Giulia Tilli
Il minimalismo nell’architettura contemporanea tra astrazione e high tech. Casi studio.
Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012
Questa è la versione più aggiornata di questo documento.
Abstract: |
ABSTRACT La corrente del Minimalismo nasce come reazione ad una società consumista, dove la materialità, l'eccesso, l'apparenza e l'esteriorità sono dei principi che hanno preso sempre più piede. Si tende quindi a voler spogliare l'oggetto architettonico da ogni or¬pello, dal di più, per ricercare la vera essenza, ciò che è autentico e originano, per ritrovare i veri valori. Con questa tesi si è voluto ripercorrere la storia del minimalismo attraverso l'analisi di alcune abitazioni private, partendo da quelle di Mies van der Rohe e Pierre Koenig degli anni Cinquanta del 900, per arrivare alle opere di architetti della più stretta contemporaneità, come W. Sobek, B. Myers, K. Kuma, A. Campo Baeza e quindi analiz¬zarne le similitudini, le differenze e le evoluzioni, in base ai diversi paesi e culture di appartenenza.La prima parte della tesi si concentra sull'analisi della Farnsworth House di Mies van der Rohe e la CSH #22 di Pierre Koenig. Viene studiato il periodo storico a cui appartengono queste due opere, per poi passare ad una attenta e dettagliata analisi della loro architettura.Gli anni del secondo dopoguerra sono gli anni della ricostruzione edilizia. Irrompono in scena i nuovi materiali quali l'acciaio ed il vetro, che vengono sfruttati al massimo e portati all'estremo delle loro potenzialità per creare delle nuove architetture. Mies van der Rohe e Pierre Koenig con le loro opere possono ben sintetizzare questo nuovo clima e il mutamento nell'edilizia. Gli approcci sono diversi e differenti sono le filosofie che caratterizzano i progetti di questi due architetti. Mies van der Rohe, europeo, si trova costretto, con l'avvento del nazismo, a migrare negli Stati Uniti. Famoso per uno dei suoi motti: "less ismore", cerca di creare spazi contemplativi, neutrali, attraverso un'architettura basata su un'onestà materiale ed integrità strutturale, con uno studio esemplare del particolare architettonico. Emblematica a tal proposito, come edilizia residenziale, è proprio la casa Farnsworth. Dall'altro lato Pier Koenig, celebre architetto americano, il cui percorso non si può non collocare all'interno dell'ambito californiano del Case Study House Program di John Entenza, che prevede la creazione di 34 prototipi di abitazioni alla ricerca di un modello abitativo che possa essere facilmente adottato durante il boom edilizio del secondo dopoguerra. E' alla seconda fase del CSH che appartiene la CSH #22, realizzata da Koenig nel 1960. L'obiettivo dell'architetto è costruire per la gente comune, offrendo qualcosa di migliore, a basso costo e realizzato con tempi di costruzione ridotti. La parola d'ordine è "standardizzazione". Nell'analisi e nel confronto tra queste due opere si trovano i principi che sono alla base del minimalismo contemporaneo. Quindi la volontà di eliminare tutto ciò che è superfluo, la ricerca di