Chiara Carapella
Valorizzazione degli scarti di birrificazione: produzione di carotenoidi con Rhodotorula mucilaginosa. = Valorization of brewers' spent grain: production of carotenoids with Rhodotorula mucilaginosa.
Rel. Francesca Bosco. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili, 2024
             
  | 
          
            
PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi
   Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (3MB) | Preview  | 
          
| Abstract: | 
         Nell’ottica di un’innovativa economia circolare, etica e sostenibile, si inserisce il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti derivanti da processi di produzione agroindustriale. Nel seguente lavoro si promuove l’utilizzo delle trebbie esauste, o BSG (acronimo di brewers’ spent grain), derivante dal processo di produzione della birra. Le trebbie sono un prodotto abbondante e rappresentano una risorsa molto versatile e promettente da un punto di vista nutrizionale. Lo scopo è quello di andare a produrre uno sciroppo a partire dal BSG, mediante un processo di estrazione in autoclave, che sia un terreno di coltura ricco di nutrienti e ideale per sostenere la crescita di microrganismi biotecnologicamente rilevanti. Tra i microrganismi di maggiore interesse spicca il lievito rosso Rhodotorula mucilaginosa, noto per la sua capacità di comportarsi come una vera e propria bioraffineria microbica. R. mucilaginosa è in grado di produrre svariati composti ad alto valore aggiunto: enzimi, lipidi e primi fra tutti i carotenoidi. I carotenoidi sono biopigmenti naturali con rilevanti proprietà antiossidanti e nutrizionali. Prima di avviare il processo fermentativo con l’uso dello sciroppo di BSG, è stata condotta un’analisi chimico-fisica delle trebbie, con lo scopo di caratterizzare la loro composizione e comprendere il loro potenziale come medium di coltura. Ottenuto lo sciroppo, è stata valutata, in piastre multiwell, l’influenza della variazione del rapporto C/N sulla produzione di biomassa e carotenoidi. Il processo fermentativo è stato condotto in fase liquida su scala di laboratorio, su sciroppo tal quale, al fine di individuare le condizioni operative ed i parametri ottimali per la crescita del lievito e la massima produzione di carotenoidi. I carotenoidi sono stati estratti dalla biomassa e quantificati in spettrofotometria Uv-visibile. Infine, è stata effettuata una prima ottimizzazione dell’estrazione dei carotenoidi.  | 
    
|---|---|
| Relatori: | Francesca Bosco | 
| Anno accademico: | 2024/25 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 91 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-22 - INGEGNERIA CHIMICA | 
| Aziende collaboratrici: | Politecnico di Torino | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/32530 | 
![]()  | 
        Modifica (riservato agli operatori) | 
      


Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia