polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La progettazione bio-ecologica applicata all'architettura per l'infanzia: materiali e tecniche per il controllo dell'inquinamento indoor

Silvia Giordano

La progettazione bio-ecologica applicata all'architettura per l'infanzia: materiali e tecniche per il controllo dell'inquinamento indoor.

Rel. Massimo Foti, Valentina Serra. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Ogni edificio è un organismo con una complicata vita interiore: temperatura, umidità dell'aria, superfici, colori armonici, tutti fattori che concorrono affinché possa crearsi un'atmosfera abitativa confortevole. Il senso di benessere che si può provare ha a che fare con i materiali da costruzione usati e con le loro combinazioni, con gli oggetti d'arredamento, con il trattamento delle superfici, con l'allestimento di luci e colori e, naturalmente, con i metodi costruttivi. All'interno di qualsiasi edificio dovrebbe essere possibile una vita sana, in un'atmosfera gradevole, ma questo non è sempre facilmente attuabile nell'era della chimica e della plastica. Se, poi, questo tipo di attenzioni dovrebbe essere rivolto ad ambienti nei quali l'adulto è solito soggiornare per periodi più o meno brevi, è palese come garantire un ambiente salutare e stimolante sia prioritario nel caso in cui l'utente principe sia il bambino. In seguito a queste riflessioni ho voluto analizzare, secondo i principi della progettazione bioecologica, le tecniche ed i materiali adatti a soddisfare, in modo ottimale, il requisito di qualità dell'aria interna nelle architetture dell'infanzia. La tesi è suddivisa in tre sezioni. Sono partita individuando le esigenze ed i bisogni dell'utenza che un progettista deve soddisfare attraverso anche la sinergia di competenze diverse e specializzate quali gli educatori, gli psicologi, ecc. Tale analisi è stata, a mio parere, necessaria per capire la relazione esistente tra l'involucro edilizio e l'allestimento degli spazi che, interagendo sinergicamente, concorre nel raggiungimento di un obiettivo comune quale il comfort. Nella seconda parte, ho voluto precisare cosa intendessi, in questa sede, per "architetture per l'infanzia", definendo, in un secondo luogo, l'evoluzione delle necessità e dell'appropriazione ed uso degli spazi per fasce d'età, dall'asilo nido sino alla scuola elementare. Ho voluto dimostrare come esista una corrispondenza tra esigenze psicologiche e fisiologiche, soffermandomi, nella seconda parte della tesi, sui quali debbano essere i requisiti ambientali che devono possedere le strutture destinate ai più piccoli, affinché il microclima indoor e la qualità dell'aria sia per loro salubre. Ho svolto un'analisi incrociata: da un lato ho definito le sorgenti possibili di inquinamento e le proprietà degli inquinanti che possono intaccare l'interno dei locali, ponendo l'accento sugli effetti che questi possono avere sull'organismo dei bambini; dall'altro ho evidenziato, in modo critico ed oggettivo, i limiti normativi vigenti e le possibili strategie progettuali per controllare l'ingresso di tali sostanze. La terza parte del lavoro è una concretizzazione dell'analisi svolta precedentemente. Dopo un'indagine di mercato, effettuata nel panorama delle ditte produttrici di materiali per l'edilizia, ho redatto un centinaio circa di schede prodotto, previa analisi delle possibili strategie di controllo che si possono adottare in fase progettuale per eliminare l'emissione di sostanze nocive indoor. Le schede prodotto possono costituire uno strumento prezioso di informazione che, nelle mani dell'utente, delle pubbliche amministrazioni o dello stesso progettista, rappresenta un valido aiuto per approfondire la conoscenza dei prodotti commercializzati, scaturire stimoli, contatti e scambi commerciali che abbiano come fine ultimo quello di migliorare la produzione di manufatti architettonici sani, funzionali e anche "belli".

