polito.it
Politecnico di Torino (logo)

W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale

Isabella Sandrone

W(h)aterfront : successi e nuove prospettive di progetto : i casi di Genova, Bilbao e Venaria Reale.

Rel. Stefania Maria Guarini, Luca Davico. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La presente tesi ha come obiettivo finale dare un contributo per la definizione delle aree di Waterfront, sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico.

A partire dalla letteratura consultata, si può dire che quella di Waterfront è una definizione ancora poco chiara e controversa.

Si è cercato pertanto di mettere ordine tra le interpretazioni e teorie a riguardo e ci si è domandati perché non chiedere ad un Waterfront di raccontarsi?

In modo un po' bizzarro si è pensato di mettersi nei panni di un giornalista che intervista il nostro personaggio " Waterfront" e sono state poste le classiche domande delle 5 W (+1 H): What? Cosa?, Who? Chi?, Why? Perché?, When? Quando?, Where? Dove? e How? Come?.

Rispondendo alle cinque domande, si arriva ad una prima definizione base del fenomeno: un'area di mezzo tra urbano e acqua, che sia essa fiume, lago, mare o oceano.

Successivamente, la questione è stata capire come un'area di Waterfront si relaziona con il proprio

contesto urbano in un'ottica di sviluppo ed interpretazione.

Si pensi in generale alle aree portuali come nodo dello scambio commerciale internazionale, diventato una realtà economica determinante per lo sviluppo, ma questa nuova centralità non ha favorito fin ora la definizione di una politica coerente di governo, né a livello nazionale né a livello regionale o locale. Lo sviluppo delle attività portuali non ha favorito però una ricongiunzione con le città, al contrario i porti si sono chiusi ulteriormente in se stessi, evitando il più possibile ogni interferenza con l'esterno e di conseguenza legandosi poco al territorio circostante, sfavorendo la crescita per le città.

Proprio per la presenza di queste aree portuali dismesse è stato possibile iniziare la riqualificazione dei Waterfront che hanno preso l'avvio proprio dalla suddette aree.

L'intenzione è quella non di cambiare la realtà esistente, ma trasformarle sfruttando l'elevato

potenziale insito nella città attraverso diverse strategie di sviluppo.

Il Waterfront dev'essere inteso come una linea di innovazione, di progettazione, dei valori, delle connessioni e della potenzialità che "divide" due realtà attive, dinamiche e vitali.

Il migliore paragone che si può proporre è il Waterfront come il feltro. Il feltro è un tessuto composto da una serie di materiali intersecati tra loro in un legame inscindibile e inseparabile. Potremmo quasi definirli come una serie di layer sovrapposti nei quali esistono connessioni tra i diversi livelli: relazioni non solo da intendersi "semplicemente" tra uno strato e l'altro, quindi tra strati attigui, ma anche come connessioni "altre", ovvero connessioni che vanno al di là e che attraversano i diversi layer per connettersi ad altri.

Questi sono i "punti di catastrofe" in cui esistono le connessioni intrinseche e profonde negli strati nascosti dei layer che lo costituiscono. In questi punti si realizza ed opera il progetto e tali connessioni sono in continuo cambiamento e necessitano pratiche adeguate e attive per la sua trasformazione. È un fenomeno sia di memoria del passato sia di evoluzione continua che porta con sé significati profondi.

Dunque il Waterfront come feltro proprio per la sua caratterista di inestricabilità dei piani e dei livelli e di relazione profonda tra essi.

Il tema quindi è molteplice e porta con sé un grande bagaglio di significati e teorie e, data appunto questa complessità, si è deciso di provare ad interpretare ed analizzare attraverso la pratica alcuni casi noti.

Pertanto si è pensato di provare ad avere un approccio più diretto sulle aree interessate da questo fenomeno e quindi si è cercato di analizzare dei casi di Waterfront e anche di Riverfront per ottenere maggiori informazioni su di esse e per trarre la chiave o le chiavi di successo per il corretto funzionamento della città in queste aree di transizione urbana/naturale.

