polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Materiali da costruzione - Le Pitture

Mariaelena Patrocinio

Materiali da costruzione - Le Pitture.

Rel. Delfina Comoglio Maritano, Jean Marc Christian Tulliani, Giovanni Canavesio. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:
Relatori: Delfina Comoglio Maritano, Jean Marc Christian Tulliani, Giovanni Canavesio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: pittura - materiali - vernici
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5678
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

1. IL SUPPORTO DELLA PITTURA

1.1 L'INTONACO

1.1.1 GLI STRATI DELL'INTONACO

IL RINZAFFO LO STRATO DI FINITURA LO STRATO DELL'ARRICCIO I MONOSTRATO

1.1.2 L'APPLICAZIONE DEGLI INTONACI

APPLICAZIONE DI PREMISCELATI APPLICAZIONE DI PREMISCELATI A BASE DI GESSO APPLICAZIONE DEGLI ADDITIVATI

1.1.3 LE FINITURE DELL'INTONACO

INTONACO CON FINITURA A CIVILE

INTONACO CON FINITURA A SCAGLIOLA

INTONACO CON FINITURA SPAZZOLATA DIRITTA, ONDULATA O A INCROCIO

INTONACO IMPERMEABILE ED INTONACO GRAFFIATO

INTONACO GRAFFIATO PLASTICO

INTONACO STROLLATO

INTONACO MARMORINO

STUCCHI LUCIDI O INTONACI ALLA PALLADIO

STUCCHI MATTI

INTONACI AL PESTO DI MATTONE

INTONACO A SECCO

INTONACI PIETRIFICATI

FINITURA SCABRA DATA A CAZZUOLA;

FINITURA TIPO SPRUZZATO;

FINITURA TIPO SPRUZZATO E BATTUTO; <

FINITURA TIPO LAMATO;

FINITURA TIPO A RULLO;

INTONACI GRANIGLIATI CEMENTIZI

INTONACI GRANIGLIATI PLASTICI

1.2.LE MALTE PER INTONACO 1.2.1 CLASSIFICAZIONE DELLE MALTE 1.2. 2.PROPRIETÀ DELLE MALTE PER INTONACO

IMPERMEABILITÀ RESISTENZA A FESSURAZIONE ADERENZA E COMPATIBILITA' CON IL SUPPORTO LAVORABILITÀ DELLE MALTE COMPORTAMENTO DURANTE LA POSA

1.2.3 DOSATURE DEI COSTITUENTI DEGLI INTONACI

DOSATURE DEGLI INTONACI TRADIZIONALI DOSATURA DEGLI INTONACI A BASE DI CALCE DOSATURA DEGLI INTONACI CON MALTE BASTARDE DOSATURA DEGLI INTONACI AD ALTO DOSAGGIO DI CEMENTO DOSATURA DEGLI INTONACI A BASE DI GESSO PREPARAZIONE DEGLI INTONACI MODERNI PREPARAZIONE DEGLI INTONACI PREMISCELATI PREPARAZIONE DEGLI INTONACI PREMISCELATI ADDITIVATI