Relatori: Massimo Foti, Valentina Serra
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 325
Parole chiave: Inquinamento indoor(CR) Bioarchitettura
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
A Architettura > AQ Spazi funzionali dell'abitazione
A Architettura > AD Bioarchitettura
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/152
Capitoli:

Introduzione

1. La cultura del progetto bioecologico: principi e metodi

1.1. Approccio al progetto ex novo e al progetto di restauro e ristrutturazione

2. Definizione del bacino d'utenza: i bambini

2.1. Le fasi evolutive

2.2. La sfera fisica

2.3. Il complesso delle esigenze associato alle attività definite dall'utenza

2.3.1. Esigenze nell'asilo nido

2.3.2. Esigenze nella scuola materna

2.3.3. Esigenze nella scuola elementare

3. L'architettura per l'infanzia

3.1. Gli edifici dedicati all'infanzia

3.2. Come il bambino si appropria dello spazio

3.3. Lo spazio e la forma come istanza educativa

3.4. L'organizzazione dello spazio secondo la normativa

4. La salute e gli ambienti dei bambini

4.1. Microclima indoor: definizione

4.1.1. Le sorgenti dì inquinamento indoor negli edifici scolastici

4.1.2. Rapporto tra inquinamento indoor e inquinamento outdoor

4.2. Requisiti ambientali e condizioni di abitabilità negli asili e nelle scuole

4.3. La percezione della qualità dell'aria negli ambienti interni

4.3.1. La tutela della salute dei bambini nella normativa scolastica vigente

5. Sorgenti di inquinamento indoor

5.1. Inquinanti chimici provenienti dall'esterno: inquinamento atmosferico

5.1.1. Schede di classificazione

5.1.2. Strategie progettuali relative alla protezione dall'inquinamento atmosferico

5.2. Inquinanti chimici provenienti dall'interno

5.2.1. Schede di classificazione

5.2.2. Strategie progettuali relative alla protezione dagli inquinanti chimici interni

5.3. Inquinanti biologici

5.3.1. Strategie progettuali

5.4. Inquinanti fisici

5.4.1. Il gas radon

5.4.2. Come il gas radon penetra negli edifici

5.4.3. Le principali vie d'ingresso del radon negli edifici

5.4.4. Gli effetti degli isotopi radioattivi sull'organismo dei bambini

5.4.4.1. Il meccanismo del danno

5.4.4.2. Il radon e i bambini

5.4.5. La legislazione di riferimento per il radon in Italia

5.4.6. Prevenzione: metodologia di analisi

5.4.7. Interventi pratici per ridurre il rischio radon: la scelta adatta per scuole e asili

6. Strategie e tecnologie di controllo per sorgenti inquinanti nell'edilizia per l'infanzia

6.1. La ventilazione: metodologia e linee guida

6.1.1. Le bocchette igroregolabili

6.2. La scelta dei materiali di finitura

6.2.1. Imbiancature e verniciature: pitture e finiture murali

6.2.1.1. I colori nell'architettura per l'infanzia: l'uso dei pigmenti

6.2.2. Impregnanti, smalti e vernici

6.2.3. Adesivi e collanti

6.2.4. Infissi esterni verticali

6.2.4.1. I serramenti in lega di alluminio

6.2.4.2. In serramenti in legno e alluminio

6.2.5. Pavimentazioni e rivestimenti

6.2.5.1. Pavimenti in legno e laminati ecologici

6.2.5.2. Pavimenti in linoleum

6.2.5.3. Rivestimenti in piastrelle e prodotti ceramici

6.2.5.4. Pavimenti in PVC

6.2.5.5. Pavimenti in gomma naturale

6.2.5.6. Tappeti in fibra vegetale

6.2.6. La scelta degli arredi per l'infanzia

6.3. Schede prodotto

6.4. Certificazioni e marchi di qualità ecologica dei prodotti edilizi

6.5. Riepilogo delle ditte contattate

7. Fonti delle illustrazioni e delle tabelle

8. Bibliografia

Bibliografia:

AA.VV., Architettura sostenibile. Strategie e realizzazioni delle Pubbliche Amministrazioni in Italia, Centro Habitat Salute Architettura, Rivoli, 2002.

AA.VV., Atti del convegno regionale L'asilo: un diritto delle bambine e dei bambini. Torino, 1993.