Per provare a mettere a fuoco la possibili relazioni a scala urbana della aree di Waterfront, si è scelto di analizzare due particolari casi studio, noti e di successo, per provare a ricavare delle lezioni apprese, utili con linee guida interpretative per casi ancora da risolvere ("Parte Prima").

E casi di successo selezionati, a partire da una lunga lista sono Genova e Bilbao, ispirazione di metodo e di pratica per le proposte su Venaria Reale, un caso ancora da risolvere.

Le vicende che hanno portato al successo di Genova e Bilbao sono diverse e le strategie che sono state adottate sono differenti. Realtà diverse, sia per dimensioni sia per popolarità, che però trovano un punto in comune con l'elemento acqua.

L'idea utopica originale sarebbe stata quella di analizzare l'intero panorama di Waterfront e di Riverfront per poter trarre i principi cardini adottabili in ogni situazione di vicinanza Città-Acqua. Perché una realtà come Venaria? L'idea iniziale è nata da un lavoro di workshop (svolto a settembre-dicembre 2014), che ha avuto come area di studio proprio il Riverfront di Venaria, nonostante i numerosi progetti ed investimenti fatti sull'area presenta ancora un sfida da affrontare.

Essa rappresenta un caso pilota da intraprendere e alla quale puntare per il futuro delle aree fluviali ed in particolare di questo Riverfront su cui scorrono i torrenti Ceronda e Stura.

Inoltre, interessanti informazioni sono state tratte con l'approfondimento sociologico mediante interviste con i cittadini venariesi, che ha portato a definire ulteriori obiettivi per il corretto utilizzo e funzionalità in particolare di quest'area e in generale per altre aree simili.

Pertanto il lavoro che segue propone un nuovo approccio per intervenire sulle città affacciate sull'acqua attraverso l'analisi di ciò che esiste già in queste aree, l'individuazione degli elementi "forti" e l'esame dei veri bisogni dei cittadini per le aree problematiche come quella di Riverfront a Venaria.

Relatori: Stefania Maria Guarini, Luca Davico
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UC Giardini
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4779
Capitoli:

Parte prima: W(h)aterfront casi di successo

1.W(h)aterfront inquadramento del fenomeno

1.1. Le 5 W (+ 1 H) del Waterfront

1.1.1. What is waterfront?

1.1.2.Who is waterfront?

1.1.3.Why waterfront?

1.1.4. When is waterfront?

1.1.5.Where is waterfront?

1.1.6.(H)ow is waterfront?

2.Genova

2.1.Inquadramento generale

2.2.Le vicende urbanistiche a partire dagli anni '60

2.2.1.Avvenimenti fine XX secolo: i primi interventi per il porto

2.2.2.Anni '70: integrazione del porto con la città

2.2.3.Anni '80: il rilancio della città con le prime Linee Guida

2.2.4.Anni '90: l'Esposizione Internazionale "Progetto Colombo 1992"

2.2.5.Il nuovo millennio: la vera trasformazione di Genova

2.3.Waterfront e città nella pianificazione locale

2.3.1.Il Piano regolatore

2.3.2.La città porto

2.3.3.Genova Urban Lab

2.3.4.Sintesi caratterizzante il territorio di Genova

2.4.Fasi evolutive della città e delle sue parti

2.4.1.Rewind the history

2.4.2.Sintesi avvenimenti

2.4.3.Lezione appresa dal caso di Genova

3. Bilbao

3.1.Inquadramento generale

3.2.Le vicende urbanistiche a partire dagli anni '80

3.2.1.Avvenimenti del XIX e fine XX secolo: dall'industrializzazione ai primi segnali

di crisi economica

3.2.2.Anni '80: dalla crisi economica alla rinascita

3.2.3.Anni '90: "Bilbao Metropoli 30" e "Bilbao Ria 2000"

3.2.4.Come nasce il Guggenheim Museum Bilbao di Gehry

3.3.Fasi evolutive della città e delle sue parti

3.3.1. Rewind the history

3.3.2.Sintesi avvenimenti

3.3.3.Lezione appresa dal caso di Bilbao

Parte seconda: Venaria Reale un caso ancora da risolvere

1.Inquadramento generale

2.Le vicende urbanistiche a partire dagli anni '70

2.1.Avvenimenti del XX secolo: la nascita delle prime industrie e il rifacimento del

centro abitato

2.2.Anni '70: un progetto a scala territoriale vasta e la salvaguardia del territorio..

