polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e progetto di un ambiente abitativo sui treni Intercity

Sara Giorgini, Alessandro Vanzino

Analisi e progetto di un ambiente abitativo sui treni Intercity.

Rel. Luigi Bistagnino, Franco Carretto, Aldo Ferrari. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

La tesi si articola su sette capitoli.

Nel primo capitolo si è sottolineato il valore e le potenzialità che il treno può avere nello sviluppo della società e nella tutela dell'ambiente.

Nel secondo capitolo si è analizzata la situazione esistente in tre stati europei all'avanguardia nel settore ferroviario. La Finlandia è senza dubbio il paese europeo che meglio sfrutta le potenzialità del treno, ed è inserito in un efficiente sistema di interscambio tra il mezzo privato e quello pubblico. Si sono documentate le "aree speciali" dedicate allo svago e ristorazione; all'intrattenimento con proiezioni di film e consultazione riviste; le aree fumatori; le aree dedicate alla famiglia e ai bambini dotate di giochi, librerie specifiche..; le aree dedicate al lavoro e meeting ed aree per i trasporti speciali. La Francia è stato il primo paese europeo ad utilizzare l'alta velocità con i TGV ed organizzare i vagoni con aree speciali dedicate a famiglia, lavoro.. Anche la Germania può vantare soluzioni innovative.

Nel terzo capitolo si è tracciata l'evoluzione storica del treno in Italia; si è poi suddiviso il materiale notabile in tre categorie (T.A.V.- T.A.F.- T.M.F.) per meglio analizzarne le esigenze.

Nel quarto capitolo si è analizzata la strategia attuale della Trenitalia e come si interfaccia col cliente. Attraverso i' analisi delle fasi del viaggio si è fatta una proposta per una nuova strategia più dinamica.

Nel quinto capitolo si è analizzato la tipologia di utente (pendolare-studente-businessman-turista) che utilizza il treno, come si comporta e quali sono le sue esigenze durante il viaggio. Incrociando lo studio delle tre categorie di treni con le quattro tipologie di utenti si è ricavata la tabella esigenziale. Per ogni categoria di treno si sono individuati gli elementi costitutivi di tre aree speciali: area famiglia, area svago e area lavoro.

Nel sesto capitolo la proposta di progetto viene svolta su tutte e tre le aree, analizzando il profilo dell'utente tipo, l'ambiente a cui fa riferimento, gli spazi di relazione, l'interazione con altri utenti ed arrivando a proporre alcune composizioni tipo di carrozze.

Nel settimo capitolo si è progettato più in dettagli un singolo ambiente abitativo per un'area svago.

Relatori: Luigi Bistagnino, Franco Carretto, Aldo Ferrari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: Progettazione - Treno - ambiente abitativo
Soggetti: A Architettura > AB Architettura degli interni
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/115
Capitoli:

Prefazione Tema di progetto.

Capitolo 1 Le ragioni della scelta:

1.1 Il treno a confronto

1.2 Il suo valore aggiunto

Capitolo 2 Analisi delle tipologie esistenti in alcuni paesi Europei:

2.1 Finlandia

2.2 Francia

2.3 Germania

Capitolo 3 Analisi del panorama Italiano.

Capitolo 4 La strategia attuale della Trenitalia:

4.1 Customer Satisfaction

4.2 Interfaccia col cliente

4.3 Analisi dei servizi offerti

4.4 Nuova strategia

Capitolo 5 Analisi dei target:

5.1 Il target

5.2 Le attività svolte durante il viaggio

5.3 Tabella esigenziale

5.4 Individuazione e caratterizzazione di tre aree speciali

Capitolo 6 Proposta di progetto:

6.1 Famiglia

6.2 Svago

6.3 Lavoro

Capitolo 7 Il progetto: 'Area Svago".

Bibliografia

Allegati

1. Materiali utilizzabili.

2. Documento "docVR.pdf".

3. Carta dei Servizi.

4. La qualità percepita.

5. Materiale tecnico di riferimento.

6. Ergonomia e Biomeccanica.

7. Normativa di riferimento.

8. Varie.

Bibliografia:

- Koenig K., Oltre il "Pendolino" Alta Velocità e assetto variabile negli elettrotreni italiani, Ed.Valerio, Roma, 1986.

