polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Paesaggio immaginato : il Parco Agronaturale della Dora : sistema di regimazione delle acque sul fiume Dora.

Enrico Biolato

Paesaggio immaginato : il Parco Agronaturale della Dora : sistema di regimazione delle acque sul fiume Dora.

Rel. Francesca Bagliani, Stefano Ferrari, Cristina Gragnolati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2010

Abstract:

[ ] A causa degli errori passati il nostro paese sta lentamente prendendo coscienza dell'unicità del nostro territorio e della necessità di salvaguardarlo e promuoverlo anche all'estero. L'opinione pubblica si sta rendendo conto soltanto adesso dei pesanti costi causati dal consumo del territorio: soltanto da pochi anni il tema del consumo del territorio è preso in considerazione da qualche amministrazione lungimirante. Se da una parte gli sforzi sono mirati a far sì che lo sviluppo economico sia coniugato a quello ecologico-paesaggistico (V.I.A, V.A.S, Piani paesaggistici regionali, osservatori del paesaggio, ecc...), dall'altra parte bisogna porre rimedio ai danni creati in passato. A tale fine si sono moltiplicati negli ultimi anni gli interventi di riduzione dell'impatto ambientale nelle opere già esistenti (come autostrade e ferrovie), e di rinaturalizzazione di spazi marginali a fini di miglioramento dell'ecosistema antropizzato. Un settore che attualmente sta avendo una notevole attenzione da parte dell'amministrazione pubblica riguarda le opere di regimazione idraulica dei corsi d'acqua, che spesso sono stati imbrigliati nei piani di ampliamento delle città con effetti a volte catastrofici in eventi di piena.

[ ] Il sistema-fiume è un ambiente di rilevante importanza poiché in esso si incrociano necessità sia ecologiche, a causa della biodiversità più elevata lungo le sponde, sia antropiche, riguardanti non solo la sicurezza (da ondate di piena) ma anche lo svago della popolazione. Le casse di espansione sono progettate in luoghi a monte dei nuclei urbani, e spesso la vicinanza alla città è tale da poterne permettere la fruizione qualora venisse previsto non solo un fine tecnico, ma anche naturalistico-ricreazionale. Considerate le dimensioni di queste opere, la soluzione progettuale solitamente prevede vari aspetti al fine di ottenere un paesaggio eterogeneo e più gradevole: si avranno così zone più naturaliformi (non naturali in quanto comunque artificiali) con prospicienti finalità ecologiche, altre più antropizzate a fini agricoli o di fruizione. Inoltre la creazione di sistemi di regimazione dei corsi d'acqua prevede una necessaria manutenzione e un controllo del territorio al fine di evitare dissesti nell'opera che possano pregiudicarne l'operatività. [ ] Si può quindi affermare che i bacini laminazione delle piene si prestano per l'utilizzazione a fini di fruizione, sebbene sia necessaria una maggior cura nei confronti della sicurezza delle persone e del sistema di casse di espansione. La maggior utilizzazione da parte del pubblico di queste aree, od almeno di parte di esse, presuppone un maggior impegno economico da parte dell'ente pubblico, che comunque deve garantire la sicurezza e i servizi minimi. Infine si segnala la possibilità non trascurabile di utilizzare gli invasi come serbatoi di acqua irrigua e contemporaneamente la possibilità di utilizzo idroelettrico delle portate. Anche queste utilizzazioni devono tuttavia essere coniugate con la fruibilità da parte del pubblico.

Relatori: Francesca Bagliani, Stefano Ferrari, Cristina Gragnolati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GH Scienze Ambientali
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1864
Capitoli:

1. Introduzione e obiettivi dello studio

1.1 Antropizzazione del territorio e conseguenze sui dissesti idrogeologici

1.2 Tecniche di sistemazione fluviale per il controllo delle piene

1.3 Opportunità derivanti dall'utilizzo delle sistemazioni fluviali a scopi naturalistici e di fruizione

2. Bacini di laminazione

2.1 Dimensionamento delle opere

2.2 Tecniche realizzative: Vantaggi e problematiche

2.2.1 Casse di espansione in linea

2.2.2 Casse di espansione in parallelo

3. Caso di studio: la Dora Riparia a Collegno

3.1 Presentazione dell'area

3.2 Aspetti geomorfologici e idrografici

3.3 Analisi dello stato di fatto

3.3.1 Accessibilità

3.3.2 Destinazioni d'uso da P.R.G.C

3.3.3 Fasce fluviali P.A.I.

3.3.4 Analisi ambientale-paesistica

4. Sviluppo del progetto

4.1 Sistema dell'acqua

4.2 Sistema agricolo

4.3 Sistema parco

4.4 Sistema ecologico

ALLEGATI: tavole

Bibliografia:

Dino Tonini, Elementi di Idrografia e Idrologia, Libreria Universitaria, Venezia 1966.