AA.VV. (a cura dell'Assessorato Politiche Sociali Sanità e Sicurezza del Comune di Bologna), La casa della salute. Guida a una abitazione sana ed ecologica, Edicom Edizioni, Monfalcone, 2000.

AA.VV., Manuale di edilizia scolastica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1982.

Allen E., Come funzionano gli edifici, Laterza, Bari, 1993.

Allen G., Moro M., Burro L., Repertorio dei materiali per la bioedilizia, Maggioli Editori, Rimini, 2001.

Amber R. B., Cromoterapia: colori e qualità della vita, Xenia, Milano, 1989.

Amemiya T., Mizutani Y., A study on Combustion Appliance and Indoor Air Quality. Indoor Air '90. The 5th Internal Conference on Indoor Air Quality and Climate, Toronto, 1990.

Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2000.

Amerio C., Canavesio G., Materiali per l'edilizia, SEI, Torino, 2000.

Armocida R., Ceppi M., Monzeglio E., Programmazione e progettazione dei servizi sociali: l'asilo nido, Celid, Torino, 1998.

A.R.P.A. Piemonte (a cura di), Indagine sulla percezione della qualità dell'aria nella provincia di Torino, I quaderni dell'Ambiente. Torino, 2003.

Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Convenzione Internazionale sui diritti dell'Infanzia, New York, 1989.

Associazione Medici per I'Ambiente ISDE Italia, Campagna per il diritto del bambino a non essere inquinato: raccolta degli atti del Convegno Nazionale "Il bambino inquinato", Arezzo, 1998.

Associazione Nazionale Architettura Bioecologica, Convegno Internazionale "Sostenere l'architettura sostenibile. Le esperienze della Svizzera e dell'Alto Adige". Roma, 2004.

Baglioni A., Riardi S., Costruzioni e salute, Franco Angeli Editore, Milano, 1990.

Benedetti C., Manuale di architettura bioclimatica, Maggioli, Rimini, 1994.

Bernascono W., Cromoterapia: per un rapporto equilibrato e terapeutico con i colori, La casa verde, 1990.

Bigazzi D., Sala M., Capitolato: materiali e tecnologie ecocompatibili, Alinea, Firenze, 1999.

Borgo S., Inquinamento ambientale: il bambino rischia più dell'adulto, Il bambino Inquinato, Roma, 1998.

Bottero B. (a cura di), Progettare e costruire nella complessità: lezioni di bioarchitettura, Liguori, Napoli, 1993.

Bressa G., Materiali in edilizia e nell'arredo - Impieghi, aspetti tossicologici e biocompatibilità, Masson Editore, Milano, 1998.

Bruno S., Progettazione Biocliamtica e Bioedilizia, Il Sole 24 Ore, Milano, 1999.

Campioni L., Di Blasio P., Lo sviluppo cognitivo, Il Mulino, 2002.

Carignano G., Igiene e Medicina Ambientale: Introduzione all'Architettura Bioecologica, Centro HSA, Torino, 2000.

Catalogo Aldes-Formazione, Guida alla ventilazione meccanica e controllata, 1991.

Ceppi G., Zini M., Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambiente per l'infanzia, Reggio Children, Reggio Emilia, 1998.

Corrado M., I.I.D.E.A. Mediterranea, Architettura bioecologica, nuove tendenze per la casa del benessere, De Vecchi Editore, Milano, 2000.

D'Aquino G., Gallinella V., Edilizia scolastica. I temi, i progetti, le opere, Provincia di Milano 1985-1990, Provincia di Milano, 1990.

De Bartolomeis F., Bambino dai 3 ai 6 anni, la nuova scuole infantile, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1968.

EU Scientific Committee on Toxicity, Ecotoxicity and the Environment (CSTEE), Phthalate migration from soft PVC toys and child care articles, Bruxelles, 1998.

Faconti D., Piardi S., La qualità ambientale degli edifici, Maggioli Editore, Rimini, 1998.

Ferrarotti W., Spini S., Bambino, scuola materna, società, Editrice La Scuola, Brescia, 1993.