un'eleganza essenziale, pura e vera. Dopo un capitolo che si concentra sull'individuazione dei principi alla base del minimalismo contemporaneo e sul suo sviluppo, si passa all'analisi di quattro opere degli architetti contemporanei inizialmente citati: W. Sobek, B. Myers, K. Kuma, A. Campo Baeza. L'analisi e lo studio delle loro architetture è stato possibile soprattutto grazie ad un contatto via mail preso con questi Studi di Architettura. Ciò ha permesso di ot¬tenere numerose informazioni che nei libri non erano presenti, e ha reso anche possibile ottenere il materiale, quindi disegni, foto, schizzi, schemi che sono risultati molto utili per lo sviluppo della tesi.La seconda parte della tesi si concentra su queste quattro opere, che sono state scelte per la loro architettura minimal in cui si può cogliere molto bene il passo della tecnologia, in Sobek e Myers, e l'approfondimento della spiritualità, in Kuma e Baeza. La House R128 di W. Sobek e la Montecito Residence di B. Myers rappresentano, appunto, l'evoluzione della tecnica rispetto alle case di Mies e Koenig, mantenendo il concetto di riduzione al minimo e all'essenziale. Queste due case sembrano delle vere e proprie macchine per l'abitare, e si adattano molto bene al mondo contemporaneo, un mondo che deve essere veloce, efficiente e perfetto al limite del surreale. Qui l'oggetto sembra essere stato spogliato del suo rivestimento e portato al nudo, mostrando solamente lo scheletro di un organismo, una vera e propria scarnificazione dell'architettura. La Water/Glass House di Kengo Kuma come la de Blas House di Alberto Campo Baeza esprimono invece un sentimento più dolce, più spirituale, legandosi molto bene al filone dell'estetica rappresentato dalla Farnsworth House. L'obiettivo è quello di infondere un senso di pace, equilibrio e tranquillità quasi per sfuggire dal mondo frenetico di oggi, una casa per l'anima.La tesi si conclude con un capitolo di confronti tra tutte e sei le opere architettoniche analizzate, per giungere a cercare di capire se è effettivamente possibile giudicare il minimalismo un'architettura veramente più umana, che mira davvero alla semplicità e alla purezza, oppure se è un approccio in cui sono sempre presenti degli eccessi che in realtà allontanano l'uomo dalla sua vera natura.
|
---|---|
Relatori: | Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni |
Tipo di pubblicazione: | A stampa |
Soggetti: | A Architettura > AS Storia dell'Architettura ST Storia > STN Storia |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità |
Classe di laurea: | NON SPECIFICATO |
Aziende collaboratrici: | NON SPECIFICATO |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2930 |
Capitoli: | INDICE 1.DAL MOVIMENTO MODERNO ALL'INTERNATIONAL STYLE: LA TRASMI¬GRAZIONE DELLE AVANGUARDIE IN AMERICA E LE RADICI DEL MINIMALISMO