1.3 I COSTITUENTI DELLE MALTE

1.3.1 I LEGANTI

ARGILLA

GESSO

CALCE AEREA

CALCE IDRAULICA

CEMENTO

1.3.2 GLI INERTI

SABBIA

POLVERE DI MARMO

1.3.3 GLI ADDITIVI

INTONACI IGNIFUGHI

INTONACI DEUMIDIFICANTI

INTONACI IMPERMEABILIZZANTI O IDROREPELLENTI

INTONACI TERMOISOLANTI

INTONACI ACUSTICI

INTONACI POROSI

INTONACI INDURENTI

INTONACI ESPANDENTI

INTONACI CON ADDITIVI AERANTI

INTONACI CON ADDITIVI FLUIDIFICANTI

INTONACI CON ADDITIVI ANTIGELO

INTONACI CON ADDITIVI PLASTIFICANTI

INTONACI CON ADDITIVI RITARDANTI O ACCELERANTI DI PRESA

2. I PRODOTTI VERNICIANTI

2.1 COMPOSIZIONE DEI PRODOTTI VERNICIANTI

2.1.1 I LEGANTI

LEGANTI DI ORIGINE NATURALE

OLI

RESINE NATURALI LEGANTI DI ORIGINE SINTETICA

RESINE MELAMMINICHE

RESINE EPOSSIDICHE

CLOROCAUCCIÙ

RESINE ACRILICHE

RESINE VINILICHE

RESINE SILICONICHE

RESINE ALCHIDICHE LEGANTI DI ORIGINE ARTIFICIALE - INORGANICI

GRASSELLO DI CALCE

SILICATI DI POTASSIO

NITROCELLULOSA

2.1.2 I PIGMENTI

LA FUNZIONE DEI PIGMENTI NELLA FORMAZIONE DEL COLORE

2.3.3 LE CARICHE

2.3.4 I SOLVENTI

2.3.5 GLI ADDITIVI

2.2.PRODOTTI INORGANICI E PRODOTTI ORGANICI 2.2.1.1 SISTEMI INORGANICI

LE TINTE A CALCE

CARICHE E PIGMENTI NELLA PITTURA A CALCE LE COLLE AGGIUNTE NELLA PITTURA A CALCE I DERIVATI DELL'UOVO COLLE ARTIFICIALI

COLLE O RESINE SINTETICHE

L'OLIO NELLA TINTA A CALCE LE PITTURE ALLA CALCE NELLA PRODUZIONE ATTUALE LE PITTURE AI SILICATI

IL MECCANISMO DI AZIONE

CARATTERISTICHE DELLE PITTURE AI SILICATI

I COLORI DA USARE NELLA PITTURA AL SILICATI 2.2.2 I SISTEMI ORGANICI

PRODOTTI A BASE DI RESINE SINTETICHE

I LEGANTI DELLE PITTURE ACRILICHE

I PIGMENTI DELLE PITTURE ACRILICHE

ADDITIVI E CARICHE DELLE PITTURE ACRILICHE

CONSIDERAZIONE SUI PRODOTTI ACRILICI SILANI

PRODOTTI SILOSSANICI PRODOTTI AI SILICONI RESINE SILICONICHE

LE PROPRIETÀ DELLE RESINE SIUCONICHE LA PITTURA A BASE DI RESINA SILICONICA IN EMULSIONE

I MECCANISMI D'AZIONE DELLA PITTURA A BASE DI RESINA SILICONICA

IN EMULSIONE (SREP)

MODELLO DEI MECCANISMI DI AZIONE DELLE PITTURE A BASE DI

RESINA SILICONICA IN EMULSIONE

LA TENACITÀ DELLE PITTURE A BASE DI RESINE SILICONICHE IN EMULSIONE

DURABILITÀ DELLE PITTURE A BASE DI RESINE SILICONICHE IN

EMULSIONE LA SCELTA DEL PRODOTTO

2.3 CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE

2.3.1 PROPRIETÀ CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO IN BARATTOLO

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI INFIAMMABILITÀ

DETERMINAZIONE DEL VALORE DEL PH

VISCOSITÀ

FINEZZA DI MACINAZIONE

DENSITÀ RELATIVA

PESO SPECIFICO

RESIDUO SECCO IN VOLUME <

RESIDUO SECCO NON VOLATILE

DURABILITÀ DURANTE L'IMMAGAZZINAGGIO

CONDIZIONI IN LATTA

TOSSICITÀ

2.3.2 PROPRIETÀ CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO IN FASE DI APPLICAZIONE E DURANTE IL PERIODO DI SERVIZIO PREVISTO

