Alessandra Benevelli
La lettura dei paesaggi vitivinicoli in Europa Patrimonio Mondiale dell'Umanit.
Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
Il paesaggio culturale vitivinicolo è una realtà molto presente in ambito europeo. L’elemento cardine di questi territori è la vigna, che impone la forma di occupazione del suolo ed è portatrice dell'identità degli spazi. Gli altri fattori che concorrono alla definizione e al cambiamento continuo di questa identità sono il clima, la morfologia del territorio, la composizione del suolo, ma soprattutto la società, l’uomo che ha costruito quei paesaggi con il suo intervento, disegnando sul terreno con la propria mano i confini, gli spazi e le forme, scavandone i solchi pe renderlo fertile. L’uomo, nella sua anima sociale, abita e coltiva il territorio, se ne prende cura con azioni talvolta minute e invisibili, ma necessarie e indispensabili, altre volte con cambiamenti drastici, finalizzati al benessere dell'intera comunità. Nell'evoluzione non si ferma, mai. In francese, con il termine terroir si designa la specificità di un territorio in rapporto ad un prodotto agricolo. Ma è anche una costruzione sociale, quella dei gruppi umani che, nella lunga durata del succedersi delle generazioni, hanno sviluppato le particolarità di questo luogo. Il terroir racchiude l'essenza di un luogo e dunque rappresenta lo specchio dell azione umana sul paesaggio. e Come è accaduto per millenni l'azione dell’uomo opera anche oggi su Questi paesaggi, ma alcune economie a noi contemporanee inducono, Per ragioni di mercato e quindi di profitto, a modificarlo senza tener conto del terroir, dell'identità sociologica del paesaggio, con il rischio di "globalizzare” i singoli paesaggi vitivinicoli ed uniformarli ad un paesaggio più simile ad un'area commerciale che ad un territorio frutto del lavoro agricolo. La perdita del paesaggio e dei valori materiali e immateriali ad esso connessi è un rischio in cui è possibile incorrere. Come si può intervenire al fine di limitare questi danni? È possibile e auspicabile attraverso, non solo interventi di conservazione e tutele, ma anche attraverso politiche di valorizzazione che per essere veramente efficaci e autentiche non possono esimersi dal coinvolgere la popolazione, rendendola consapevole e attiva nei processi di cambiamento del territorio di vita quotidiano. A partire da tali assunti, la ricerca ha approfondito la conoscenza sui paesaggi culturali vitivinicoli iscritti al Patrimonio Mondiale Unesco attraverso programmi di documentazione effettuati, in ambito europeo, attraverso fonti istituzionali, sia attraverso strumenti di indagine statistici sull'analisi delle caratteristiche dei fruitori diretti, potenziali e futuri e delle loro preferenze anche di natura percettiva. Dall’Isola di Pico (Portogallo) alla Juridiction de Saint-Èmillion (Francia), si sono messe a sistema realtà vitivinicole grazie alla identificazione sia di caratteristiche comuni (rapporto con il suolo e il clima), sia di loro specificità (terrazzamenti, filari, strumenti e tecniche di coltivazione della vite e della produzione del vino) spesso dettate dal genius loci. Esito nodale di questa fase è l’evidenza del legame tra paesaggio e terroir vitivinicolo: un sistema assai variegato a scala regionale e nazionale. All'interno della Regione Piemonte, infatti, si passa dai terrazzamenti di Carema, alle distese collinari delle Langhe; nell’intera penisola italiana il vino e la vite disegnano il paesaggio, dalla Valtellina alla Costiera Amalfitana, così come nell’intero Vecchio Ci valorstema dei paesaggi del vino italiane e per la ricerca, attravrs e degli outsiders. Si auiva il noto api il paesaggio è oggettrende o indice di eterminato territorio. Può essere dunqrado, diveneno cambrlo, siciologi) sia da parte dell'opinione puare i processi in atto e a direzionarli. Il terrie queo negli ultimi decenni soggetto ad un brusco si è assistito ad un grande sviluppo economico. Si ione della cultura del vino; agricoltura, allevamento e industria sono stati quindi ridefiniti come settori di sviluppati intensificati disegnando un nuovo equili anni, dache attualmente caratterizzano questi luoghi sono il risultato di un processo di breve durata, che ha visto mettere in primo piano l’economia del vino. Si è assistito e si sta assistendo al ridisegno degli spazi, riflesso di nuovi stili di vita delle persone che abitano questi luoghi. Quali rischi colpiscono i territori più conosciuti? È possibile mettere a sistema i territori più ricchi con i paesaggi vitivinicoli minori? Potrebbe essere un intervento utile a ridurre i rischi del turismo di massa o del fenomeno della musealizzazione? È giusto intervenire in questo
|
---|---|
Relatori: | Carla Bartolozzi, Cristina Coscia |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari ST Storia > STN Storia U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3528 |
Capitoli: | Introduzione/Abstract 1. Introduzione al concetto di paesaggio 1.1 Definizioni di paesaggio. Riferimenti teorici 1.2. Il paesaggio: contesto politico e normativo 1.2.1. Contesto europeo: la Convenzione Europea del Paesaggio e le Carte europee per il paesaggio 1.2.2. Contesto nazionale: il Codice dei Beni Culturali e del paesaggio 1.2.3. Contesto regionale: la Normativa della Regione Piemonte 2. Unesco e sviluppo sostenibile: Paysaaes d'exception. paysaaes au quotidien 2.1. La Convezione del Patrimonio Mondiale e il processo d'iscrizione Unesco 2.1.1. Nomination Process 2.1.2. Criteri di selezione 2.2. I paesaggi culturali dell'Unesco 2.3. Patrimonio mondiale e Convenzione europea del paesaggio 2.4. La candidatura Unesco di Langhe-Roero e Monferrato 3. I principali casi europei di paesaggio vitivinicolo 3.1. I Paesaggi viticoli e l’Unesco 3.2. Paesaggi culturali vitivinicoli in Europa 3.2.1. Vineyard Cultural landscape nella World Heritage List 3.2.2. Vineyard Cultural landscape nella Tentative List 4. I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: riconoscimento 4.1. Dai Paesaggi vitivinicoli Patrimonio Mondiale ai Paesaggi vitivinicoli in Piemonte 4.2. Delimitazioni geografiche dei vini 4.3. Riconoscimento paesaggistico 4.4. Distretti e strade del vino 5. I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: "messa a sistema" 5.1. La lettura e la valutazione del paesaggio 5.2. Analisi delle preferenze 5.2.1. Le Metodologie di Analisi 5.2.2. I risultati delle Analisi 5.2.3. Conclusioni 5.3. Piani di Sviluppo Rurale e Programmi di Finanziamento 5.4. Le Azioni del Metaprogetto Conclusioni Bibliografia |
Bibliografia: | F. LAPADULA, Giardini e Paesaggi nella Storia. Una Guida ragionata e bibliografica, Pioda Imaging Edizioni, Roma 2013. F. LARCHER (a cura di), Prendere decisioni sul paesaggio: sperimentazione interdisciplinare per la gestione del paesaggio viticolo, FrancoAngeli, Milano 2012. A. PEANO, Tutela e valorizzazione dei paesaggi rurali per un turismo sostenibile in Annali del turismo, Volume 1, Edizioni Geoprogress, Novara 2012. F. CHIORINO, Cantine secolo XXI: architetture e paesaggi del vino, Ed. Electa, Milano 2011. A. CROSETTI, D. VAIANO, Beni culturali e paesaggistici, Ed. Giappichelli, Torino 2011. A. PEANO (a cura di), Fare paesaggio: dalla pianificazione di area vasta all'operatività locale, Ed. Allinea, Firenze 2011. L. CASINI (a cura di), La globalizzazione dei beni culturali, Il Mulino, Bologna 2010. M.A. GIUSTI, E. ROMEO (a cura di), Paesaggi culturali, Aracne editrice, Roma 2010. L. SCAZZOSI, L. LAJOLO (a cura di), Gli uomini e la terra. Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario, Daniele Piazza Editore, Torino 2010. A. CAPERNA, Introduzione alla Information Communication Technology (ICT), PISM/UniRomaTre, 2008. A. LONGHI (a cura di), Cadastres et territoires-Catasti e territori. L'analyse des archives cadastrales pour l'interpretation du paysage et l'amenagement du territoire-L'analisi dei catasti storici per l'interpretazione del paesaggio e per il governo del territorio, Alinea, Firenze 2008. R. SALERNO, C. CASONATO (a cura di), Paesaggi culturali = Cultural landscapes: rappresentazioni, esperienze, prospettive, Gangemi, Roma 2008. F. CHIORINO, Architettura e vino: nuove cantine e il culto del vino, Ed. Electa, Milano 2007. T. K. KIROVA (a cura di), La formazione e le professionalita