L'EUROPA TRA LE DUE GUERRE E IL MOVIMENTO MODERNO IL BAUHAUS E IL RUOLO GUIDA DELLA GERMANIA DALL'EUROPAALL'AMERICA: LA MOSTRA NEWYORKESE DEL 1932 LA TRASMIGRAZIONE DELLE AVANGUARDIE: ARCHITETTU DELL'ACCIAIO E DEL VETRO 2.MIES VAN DER ROHE E IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA SINTESI BIOGRAFICA 1989-1969 IL PERIODO STATUNITENSE E UN'ARCHITETTURA "PELLE E OSSA": SINTESI DI TECNICA E SPIRITUALITÀ CASA FARNSWORTH: LA SCATOLA DI VETRO Plano, Illinois, Chicago, 1949-1951 3.GLI STATI UNITI E IL CASE STUDY HOUSE PROGRAM IL "MONDO DEI SOGNI" DEGLI ANNI TRENTA: I NUOVI MATERIALI GLI ANNI QUARANTA E LA STANDARDIZZAZIONE JOHN ENTENZA E IL CASE STUDY HOUSE PROGRAM 4.PIERRE KOENIG E IL MINIMALISMO STANDARDIZZATO
SINTESI BIOGRAFICA 1925-2004 L'ARCHITETTURA DELL'ACCIAIO E DELLA PREFABBRICAZIONE CASE STUDY HOUSE #22: THE STAHL HOUSE Los Angeles, Califomia, 1959-1960 5.SIMILITUDINI E DIFFERENZE TRA MIES VAN DER ROHE E PIERRE KOENIG L'ESALTAZIONE TECNOLOGICA: LE ORIGINI DIFFERENTI L'ANNULLAMENTO DELL'ARCHITETTURA NELLA NATURA E L'ESTENSIONE DELL'ARCHITETTURA TURA NELLA CITTÀ: DUE MONDI DIVERSI SIMMETRIA E ASIMMETRIA: LE REGOLE DELLA COMPOSIZIONE DUE SCATOLE DI VETRO? 6.IL MINIMALISMO CONTEMPORANEO GENESI E IDEOLOGIE UN SILENZIOSO "RICHIAMOALL'ORDINE" LA TECNICA E L'UOMO: DA MIES VAN DER ROHE Al MINIMALISMI DI OGGI LINEARITÀ, PUREZZA E NEGAZIONE DEL COLORE: I PRINCIPI DI UN'ARCHITETTURA COME "ARTE DA VIVERE" ARCHITETTURE MINIMALISTE NEL MONDO 7.L'ARCHITETTURA EFFIMERA E SENZA TEMPO DI WERNER SOBEK IN GERMANIA DALLA DISTRUZIONE DELLA II GUERRA MONDIALE AL CRESCENTE RUOLO DELL'INGEGNERIA WERNER SOBEK 1953 VI DISPIACEREBBE SMETTERE DI COSTRUIRE COME AVETE FATTO FIN'ORA? HOUSE R128: LA CASA AL SERVIZIO DELL'UOMO Stoccarda, 2000
8.BARTON MYERS E L'ARCHITETTURA DEI "READY MADE* NEGLI U.S.A. L'ARCHITETTURA CALIFORNIANA: OGGETTO E BENE DI CONSUMO BARTON MYERS 1934 « L'ARCHITETTURA VFF-THE-SHELF-COMPONENTS" MONTECITO RESIDENCE: LA RILETTURA IN CHIAVE CONTEMPORANEA DELLE CASE STUDY HOUSES Santa Barbara, California. 2009 9.L'ARCHITETTURA DELLA DISSOLVENZA DI KENGO KUMA IN GIAPPONE IL DEBITO VERSO I PRIMORDI KENGO KUMA 1954 DALL'OGGETTO AL SOGGETTO, DAL MATERIALE ALL'IMMATERIALE WATER/GLASS HOUSE: LUCI ED OMBRE IN UNA FUSIONE CON L'OCEANO Atami, Shizuoka, 1995 10.L'ARCHITETTURA DELL'ESSENZIALITÀ DI ALBERTO CAMPO BAEZA IN SPAGNA DALLA TRANSIZIONE ALL'ARCHITETTURA DELLO SPETTACOLO ALBERTO CAMPO BAEZA 1946 « LA RICERCA DI UN'ARCHITETTURA ASTRATTA CASA DE BLAS: L'APOTEOSI DELL'ESSENZA UNITA ALLA CONCRETEZZA Sevilla la Nueva, Madrid, 2000 11. CONFRONTI L'ESSENZIALITÀ DELLO SPAZIO DOMESTICO: GENEALOGIE DEL CONTEMPORANEO NELLE 'ARCHITETTUREMANIFESTO "Dì MIES VAN DER ROHE E PIERRE KOENIG L'ESTREMIZZAZIONE DELLA TECNOLOGIA NEI PROGETTI DI W. SOBEK E B. MYERS: LA CASA COME "MACCHINA PER L'ABITARE" DALL'ESTETICA DEL VUOTO DI K. KUMA ALL'ARCHITETTURA CONTEMPLATIVA DI A. CAMPO BAEZA: UNA "CASA PER L'ANIMA' COSTRUIRE LA SEMPLICITÀ: DAL CONCETTO PIÙ "POVERO" DEL WABISABI ALLA SCARNIFICAZIONE DELL'ARCHITETTURA COSA ABBIAMO FATTO? IL MINIMAUSMO: LA SUBLIMAZIONE DELL'ARCHITETTURA O L'ANTITESI DELLA NATURA? 12. APPENDICI NOTE BIBUOGRAFICHE « WEB INTERVIEW A W. SOBEK, B. MYERS, K. KUMA E A. CAMPO BAEZA » BIBLIOGRAFIA
SITOGRAFIA |
