Marcella Marzola
Ghesio: la frazione sperduta - Analisi di una borgata in Val d'Ossola - Conoscenza e recupero.
Rel. Daniela Bosia. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014
Abstract: |
Questo lavoro comincia da una frazione montana di nome Ghesio, detta Ghesh dalla gente del posto, arroccata nel cuore della Val d’Ossola. La frazione consta di una manciata di edifici in pietra, è rimasta congelata in un tempo imprecisato ed ora si trova in stato di abbandono. Alberi decennali sono cresciuti all’interno dei fabbricati e svettano laddove un tempo vi erano le coperture. Il degrado è senz'altro dovuto allo spopolamento della montagna e alla mancanza di una via di comunicazione più agevole di un sentiero. Questo isolamento è uno dei motivi del fascino di questa borgo: sulle sue pietre non si leggono interventi recenti. E queste pietre possono essere lette, ci possono raccontare le tecniche costruttive di centinaia di anni fa mentre le tipologie edilizie ci mostrano il modo di abitare di un tempo. L’idea di fondo è la conservazione e il recupero di questo luogo poggiato su un declivio, in quanto patrimonio edilizio di origine rurale e come tale da preservare. Il lavoro prende l’avvio dall’inquadramento del particolare territorio dell’Ossola e dalle origini del borgo, ricercate anche nelle mappe dei catasti. La conoscenza prosegue con un rilievo topografico e architettonico dettagliato che porta a conoscere i fabbricati attraverso planimetrie, prospetti e sezioni. In seguito lo studio passa attraverso l'analisi dei materiali e il linguaggio architettonico; con l’abaco e l’analisi tipologica si completa la prima parte. La seconda parte comincia entrando nel dettaglio della conservazione e del recupero con una serie di indicazioni pratiche e schede tecniche tratte dai "manuali tematici” dei Gruppi di Azione Locale, i GAL, che hanno compiuto studi approfonditi sull’ evoluzione degli insediamenti e sulle tecniche costruttive locali. Infine, pur consci che l’intervento sull’esistente è una operazione particolarmente complessa, si recupera un edificio della frazione utilizzando lo studio precedentemente svolto, nella sua totalità. Non si tratta di un “progetto” di recupero, che prevederebbe un’altra ampia trattazione, ma di una "esercitazione” di applicazione di criteri pratici. Partendo da una analisi del degrado e dei dissesti si provano ad elencare gli interventi da attuare, limitatamente agli elementi architettonici presi in considerazione. |
---|---|
Relatori: | Daniela Bosia |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AO Progettazione T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3993 |
Capitoli: | PREFAZIONE PARTE PRIMA - CONOSCENZA CAPITOLO 1 - INQUADRAMENTO GEOGRAFICO 1. CONFINI, POSIZIONE GEOGRAFICA E ASPETTI GENERALI 1.1. IL VERBANO CUSIO OSSOLA 1.1.1. Geografia 1.1.2. Territorio 1.1.3. Idrografia e clima 1.1.4. Natura 1.1.5. Viabilità 1.2. L'OSSOLA 1.2.1. Geografia 1.2.2. Territorio 1.2.3. Idrografia e clima 1.2.4. Natura 1.3. IL COMUNE DI MONTECRESTESE E IL SUO TERRITORIO 1.3.1. Geografia 1.3.2. Territorio - Popolazione 1.3.3. Idrografia e clima 1.3.4. Natura 1.3.5. Viabilità 1.4. LA FRAZIONE GHESIO 1.4.1. Geografia 1.4.2. Territorio 1.4.3. Natura 1.4.5. Viabilità 2. ASPETTO GEOLOGICO DEL TERRITORIO 2.1. L’ OSSOLA 2.2. IL COMUNE DI MONTECRESTESE E IL SUO TERRITORIO 3. ASPETTO ECONOMICO DEL TERRITORIO 3.1. L’ OSSOLA 3.2. IL COMUNE DI MONTECRESTESE E IL SUO TERRITORIO _ Bibliografia TAVOLA 1.