Frabboni F., Il pianeta nido. Per una pedagogia e un curricolo del nido, La Nuova Italia, Scandicci (FI), 1985.

Franchi M. (a cura di), The right to breathe healthy indoor air in schools. Extracted from the EFA report "Indoor Air Pol/ution in Schools', European Federation of Asthma and Allergy Associations, 2001.

Gallo M. C., Gli ambienti dei bambini, Fratelli Frilli Editori, Genova, 2001.

Gilli G., Schilirò T., Bertello A. (a cura di), Inquinamento atmosferico e salute. Un documento di approfondimento sui temi della qualità dell'aria e delle implicazioni sulla salute, Provincia di Torino, Università degli Studi di Torino.

Grosso M., La cultura del progetto ecologico, Corso di Architettura Bioecologica Dispense Didattiche, Cd Rom a cura del Centro HSA, Torino 01.04.2000/03.06.2000.

Haslam K. R., L'apprendimento nella scuola elementare e materna: come organizzare l'ambiente e le attività didattiche a misura di bambini, Emme, Milano, 1977.

International Network Children's Health, Environment and Safety - INCHES, Traffico Urbano e salute dei bambini. IV Workshop Nazionale della Rete Italiana per la salute dei Bambini e l'Ambiente - RISBA, Firenze, 2003.

ISDE Italia e ARPAT (a cura di), La salute dei bambini e l'ambiente. Traduzione in lingua italiana del Rapporto OMS ed AEA, 2002.

Koop, Dr C. Everett, et al., A Scientific Evaluation of Health Effects of Two Plasticizers used in Medical Devices and Toys, American Council on Science and Health, 1999.

Laboratorio Territoriale di Torino, Regione Piemonte, Agenda 21, Provincia di Torino (a cura di), Una città sostenibile. La pedagogia di progetto per un'educazione capace di futuro. Appunti per l'avvio di interventi di progettazione partecipata nella scuola.

Legambiente, Ecossitema scuola 2002: dossier di legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici.

Legambiente, Ecossitema scuola 2003: dossier di legambiente sullo stato di salute degli edifici scolastici.

Legambiente, Ecosistema bambino 2004: settimo rapporto di Legambiente sulle politiche per l'infanzia dei comuni capoluogo.

Lombardo S., Asili nido e scuole materne. Manuale di edilizia scolastica, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 1994.

Malagigi E., Benessere a scuola - Luoghi fisici e innovazione didattica, Edicom Edizioni, Monfalcone, 1999.

Mantovani A., L'ambiente e la salute dei bambini, Giornata Dossettiana Ambiente e salute: preleviamo risorse, resituiamo rifiuti, Roma, 2002.

Maroni M., Salute e qualità dell'aria negli edifici, Masson, Milano, 1998.

Maurello M. T., Effetti della radioattività naturale sulla salute, Atti della Giornata di Studio e di Confronto sul tema: La prevenzione da radioattività naturale per la tutela delle persone e dell'ambiente, Arezzo, 2004.

Merlo R., Falsetti F., L'edilizia scolastica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994.

Micelli E., Frantone A., Quattro scuole bioecologiche, in "L'architettura naturale", 9/2000.

Minach L., Prevenzione e risanamenti Radon -un nuovo compito per il settore edilizio con particolare riferimento alla situazione in Alto Adige, da Atti della Giornata di Studio e di Confronto sul tema: La prevenzione da radioattività naturale per la tutela delle persone e dell'ambiente, Arezzo, 2004.

Monzeglio E., L'organizzazione degli spazi e dell'arredo negli asili nido, estratto da Conferenza con dibattito per operatori del settore infanzia, studenti e genitori, Celid, Torino, 1993.

Omodeo Salè S., VerdeAureo dell'architettura, Maggioli, Rimini, 1997.

Omodeo Salè S. (a cura di), Architettura Design & Natura. Progettare la sostenibilità, Edizioni Nuove, Milano, 1996.

