![]() | Livello precedente |
Samuele Micolucci.
Analisi della metodologia CHALLENGE-BASED LEARNING: Costruzione di un modello per la valutazione dell'impatto sulle aziende = Analysis of the CHALLENGE-BASED LEARNING methodology: Building a business impact model.
Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2025
Behzad Parhizi.
La relazione tra performance delle imprese/startup e il ruolo della diversità = The relationship between firms' performance and diversity.
Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management), 2023
Antonio Urciuoli.
STUDENT ENTREPRENEURSHIP: LA RELAZIONE TRA GENERE E INTENZIONI IMPRENDITORIALI E L’INFLUENZA DEL METODO CHALLENGE-BASED LEARNING = STUDENT ENTREPRENEURSHIP: THE RELATIONSHIP BETWEEN GENDER AND ENTREPRENEURIAL INTENTIONS AND THE INFLUENCE OF THE CHALLENGE-BASED LEARNING METHOD.
Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Eugenio Cannata.
Il fenomeno della Student Entrepreneursip: l'efficacia del metodo Challenge-Based Learning = The Student Entrepreneursip phenomenon: the effectiveness of the Challenge-Based Learning method.
Rel. Alessandra Colombelli, Andrea Panelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2022
Angela Marku.
Mappature delle politiche per il supporto alle start up innovative a livello internazionale = Policy mapping to support innovative start-ups at an international level.
Rel. Alessandra Colombelli, Francesco Serraino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, 2021