- Fubini E., Dispense del corsodi Antropornetna, Università di Torino, 1996.

- H. Duyfuss Associates, Le misure dell'uomo e della donna, dati di riferimento per il progetto, Ed. Berna,

1994.

- Giugiaro Design, I progetti non automobilistici, Ed L'Archivotto, Torino, 1990.

- Giugiaro Design, From Express Train to Earrind, Editoriat Office, Tokyo, 1989.

- Catalogo sull' ETR5OO, Consorzio Trevi, maggio 1996.

- K.H.E. Kroemer, Modeling the human equipment interface, National Academy Press, New York,1990.

- R.W.Roe, Occupant packaging, Society of Automotive Engineers Inc, Warrendale-PA, 1987.

- Corlett, Wilson, The ergonomics of working posture, Taylor ~ Francis, London, 1990.

- Fraser, Design far work and use, Taylor & Francis, London, 1981.

- Società Italiana di Ergonomia, Atti dei congressi di Roma, Celid 1984-85.

- J. Tornquist, Cotore e luce, Istituto del colore, Milano, 1999.

- R.P. Fedelicioli, 1917-1997. Ottant'anni di storia della Hat ~erroviana, edizione limitata per Fiat Ferroviaria.

- Edwall T.Hall, La dimensione nascosta, vicino lontano: il significato delle distanze tra le persone, Ed.

Bompiani, Milano, maggio 1996.

J. Panero, Spazi a misura d'uomo, Ed. Berna, Milano, 1993.

M. Zini, G. Ceppi a cura di, Bambini, spazi, relazioni. Metaprogetto di ambienti per l'infanzia, Ed.

Reggio Children, Modena, 1998.

P. Ceri, P. Borgna a cura di, La tecnologia per il Xxi secolo, Emaudi, Torino, 1998.

- G. Bosoni, A. Nulli, Il piacere del viaggio, Mondadori, Milano, 1998.

- P. Antonelli, Mutant materials in contemporary design, NY MoMa, 1995.

- O. Santanera, I treni Fiat, Automobilia, Milano, 1997.

Bibliografia.

RIVISTE

AltaVelocità. Treni e stazioni, in Dornus Dossier n.4, giugno 1996.

- L'Alta velocità in Italia, in Kineo n.4, luglio 1994.

- Pietro Ferrari, Arrivano gli ETR46O, in Treni oggi n.143, dicembre 1993. Ferrovie dello Stato 1900/1940, in ~ n.2, aprile 1980.

F. Numanni, Viaggio sull 'AVE, in I Trenj oggi n. 128, agosto 1992.

- Treni finlandesi, in Arca n.12, dicembre 1987.

- Theo Rahn, L'ICE, un treno per l'Europa, in Ingegneria Ferroviaria n.10, ottobre1991. Alessandro Vacca, Viaggio con l'ETR460, in I Treni oggi n.157, febbraio 1995.

- G. Mastinu, M. Gobbi, Sistema flessibile per la misura di grandezze che descivono il moto dei veicoli, in T~T Trasporti e Trazione n.1, Politecnico di Milano, 1997

- Are you sitting comfortably? InDesign- International magazine for designers, novembre 1998.

- L.B., Quand les voyageurs notent le TGVDuplex, in La Vie du RaiL n.2549, giugno 1996.

- A. Testa, Alta Velocità in Italia e nel Mondo, in Tutto Treno n.38, 1998. M.Bresciani, Le ali del turismo, in Kineo n.8, luglio 1995.

- 15 ans de TGV, in Revue Generale des Chemins de Fer n.11/12, novembre/dicembre 1996.

- L. Divieti, Trasporti e Telecomunicazioni, in Trasporti e Trazione n.5, maggio 1994.

- P. Rouchaléou, Allemagne: IaDB lance le train des hommes d'affaires, in La vie du Rail. 28 luglio 1999,

p.9.

- M. Braunstein, En Allemagne, nous avons toujours mis train en compétition avec l'avion at la voi ture, intervista ad A. Neumeister, in La vie du rail, 7 luglio 1999, pp.46-47.