Oreto P., Edilizia scolastica: Normativa di riferimento e motore di ricerca, Grafill, Palermo, 2000.

Piardi S., Carena P., Oberti I., Ratti A., Costruire edifici sani - Guida alla scelta dei prodotti-, Maggioli Editore, Rimini, 1996.

Poletti L., Spazi abitativi per bambini, Libreria Clup, Milano, 2002.

Provincia di Milano, Fondazione Carialo (con il patrocinio di), Convegno: La scuola intelligente. Verso l'architettura scolastica del futuro, Milano, 2000.

Restuccia Saitta L., Pensare lo spazio: riflessione e appunti sulla strutturazione del nido d'infanzia, relazione del convegno ""L'uovo e il pulcino. Politica, didattica, tecnologia per il futuro dell'edilizia scolastica", Ravenna, 1989.

Salmaso P., Baldo G., Tosi A., Mazzetto P., Luise D., Agenda 21 a scuola. Un percorso partecipato e condiviso all'interno della scuola, realizzato dal Comune di Padova Settore Pianificazione, Urbanistica e Ambiente, Ufficio Agenda 21.

Salsini G., Intervenire sull'esistente - due esempi in Emilia, in "L'architettura naturale, 9/2000.

Silvani F., Cromoterapia: il mondo è colorato, coloriamoci anche noi, Gruppo Editoriale Futura, 1999.

Sole M., Manuale di edilizia scolastica, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1995.

Supino C., Prevenzione delle infezioni delle alte vie respiratorie in età pediatrica con Omeogriphi, in "La medicina biologica", n. luglio-settembre 2002.

Tamburlini G., Von Ehrenstein O. S., Bertolino R. (a cura di), Children health and environment: A review of evidence. A joint report from the European Environment Agency and the WHO Regional Office for Europe, EEA, Copenhagen, 2002.

The architect's journal, 15/5/1991.

The architectural review, n. 1195, settembre 1996.

The architectural review, n. 1214, aprile 1998.

The National Centre for Business and the Ecology, PVC in Packaging and Construction Materials: an assessment of their impact on human health and environment, Ref: C77/38/23, 1997.

a Trisciuzzi L., L'attività formativa nella scuola dell'infanzia, Giunti e Lisciani Editori, Firenze, 1996.

U.S. Environmental Protection Agency - U.S. EPA, Indoor Air Quality Tools for Schools, IAQ Coordinators Guide, Washington D.C., 2000.

Va ri n D. (a cura di), Ecologia psicologia e organizzazione dell'ambiente nella scuola materna, F. Angeli, Milano, 1985.

Wienke U., Manuale di Bioedilizia, DEI, Roma, 2000.

Riferimenti legislativi e raccomandazioni

Decisione del 7/12/1999 n. 1999/815/CE, Decisione della Commissione che adotta provvedimenti che vietano l'immissione sul mercato di giocattoli e articoli di puericultura destinati ad essere messi in bocca da bambini d'età inferiore a tre anni e fabbricati in Pvc morbido contenenti una o più sostanze quali ftalato di diisononile (DINP), ftalato di bis(2etilesile) (DEHP), ftalato di dibutile (DBP), ftalato di dipentile (DIDP), ftalato di diottile (DNOP), ftalato di butilbenzile (BBP), GUCE 9 dicembre 1999 n. L 315.

Decreto Legislativo del 15/8/1991 n. 277, Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 legge 30 luglio 1990, n. 212, pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" Supplemento Ordinario n. 200 del 27/08/1991.

Decreto Legislativo n. 230/1995 modificato dal 187/2000 e dal 241/2000, Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 92/3/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti.

Decreto Legislativo 25/2/2000 n. 66, Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 70 del 24/3/2000.

Decreto Legislativo 26/5/2000 n. 241, Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, pubblicato nel supplemento ordinario n. 140/L della "'Gazzetta Ufficiale" n. 203 del 31/8/2000.

Decreto Legislativo 19/2/2004 n. 59, Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo di istruzione, ai sensi della legge del 28/3/2003 n. 53, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 51 del 2 marzo 2004, supplemento ordinario n. 31.

