.

Barbieri C.A., Giaimo C. (2014), Modelli di governance e progettualità nei territori metropolitani, in Urbanistica n. 153, pp. 90-93.

Barbieri C.A., Saccomani S., Santangelo M. (2014). Riorganizzazione istituzionale e pianificazione del territorio. Riflessioni a partire dalle prossime riforme e dall'esperienza torinese, in II Piemonte delle Autonomie, n. 1, pp. 61-72.

Barbieri C.A., (2015). Dall'istituzione all’azione della Città metropolitana di Torino: il ruolo di una nuova pianificazione, in II Piemonte delle Autonomie, n. 2, pp. 8-15.

Barca L., Ruffolo G. (1970), Progetto 80: rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-1975, Sansoni, Firenze.

Bolocan Goldstein M. (a cura di) (2003),Trasformazioni a Milano. Pirelli Bicocca direttrice nord-est, Franco Angeli, Milano.

Bonfantini (2007), La formazione della città industriale moderna, in Centro Studi PIM (2007), Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell'area milanese, Argomenti&Contributi, n. 8.

Bonomi A. (a cura di) (2012), Milano. Le tre città che stanno in una, Mondadori, Milano.

Bordignon M., Ferri V. (2015). Per una nuova finanza delle Città metropolitane, in working paper Rivista online di Urban@it n. 1.

Brenner N. (2003), Standortpolitik, State Rescaling and thè New Metropolitan Governance in Western Europe, in DISP, 152, PP. 15-25.

Caruso N., Saccomani S. (2016), Torino: verso un processo di regionalizzazione?, in Territorio, n. 76, pp. 28-34.

Censis (2014), Rileggere i territori per dare identità e governo all'area vasta, tl governo delle aree metropolitane in Europa, Report di ricerca, Roma.

Centro Studi PIM (2007), Dal mondo nuovo alla città infinita. Cento anni di trasformazioni e progetti nell'area milanese, Argomenti&Contributi, n. 8.

Centro Studi PIM (2011), Luoghi urbani e spazio metropolitano. Un racconto attraverso i piani, funzioni e forme insediative, Argomenti&Contributi, n. 14.

Centro Studi PIM (2014), Quale pianificazione strategica perla Città metropolitana di Milano. Esperienze a confronto, specificità milanesi e contenuti normativi, Report di lavoro, Milano.

Centro Studi PIM (2015), Prime indicazioni dai Comuni. Tavoli territoriali, Report di lavoro, Milano

Centro Studi PIM (2015), Prime indicazioni dagli attori. Tavolo metropolitano ed interviste, Report di lavoro, Milano.

Centro Studi PIM (2016), Spazialità metropolitane. Economia, società e territorio, Argomenti&Contributi, n. 15.

Cremaschi M. (2016) (a cura di), Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, il Mulino, Bologna.

Comprensorio Milanese (1981), Piano Territoriale Comprensoriale, Milano.

Corvi D, Sacchi F. (2016), La pianificazione strategica nella governance metropolitana milanese, in Milano metropoli possibile, Marsilio Editore, Venezia.

in Curti F., Gibelli M.C. (a cura di) (1996), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.

Dalmaso E. (1972), Milano capitale economica d’ltalia, Franco Angeli, Milano

De Luca G., Moccia F. D. (a cura di) (2015), Immagini di territori metropolitani, INU edizioni, Roma.

Delibera della Conferenza Metropolitana dei sindaci 22 dicembre 2014, n. 2. Statuto della Città metropolitana di Milano.

Delibera del Consiglio metropolitano 30 novembre 2015, n. 51. Regolamento per il funzionamento delle zone omogenee.

Dematteis G. (a cura di) (2011), Le grandi città italiane. Società e territori da ricomporre, Marsiglio editore, Venezia, dicembre

Donati D. (2016), La pianificazione strategica, working papers, in rivista oniine di Urban@it, 2/2016.

ESPON (2007), Studyon Urban Functions, project 1.4.3, Final Report, Lussemburgo.

Fedele M. Moini G. (2006), Cooperare conviene? Intercomunalità e politiche pubbliche, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 1, pp. 71-98.

Ferrari G. F., Galeone P., (a cura di) (2010), Città a confronto: le istituzioni metropolitane nei paesi occidentali, Il Mulino, Bologna.

Forte P. (2014), Il percorso costitutivo delle città metropolitane: nascita di un ente territoriale, Saggi e Articoli, in Ist. del Federalismo n. 2, pp. 333 - 359.

Galeone P. (2014), Presentazione, in Tortorella W, Allulli M. (2014) (a cura di), Città metropolitane. La lunga attesa, Marsilio Editore, Venezia.

Gibelli M. C. (1996), Tre famiglie di piani strategici: verso un modello reticolare e visionario, in Curti F., Gibelli M.C. (a cura di), Pianificazione strategica e gestione dello sviluppo urbano, Alinea, Firenze.

Hulst R., van Montfort A. (2007), Inter-municipal cooperation in Europe, Springer, Dordrecht.

Jouvré B. e Lefréve V. (a cura di) (2002), Mètropoles ingouvernables: les villes européens entre globalisation ed decentralisation, Elsevier, Parigi.

Legge Regionale 15 aprile 1975, n. 52. Disposizioni sugli ambiti territoriali comprensoriali, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 16.

Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12. Legge per il governo del territorio, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 11.

Legge Regionale 4 aprile 2012, n. 6. Disciplina del settore dei trasporti, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 14.

Legge Regionale 28 novembre 2014, n. 31. Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 49.