- M. Hachen, La scuola Palitecnica di Design di Milano - il contesto del progetto (locomotiva £ sedili per treno ad alta velocità - Design dei mezzi di trasporto, Prof. I. Basso, progetto di J.Ruiz Marcel lino), in Stileindustria n.5, marzo 1996, pp. 76-78, Editoriale Domus.

- C.Hamers, Speed limits - il paradosso della velocità, in Stileindustria n.5, marzo 1996, pp.28-31, Editoriale Domus.

- M. Paul, Relax, in Modo n.193, novembre 1998, p 53, Editoriale Modo.

- A. Pirri, Sulla plastica, in Modo n.193, novembre 1998, p.53, Editoriale Modo.

- A. Neumeister, Trasporti ad alta velocità, in Domus n. 783, giugno 1996, pp.57-59, Editoriale Domus.

Bibliograflà

A. Schafer, Passato e futuro della mobilità globale, in Le Scienze Scientific American n. 352, dicembre

2000, pp.36-39.

L. Divieti, Trasporti e telecomunicazioni: potenziali interazioni tra spostamenti fisici e spostamenti

immateriali, in Trasporti e Trazion~n.5, maggio 1994, pp.202-214.

AA.vv., Il futuro è già qui, in Mondo Economico n.2, giugno 1998, pp.8-14.

M. Pellerey, Limiti e opportunità delldmultimedialità, in ISn.4 anno VI, pp.12-14.

- M.Braunstein, Le voyage en train revupar les designers, in La vie du rail, 7 luglio 1999, pp43-45.

- F. Dumont, La rupture selon Y. Domergue, in La vie du rail, 21 lugho 2000, pp.3-5.

- Major Changes in Tra in lnteriors Procurement, in International Railway Journal, ~uglio 2000, pp.35-38.

- Dreams are rapidly becoming a reality, in Intenational Railway Journal, settembre 2000, pp.40-41.

- ICT: Germany's First Tilting, in international Rai lwais Journal, giugno 2001, pp.26-27.

- Passengerinformation, in International Railwais Journal, giugno 2001, pp.48-52.

- Theo Rahn, L'elettrotreno ICE per il futuro trasporto ad alta velocità della DB, in Ingegneria

Ferroviaria n.12, dicembre 1997.

Eurostar: un servizio sempre nuovo, in FS Informa, mensile interno delle Ferrovie dello Stato 2000.

Eurostar Italia: un modo nuovo di viaggiare, in FS informa, mensile interno delle Ferrovie dello Stato

2000.

CATALOGO

Catalogo sul Pendolino ETR45O, Fiat Ferroviaria, Savigllano.

- Catalogo sul Pendolino ETR46O, Fiat Ferroviaria, Savigliano.

- Catalogo sui Carrelli Fiat, Fiat Ferroviaria, Savigliano.

- Catalogo sull' ETR 500, Fiat Ferroviaria, Savigliano.

Bibliografia.

NORMATIVA

Code UJC 567 OR, Union des chemis de Fer, 01 gennaio 1991

Code UJC 565-3 OR, Union Internationaledes chemis de Fer, 01 gennaio 1987.

DISEGNI TECNICI

Disegni tecnici sul Pendolino ETR460, Fiat Ferroviaria, Savigliano.

Disegni tecnici sul Sedile del Pendolino ETR460, Lazzerini, Ancona.

Disegni tecnici sulle Carrozze BZ tipo X ord.74, Alstom Ferroviaria, Savigliano.

Disegni tecnici sulle (arrozze UIC tipo X Intercity, Alstom Ferroviaria, Savigliano.

Disegni tecnici sulle Carrozze AZ tipo X, Giugiaro Design, Torino.

Disegni tecnici sulle Carrozze UIC - Zi a salone , Giugiaro Design, Torino.

PAGINE WEB

www.vr.{i www.t~nitaIia.it www.ts-on-Iine.com www. ~rovincia.toflno. i'tItrasDo~i www.tras~ortinavicazione.it/ www. rai Iway-technolopy.com www tav it www amicotreno.corn www. ~eciaso-a~ta-veIocita.com www rai ch www eurora;I com www transiber~na.com www sncl tr www.bahn.de www.mediamente.rai.it

Bibliografia.

