polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'affaccio della Cappella della Sindone sul Duomo di Torino dopo l'incendio del 1997 : dal Grande Chiassilone Ottocentesco a nuove proposte d'intervento.

Simone Carlo Cuccia

L'affaccio della Cappella della Sindone sul Duomo di Torino dopo l'incendio del 1997 : dal Grande Chiassilone Ottocentesco a nuove proposte d'intervento.

Rel. Elena Tamagno, Maurizio Momo, Mario Bassignana. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2009

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'elaborato ha come tema il grande invaso, o Grande Finestrone, attraverso cui la Cappella della Sacra Sindone si apre al fondo del coro del Duomo di Torino. La prima parte dell'elaborato è analitica. Il progetto di tesi prende avvio dallo studio della condizione originale del Finestrone, ovvero del proscenio guariniano, e degli elementi che lo costituiscono (il grande arco sghembo, le colonne corinzie, la balaustrata, i muri in curva della cappella, la pavimentazione ecc...). Punto di partenza sono gli studi dello storico statunitense John Beldon Scott giunti alla considerazione che la storiografia tradizionale ha in gran parte sottovalutato l'importanza riservata da Guarini al controllo dello spazio orizzontale e alla connessione visiva tra le due fabbriche. E lo storico nella presenza vetrata ottocentesca la causa primaria della difficile percezione della concatenazione spaziale dei due grandi vani. L'elaborato prosegue con l'analisi della partizione a vetri, o Grande Chiassilone, introdotta nel 1825 a chiusura del grande invaso per volontà di Carlo Felice e realizzata secondo il progetto del Primo Regio Architetto Randoni. La grande partizione in legno di noce e ferro d'Aosta ha infatti snaturato l'originale progetto guariniano impedendo in gran parte con le sue spesse traverse la visione della cappella dal coro della chiesa. Allo stato attuale, a seguito del rovinoso rogo che la cappella ha subito nell'aprile del 1997 la partizione risulta combusta per circa metà della sua altezza totale (che è di circa 13), ma fino ad oggi questa non è mai stata oggetto di un'indagine specifica. Lo studio della partizione si è svolto attraverso una prima fase di rilievo del troncone rimanente, svolto all'interno del cantiere di restauro, una seconda fase di ricerca archivistica (che ha condotto al reperimento di materiali inediti relativi agli elementi, alle tecniche e alle tempistiche di costruzione dell'oggetto) e una terza fase di studio, confronto e di ipotesi effettuata a partire dalle informazioni rintracciate.

La seconda parte dell'elaborato è progettuale. All'incendio subito dalla cappella nel 1997 segue un importante dibattito circa le modalità e le possibilità relative all'intervento di restauro. Il delicato tema del"Grande Finestrone" guariniano si inserisce però in maniera del tutto particolare all'interno del restauro "com'era, dov'era" promosso per la fabbrica dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici del Piemonte.

[...]Partendo da tali premesse si opta per la progettazione di una partizione in strutture tecnologicamente avanzate, secondo il principio del rimpiazzare gli oggetti perduti con nuovi che tentino una risoluzione con tecnologia e linguaggio del nostro tempo. Le linee guida del progetto della partizione in vetro strutturale sono state sviluppate a partire dalle conoscenze emerse in fase di analisi (composta dal rilievo sul posto, ricerca archivistica, analisi visiva, calcoli strutturali ecc..). Finalità principale quella di progettare ex novo una partizione che sia il meno invasiva possibile dal punto di vista strutturale (in questo senso la soluzione ipotizzata grava sull'orizzontamento della cappella e non sulle strutture parietali delle quali a oggi non è possibile stabilire con certezza la valenza strutturale), e che permetta per quanto possibile di ripristinare la compenetrazione visiva inficiata dalla partizione ottocentesca (la proposta di progetto è elaborata tenendo in considerazione la vista della zona celeste della cappella che si può godere dal presbiterio della Metropolitana, punto di osservazione privilegiato della cappella). La soluzione presentata quindi non ha la pretesa di costituire la soluzione ottimale o definitiva, va considerata come una prima ipotesi d'intervento per un nodo di grande rilevanza con il quale i responsabili del restauro dovranno confrontarsi in vista della riapertura del capolavoro del Barocco, al termine del cantiere di restauro tutt'oggi in corso. Si sottolinea che al termine del complesso e lungo cantiere di restauro della cappella, i lavori non saranno portati a termine prima del 2020, le tecniche e tecnologie attuali saranno superate, pertanto le possibilità di intervento saranno certamente differenti da quelle attuali.