Marcella delle Donne, Città / Campagna: sociologia di una contraddizione, Sovelli, Roma 1975.

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari 1979.

Gisella Cortesi, La fisionomia industriale del Middle West occidentale: primi risultati di una ricerca geografica, Litografia S. Felici, Pisa 1983.

Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1983.

Marcello Benedini, Il dissesto idrogeologico: cause, effetti e interventi a difesa del suolo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1985.

Roberto Gambino, Marziano Di Maio (a cura di), Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte, Rosenberg & Sellier, Torino 1989.

Giovanni Campeol (a cura di), Parchi fluviali. Esperienze di pianificazione ambientale. Il caso del progetto Olona e dell'Emscher, Varese Ecologia - Grafo, Brescia 1990.

Sebastiano Cacciaguerra, Vie d'acqua e cultura del territorio, Franco Angeli, Milano 1991.

Pompeo Fabbri, Il paesaggio fluviale: una proposta di recupero ecologico della Dora Riparia, Guerini e Associati, Milano 1991.

Pompeo Fabbri, La salvaguardia dei corridoi ecologici nella pianificazione del territorio. Il caso della Dora Riparia, su Genio Rurale - Estimo e Territorio, pp.9-17, 1993, Vol.1.

Vittorio Ingegnoli, Fondamenti di ecologia del paesaggio, studio dei sistemi di ecosistemi, Città Studi, Milano 1993.

Stefano Ferrari, Valutazione del rischio e strumenti per la riduzione dei danni alluvionali in ambiente montano, atti del XIII Corso-seminario Regionale, (Aosta 17-18 Giugno / 30 Settembre-1 Ottobre), Regione Valle d'Aosta, Aosta 1995.

De Aranzabal L., Fé Schmitz M., Aguilera P., Pineda F.D., Modelling of landscape changes derived from the dynamics of socio-ecological systems, Jong, De Haag 1996.

Vittoria Calzolari, Rinaturalizzazione dei fiumi e cultura dell'acqua nella pianificazione urbanistica e paesistica, Atti del Seminario Internazionale Rinaturalizzazione fluviale - Pianificazione, Progetto, Esecuzioni, (Roma 1° Marzo 1996), Quaderno 6, Perugia 1996.

Sebastien Marot, Desvigne e Dalnoky. Il ritorno del paesaggio, Motta Architettura, Milano 1996.

Mariella Zoppi & Co, Progettare con il verde: manuale di progettazione del verde e dei vuoti urbani, Alinea, Firenze 1996, Vol.1-Verde di Città, 3-11 giardino da abitare.

Guy Cooper, Gordon Taylor, Moderne Paradiese, private garten unserer Zeit, DVA, Munchen 1997.

Pompeo Fabbri, Natura e cultura del Paesaggio agrario: indirizzi per la tutela e la progettazione, Città Studi, Milano 1997, pp.120, Vol.I.

Vittorio Ingegnoli, Esercizi di ecologia del paesaggio, Città Studi, Milano 1997.

Maurizio Borin, Introduzione all'ecologia del sistema agricoltura, CLEUP Edizioni, Padova 1999.

Luigi Da Deppo, Claudio Datei, Paolo Salandin, Sistemazione dei corsi d'acqua, Cortina, Padova 2002.

Regione Piemonte Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio, Settore Progettazione interventi Geologico-Tecnici e Sismico, Settore prevenzione territoriale del Rischio Geologico di Torino e Cuneo, Settore Studi e ricerche geologiche - sistema informativo prevenzione rischi (a cura di), Eventi alluvionali in Piemonte: 10-14 Giugno 2000, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 2000.

Almo Farina, Ecologia del paesaggio, principi, metodi ed applicazioni, Utet libreria, Torino 2001.

Lionella Scazzosi (a cura di), Politiche e culture del paesaggio: nuovi confronti: Austria, Danimarca, Italia,[...], Gangemi, Roma 2001.

Franco Archibugi, La città ecologica: urbanistica e sostenibilità, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

Luigi Giardini, Agronomia Generale, ambientale e aziendale, Patron editore, Bologna 2002.

Ugo Maione, Armando Brath, Paolo Mignosa, La difesa idraulica delle aree urbane, Editoriale Bios, Cosenza 2002.