Bibliografia: | BIBLIOGRAFIA LUDWIG HILBRESEIMER, ANTONIO MONESTIROLI (a cura di), Mies van der Rohe, Torino, Città studi Edizioni, 1956; ESTHER MCCOY, Richard Neutra., Milano, Saggiatore. 1961; ESTHER MCCOY, Modern California houses: case study houses, 1945-1962, New York, Reinhold, 1962; TEIJIITOH, Architettura giapponese, Milano, Silvana editoriale d'arte, 1963; WILLIAM ALEX, L'architettura giapponese, Milano, Rizzoli, 1965; EAGON TEMPEL. Nuova architettura giapponese, Milano, Edizioni dì Comunità, 1969; PAOLO RIANI, Architettura giapponese contemporanea, Firenze, Orsanmichele, 1969; YUKIO FUTAGAWA, Richard Neutra : Kaufmann Desert House, and Tremaìne House in Montecito, Tokyo, ADA Edita, 1971; LUCIANO RUBINO, Ray& Charles Eames: il collettivo della fantasia, Milano, Kappa,1981; ARTHUR DREXLER, THOMAS HINES, The architecture of Richard Neutra : from International style to California modern, New York, Museum of Modern Art, 1982; PAUL SCHEERBART, Architettura in vetro, Milano, Adelphi, 1982; HERBERT SMITH, 25 Years of Record Houses, New York , McGraw-Hill, 1984; FRANZ SCHULZE, Mies van der Rohe. Una biografia, Milano, Jaca Book, 1989; ELIZABETH A.T. SMITH, Blueprìnts for modern living : history and legacy of the case study houses. Londra, Cambridge Mass, 1989; KISHO KUROKAWA, New wave Japanese architecture, Londra, London Editions, 1993; ALBERTO CAMPO BAEZA, Architettura sine luce nulla architettura est, «Domus» 760, Maggio (1994), pp. 82-85; BARTON MYERS, Barton Myers: selected and current works. Mulgrave, The Image Publishing Group, 1994: JOHN NEUHART, MARILYN NEUHART, Eames House, Benino, Ernst & Sohn, 1994; JOSEPH ROSA, A constructed view: the architectural photography of Julius Shulman, New York. Rizzoli, 1994; PHILIP JODIDIO, Contemporary California, Londra, Taschen, 1995; FRANCESCO POLI, Minimalismo, arte povera, arte concettuale, Roma, Laterza, 1995; MARCO DE MICHELIS, AGNES KOHLMEYER (a cura di), Bauhaus 1919-1933 da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe, Milano, Mazzotta, 1996; FRITZ NEUMEYER, Mies van der Rohe: le architetture, gli scritti, Milano, Skira, 1996; JOHN PAWSON, Minimum. Londra, Phaidon, 1996;
PATRIZIA ABBRUZZESE. ROBERTABRADANINI, GIACOMO RIZZO, Architettura domestica giapponese: una tradizione che continua con rinnovate qualità dello spazio, Milano, Spiegel, 1997; PHILIP JODIDIO, Contemporary American architects: volume VI, Londra, Taschen, 1998; GIANNI OTTOLINI, VERA DE PRIZIO, La casa attrezzata. Qualità dell'abitare e rapporti di integrazione fra arredamento e architettura, Napoli, Liguori Editore, 1998; JULIUS SHULMAN, Architecture and its photography, Lisbona, Taschen, 1998; JAMES STEEL, DAVID JENKINS, Pierre Koenig, Londra, Phaidon, 1998; WERNER BLASER, Werner Sobek: art of engineering, Berlin, Birkhàuser, 1999; THOMAS HINES, Richard Neutra 1892-1970, Milano, Electa, 1999; PHILIP JODIDIO, Building a new millennium, Londra, Taschen, 1999; STEFANO PAVARINI, Water/Glass villa in Shizuoka by Kengo Kuma, «Arca», n. 138. Giugno, (1999), pp. 28-35. ANTONIO PIZZA, Alberto Campo Baeza: progetti e costruzioni, Milano, Electa, 1999; MANFRED SPEIDEL, Identità