Relatori: Elena Tamagno, Maurizio Momo, Mario Bassignana
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: I Facoltà di Architettura - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/1700
Capitoli:

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA

L'AFFACCIO DELLA CAPPELLA DELLA SINDONE SUL CORO

DEL DUOMO NELLA CONDIZIONE ORIGINARIA

1.1 LA CONNESTONE SPAZIALE E VISIVA TRA DUOMO E CAPPELLA STUDI DI JOHN BELDON SCOTT

1.2 LA VISTA DELLA CAPPELLA ATTRAVERSO IL GRANDE PORTALE ANALISI DEL CAMPO VISIVO

1.3 IL PROSCENIO GUARINIANO DI AFFACCIO DELLA CAPPELLA

1.3.1 Ricostruzione del proscenio attraverso le fonti a stampa

1.3.2 Ricostruzione del proscenio attraverso le fonti iconografiche

1.4 ELEMENTI DEL PROSCENIO GUARINIANO

1.4.1 Il poderoso arco sghembo

1.4.2 La balaustra in marmo

1.4.3 L'altare reliquiario del Bettola

1.4.4 Le due statue al livello rialzato dell'altare

1.4.5 La pavimentazione della cappella

1.5 IL RUOLO DELLA LUCE NELLA ZONA TERRENA DELLA CAPPELLA

1.6 LE OSTENSIONl DALL'AFFACCIO DELLA CAPPELLA NEL DUOMO

1.7 APPARATO ICONOGRAFICO RELATIVO ALLA PARTE PRIMA

PARTE SECONDA

STORIA DELLA COSTRUZIONE DEL GRANDE CHIASSILONE

2.1 L'ORDINE DI COSTRUZIONE

2.2 STORIA DELLA COSTRUZIONE DEL GRANDE CHIASSILONE

2.2.1 Il rilievo e il progetto del Primo Regio Architetto Carlo Randoni

2.2.2 Il registro Contratti e Sottomissioni

2.2.3 Il registro della contabilità: Parcelle e Conti, Libro Mastro

2.3 PROFILO DI CARLO RANDONI, PRIMO ARCHITETTO DI CARLO FELICE

2.4 APPARATO ICONOGRAFICO RELATIVO ALLA PARTE SECONDA

PARTE TERZA:

CONSEGUENZE DELLA COSTRUZIONE DEL GRANDE CHIASSILONE

3.1 CONSEGUENZE DELLA COSTRUZIONE DEL GRANDE FINESTRONE

3.2 GIUDIZI CRITICI RACCOLTI SUL GRANDE CHIASSILONE

3.3 APPARATO ICONOGRAFICO RELATIVO ALLA PARTE TERZA

PARTE QUARTA:

IL DESTINO DEL GRANDE FINESTRONE

4.1 IL GRANDE FINESTRONE ATTRAVERSO IL RESTAURO DEGLI ANNI 90

4.2 L'INCENDIO DEL 1997 E IL SUCCESSIVO DIBATTITO

4.3 IL RESTAURO DELLA CAPPELLA "COM'ERA, DOV'ERA "

4.4 IPOTESI DI INTERVENTO PER L'AFFACCIO

4.4.1 L'potesi del Grande Portale di Roberto Gabetti

4.4.2 L'ipotesi della lama d'aria

4.6 APPARATO ICONOGRAFICO RELATIVO ALLA PARTE QUARTA

APPENDICE:

ANALISI DELLA PARTIZIONE A VETRI

A.O BREVE DESCRIZIONE DELLA PARTIZIONE

A.1 ELEMENTI STRUTTURALI IN LEGNO

A.1.1 Essenze di legno utilizzate

A.1.2 Montanti

A.1.3 Traverse

A.2 ELEMENTI STRUTTURALI IN FERRO

A.2.1 Montanti

A.2.2 Estremità superiore dei montanti e tiranti d'ancoraggio

A.2.3 Traverse

A.3.4 Estremità delle traverse e zanche laterali

A.3 ELEMENTI LIGNEI NON STRUTTURALI

A.3.1 Infissi

A.3.2 Profili di battuta dei telai

A.3.3 Pannelli di raccordo delle facciate laterali alla parete della cappella

A.3.4 Pannelli di tamponamento del timpano superiore

A.3.5 Cornicione superiore

A.3.6 Tavolato voltato

A.4 SPECCHIATURE

A.4.1 Lastre di vetro

A.4.2 Vetro di Francia: francese o "alla francese"?