Decreto Ministeriale 18 dicembre 1975, Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservazioni nell'esecuzione di edilizia scolastica, Pubblicato nel supplemento ordinario alla "Gazzetta Ufficiale" n. 29 del 2/2/76.

Decreto Ministeriale del 13/9/1977, Modificazione alle norme tecniche relative alla costruzione di edifici scolastici, "Gazzetta Ufficiale" n. 338 del 13/12/1977.

Decreto Ministeriale 3/6/1991, Orientamento dell'attività educativa nelle scuole materne statali.

Decreto Ministeriale 29/9/1998 n. 382, Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19/9/1994, n. 626 e successive modifiche ed integrazioni, pubblicato nella ""Gazzetta Ufficiale" n. 258 del 4/11/1998.

D.P.R. n. 203 del 24/5/1988, Attuazione delle direttive CEE numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti,e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987,n. 183.

Legge n. 23 11/1/1996, Norme sull'edilizia scolastica, pubblicata nella ""Gazzetta Ufficiale" 19/1/1996.

Linee guida, La tutela e la promozione della salute negli ambienti confinati, estratto dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, supplemento ordinario n. 252 della »"Gazzetta Ufficiale" n. 276 del 27/11/2001.

Indicazioni nazionali, i Piani di studio personalizzati nella scuola primaria, bozza del 24/7/2002.

Raccomandazione della Commissione Europea del 2001/928/Euratom, Tutela della popolazione contro l'esposizione al radon nell'acqua potabile, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. 384/85 del 28/12/2001.

Standard ASHRAE 62/1999, Ventilation for acceptable indoor air quality, American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers Inc., Atlanta, 1999.

Bono R., L'inquinamento dell'aria negli ambienti confinati: gli effetti sulla salute dell'uomo, Corso di Architettura Bioecologica - Dispense Didattiche , CD ROM a cura del Centro HSA, Torino 01.04.2000/03.06.2000.

Enaip Piemonte - CSF di Alpignano, Provincia di Torino Area Risorse Umane (a cura di), Corso di formazione sul tema: tecnicismo e sostenibilità ai fini della valorizzazione del territorio e delle risorse. Materiale didattico, CD ROM.

Environment Park (a cura di), Linee guida per la sostenibilità nel progetto, nella costruzione e nell'esercizio dei villaggi olimpici e multimedia, CD ROM dell'Area Tematica Eco - Efficiency and Qualità in Building, Torino.

Uncsaal, Sulsente & Bellio sri, Catalogo AE, CD ROM, Milano, 2004.

Tesi

Bertelli P., Spazi in crescita: architettura ed infanzia, rei. Marotta A., Oliaro P., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1999/2000.

De Rosa G., I bambini e lo spazio architettonico : ipotesi di un progetto, rei. Lattes F., Politecnico di Torini, Facoltà di Architettura, 1996.

Di Fazio D., Elia S., La qualità ambientale negli edifici scolastici: un caso studio in Torino, rei. Grosso M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2004.

Fantaguzzi E., Gatti D., Scuola materna: problematiche costruttive e formative, rei. Foti M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1998/1999.

Maga C., La valutazione della sostenibilità in edilizia: i metodi a punteggio, rei. Filippi M., Serra V., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2001.

Mengini S., Scuola materna: le attività, le esigenze e gli spazi dei bambini, rei. Mesturino U., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 1990.

Roagna A., Valutazione di ecocompatibilità in un progetto di riqualificazione di un edificio scolastico, rei. Grosso M., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2004.

Sartoris M., L'uomo e gli ambienti in cui vive: l'apporto della bioarchitettura, rei. Foti M., Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, A.A. 1993/1994.

Starnini F., Fontanone R., Qualità dell'aria indoor negli edifici scolastici. Caso studio di due scuole elementari di Torino, rei. Peretti G., Oliaro P., Piardi S., Marino D., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2001/2002.

Virdis T., Influenza della scelta dei materiali nei progetti di bioarchitettura, rei. Stafferi L., Romeo C., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 1996/1997.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)