2.3. Anni '80 e '90: l'avvio di una nuova visione della pianificazione locale

2.4.Anni 2000: i nuovi Piani Regolatori Generali Comunali

2.5.L'area di studio: zona pre-parco

2.6.Sintesi quadro pianificatorio sull'area di Venaria Reale

3.Riverfront nella pianificazione locale

3.1.Un passo indietro: "Corona di delitie"

3.2.1997: il primo atto ufficiale del progetto "Corona Verde di Torino"

3.3.2003: i primi finanziamenti

3.4.2007: il Progetto Strategico - Schema direttore

3.5.2009: "Corona Verde II"

3.6.Sintesi caratterizzante il territorio di Venaria

4.Fasi evolutive della città e delle sue parti

4.1.Rewind thè history

4.2.Sintesi avvenimenti

5.Indagine sul campo con interviste

5.1.Indagine sul campo

5.2.Domande

5.3.Risposte

6.Lezione appresa dal caso studio di Venaria e scenari futuri

6.1.Lezione appresa dal caso studio di Venaria Reale

6.2.Scenari futuri

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia

Sitografia

Allegati

Bibliografia:

(AA.VV. 1997). AA.VV., Dossier di candidatura di Genova a "Città Europea della cultura", Tormena Editore, Genova, 1997.

(A. P. Genova 1999). Autorità Portuale di Genova, "Piano, porto, città. L'esperienza di Genova", Skira, Milano, 1999.

(Architettura 2006). 10 Mostra Internazionale di Architettura, "Città-Porto", Mestre-Venezia, Marsilio, Verona, 2006.

(Bagliani 2008). Domenico Bagliani, "Venaria Reale e la Corona Verde. Un nuovo percorso tra Acque, Arte, Natura", Eventi e Progetti Editore, Candelo (Bl), 2008.

(Basile 2014-2015). Francesca Basile, "Proposte progettuali per la valorizzazione del paesaggio in Corona Verde. La strategia dei bordi urbani nella città di Venaria Reale", Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura II, 2014-2015.

(Bevilacqua s.d.). "Breve analisi comparativa sulla rigenerazione delle realtà portuali: il Waterfront a Civitavecchia", Analisi condotta da Diego Bevilacqua del Centro di Sviluppo Politico e Sociale (CSPS).

(Bianco 2009-2010). Tesi di Laurea di Lorenza Bianco, "Tecnologie sostenibili per i centri storici:

aspetti tecnici e aspetti sociali. Il caso di Venaria Reale", Politecnico di Torino, Facoltà di

Architettura II, 2009-2010.

(Bruggen 1998). Van Bruggen, "Frank O. Gehry Guggenheim Museum Bilbao", Cantz, Gemania, 1998.

(Carnevali, Delbene e Patteeuw 2003). Carnevali Giovanna, Delbene Giacomo e Patteeuw Vèronique, "Geno(v)a sviluppo e rilancio di una città marittima", NAi Publishers, Rotterdam, 2003.

(Carta 2004). Maurizio Carta,"Next city", Meltemi, Roma, 2004.

(Carta, Governare l'evoluzione. 2009). Maurizio Carta, "Governare l'evoluzione. Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione", Franco Angeli, Milano, 2009.

(Cassatella e Bagliani 2007). Claudia Cassatella e Francesca Bagliani, "Paesaggi Indecisi", Alinea, Firenze, 2007.

(Cerutti 2009-2010). Tesi di Laurea di Susanna Cerutti, "Rinascere dal fiume: riqualificazione delle sponde del torrente Ceronda e nuove polarità per al città di Venaria Reale", Politecnico di Torino, Facoltà Architettura II, 2009-2010.

(Chiavazza 2005-2006). Tesi di Laurea di Massimo Chiavazza, "Corona Verde e la Mandria di Venaria Reale", Politecnico di Torino, Facoltà Architettura I, 2005-2006.