Legge Regionale 12 ottobre 2015, n. 32. Disposizioni per la valorizzazione del ruolo istituzionale della Città metropolitana di Milano e modifiche alla legge regionale 8 luglio 2015, n. 1, Bollettino Ufficiale Regione Lombardia n. 42.

Legge 7 aprile 2014, n. 56. Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di Comuni, Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Lodigiani R. (2015), Milano 2015. La Città metropolitana sfide, contraddizioni, attese, FrancoAngeli editore, Milano.

Magatti M., Senn L, Spelli G., Ranci C., Manghi B., Dente B., Colombo A., Ciborra C., Ceruti M., Balducci A., Artoni R., (2005), Milano, nodo della rete globale. Un itinerario di analisi e proposte, Mondadori, Milano.

Magatti M., Sapelli G (a cura di) (2012), Progetto Milano. Idee e proposte per la città di domani, Mondadori, Milano.

Martinotti G. (a cura di) (1999), La dimensione metropolitana, il Mulino, Bologna.

Mazza L. (2010), Difficoltà della pianificazione strategica, in Territorio, n. 55, pp. 165-169

Movimprese (03/02/2015), Imprese, l'azienda-ltalia riprende il passo: 30mila in più nel 2014, Comunicato Stampa, Roma.

Nicosia C. (2011), Le radici della Turbina. Ricostruzione genealogica del Piano Intercomunale Milanese del 1963, Tesi di Laurea, Università IUAV di Venezia.

OCSE (2004), Far fronte alla globalizzazione, Report, Parigi.

OECD (2006), Competitive Cities in thè GlobalEconomy, Pubblicazioni OECD, Parigi.

OECD (2013), Regions ata Glance, Pubblicazioni OECD, Parigi.

Pasqui G., Fedeli V, Briata P. (2014), Il ruolo delle business community nei processi di costituzione delle città metropolitane e di pianificazione strategica, Politecnico di Milano, Milano.

Perini M. (2009), Le regole del potere, primato del parlamento o del governo?, Giappichelli, Torino.

Perulli G. (2015), Il piano strategico metropolitano, Giappichelli, Torino.

Provincia di Milano (2003), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Edizioni cinque, Milano.

Provincia di Milano (2006), Piani d'area. Sintesi delle esperienze sviluppate e delle iniziative in corso, Direzione centrale pianificazione e assetto del territorio, Milano.

Provincia di Milano (2007), Verso un progetto territoriale condiviso: materiali per l'adeguamento del PTCP di Milano, Milano.

Provincia di Milano (2013), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Edizioni cinque, Milano.

Regione Lombardia (2016), La riforma delle Autonomie In Lombardia. Verso una proposta di riordino del livello intermedio di governo del territorio tra i Comuni e la Regione Lombardia, Documento di base per il confronto politico, istituzionale, sociale ed economico.

Rossignolo C. (2014), L'Europa delle città nella politica di coesione post 2013, in Urbanistica n. 153, pp. 94-96.

Saccomani S. (2014), Torino: una Città metropolitana di 315 Comuni, in Urbanistica n. 153, pp. 97-105.

Salvaggiulio G. (2014), Città metropolitane, grande abbuffata, La Stampa del 06/02/2014 p. 7.

Studio Ambrosetti, Anci e Intesa Sanpaolo (2015), Fascicolo 7. La fotografia ad alta risoluzione delle Città metropolitane in Italia, in Start City, Città metropolitana, il rilancio parte da qui.

Talia M. (2003), La pianificazione del territorio. Conoscenze, politiche, procedure e strumenti perii governo delle trasformazioni insediative, Il Sole 24 Ore, Milano.

Targetti U. (2017), Milano e Città metropolitana. Un super-ufficio per l'urbanistica, in Rivista online Arcipelagomilano n. 6IX.

Tortorella W., Alluli M. (2014), Città metropolitane. La lunga attesa, Marsilio Editore, Venezia.

Vitali W. (2014) (a cura di), Un'agenda per le città. Nuove visioni per lo sviluppo urbano, Il Mulino, Bologna.

SITOGRAFIA

Atlante dei territori post-metropolitani

http://www.postmetropoli.it/ (03/01/2017)

Città metropolitana di Milano. Territorio e Comuni

http://www.cittametropolitana.mi.it/portale/territorio/index.html (11/07/2016)

Città Metropolitana di Milano

http://www.cittametropolitana.mi.it/pianificazione_territoriale/urbanisticaJnfrastrutture/pianificazione_metropoiitana/index.html#. (15/02/2017)

Gazzetta Ufficiale Regione Lombardia

http://www.consultazioniburl.serviziri.it/ConsuitazioneBurl/ (10/02/2017)

Globus et locus

http://www.giobusetiocus.org/ (01/06/2016)

Info Camere

http://www.infocamere.it/movimprese (22/12/2016)

Istat - banche dati

http://www.istat.it/it/prodotti/banche-dati (23/11/2016)

Lettura del Consumo di Suolo

http://www.pim.mi.it/sit/dusaf/dusaf.htmi (14/10/2016)

Macroregioni

https://geograficamente.wordpress.com/category/geografia-e-confini/ (14/02/2017) Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca

http://cercauniversita.cineca.it/index.php?module=strutture&page=StructureSearchParams&advanced_serch=1 http://www.universitaly.it/ (27/12/2016)

Osservatorio Città metropolitane

http://osservatorio.urbanit.it/

Tuttitalia - Guida ai Comuni, alle Province ed alle Regioni d'Italia

http://www.tuttitaiia.it/ (01/12/2016)

Unione Province d'Italia - UPI net

http://www.upinet.it/index (01/12/2016)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)