giapponese, «Casabella», n. 676, Marzo, (2000), pp. 40-43; RAULA. BARRENECHE, CATHY LANG HO, House: American Houses for the NewCentury LosAngeles, Universe Publishers, 2001; WERNER BLASER, HEINLEIN FRANK, R128 by Werner Sobek, Berlino, Birkhàuser, 2001 ; ALFRED BREUKELMAN, Water and glass, Villa, Atami, Japan by Kengo Kuma & Associates, «Deutsche Bauzeitschrift»,n. 3, Marzo, (2001), pp.46-51; MARIA CHIARA TORRICELLI, ROMANO DEL NORD, PAOLO FELLI. Materiali e tecnologie, Roma, Laterza, 2001; PAOLO SCRIVANO, Storia di un'idea di architettura moderna: Henry Russell Hitchcock e l'International Style, Milano, Franco Angeli, 2001; WERNER SOBEK, Vi dispiacerebbe smettere di costruire come avete fatto finora?, «Casabella», n. 694, Novembre, (2001), pp. 25-27; WERNER SOBEK, Werner Sobek. Casa unifamiliare. Stoccarda, Germania 2000, «Casabella», n. 694, Novembre, (2001), pp. 10-19; ALLISON ARIEFF, Prefab, Salt Lake City, Gibbs Smith, 2002; WERNER BLASER, Helmut Jahn, Werner Sobek, Matthias Schuler: architecture engineering, Berlino, Birkàuser, 2002; MARIE-ANGE BRAYER, BEATRICE SIMONONT, Archilab's future house: radical experiments in living space, Londra, Thames and Hudson, 2002; ADRIA BROID ROJKIND, MERCEDES DAGUERRE, 20 architetti per venti case, Milano, Electa, 2002; PHILIP JODIDIO, Architecture now! Vols. 2+3, Colonia, Taschen, 2002; JAMES STEELE. Eames House: Charles and Ray Eames, Londra, Phaidon, 2002;
GIUSEPPE TODISCO, Rudolf Michael Schindler (1887-1953): la scoperta di un metodo per l'integrazione tra culture diverse nella costruzione della "casa moderna" californiana 1921-1923, Firenze, Alinea, 2002; MARCO BUSSAGLI. Capire l'architettura, Firenze, Giunti, 2003; DAVID DERNIE, New stone architecture, Londra, Laurence King, 2003 MARCO FOSSATI, GIORGIO LUPI, EMILIO ZANETTE, La città dell'uomo - II Novecento, Firenze, Mondadori, 2003; DUNG NGO, Case nel mondo: percorsi dell'architettura contemporanea, Milano, Rizzoli, 2003; RAND PATRICK, BELLVICTORIABALLARD, Materials for Design, Londra, Hoepli, 2003; GIOVANNI POLAZZI (a cura di), Case nel mondo, Milano, Motta, 2003; MICHAEL WEBB, Brave New Houses; Adventures in California Living, New York, Rizzoli, 2003; PAOLO DESIDERI, ANDREI MAMMARELLA, International style? Alle origini del contemporaneo, Roma, Meltemi, 2004; KENGO KUMA, Kengo Kuma : matehals. structures, details, Berlino, Birkhàuser, 2004; LINDA PARKER, Case minimaliste, Barcelona, Atrium, 2004; TULLIO PERICOLI, La casa ideale di Robert Louis Stevenson, Milano, Adelphi, 2004; VIRGINIA PONCIROU, Katsura: la villa imperiale, Milano, Electa, 2004; LUIGI ALINI, Kengo Kuma: opere e progetti, Milano, Electa. 