(Cristofori 2014). Cecilia Cristofori, "Terni e Bilbao. Città Europee deN'acciaio. Franco Angeli. Milano 2014.

(C. d. Genova, Piano della città. Libro uno. Bilancio 1999-2001 e prospettive della città. 2002). Comune di Genova , "Piano della città. Libro uno. Bilancio 1999-2001 e prospettive della città", Genova, 2002.

(Fedeli e Gastaldi 2004). Di Fedeli e Gastaldi, "Pratiche strategiche di pianificazione", FrancoAngeli, Milano, 2004.

(Giovinazzi e Moretti s.d.). Oriana Giovinazzi e Marta Moretti, "Città portuali e Waterfront urbani: trasformazioni e opportunità".

(Isenberg 2010). Barbara Isenberg, "Conversazioni con Frank Gehry", Mondadori, 2010.

(Moscato s.d.). Report "Se questo è un Waterfront...la sua rigenerazione rivaluta la concezione di "limite>>", di Anna Maria Moscato dell'Università degli Studi di Palermo - Dipartimento Città e Territorio, rivista Portusplus.

(Poleggi e Stefani, Il porto vecchio di Genova 1985). Ennio Poleggi e Luisa Stefani, "Il porto vecchio di Genova", Sagep Editrice, Genova 1985.

(Raquib 2005-2006). Tesi di Laurea di Mounir Raquib, "Bilbao, Zorrozaurre Masterplan", Politecnico di Torino Facoltà Architettura I, 2005-2006.

(Ricci e Sabini, Laboratorio Genova: atti del simposio internazionale 2010). Mosè Ricci e Maurizio Sabini, "Laboratorio Genova: atti del simposio internazionale", Alinea Kent State University, Firenze, 2010.

(Romoli 1999). Romoli Giorgio, "Frank O. Gehry : Museo Guggenheim, Bilbao / Giorgio Romoli", Torino: Testo e Immagine, 1999.

(Savino, Waterfront d'Italia, Piani Politiche Progetti 2009). Michelangelo Savino, "Waterfront d'Italia, Piani Politiche Progetti", Franco Angeli, Milano, 2009.

(Soave 2001). Emilio Soave sulla rivista "Gli speciali di folia. Corona Verde. Torino Città d'Acque", articolo "Uomini e acque", giugno, il Verde Editoriale, 2001.

(Vitiello 1992). Vincenzo Vitiello, "Topologia del moderno", Marietti, Genova 1992.

(Vitiello 1994). Vincenzo Vitiello, Elogio dello spazio. Ermeneutica e topologia, Bompiani, Milano 1994.

(Workshop 2004). Renzo Piano Building Workshop, "Genova: Città e Porto istruzioni per l'uso", Tormena Editore, Genova, 2004.

(Bilbao Metropoli 30 s.d.). http://www.bm30.es/Welcome uk.html (C. V. Reale s.d.) http://sit.comune.venariareale.to.it/

(C. d. Genova s.d.)

http://statistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/porto/numeristoriaporto.pdf (Culturability s.d.) http://bando.culturabilitv.org/

(Parks.it s.d.) http://www.parks.it/parco.po.to/a.pianif-coronaverde.htmi (Peacelink s.d.). http://www.peacelink.it/ecologia/a/39428.html.

(Piemonte s.d.). http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/index.htm. (Piemonte, Regione s.d.) http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/

(Reale s.d.) http://www.comune.venariareale.to.it/IT/Page/t01/view html?idp=379.

(Bilbao Metropoli 30 s.d.). https://es.wikipedia.org/wiki/Bilbao Metr%C3%B3poli-30

(Bilbao s.d.). https://it.wikipedia.org/wiki/Guggenheim Museum Bilbao

(Feltro s.d.). https://it.wikipedia.org/wiki/Feltro

(Mutatis Mutandis s.d.). https://it.wikipedia.org/wiki/MutatisMutandis

(Venaria Reale s.d.) https://it.wikipedia.org/wiki/Venaria Reale

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)