polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La riqualificazione energetica per tutelare e valorizzare economicamente il patrimonio del Novecento: il caso della Testata Nord del Lingotto = Retrofit to protect and increase the economic value of Twentieth-Century heritage: the case of Lingotto’s Testata Nord

Caterina Marzocchi

La riqualificazione energetica per tutelare e valorizzare economicamente il patrimonio del Novecento: il caso della Testata Nord del Lingotto = Retrofit to protect and increase the economic value of Twentieth-Century heritage: the case of Lingotto’s Testata Nord.

Rel. Rocco Antonio Curto, Carlo Micono. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2020

[img]
Preview
PDF (Tesi_di_laurea) - Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (119MB) | Preview
[img] Archive (ZIP) (Documenti_allegati) - Altro
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives.

Download (7MB)
Abstract:

Inserendosi nel panorama del recupero e della riqualificazione energetica del patrimonio architettonico del Novecento, il contributo che questo lavoro desidera offrire riguarda la possibilità di valorizzare la manica settentrionale dell’ampio complesso del Lingotto, la cosiddetta Testata Nord, che oggi costituisce una delle sedi del Politecnico di Torino. L’università è attualmente proprietaria di un patrimonio di assoluto pregio per i richiami storici, sociali e culturali, ma al contempo è suscettibile di profonde criticità per quanto riguarda gli aspetti formali, compositivi e tecnologici. Alle problematiche dell’involucro si sommano inoltre una gestione impiantistica non ottimale ed alcune abitudini scorrette da parte degli utenti tali per cui, nel complesso, la sede del Politecnico registra alti consumi ed alte spese operative. Tale patrimonio oggi rappresenta un costo, che potrebbe essere ridotto sensibilmente e quindi ottimizzato, attraverso interventi mirati alla riduzione dei consumi energetici e quindi alla massimizzazione dei risparmi economici, sempre nel profondo rispetto dei caratteri identitari del manufatto. La presente tesi si sviluppa pertanto su un duplice fronte: la prima parte, di carattere introduttivo, affronta i temi e le problematiche legati alla conservazione e alla riqualificazione dell’edilizia esistente, per conoscere le strategie d’intervento più adeguate e delineare un quadro metodologico ed operativo utile alla stesura delle proposte progettuali successive. La seconda parte invece introduce il caso studio, con una prima indagine delle vicende storiche ed una successiva riflessione sulle modalità di recupero, tutela e riattivazione di un’ex stabilimento industriale che per anni ha costituito un punto di riferimento in ambito nazionale ed internazionale. È stata poi condotta un’analisi dello stato di fatto, che ha previsto la consultazione di documenti d’archivio ed uno studio approfondito delle caratteristiche compositive, formali, materiche, tecnologiche ed impiantistiche dell’edificio, nonché una ricerca del profilo di utilizzo degli spazi interni. Le indagini strumentali in campo, come termografie e misure in opera della trasmittanza termica, hanno poi affiancato l’analisi del comportamento energetico tramite software. Tale attività è stata fondamentale per comprendere le principali criticità dell’edificio ed elaborare in questo modo valide soluzioni d’intervento, che fossero esito del profondo equilibrio tra un’efficace risposta ai requisiti normativi ed il rispetto dei vincoli di tutela. L’analisi energetica e le proposte d’intervento si sono prevalentemente focalizzate sull’involucro edilizio, ma sono state valutate anche operazioni impiantistiche volte all’alta efficienza e sistemi per la regolazione, la gestione ed il controllo smart degli impianti, sviluppando un progetto integrato sul sistema edificio/impianto. Attraverso lo strumento estimativo del Life Cycle Cost Analysis è stato possibile in prima battuta definire la sostenibilità economica dei progetti e, in seguito, sviluppare un confronto tra scenari alternativi per individuare la soluzione più conveniente, avendo sempre cura di rispettare l’identità storica dell’edificio.

Relatori: Rocco Antonio Curto, Carlo Micono
Anno accademico: 2019/20
Tipo di pubblicazione: Elettronica
Numero di pagine: 251
Soggetti:
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-04 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/15150
Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)