A.4.3 Bacchette fermavetri

A.5 TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

A.6 STRUTTURE DI FONDAZIONE E ALTRE OPERE

A..6.1 Rinforzo dell'orizzontamento della cappella

A.6.2 Guida di fondazione in blocchi di marmo

A.6.3 Sostituzione della pavimentazione nell'intorno del Chiassilone

A.6.4 Interventi sul grande arco sghembo del proscenio guariniano

A.7 CALCOLO GENERALE DEI PESI RELATIVI ALLA PARTIZIONE A VETRI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

R.Antonetto, Gabriele Capello Moncalvo, Ebanista di due re. Allemandi, Torino 2004.

R.Antonetto, Vedere Torino. Daniela Piazza Editore, Torino 1999.

R.Antonetto, Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Daniela Piazza Editore. Torino 1985.

G.I.Arneudo. Torino Sacra illustrata nelle sue chiese, nei suoi monumenti religiosi, nelle sue reliquie. Giacomo Arneodo editore. Torino 1898.

E.ARRÒ, C.Bartolozzi, P.Bovo, R.Gabetti, Portoni di Saluzzo. Celid, Torino, 1993.

P.Luigi Bassignana (a cura di), Di Architetti, di chiese, di palazzi. Atti del ciclo di conferenze 10 ottobre 2002- 26 febbraio 2002. Centro Congressi Torino Incontra, Torino 2003.

L. Borello, Il duomo di Torino e lo spazio sacro della Sindone, Priuli e Verlucca Editori, Aosta 1997.

D. Biancolini, La quinta di facciata dei Palazzi e Ville reali. Riflessioni e testimonianze di storia e di restauro. Collana "I giornali di Restauro" n.2. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Piemonte, Torino 1994.

A. Bosio, Belle arti nella cattedrale torinese ed anticaglie nella R. cappella della SS. Sindone. Favale, Torino 1857.

A.G. Cassani, "Il medico e il malato. Conservare o restaurare la cupola del Guarini". In ANATKH, numero 17-18 (marzo - giugno 1997). pp. 70-77.

E. Castelnuovo, M.Rosci (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna, 1773-1861.Regione Piemonte, Provincia di Torino, Torino 1980.

W. Canavesio, "Carlo Randoni e la prospettiva degli antichi". In Studi Piemontesi vol.25, anno 1996, pp. 13-24.

M.G. Certi, La Cappella della Sindone: 1610-1997: un simbolo del Barocco a Torino. Centro Unesco, Torino 1997.

R. Chiabrando, G.Garnero. La restituzione fotogrammetrica della cappella della Sacra Sindone: determinazione e sviluppo delle superfici di riferimento, 1994.

S. Chiarelli, Geometria e Struttura della Cappella della Santa Sindone, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura I, A.A. 1998-1999.

L. Chiesa, Torino e le sue glorie religiose. Schioppo, Torino 1930.

T. Chiuso, La S.S.Sindone dì N.S.Gesù Cristo venerata nella Real Cappella in Torino. L.Romano. Torino 1885.

S. Ciappi, Il vetro in Europa: oggetti, artisti e manifatture dal 1400 al 1930. Electa, Milano 2006.

E. Colle, Il mobile neoclassico in Italia: arredi e decorazioni d'interni dal 1775 al 1800. Electa, Milano 2005.

S. Colombo, L'arte del legno e del mobile in Italia: mobili, rivestimenti, decorazioni, tarsie dal medioevo al XIX secolo, Bramante, Milano 1981.

V. Comoli Mandracci, G.Giacobello Bernard, Il potere e la devozione: la Sindone e la Biblioteca Reale di Torino. Electa, Milano 2000.