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO CAPITOLO 2 - ORIGINI E TRASFORMAZIONI 1. INTRODUZIONE 2. LE VICENDE STORICHE 2.1. OSSOLA E MONTECRESTESE 2.2. GHESIO 3. I CATASTI 3.1. INTRODUZIONE 3.1.1. Breve storia del catasto 3.2. IL CATASTO TERESIANO DEL 1722 3.2.1. Storia 3.2.2. Caratteristiche 3.3. IL CATASTO RABBINI 3.3.1. Storia 3.3.2. Il catasto Rabbini - Mappe 3.3.3. Il catasto Rabbini - Sommarioni 3.4. IL CATASTO ATTUALE 4. IL PRGC Bibliografia TAVOLA 2.1 - ORIGINI E TRASFORMAZIONI CAPITOLO 3 - IL RILIEVO 1. IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2. IL RILIEVO METRICO Bibliografia TAVOLA 3.1 - GHESIO FOTOGRAFIE STRALCIO DI MAPPA Scala 1:500 PLANIMETRIA GENERALE Scala 1:200 PROSPETTI E SEZIONI Scala 1:200 .TAVOLA 3.2 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°l PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.3 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°l PLANIMETRIE E SEZIONI .TAVOLA 3.4 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°2 PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.5 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°2 PLANIMETRIE E SEZIONI .TAVOLA 3.6 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°3 PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.7 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°3 PROSPETTI E SEZIONI .TAVOLA 3.8 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°4 PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.9 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°4 PROSPETTI E SEZIONI .TAVOLA 3.10 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°5 PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.11 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°5 PLANIMETRIE E SEZIONI .TAVOLA 3.12 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°6 PLANIMETRIE E PROSPETTI .TAVOLA 3.13 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATO n°6 PLANIMETRIE E SEZIONI .TAVOLA 3.14 - GHESIO: RILIEVO FABBRICATI n°7 E n° 8 PLANIMETRIE,PROSPETTI E SEZIONI CAPITOLO 4 - ANALISI CRITICA DELL’ ARCHITETTURA 1. L'ANALISI DELLA STRUTTURA 1.1. LA BORGATA 1.2. GLI EDIFICI 1.2.1. Introduzione 1.2.2. Analisi degli edifici 1.2.3. Aspetti distributivi 1.2.4. Gli edifici di Ghesio 1.2.5. Le balme 2. LA CONCEZIONE STATICA E IL LINGUAGGIO COSTRUTTIVO 2.1. STRUTTURE FONDALI 2.1.1. Fondazione continua 2.2. STRUTTURE VERTICALI DI ELEVAZIONE 2.2.1. Strutture portanti 2.2.2. Gli intonaci 2.2.3. Strutture di tamponamento e tramezzi 2.3. SISTEMA DELLE APERTURE 2.4. SISTEMI DI COPERTURA DEGLI EDIFICI 2.5. STRUTTURE ORIZZONTALI DI COPERTURA DEGLI AMBIENTI INTERNI 2.5.1. Il solaio in legno 2.6. STRUTTURE ORIZZONTALI ESTERNE - Balconi 2.7. SISTEMI DI COLLEGAMENTO VERTICALI - Scale 2.8-CAMINI 3. L’ANALISI DEI MATERIALI 3.1. INTRODUZIONE 3.2. LA PIETRA 3.3. IL LEGNO 4. IL LINGUAGGIO ARCHITETTONICO 4.1. ELEMENTI COSTRUTTIVI - ABACO 4.1.1. Strutture verticali di elevazione 4.1.2. Sistema delle aperture 4.1.3. Sistemi di copertura degli edifici 4.1.4. Strutture orizzontali di copertura degli ambienti interni 4.1.5. Strutture orizzontali esterne 4.1.6. Sistemi di collegamento verticali 4.1.7. Camini 5. ANALISI TIPOLOGICA 5.1. DEFINIZIONI ITAGHESIO: FABBRICAIO: FABBRITRUTTIVI TAVOLA FABBRICATO I COSTRUTTIVI PARTE SECONDA - RECUPERODI RESAZIONI P i di elevazione - murature e intonaci 3.2rtura degli edifici 3.2.4.copertu- orizzontamenti 3 vertini 3.2.8. Terrazzamenti Bibliografia Ta PER IL RECUPERO CAPITOLO 6 - STRUMENTI LEGISLATINI 1. AGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLENTO 3.1. INDAGINI PRELIMINARI AL PROGETTO DI CONSERVAZIONE 3.1.1. Analisi e diagnostica 3.2. MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE OPERE 4. ESEMPI DI APPLICAZIONE 4.1. STRUTTURE VERTICALI DI ELEVAZIONE - MURATURE 4.1.1. Analisi