2005; CLIFFORD A. PEARSON, Modem American Houses, Londra, Taschen, 2005; KENGO KUMA, Water/Glass Villa, Atami, Japan; Architects: Kengo Kuma & Asso ciates, «Lotus International», n. 125, Settembre, (2005), pp. 54-59; MARITZ VANDENBERG, Famsworth House: Mies van der Rohe, Londra, Phaidon Press, 2005; WERNER SOBEK, Show Me the Future: Engineering and Design, Londra, Hoepli, 2005; BOTOND SOGNAR, Kengo Kuma: selected works, New York, Princeton, 2006; PETER CARTER, Mies van der Rohe al lavoro, Londra, Phaidon, 2006; JEAN LOUIS COHEN, Ludwig Mies van der Rohe, Milano, Laterza, 2006; WILLIAM J.R. CURTIS, L'architettura moderna dal 1900, Londra, Phaidon, 2006; BARTON MYERS, 3 Steel Houses, Los Angeles, Images Publishing, 2006; PATRICK NUTTGENS, La storia dell'architettura, New York, Phaidon, 2006; GREG BELLERBY, West Coast Residential: The Modem and thè Contemporary, Londra, Phaidon Press, 2007; MICHAEL FREEMAN, NewZen: gli spazi della cerimonia del té nell'architettura giapponese contemporanea, Bologna, Damiani, 2007; ELIZABETH A.T. SMITH, Case Study Houses, Modena, Taschen, 2007; ELIZABETH A. T. SMITH, Case study houses 1945-1966 : la rivoluzione californiana, Colonia. Taschen, 2007;
VOLKER FISCHER, Kengo Kuma: breathing architecture, Basel, Birkhauser, 2008; FRANK HEINLEIN, MAREN SOSTMANN, Werner Sobek tight Works, Ludwig-sburg, av editionen, 2008: MARK IRVING (a cura di), 1001 Edifici -I capolavori dell'architettura di tutti i tempi, Bologna, Atlante, 2008; KENGO KUMA, Anti-object: the dissolution and disintegration of architecture, Londra, Architectural Association, 2008; GIOVANNI LEONI, Mies van derRohe, Milano, Motta architettura, 2008; VALERIO PAOLO MOSCO, Stati Uniti : West Coast, Milano, Motta, 2008; ANTONIO PIZZA, Architettura contemporanea: Spagna, Milano, Motta, 2008; TSUTO SAKAMOTO, Anti-object: architecture that dissolves into environment, «A+U: Architecture and Urbanism», n 11, Novembre, (2008), pp.10-11; DOMINIO BRADBURY. Le cento case del secolo, Milano, Electa, 2009; MARCO CASAMONTI, Kengo Kuma, Milano, Motta, 2009; GILLO DORFLES, ANGELA VETTESE. Storia dell'arte - Novecento e oltre, Atlas, 2009; LAMBERTO IPPOLITO, La villa del Novecento, Firenze, Firenze University Press. 2009; FRANCESCO MONTAGNANA, TADAHIKO HAYASHI, YOSHIKATSU HAYASHI, Le case del té: gli spazi del vuoto e dell'inatteso, Milano, Electa, 2009; DANA BUNTROCK, Materials and meaning in contemporary Japanese architecture: tradition and today, Londra, Routledge, 2010; BLAINE BROWNELL, Matterin thè floating world: conversations with leading Japanese architects and designers, New York, Princeton Architectural Press, 2011 ; MARC KRISTAL, Immaterial world: transparency in architecture, New York, Monacelli Press, 2011; KENGO KUMA, Kengo Kuma: airand water in architecture, «Arca», n. 265, Gennaio, (2011), pp.2-33; CLAUDIO SILVESTRIN , L'immaterialità del materiale: Claudio Silvestrin, Torino, Allemandi, 2011. SITOGRAFIA www.archimagazine.com www.greatbuildings.com www.farnsworthhouse.org www.moma.org www.philipjohnsonglasshouse.wordpress.com www.stahlhouse.com www.latimes.com www.usc.edu www.archdaily.com www.nytimes.com www.artsandarchitecture.com www.juliusshulmanfilm.com www.cirocoelho.com www.claudiosilvestrin.com www.johnpawson.com www.wernersobek.com www.archplus.net www.bartonmyers.com www.archrecord.construction.com www.caputoconstruction.com www.rchstudios.com www.kkaa.co.jp www.archinfo.it www.campobaeza.com www.theplan.it www.domusweb.it |
Modifica (riservato agli operatori) |