P.Cornaglia, "Per un profilo di Carlo Randoni (1755-1831), architetto di Vittorio Emanuele I di Savoia". In Studi Piemontesi vol. 35, anno 2006, pp. 359-375.

E.D'Amico, "L'arte della meraviglia e la cappella della Sacra Sindone". In Of Arch n.102, aano 2004.

G. Dardanello, "La costruzione della visione nella cappella della Sindone". In Guarini, a cura di G. Dardanello, S.Klaiber, H.A. Millon, Umberto Allemandi, Torino 2008.

G. Dardanello, "Dall'ovale alla rotonda. I presupposti del progetto di Guarini per la cappella della Sindone". In Guarini, a cura di G.Dardanello, S.Klaiber, H.A. Millon, Umberto Allemandi, Torino 2008.

G. Dardanello, Palazzo Madama. Lo scalone di Filippo Juvarra. Rilievo e ricerca storica. Quaderni di Palazzo Madama, Torino 1999.

G. Dardanello. Guarini, Juvarra e Antonelli. Segni e simboli per Torino. Cinisello Balsamo, Torino 2008.

G. Dardanello, Sperimentare l'architettura. Guarini, Juvarra, Alfieri Borra e fittone. Fondazione CRT, Torino 2001.

G. Dardanello (a cura di), Guarino Guarini nella sacrestia della cappella della Sindone, Catalogo della mostra 21 giugno - 6 luglio 2008, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte, Torino 2008.

D. De Bernardi Ferrero, I "Disegni d'Architettura Civile et ecclesiastica"di Guarino Guarini e l'arte del maestro. Albra, Torino 1966.

M.Dezzi Bardeschi, "Miseria delle ri-costruzioni". In ANAFKH, numero 17-18 (marzo -giugno 1997). pp. 2-3.

D.Diderot, D'Alembert, L'Encyclopédìe, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et métìers, par une società de gens de lettres. De Agostini, Novara 1996.

Fenétres de Paris, XVIIe etXVUle siècles, "Cahiers de la rotonde", n. 18, anno 1997.

Elena Fusari (a cura di), "Torino, la Sindone: i fatti, le opinioni, gli atti ufficiali". In ANAFKH, numero 17-18 (marzo - giugno 1997). pp. 50-67.

R.Giurato, La doratura del legno : arte, tecnica e note di restauro. 11 castello, Milano 1997.

M. Gomez Serito, "I marmi di San Lorenzo". In Guarini, a cura di G.Dardanello, S.Klaiber, H.A. Millon, Umberto Allemandi, Torino 2008.

G. Guarini, Tutto Guarini, a Torino. Rotando, Roma 1988.

G.Guarini (con prefazione di P.Portoghesi), Guarino Guarini 1624-1683. Electa, Milano 1956.

G. Guarini, Architettura Civile del..Guarino Guarini. Opera Postuma. Gregg Press, Londra 1964.

Guarino Guarini e l'internazionalità del Barocco, Atti del convegno internazionale promosso dall'Accademia delle Scienze di Torino. Accademia delle Scienze, Torino 1970

Italia nostra, Sezione Torinese, La cappella della Sindone: una pubblicazione della sezione torinese di Italia Nostra per la conoscenza ed il recupero di un grande capolavoro. Umberto Allemandi, Torino 1997.7

A.Lange, Disegni e documenti di Guarino Guarini: catalogo dei disegni manoscritti. Accademia delle Scienze, Torino 1970.

M. Macera, "Riflessioni sul cantiere di restauro e riabilitazione strutturale della cappella della Sindone". In Guarini, a cura di G.Dardanello, S.Klaiber, H.A. Millon, Umberto Allemandi, Torino 2008.

C.Mauro, "La cappella della Sindone riaprirà tra due anni". In Il Nostro Tempo, 22 aprile 2007.

H.A.Meek, Guarino Guarini, Electa, Milano 1991.

H.A.Meel, Guarino Guarini and his architecture. New Haven: Yale University Press, 1988.

A.Midana, Il Duomo di Torino e la Real Cappella della Santa Sindone. Italia Sacra, Torino 1929.

A.Midana, L'arte del legno in Piemonte nel Sei e Settecento. Casa editrice ARS, Torino 1924.