del degrado edificio 2 4.1.2. Interventi edificio 2 4.2. SISTEMA DELLE APERTURE 4.3. SISTEMI DI COPERTURA DEGLI EDIFICI 4.4. STRUTTURE ORIZZONTALI DI COPERTURA DEGLI AMBIENTI INTERNI 4.5. STRUTTURE ORIZZONTALI ESTERNE 4.6. SISTEMI DI COLLEGAMENTO VERTICALI 5. CONCLUSIONI .Bibliografia Tavola 6.1: APPLICAZIONE RINGRAZIAMENTI INDICE DELLE FIGURE Capitolo 1 - Figura 1 - Il Piemonte: carta fisica - Figura 2 - Il Piemonte e le sue province - Figura 3 -1 confini del VCO - Figura 4 - Il Verbano e il Cusio - Figura 5 - L'Ossola - Figura 6 - Mappa dei comuni del VCO - Figura 7 - VCO: carta della piovosità - Figura 8 - Mappa della provincia: le strade principali - Figura 9 - Il territorio dell'Ossola - Figura 10 - Le valli dell'Ossola - Figura 11-11 territorio di Montecrestese - Figura 12 - La valle dell'Isorno - Figura 13 - Cartina geografica della zona di Montecrestese – stralcio e legenda - Figura 14 - Estratto del PRGC di Montecrestese - Ghesio (a sinistra) e Croppomarcio [a destra) - Figura 15 - Montecrestese: stralcio della mappa dei sentieri e legenda - Figura 16 - Il ghiacciaio della Val d'Ossola di 20.000 anni fa - Figura 17 - Beola grigia di Beura - Figura 18 - Beola grigia di Crevoladossola - Figura 19 - Serizzo di Crodo a spacco - Figura 20 - Serizzo di Varzo a spacco - Figura 21 - Serpentinite - Figura 22 - Gneiss anfibolitico - Figura 23 - Marmo di Crevoladossola - Figura 24 - Rappresentazione cartografica delle unità tettoniche costituenti la geologia dell'alto Novarese Capitolo 2 - Figura 25 - Il primo foglio del Catasto Teresiano (1722) del plico relativo al comune di “Montecrastese” - Ossola Superiore - Ducato di Milano. - Figura 26 -11 foglio del Catasto Teresiano relativo al comune di "Montecrastese” -Ossola Superiore - Fol.62" - la frazione Gesio (a destra, indicato da una freccia) - Figura 27 - Dettaglio del foglio del Catasto Teresiano relativo al comune di "Montecrastese” - Ossola Superiore - Fol.62” - la frazione Gesio - Figura 28 - Catasto Rabbini - Circondario dell'Ossola - La mappa originale del Comune di Montecrestese- Numero di Mappa 55 - Foglio 3 di 4 -- Allegato G - Foglio XI. Dimensioni: 198.5x134 cm - Scala: 1/1000 - Supporto: carta su tela. - Figura 29 - La planimetria del Catasto Rabbini relativa al nucleo abitato di Gesio - Figura 30 - La planimetria del Catasto Attuale relativa al nucleo abitato di Ghesio. - Figura 31 - La planimetria del Catasto Attuale relativa alle particelle intorno ai fabbricati di Ghesio - Foglio 30 - Figura 32 - La planimetria del Catasto Attuale relativa alle particelle intorno ai fabbricati di Ghesio - Foglio 30 (in evidenza le particelle analizzate) - stralcio - Figura 33 - La planimetria del Catasto Attuale relativa alle particelle intorno ai fabbricati di Ghesio - Foglio 31 - Figura 34 - La planimetria del Catasto Attuale relativa alle particelle intorno ai fabbricati di Ghesio - Foglio 31 (in evidenza le particelle analizzate) - stralcio - Figura 35 - PRGC: stralcio della Tavola P3 - Variante Sostanziale del Comune di Montecrestese - Zonizzazione - Figura 36 - PRGC: Legenda della Tavola P3 - Variante Sostanziale del Comune Zonizzazione - Figura 37 - PRGC: stralcio della Tavola 13c - Variante Sostanziale del Comune di Montecrestese - Zonizzazione e idoneità urbanistica - Figura 38 - PRGC: stralcio della Tavola 13c - Variante Sostanziale del Comune di Montecrestese - Zonizzazione e idoneità urbanistica - Legenda - Capitolo 3 - zzazione del metodo di rilievo plano-altimetrico - Figura 40 - Il disegno della rete -1 punti di stazione - Figura 41 -Il disegno dei punti di dettaglio Figura 42 e 43 -Il teodolite e il prisma riflettente Figura 44 -Il disto - Figura 45 - Viste di Ghesio - Prospetti e sezioni fuori scala (Acquerel- Prospetti edificio 2 (Acquerelli) Capitolo 4 - Figura 47 - Alteno - Figura 48 - Cardone - Figura 49 - Chezzo - Figura 50 - Croppomarcio - Figura 51 - Ghesio - Figura 52 - Ghesio - curve di livello - Figura 53 - Schema crono-tipologico delle aperture - Figura 54 - La struttura dell’angolo - Muratura a sacco e muro coeso (da manuale Gal Ossola) - Figura 55 - Schema tipico di ingressiva manuale Gal Ossola) - Figura 56 - Soglie ed aperture (da manuale Gal Ossola) - Figura 57 - Struttura ad arcarecci (da manuale Gal Terre Occitane) - Figura 58 -Struttura a falsi puntoni (da manuale Gal Terre Occitane) - Figura 59 -Struttura a capriata (da manuale Gal Terre Occitane) Capitolo 5 - Figure 60-61-62 - Murature tradizionali - Figure 63-64-65 - Esempi di murature di recente realizzazione - Figure 66-67-68 - Esempi negativi di murature in pietra Figura 69 - Tipi di aperture - Figura 70 - Esempi progettuali: portoncini e porte esterne - Figura 71 - Esempi progettuali: relazione tra disegno del serramento esterno e apertura - Figura 72 - Esempi progettuali: finestre - Figura 73 - Tipologie: capriata arcaica - Figura 74 - Esempi progettuali: particolare di pacchetto isolante - Figura 75 - Esempi progettuali: solaio in legno - Figura 76 -Esempi progettuali: schema di solaio misto legno-calcestruzzo - Figura 77 - Esempi progettuali: balconata in legno tipo 1 - Figura 78 - Esempi progettuali: balconata in legno tipo 2 - Figura 79 - Esempi progettuali: balconata in legno tipo 3 - Figura 80 - Esempi progettuali: scale in pietra e legno - Figura 81 - Esempi progettuali: scale su basamento in muratura Capitolo 6 - Figura 82 - Planimetria piano terreno edificio 2 (fuori scala) - stato di fatto - Figura 83 - Planimetria piano primo edificio 2 (fuori scala) - stato di fatto - Figure 84-85-86 e 87 - Prospetti edificio 2 - stato di fatto INDICE DELLE TABELLE Capitolo 1 - Tabella 1 - VCO: temperature medie annue Capitolo 2 - Tabella 2 - Le vicende storiche dell'Ossola e di Montecrestese - Tabella 3 - Le Squadre in cui era suddiviso il Comune di Montecrestese, con le relative frazioni - Tabella 4 - Ghesio, Catasto Rabbini - Sommarioni -Elenco dei proprietari dei fabbricati -1865 - Tabella 5 - Ghesio, Foglio 31 - Sviluppo A - Elenco dei proprietari secondo le particelle catastali - Tabella 6 - Ghesio, Foglio 30 - Elenco dei proprietari secondo le particelle catastali analizzate - Tabella 7 - Ghesio, Foglio 31 - Elenco dei proprietari secondo le particelle catastali analizzate Capitolo 3 - Tabella 8 - Rilievo topografico -Libretto delle misure - Tabella 9 -Rilievo topografico - Coordinate cartesiane - Tabella 10 - Correlazione tra numeri utilizzati nel rilievo e numeri di mappa Capitolo 4 - Tabella 11 - Correlazione tra numeri utilizzati qui e numeri di mappa del Catasto Rabbini (1865) con destinazioni d’uso - Tabella 12 - Beola bianca - Tabella 13 - Beola grigia - Tabella 14 - Beola ghiandonata - Tabella 15 - Serizzo antigorio - Tabella 16 - Serizzo formazza - Tabella 17 - Serizzo sempione - Tabella 18 - Scheda tecnica: Castagno - Tabella 19 - Scheda tecnica: Larice - Tabella 20 - Scheda tecnica: Rovere |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1 - [1] Crosa Lenz P., Pirocchi P. (a cura di), "Le Aree Protette del Verbano Cusio Ossola", Provincia del VCO e LIPU, Verbania, 2011, pp. 2 - [2] De Maurizi G., "L'Ossola e le sue Valli", Libreria Grossi, Domodossola, 1954, pp.l - [3] Bertamini T., "II clima", in AA.W. Terra d’Ossola, Grossi, Domodossola, 1984, pp.28 - [4] Mortarotti R., "Un Paesaggio verticale", in