Università degli Studi di Torino, Facoltà di Agraria, Corso di perfezionamento in Parchi, giardini e aree verdi, Scuola di Specializzazione in Parchi e giardini, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Problematiche legate al dissesto idrogeologico ed alla gestione del paesaggio: 29 Settembre 2001, Pont Saint Martin (Aosta), Musumeci, Quart 2002.

APAT, Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici, Atlante delle opere di sistemazione fluviale, APAT, Roma 2004.

Francesco Deambrogio, Bernardo Pavese, Leone Cristaldi, Progetto Collettivo: interazione tra parco e agricoltori, Atti del convegno internazionale Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle trasformazioni, (Milano 13-14 ottobre 2004), Unicopli, Milano 2004.

Luca Maria Francesco Fabris, IBA Emscher Park 1989-1999, Testo&Immagine, Roma 2004.

Guido Callegari, Chiara Corsico, Antonio De Rossi, Alessandro Mazzotta, Angela Molinari, Davide Rolfo (a cura di), Nuovi paesaggi piemontesi, Alinea, Firenze 2005.

Elena Fila-Mauro, Fauna selvatica ed infrastrutture lineari: indicazioni per la progettazione di misure di mitigazione degli impatti delle infrastrutture lineari di trasporto sulla fauna selvatica, ARPA Piemonte, Torino 2005.

Elena Marchigiani, Paesaggi urbani e post urbani: Lyon e IBA Emscher Park, Meltemi editore, Roma 2005.

Laura Sasso (a cura di), La continuità e lo specchio, Lybra immagine, Milano 2005.

Omelia Ferrajolo, Il sistema giuridico della Convenzione di Ramsar sulle zone umide, Giuffrè, Milano 2006.

Franco Zagari, Paesaggio. 48 definizioni, Mancosu Editore, Roma 2006.

Federica Larcher, Marco Devecchi (a cura di), Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio bioculturale. Metodologia di studio e risultati di una ricerca condotta nel Basso Monferrato Astigiano, Ace International, Milano 2007.

Chiara Corsico, Davide Rolfo, Alberto Rosso (a cura di), Paesaggio in trasformazione: la bassa Valle di Susa, esperienze progettuali a Condove e dintorni, Alinea, Firenze 2008.

Alessandro Crosetti, Nicoletta Ferrucci, Manuale di diritto forestale e ambientale, Giuffrè Editore, Milano 2008.

Landscape Architecture Europe, On Site: Landscape Architecture Europe, LAE Foundation, Munich 2009.

Franco Zagari, Giardini: manuale di progettazione, Mancosu Editore, Roma 2009.

Francesca Bagliani, Trasmitting Landscape. Comunicare il paesaggio, Marsilio, Venezia 2010.

Pompeo Fabbri, Paesaggi e Reti, Franco Angeli, Milano 2010.

SITOGRAFIA:

www.regione.piemonte.it

www.provincia.torino.it

www.comune.collegno.to.it

www.comune.torino.it

www.adbpo.it

www.arpa.piemonte.it

www.apat.gov.it

www.sitiunesco.it

www.lastampa.it

www.cps-skew.ch

www.geologi.it

www.lipu.it

Tavole:

Tavola 1 : Inquadramento - Scala geografica

Tavola 2: Inquadramento - Scala comunale

Tavola 3: Inquadramento - Area di intervento

Tavola 4: Inquadramento - Destinazioni d'uso P.R.G.C. e P.A.I.

Tavola 5: Inquadramento - I sistemi

Tavola 6: Il sistema dell'acqua - Tavola generale

Tavola 7: Il sistema dell'acqua - Casse di espansione extra-alveo 1

Tavola 8: Il sistema dell'acqua - Casse di espansione extra-alveo 2

Tavola 9: Il sistema dell'acqua - Casse di espansione in linea

Tavola 10: Il sistema dell'acqua - Casse di espansione in parallelo

Tavola 11: Il sistema dell'acqua - Casse di espansione in alveo

Tavola 12: Il sistema dell'acqua - Suggestioni

Tavola 13: Il sistema parco - Tavola generale

Tavola 14: Il sistema parco - Orti comunali e Colline fiorite

Tavola 15: Il sistema parco - Isolotti, Metaparco e triangolo d'acqua

Tavola 16: Il sistema parco - Suggestioni

Tavola 17: Il sistema ecologico - Scala territoriale

Tavola 18: Il sistema ecologico - Criticità

Tavola 19: Il sistema ecologico - Parametri ecologici

Tavola 20: Il sistema agricolo - Tavola generale

Tavola 21: Il sistema agricolo - Agroenergie

Tavola 22 (Fuori formato): Masterplan - Tavola generale, Scala 1:2000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)