A.Milanesio, Cenni storici sulla città e cittadella di Torino, dall'anno 1418 all'anno 1826. Da Amedeo VII sino a Carlo Felice. Stamperia Giuseppe Favale, Torino 1826.

M.Momo, Il Duomo di Torino, Trasformazioni e restauri. Celid, Torino 1997.

M.Passanti, La Real Cappella della SS.Sindone a Torino, Quaderni di Studio, Torino 1970.

M. Passanti, "La Cappella della Santa Sindone in Torino di Guarino Guarini", in L'Architettura, Cronaca e Storia n.66, aprile 1961.

M.Passanti, Gli ordini in Palladio, Vignala, Guarini e Vìttone. Quaderni di studio, Torino 1979.

M.Passanti, Nel mondo magico di Guarino Guarini, Quaderni di studio, Torino 1963.

A.Peyrot, V.Viale, Immagini di Torino nei Secoli. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Reale tra il 20 maggio e il 2 giugno 1969. Tipografia Torinese Editrice, Torino 1969.

L.G.Piano, Contentarti critico-archeologici sopra la SS. Sindone di N.S.Gesù Cristo, venerata in Torino. Bianco & C, Torino 1833.

S.Pinto, a cura di, Arte di Corte a Torino da Carlo Emanuele II a Carlo Felice. Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1987.

G.M.Pugno, La Santa Sindone che si venera a Torino. SEI, Torino 1961.

C.Randoni, Degli ornamenti d'Architettura e delle loro simmetrie colle regole teoricopratiche per ben profilare ogni genere di cornici. Parma, 1813.

L.Re, R.Roccia, F.Goy, Piazza San Giovanni. Collana "Piazze e Strade di Torino" diretta da V.Comoli, R.Roccia, F.Goy. Celid, Torino 1997.

R.Roccia (a cura di), Theatrum Sabaudiae : teatro degli Stati del Duca di Savoia, prima edizione 1682. Archivio Storico della Città diTorino, Torino 2000

C.Roggero Bardelli, "Sguardi sulla Sindone di pellegrini e viaggiatori in età moderna". In Il potere e la devozione. La Sindone e la Biblioteca Reale di Torino, C.Vera, G. Giacobello Bernard ( a cura di). Electa, Milano 2000 (pp. 57-74).

G.Romano (a cura di), Domenico della Rovere e il Duomo Nuovo di Torino. Rinascimento a Roma e in Piemonte. Cassa di Risparmio di Torino, Torino 1990.

F.Rondolino, Il Duomo di Torino illustrato. RouxFrassati & C, Torino 1898.

F. Rosso, "Guarino Guarini stereotomista". In Guarini, a cura di G.Dardanello, S.Klaiber, H.A. Millon, Umberto AHemandi, Torino 2008.

C.Rovere, Descrizione del Real Palazzo di Torino. Fondazione Pietro Accorsi, Torino 1995.

P.San Martino, Mobili d'architettura, il progetto di Carlo Randoni nei palazzi reali sabaudi, 1788-96. Società Piemontese d'archeologia e belle arti, Torino 1994

G.M. Sanna Solaro, La S.Sindone che si venera a Torino. V.Bona, Torino 1901.

J.B.Scott, Architecture for the Shroud. Relic and Ritual in Turin. The University of Chicago Press, Chicago 2003.

J.B. Scott, "Seeing the Shroud: Guarini's Reliquary Chapel in Turin and the Ostension of Dynastic Relic". In Art Bullettin LXXVI, 4, 1995 (p.609-637)

S.Solero, Il Duomo di Torino e la Cappella della SS.Sìndone. Parrocchia del Duomo, Torino 1966.

Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici del Piemonte, Associazione Amici di Palazzo Reale, Il Palazzo Reale di Torino nelle guide della città. Celid, Torino 1995.

L.Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Le Bouquiniste, Torino 1968.

F.Trivellato, Fondamenta dei vetrai: lavoro, tecnologia e mercato a L.Vidal, A.Marngoni, Il fuoco e la Sindone. L'ultimo incendio, Timeo editore, Bologna 2000.

K Williams, "Guarino Guarini: Il restauro della Cappella della SS. Sindone a Torino" (intervista con M.Macera, P.Napoli, F.Delmastro). In Nexus Network Journal, vol. 6 n. 2, anno 2004.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)