AA.W. Terra d’Ossola, Grossi, Domodossola, 1984, pp.18 - [5] Bertamini, T., "Storia di Montecrestese", Edizione di "Oscellana", Domodossola, 1991, pp22 - [6] AA.W. "Un Archivio di stato per l'Alto Novarese" a cura di Giovanni Silengo, Ministero per i beni culturali e ambientali, Verbania, 1990 - [7] Bertamini, T. "Il formaggio tradizionale prodotto dell’Ossola" in AA.W. "Almanacco Ossolano 1995 ", Editore Grossi Domodossola, 1995, pp. 64 - AA.W., "Le valli dell'Osso la", Istituto Geografico de Agostini, Novara, 1977 - AA.W., "Restauro conservativo" , GAL Azione Ossola, L&M, Ornavasso (VB), 2005 - AA.W., (a cura di) E. Poletti Ecclesia, "Antigorio antica terra di pietra. In particolare Archeologia in Antigorio. Le orme dell'uomo dalla Preistoria al Medioevo", Editore Comunità Montana Valle Ossola, 2012 - Bazzetta, N., "Storia della città di Domodossola e dell’Ossola Superiore", Rizzardi, Domodossola, 1978 - Bianchetti, E., "L’Ossola inferiore: notizie storiche e documenti", Domodossola, 1969 - Bossi, P., "L’Ossola e le sue valli”, Istituto Geografico de Agostini, Novara, 1988 - Casalis, G., "Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna", voi. X, Torino, 1842 - Errerà, C., "L’Ossola", Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo, 1908 - Zoppis, F., Roggiani, A. (a cura di), "L’Ossola e le sue valli", 1977 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 2 - Bazzetta, N., “Storia della città di Domodossola e dell’Ossola Superiore", Rizzardi, Domodossola, 1978 - Bertamini, T., "Storia di Montecrestese", Edizione di "Oscellana”, Domodossola, 1991 - Bianchetti, E., "L'Ossola inferiore: notizie storiche e documenti", Domodossola, 1969 - Capello, C. F., "Le sedi trogloditiche, preistoriche e storiche del Piemonte alpino", in Bollettino sociologico geografico, 1950 - De Maurizi, G., “L'Ossola e le sue valli", Domodossola, 1977 - Gaspani, A., "L’enigma delle strutture megalitiche ossolane", in Terra Insubre, 17, Marzo 2001, p. 37 - Giambonino, L., "I ceti comunali delle valli ossolane: i vicini (secc. XVI-XIX)", in Magazzeno storico verbanese - Giambonino, L., "L’origine giuridica dei diritti del ceto dei Vicini e delle Vicinie ossolane: le norme statutarie novaresi, vogognesi e anzaschine (secc. XIV-XVI)", in Storia del mondo, 26, 7 giugno 2004; Giambonino, L., "Vicini, non vicini, dominus loci: questioni relative al ceto dirigenziale comunale ossolano", in Storia del mondo, 13, 15 settembre 2003 - Locami, R, "Antonio Rabbini, intuito e genialità di un grande geodeta”, in Notiziario Collegio dei geometri della provincia del Verbano Cusio Ossola, 2, 2002, pp. 4-5 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 3 - Baratin Laura, Grassi Vittorio, "Topografia. Teoria, applicazioni, esercizi", Pitagora, 2010 - Bezoari, G., Monti, C., Selvini, A., "Fondamenti di rilevamento generale", Hoepli, Milano, 1988 - Boato, A., "L’analisi stratigrafica del costruito. Aspetti teorici e applicativi", Lubiati, Milano, 1998 - Brogiolo, G. P., "Archeologia dell’edilizia storica", New Press, Como, 1988 - Cannarozzo, M. L., Salerno, R., "Fotografia e misura", Cluva, Venezia, 1991 - Docci M., Maestri D., "Manuale di rilevamento architettonico e urbano", Edizioni Laterza - Roma, 1999 - Faccio, P., Masciangelo, L., Zeka Lorenzi, F., "Potenzialità applicative dell'analisi stratigrafica. Ricostruzione di una possibile storia meccanica di un edificio storico”, Edizioni all’Insegna del Giglio, 2002 - Molinaro, D., Pizzati, P., Sentieri, L. (a cura di), "Il rilievo edilizio e architettonico", Città studi, Milano, 1993 - Parenti, T., "La lettura stratigrafica delle murature in contesti