ASPETTO

SPESSORE

BRILLANTEZZA

COLORE

DUREZZA

POTERE COPRENTE

FACILITÀ DI APPLICAZIONE

FILMAZIONE A BASSE TEMPERATURE

TEMPO DI ESSICCAZIONE

IGIENE E GRADEVOLEZZA OLFATTIVA

ATTITUDINE ALLA MANUTENZIONE

NON NOCIVITÀ

RISCHI ACCETTABILI PER L'UOMO e PER L'AMBIENTE IN FASE DI SMALTIMENTO

INQUINAMENTO

RESISTENZA ALLO SFARINAMENTO

ADERENZA AL SUPPORTO

ADESIONE

ELASTICITÀ

RESISTENZA ALL'ABRASIONE

COMPORTAMENTO AL FUOCO

COMPORTAMENTO AGLI AGENTI PROPRI DI SPECIFICHE CONDIZIONI DI IMPIEGO

RESISTENZA DELLE IDROPITTURE AL LAVAGGIO

IMPERMEABILITÀ ALL'ACQUA E PERMEABILITÀ AL VAPORE

TRASPIRABILITÀ

RESISTENZA AGLI ALCALI

COMPORTAMENTO AGLI AGENTI AMBIENTALI

PROVE DI ESPOSIZIONE AGLI AGENTI ATMOSFERICI

STABILITÀ DELLA TINTA ALLA LUCE

RESISTENZA ALLA LUCE

SCARSA RITENZIONE DELLO SPORCO

PROTEZIONE DEL SUPPORTO DAGLI AGENTI AGGRESSIVI

RESISTENZA ALLE VARIAZIONI DI TEMPERATURA

RESISTENZA AI CICLI TERMICI

RESISTENZA ALL'UMIDITÀ

RESISTENZA ALL'INVECCHIAMENTO

PERMEABILITÀ AL VAPORE D'ACQUA

2.4 LE TECNICHE DI PITTURAZIONE

2.4.1 CICLI DI PITTURAZIONE

CURATIVO PRIMER INTERMEDIO STRATO DI FINITURA

2.4.2 LE TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA TINTA ALLA CALCE

PREPARAZIONE DELLE TINTE A CALCE GRASSELLO LATTE DI CALCE ACQUA DI CALCE

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI

APPLICAZIONE A PENNELLO MISCELA PER LA APPLICAZIONE A PENNELLO APPLICAZIONE A SPRUZZO IMPERMEABILIZZAZIONE

2.4.3 LE TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLE PITTURE AI SILICATI

PREPARAZIONE DELLE TINTE AL SILICATO '

2.5.4 LE SUPERFICI COMPATIBILI CON LE PITTURE Al SILICATI

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI

ACCORGIMENTI PER L'APPLICAZIONE DELLA PITTURA AI SILICATI

2.4.4 ATTREZZATURE PER L'APPLICAZIONE DELLE PITTURE

ATTREZZATURA PER APPLICAZIONE A PENNELLO ATTREZZATURA PER APPLICAZIONE A RULLO ATTREZZATURA PER APPLICAZIONE A SPRUZZO

2.4.5 FlNITURE

FINITURE SU INTONACI RUVIDI

FINITURA A ENCAUSTO

EFFETTO SCIALBATURA

EFFETTO "A CONTRASTO"

2.4.6 INDICAZIONI PER LA PRATICA D'USO

CALCOLO DEL PRODOTTO VERNICIANTE OCCORRENTE PRECAUZIONI NELL'USO DELLE VERNICI

2.5.3 CONDIZIONI DEL SUPPORTO E SUE PROBLEMATICHE UMIDITA'

DISTACCHI DI INTONACO EFFLORESCENZE SALINE MUSCHI E MUFFE MACCHIE DI FUMO 0 NICOTINA, O UMIDITA' RESIDUA DA VECCHIE INFILTRAZIONI

2.5.3 TECNICHE DI BONIFICA DEL SUPPORTO

TRATTAMÉNTO DI FLUATAZIONE RASATURA DI SUPERFICI IRREGOLARI LA TECNICA DEL RAPPEZZO

3. TIPI DI DETERIORAMENTO E DI RIPRISTINO DEL SISTEMA INTONACO - PITTURAZIONE

3.1. CAUSE PRINCIPALI DI ALTERAZIONE DEGLI INTONACI

UMIDITA'