per la conservazione, valorizzazione e gestione dei siti Unesco in Italia, Atti della giornata di studio, Politecnico di Torino, Torino 2007. Y. LUGINBÜHL, Pour un paysage du paysage in Économie rurale Numéro 297-298, Gennaio-Aprile 2007. A. PEANO (coordinamento scientifico), Atlante dei paesaggi piemontesi: un atlante per la gestione e la valorizzazione del paesaggio piemontese, Progetto Alfieri - Politecnico di Torino-Diter con Fondazione CRT, Cd rom 2007. B. Tosco, Il paesaggio come storia, Il Mulino, Bologna 2007. A. De LUCA, Le applicazioni dei metodi statistici alle analisi di mercato. Manuale di ricerche per il marketing, Franco Angeli Ed., Milano 2006. A. PEANO (a cura di), Il paesaggio nel futuro del mondo rurale: esperienze e riflessioni sul territorio torinese, Ed. Alinea, Firenze 2006. T. TEMPESTA, M. THIENE, Percezione e valore del paesaggio, Franco Angeli, Milano 2006. C. CASSATELLA, R. GAMBINO, Il territorio: conoscenza e rappresentazione, Celid, Torino 2005. M. AUGE, Rovine e macerie: il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004. E. ROMEO (a cura di), Il monumento e la sua conservazione, Celid, Torino 2004. B. BARBARANELLI, Analisi dei dati. Tecniche multivariate per la ricerca psicologica e sociale, LED Edizioni,Milano, 2003. M. Donà, Filosofia del vino, Tascabili Bompiani, Milano 2003, p. 7-255 M. Ricci (a cura di), Rischiopaesaggio, Ed. Meltemi, Roma 2003. A. De ROSSI (a cura di), Atlante dei paesaggi costruiti: le trasformazioni del territorio operate dall'uomo, Ed.Blu, Peveragno 2002. M. RACINE (a cura di), Createurs de jardins et de paysages en France de la Renaissance au XXsiecle, Actes Sud,Aries 2002. L. SCAZZOSI (a cura di), Leggere il paesaggio: confronti internazionali: Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Norvegia, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ed. Gangemi, Roma 2002. AA. W., Patrimoine et paysages culturels. Atti del convegno internazionale di Saint-Èmilion 30 mai-ler juin 2001, Editeur Renaissance des cités d'Europe, Bordeaux 2001. L. SCAZZOSI (a cura di), Politiche e culture del paesaggio: nuovi confronti, Ed. Gangemi, Roma 2001. P. CASTELNOVI (a cura di), Il senso del paesaggio, Atti del Seminario internazionale (Torino, 8-9 maggio 1998) Ires, Torino 2000. AA. W., Può l'agricoltura diventare paesistica?/Can farmers turn into landscape gardeners in Lotus international, n°101,1124-9064, Giugno 1999. L. SCAZZOSI (a cura di), Politiche e culture del paesaggio: esperienze internazionali a confronto, Ed. Gangemi, Roma 1999. M. R. NAPPI (a cura di), II paesaggio culturale nelle strategie europee, Electa, Napoli 1998. R. GAMBINO, Conservare-innovare. Paesaggio, ambiente e territorio, UTET Università, Torino 1997. A. ROGER, Court traité du paysage, Publication Gallimard, Paris 1997. Tendenze recenti nella progettazione del paesaggio in Europa (Recent trends in landscape design in Europe: Perugia, 19-20 novembre 1994), Ed. Allinea, Firenze 1996. M. HEIDEGGER, Saggi e discorsi, Ed. Mursia, Milano 1991. M. BORIANI, L. SCAZZOSI, Natura e architettura. La conservazione del patrimonio paesistico, Clup, Milano 1987. Tesi di laurea M. GIBELLINO, M. LETO, Le zone vitivinicole e l Unesco: il caso studio: Langhe, Roero e Monferrato, rel. Laura Guardamagna, Torino luglio 2011. R. RUDIERO, Il Plan de Júpiter: conoscenza, conservazione e valorizzazione del paesaggio archeologico lungo la strada di valico del Gran San Bernardo, rel. Emanuele Romeo, correl. Chiara Devoti, Torino, dicembre 2011. R GULLINO, Il paesaggio agrario del Piemonte meridionale. Integrità e storia in una prospettiva UNESCO, rel. Carlo Tosco, Marco Devecchi, Federica Larcher; coord. Costanza Roggero, Torino 2010. M. V. BRIGATO, La strada della lana da Biella a Borgosesia : valorizzazione di un sistema di archeologia industriale, rei. Cristina Coscia, correi. Carla Bartolozzi, Elena Fregonara, Torino luglio 2009 G. Muò, Il senso del paesaggio nel Roero, rei. Paolo Castelnovi, Torino luglio 2007. E. MAGGI, Paesaggi della dispersione insediativa nelle terre del Barolo, rei. Aimaro Isola, Carlo Giammarco, Torino, dicembre 2000. |
Modifica (riservato agli operatori) |