archeologici e di restauro", in Città e Restauro, n. 2,1998, p. 56-68 - Ugo, V., "Fondamenti della rappresentazione architettonica", Progetto Leonardo, Bologna, 1994 - Quilici Lorenzo; Quilici Gigli Stefania, "Introduzione alla topografia antica", Il Mulino, 2004 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 4 - AA.W., "Restauro Conservativo per gli edifici di notevole importanza storica nell’area Leader" n. l - GAL Laghi e monti - GAL Azione Ossola, Ornavasso (VB), 2005 - Mannoni Luciana e Tiziano, “Archeologia Medievale", VII, 1980 - Piemonteparchi - Ossola. Le guide n°5 - Bertamini, T., "Spunti storici sulla pietra nell’Ossola superiore", in Ossola di pietra nei secoli, Antiquarium Mergozzo, Mergozzo, 1978, pp. 51-64 - Bianco, G., Dizionario dell'architettura di pietra. 1 materiali, vol. 1, Carocci, 1999 - Bugini, R., Folli, L., Lezioni di petrografia applicata, 2003 - Bugini, R., Manganelli del Fà, C., Passetti, A., "Marmi, pietre e graniti”, in Recupero e conservazione, n. 1,1994, pp. 43-49 - Cagnana, A., Archeologia dei materiali da costruzione, Società archeologica padana, Mantova, 2000 - Comunità Montana Valle Ossola, Tetti ossolani in pietra, Domodossola - Di Sivo, M., Pardi, G., Legno naturale. Guida alla selezione, Alinea editrice, Firenze, 2000 - Donati, P., Legno pietra e terra. L’arte del costruire, Giunti, Firenze, 1990 - Donghi, D. (a cura di), Manuale dell'architetto, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino, 1923 - Facini, L., / boschi delle valli ossolane. Lo sfruttamento passato e le prospettive future, Assessorato Agricoltura e Foreste, Torino, 1989 - Giordano, G., Tecnologia del legno. La materia prima, voi. 1, UTET, Torino, 1971 - Maffioli, E. (a cura di), "La lavorazione del granito nel recente passato", in Ossola di pietra nei secoli, Antiquarium Mergozzo, Mergozzo, 1978, pp. 27-33 - Menicali, U., 1 materiali dell’edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tradizionali, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1992 - Migliavacca, M., "Le pietre della tradizione", in Modulo, 170, 1991, pp. 336-342 - Papale, A., "Materie prime, attrezzatura e cultura materiale di botteghe cusiane del 6-700", in La Strona, n. 6,1981, pp. 13-16 - Rockwell, P., Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell'arte e il restauratore, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1989 - Velia Sonia, "Antigorio, antica terra di pietra. Abitare tra le rocce -Uso delle balme nei secoli, esempi dalla Valle Antigorio e da altri contesti locali" pp.49-52;2012; Gravellona Toce BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 5 - AA.VV., "Restauro conservativo degli edifici di notevole interesse storico ed architettonico dell’area Leader Plus" , GAL Azione Ossola (Manuale GAL Ossola), L&M, Ornavasso (VB), 2005 - G. Barbieri - L. Gambi, "La casa rurale in Italia", Firenze, 1970 - Pier Giovanni Bardelli, "La globalità dell'intervento di recupero come mediazione fra culture e orizzonti diversi" in "Il recupero metodi e modi", BE_MA Editrice, Milano, 1990 - Comoli Mandracci (a cura di), "L’architettura popolare in Italia", Bari, 1988 - Mario Dalla Costa, "Il progetto di restauro per la conservazione del costruito”, Celid, Torino, 2000 - L. Dematteis, G. Doglio., R. Maurino, "Recupero edilizio e qualità del progetto", GAL tradizioni delle terre occitane e GAL Valli Gesso Vermegnana e Pesio (Manuale GAL terre Occitane), Cuneo, 2003 - Marco Dezzi Bardeschi, “Il progetto di conservazione” in "Il recupero tempi e modi”, BE_MA Editrice, Milano, 1990 - Valerio di Battista, "Le parole e le cose. Recupero, manutenzione e restauro”, in