PIOGGIA BATTENTE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

VENTO

IRRAGGIAMENTO LUMINOSO

POLVERE

AGGRESSIONE DI FLORA E FAUNA

ERRORI DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE

ERRORI DI UTILIZZO

3.2. PROCESSI DI ALTERAZIONE DI ALCUNI TIPI D'INTONACO

IL DEGRADO DEGLI INTONACI A BASE DI ARGILLA

IL DEGRADO DEGLI INTONACI A BASE DI GESSO IL DEGRADO DEGLI INTONACI A BASE DI CALCE IL DEGRADO DEGLI INTONACI PREMISCELATI

3.3 CENNI DI DIAGNOSTICA DELLE SUPERFICI

3.4. IL RIPRISTINO DEGLI INTONACI LA PULITURA IL CONSOLIDAMENTO LA PROTEZIONE

3.5 SISTEMI DI ALLONTANAMENTO DELL'ACQUA DALLA PARETE TAGLIO DELLA MURATURA BARRIERE CHIMICHE INSERIMENTO DI SIFONI ELETTROSMOSI

Bibliografia:

AA.VV., Dizionario dei materiali e dei prodotti, collana Dizionari di architettura, Torino,

Utet, 1998 [1]

Amerio C, Canavesio G., Materiali per l'edilizia, Torino, SEI, 1999 [2]

Akzo Nobel, Colore e ambiente, Sikkens nel restauro, Angera (VA), Grafiche Lucchini

[3]

Arcolao C, Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo, Venezia, Marsilio, 1998

[4]

Carria F., La manutenzione delle facciate. Tecnologie e metodi di conservazione, Milano, Be-Ma, 1999

[5]

Forti G., Antiche ricette di pittura murale: affresco, stereocromia, calce, tempera, olio, encausto, Varese, Cierre, 1984

[6]

Hausberger. A., Wacker- chemie, Burghausen - Germany, in "Pitture e Vernici" -

European Coatings 2/2004 [7]

Marano A., Rossi P., Fare architettura con l'intonaco. Materiali e tecniche di esecuzione. Prestazioni di malte e pitture, Milano, Franco Angeli, 1997

[8]

Marconi P., Dal piccolo al grande restauro, colore, struttura, architettura, Venezia, Marsilio, 1994

[9]

Matteini M., Moles A., La chimica nel restauro-I materiali dell'arte pittorica, Firenze,

Nardini, 1989 [10]

Micocci F,, Pulcini G., Gli intonaci, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992

[11]

Mora L, Mora P., Philippot P., La conservazione delle pitture murali, ICCROM,

Bologna, Editrice Compositori, 1999 [12

]

Mora L, Mora P., Le superfici architettoniche, materiale e colore. Note ed esperienze

per un approccio al problema del restauro, in supplemento al Bollettino d'arte del ministero per i beni culturali e ambientali, n° 6, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca

dello stato, 1984, p.17 [13]

Palestra G.W., Intonaco: una superficie dì sacrificio, Milano, Etaslibri, 1995

[14]

Ronchetti G., Pittura murale: fresco, tempera, stereocromia, pittura ad olio, encausto,

Milano, Hoepli, 1955 [15]

Scarzella P., Natale P., Terre coloranti naturali e tinte murali a base di terre, Torino,

Stamperia Artistica Nazionale, 1989 [16]

Sikkens, Le preparazioni dei supporti in muratura, I quaderni di Sikkens n°1

[17]

Sikkens, L'intonaco, l quaderni di Sikkens n°3 [18]

Sikkens, Chalix, finitura calce per esterni [19]

Sikkens, Le finlture ai silicati e il problema delle ricoloriture murali degli edifici storici

[20]

Sikkens, Linea acril- silossanici [21]

Simondo P., Il colore dei colori, Firenze, La nuova Italia, 1990 [22]

Trivella F., Corsini S., Manuale del colore delle facciate, Palermo, Flaccovio, 2000

[23]

Zennaro P., Il colore degli edifici: la scelta e la stesura del colore all'esterno degli

edifici, Firenze, Alinea, 2002 [24]

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)