VARIE

- Offerta Tecnica: complessi per servizi a bassa frequentazione, Alstom- Fiat Ferroviaria.

- Ferrovie dello Stato SpA- Direzione Strategica e innovazionQ Funzione Strategie e studi di unità mercato, La qualità percepita: i mezzi di trasporto a confronto, ottobre '97-maggio'98. Sintesi, a cura di R. Cornuda.

Documento "docVR.pdf" scaricato dal sito Internet www.vr.fi

- Documento "Carta dei Servizi" scaricato dal sito Internet www.trenitalia.it

- Schede sul Bilancia TAV, statistiche di mercato, Attrazione/Generazione viag~i AV, Roma, 1995.

- Opuscolo informativo deLla Alstom Ferroviaria SpA - VR Osakeyhtiò Ltd, Pendolino: the perfect balance. L'Artistica Savigliano 2001.

- Opuscolo informativo della VR Ltd Finnish Railways, VALI 2012: Extensive and Attractive Citizen's Network.

-Opuscoli informativi della Trenitalia riguardo a : Club Eurostar, Carta Verde, Carta Argento, Carta Amicotreno, Intercity Card.

5. D'Ascia, I non luoghi, in Architetture: servizio del programma Tv Rai Mediamente del 07/04/2001, stampa dal sito Internet www.mediamente.rai.it.

P. Virilio, La velocità assoluta,~uropean IT Forum-Parigi, in Architetture: servizio del programma Tv Rai Mediamente del 05/10/2000, stampa dal sito Internet www.mediamente.rai.it

P. Breda - M. Forloni, Veloci ma comodi. Treni ad alta velocità: organizzazione, allestimento e comfort degli ambienti speciali e delle zone servizi, Tesi di Laurea Facoltà di Architettura- Politecnico di Milano, relatQri~Proff. C. Stevan- A. Ubertazzi, 1990, Milano.

-Fiat Ferroviaria, Atti del convegno internazionale sui trasporti ferroviari, Torino, 1996.

Bibliogra [la.

ILLUSTRAZIONI

- Fig.1: Ferrovie dello Stato 1900/1940, in Rassegna n.2, p.15, aprile1980.

Fig.2: AA.VV., Il futuro è già qui, in Mondo Economico n.2, p.8, giugno 1998.

Fig.3: L'Alta velocità in Italia, in Kineo n.4, p.23, luglio 1994.

Fig.4: Opuscolo informativo della VR ~d Finnish Raiiways, VALI 2012: Extensive and Attractive

Citizen's Network, p.3.

- Fig.5-17: Documento "docVR.pdf" scaricato da Internet dal sito www.vr.fi

- Fig.18-20: Opuscolo informativo della Alstom Ferroviaria SpA - VR Osakeyhtiò Ltd, PendaUno: the perfect balance, p.2-6, L'Artistica Savigliano 2001.

- Fig.21: Immagine scaricata dal sito Internet ~Nw.sncf.fr

- Fig.22-24: Alta Velocità. Treni e stazioni, in Domus Dossier n.4, pp.24-26, giugno 1996.

- Fig.25 e 31: Immagini scaricate dal sito Internet www.bahn.de

- Fig.26-30: Alta Velocità. Treni e stazioni, in Domus Dossier n.4, pp.32, giugno 1996.

Fig.32-33: Ferrovie dello Stato 1900/1940, in Rassegna n.2, p.33, aprile 1980.

Fig.34: Opuscolo informativo della Alstom Ferroviaria SpA - VR Osakeyhtiò Ltd, Pendolino: the perfect

balance, p.6, L'ArtisbcaSavigliano 2001.

Fig.35 e 37: Alta Velocità. Treni e stazioni, in Domus Dossier n.4, pp.48, giugno 1996.

Fig.36: L'Alta velocità in Italia, in Kineo n.4, p.22, luglio 1994.

- Fig.38-41: Immagini scaricate dal sito Internet vi\,~w.trenitaba.it

- Fig.42: Documento "Carta dei Servizi", scaricato dal sito Internet www.trenitalia.it

- Fig.43: Opuscoli informativi della Trenitalia riguardo a : Club Eurostar, Carta Verde, Carta Argento, Carta Amicotreno, Intercity Card.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)