Recuperare n. 43, PEG Editrice, Milano, 1989 - Giovanni Manieri Elia, "Metodo e tecniche del restauro architettonico" "Criteri progettuali nel recupero", Carocci, Roma, 2010. BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 6 - AA.W., (a cura di G. F. Elia e F. Martinelli), La società urbana e rurale in Italia, Milano, 1983, F. Angeli - AA.W., "Restauro conservativo” , GAL Azione Ossola, L&M, Ornavasso (VB), 2005 - Alessandrini, G., "Il materiale lapideo: conservazione e normativa", in Tema, n. 2 1993 - Amoroso G., Il restauro della pietra nell’architettura monumentale, Flaccovio, Palermo, 1995 - Bertamini, T., "Spunti storici sulla pietra nell’Ossola superiore”, in Ossola di pietra nei secoli, Antiquarium Mergozzo, Mergozzo, 1978, pp. 51-64 - Binda L., (a cura di) Caratterizzazione delle murature in pietra e mattoni ai fini dell’individuazione di opportune tecniche di riparazione, GNDT CNR, Roma, 2000 - Cagnana A., Archeologia dei materiali da costruzione, Società archeologica padana, Mantova, 2000 - Carbonara G., Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino, 1997 - G. Cigni, Il consolidamento murario, Edizioni Kappa, Roma, 1978 - Della Torre S., (a cura di), Storia delle tecniche murarie e tutela del costruito. Esperienze e questioni di metodo, Guerini Studio, Milano, 1996 - Feiffer C., Il progetto di conservazione, Milano, Franco Angeli, 1989, pp. 288 - Laner F., "Sostituzione come accezione di manutenzione”, in Adrastea, n. 3,1995, pp. 37-43 - Lazzarini L., Tabasso Laurenzi, M., Il restauro della pietra, Cedam, Padova, 1986 - Manieri Elia, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Carocci, Roma 2010, "Criteri progettuali nel recupero" - Matteini M., Moles A., La chimica nel degrado, Nardini, Firenze, 1989 - Matteini M., Moles A., Scienza e restauro. Metodi d’indagine, Nardini, Firenze, 1989 - Raccomandazione NorMaL 1/88, Alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei: lessico, CNR-ICR, Roma, 1988 - Raccomandazione NorMaL 20/85, Interventi conservativi: progettazione, esecuzione e valutazione preventiva, CNR-ICR, Roma, 1985 - Raccomandazione NorMaL 3/80, Materiali lapidei: campionamento, CNR-ICR, Roma, 1980 BIBLIOGRAFIA GENERALE TESI - M. Aimo, "L’albergo diffuso: una opportunità di sviluppo per Cigliò [CN]", Torino, 2011 - P. Atzori, D. Porro, "Recupero ed ecocompatibilità: la borgata Valtortagna a Mombarcaro CN", Torino, 2009 - A. Capellino, "Metodologie e tecnologie per il recupero dell'architettura rurale: la borgata Signora in Valle Stura", Torino 2014 - F. Ferraris, "Recupero ed innovazione: nuova vita per una vecchia cascina a Pertengo", Torino, 2011 - V. Fino, "Meire Misservè e il vallone di Sant'Anna di Sampeyre, in Valle Varaita: analisi e recupero di una borgata alpina", Torino, 2013 - P. Gardin - A. Ianniello - A. Maiello, "Letture di pietra - Proposta di un metodo per Io studio e l’analisi di un borgo rurale montano finalizzato all’elaborazione di un progetto di conservazione e di riuso: Croppomarcio frazione di Montecrestese”, Milano, 2004 - M. Steffanini, "Il recupero di Montuzzo in Val Grande: l'energia locale come motore per il ritorno", Torino, 2013 SITOGRAFIA - http://archiviodistatotorino.beniculturali.it/ - http://www.cappef.com/le%20valli/isorno/isorno.htm - http://valdossola.it - http://www.illagomaggiore.com/it_IT/home/natura/parchi_e_riserve - http://www.comune.montecrestese.vb.it - http://www.prolocomontecrestese.it/frazioni.htm - https://www.academia.edu - http://www.treccani.it/ - http://www.tradizioneterreoccitane.com/ - http://www-3.unipv.it/ - http://www.prgonline.it/ |
Modifica (riservato agli operatori) |