polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Paesaggi ed architetture della collina di Torino: un patrimonio da scoprire e valorizzare attraverso la rete dei sentieri

Alessia Balliano

Paesaggi ed architetture della collina di Torino: un patrimonio da scoprire e valorizzare attraverso la rete dei sentieri.

Rel. Carlo Socco, Paolo Castelnovi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2007

Abstract:

INQUADRAMENTO STORICO - TERRJTORIALE

1.1 PREMESSA 1

1.2 L'AMBITO TERRITORIALE INDIVIDUAZIONE E CARATTERI 4

2. IL TERRITORIO: MORFOLOGIA E CARATTERI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI

2.1 1 COMPLESSI AMBIENTALI COLLINARI 6

2.2 CENNI SULLA GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA COLLINA DI TORINO 8

2.2,1 LA VEGETAZIONE 10

2.2.2 LA FAUNA 11

2 2.3 IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 12

2.3 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEGLI INSEDIAMENTI 13

2.4 LA VIABILITA' PRINCIPALE E SECONDARIA 14

3. IL SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI

3.1 INDIVIDUAZIONE DELLE PRESENZE NELLA ZONA IN ESAME 17

3.2 LE VILLE E LE VIGNE COLLINARI 19

3.2.1 CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE 22

4. STRUMENTI URBANISTICI ED USO DELLA COLLINA

4.1 RELAZIONE DEL COMITATO 'PRO COLLINA' DEL 1909 26

4.2 LANORMAT1VADAL192ALQ74 29

4.3 L'ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE NELL'AREA TORINESE 31

4.3.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO - ZONA COLLINARE (1995) 33

4.3.2 IL RUOLO DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE: I PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO 34

5. LE RETI SENTIERISTICHE

4.1 DEFINIZIONI DI PERCORSO E DI SENTIERO 35

4,2 SIGNIFICATO DELLE RETI SENTIERISTICHE 36

4.2.1 RETI SENTIERISTICHE ESISTENTI IN ITALIA 37

4.2.2 L'ORGANIZZAZIONE SENTIERISTICA CAI 38

4.2.2 IL SISTEMA INFORMATICO WEBGIS DELLA RETE ESCURSIONISTICA ITALIANA 40

4.2.3 I SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE 43

6. METODOLOGIA DELL'ANALISI DI CATALOGAZIONE TERRITORIALE DELLA 'RETE DEI SENTIERI' MEDIANTE SCHEDATURA E CODIFICA SISTEMATICA

6.1 LA METODOLOGIA DI LAVORO E DELL'ANALISI DI CATALOGAZIONE TERRITORIALE UTiLIZZATA MEDIANTE SCHEDATURA SISTEMATICA 45

6.1.1 PERCORSO N° 1 - DA SAN BARTOLOMEO AL COLLE DELLA MADDALENA 49

6.1.2 PERCORSO N' 3 - TESTONA - BORGATA ROCCIAMELONE ' REVIGLIASCO 75

6.1.3 PERCORSO N' li 'CAVORETTO EI BOSCHI DI VAL PATTONERA». DAL FIOCCARDO AL PARCO DELLA MADDALENA 120

6.1.4 PERCORSO N 16..- 'SENTIERO DEI PARCHI', DAL PONTE ISABELLA AL FARO DELLA VITTORIA 151

6.1.5 PERCORSO N' 19- 'VILLA DELLA REGINA, VILLA GENERO', DALLA GRAN MADRE A SANTA MARGHERITA 187

6.1.6 PERCORSO N° 20 - 'VALPAIANA E VAL SAN MARTINO SUPERIORE', DALLA MADONNA DEL PILONE ALL' EREMO 229

6.1.7 PERCORSO N' 22- 'STRADA ANTICA DI CHIERI', DALLA MADONNA DEL PiLONE A PINO TOR1NESE 265

6.1.8 PERCORSO N° 27- 'ANTICA STRADA DELLE TRAVERSE'. DA SASSI A SUPERGA 339

6.1.9 PERCORSO N' 60- 'VALLE DI COSTA PARIGI', DAL PONTE DEL BAJNO A SUPERGA

6.1.10 PERCORSO 'SENTIERO DEGLI ALBERI' NEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA - DAL MONTE AMAN 372

7. UN IPOTESI DI INTERVENTO INTEGRATA PER LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE - LINEE GUIDA NELLA PROGETTAZIONE DELLA RETE DEI SENTIERI

7,1 PREMESSA 402

7.2 0BIETTIV1 DELL'IPOTESI DI INTERVENTO 403

7.3 FINALITA' DELL' IPOTESI DI INTERVENTO 404

7.4 VALUTAZIONE Di CR1TIC1TA': ANALISI CONOSCITIVA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI PERCORSI 404

7.4.1 PREMESSA 404

7.4.2 SOPPALLUOGO 405

7.4.3 VALUTAZIONE DI CRITICITA' 406

7.5 DOCUMENTO - GUIDA RIGUARDO A POSSIBILI PROPOSTE DI INTERVENTO PER UNA RIQUALIFICA2IONE DEI SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE

7.5.1 INTERVENTI SULLA RETE SENTIERISTICA E RIPRISTINI AMBIENTALI 410

7.5.2 LINEE GUIDA ESSENZIALI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE 413

8. PROGETTI DI VALORIZZAZIONE ECOLOGICA, PAESISTICA ED AMBIENTALE

8.1 1 PROGEI DELLA PROVINCIA SULLA COLLINA DI TORINO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE DELL' AREA METROPOLITANA TORINESE 416

8.1.1 SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE': PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI COLLINARI 419

8.1.2 'CORONA VERDE': PROGE1FO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA AMBIENTALE DELL' AREA METROPOLITANA 422

8.1.3 'TORINO CITTÀ D' ACQUE': PROGETTO STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE DELLA COLLINA DI TORINO 422

8.1.4 'ANELLO VERDE': PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA DEL VERDE 425

8.2 ESPERIENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

8.2.1 LE 'GREENWAYS' PERCORSI DI RIGENERAZIONE ECOLOGICO E TURISTICO - FRUITIVI 426

8.2.2 LA 'GRUNGURTEL' DI VIENNA 427

9. ALLEGATO - PROGETTO DI VALORIZZIONE DELL'ITINERARIO N. 27 DELLA CARTA DEI 'SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO': 'ANTICA STRADA DELLE TRAVERSE', DA SASSI A SUPERGA

1. RELAZIONE TECNICA INTRODUTTIVA. TAVOLA 1/3

a) Premessa

b) Sopralluogo e analisi

c) Conclusioni

Documentazione fotografica

2. CONTESTO: TAVOLA 2/3

a) Inquadramento territoriale

b) Analisi emergenze architettoniche

c) Analisi emergenze paesaggistiche

d) Il percorso

e) Analisi punti di debolezza Criticità

f) Analisi punti di forza ' Potenzialità

3. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE: TAVOLA 3/3

a) Stato di fatto

b) Stato in progetto

BIBLIOGRAFIA 428

Relatori: Carlo Socco, Paolo Castelnovi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/998
Capitoli:

INQUADRAMENTO STORICO - TERRJTORIALE

1.1 PREMESSA 1

1.2 L'AMBITO TERRITORIALE INDIVIDUAZIONE E CARATTERI 4

2. IL TERRITORIO: MORFOLOGIA E CARATTERI ORGANIZZATIVI E FUNZIONALI

2.1 1 COMPLESSI AMBIENTALI COLLINARI 6

2.2 CENNI SULLA GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA COLLINA DI TORINO 8

2.2,1 LA VEGETAZIONE 10

2.2.2 LA FAUNA 11

2 2.3 IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO 12

2.3 LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEGLI INSEDIAMENTI 13

2.4 LA VIABILITA' PRINCIPALE E SECONDARIA 14

3. IL SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI

3.1 INDIVIDUAZIONE DELLE PRESENZE NELLA ZONA IN ESAME 17

3.2 LE VILLE E LE VIGNE COLLINARI 19

3.2.1 CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE 22

4. STRUMENTI URBANISTICI ED USO DELLA COLLINA

4.1 RELAZIONE DEL COMITATO 'PRO COLLINA' DEL 1909 26

4.2 LANORMAT1VADAL192ALQ74 29

4.3 L'ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE NELL'AREA TORINESE 31

4.3.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DI TORINO - ZONA COLLINARE (1995) 33

4.3.2 IL RUOLO DELLA PROVINCIA E DELLA REGIONE: I PIANI TERRITORIALI DI COORDINAMENTO 34

5. LE RETI SENTIERISTICHE

4.1 DEFINIZIONI DI PERCORSO E DI SENTIERO 35

4,2 SIGNIFICATO DELLE RETI SENTIERISTICHE 36

4.2.1 RETI SENTIERISTICHE ESISTENTI IN ITALIA 37

4.2.2 L'ORGANIZZAZIONE SENTIERISTICA CAI 38

4.2.2 IL SISTEMA INFORMATICO WEBGIS DELLA RETE ESCURSIONISTICA ITALIANA 40

4.2.3 I SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE 43

6. METODOLOGIA DELL'ANALISI DI CATALOGAZIONE TERRITORIALE DELLA 'RETE DEI SENTIERI' MEDIANTE SCHEDATURA E CODIFICA SISTEMATICA

6.1 LA METODOLOGIA DI LAVORO E DELL'ANALISI DI CATALOGAZIONE TERRITORIALE UTiLIZZATA MEDIANTE SCHEDATURA SISTEMATICA 45

6.1.1 PERCORSO N° 1 - DA SAN BARTOLOMEO AL COLLE DELLA MADDALENA 49

6.1.2 PERCORSO N' 3 - TESTONA - BORGATA ROCCIAMELONE ' REVIGLIASCO 75

6.1.3 PERCORSO N' li 'CAVORETTO EI BOSCHI DI VAL PATTONERA». DAL FIOCCARDO AL PARCO DELLA MADDALENA 120

6.1.4 PERCORSO N 16..- 'SENTIERO DEI PARCHI', DAL PONTE ISABELLA AL FARO DELLA VITTORIA 151

6.1.5 PERCORSO N' 19- 'VILLA DELLA REGINA, VILLA GENERO', DALLA GRAN MADRE A SANTA MARGHERITA 187

6.1.6 PERCORSO N° 20 - 'VALPAIANA E VAL SAN MARTINO SUPERIORE', DALLA MADONNA DEL PILONE ALL' EREMO 229

6.1.7 PERCORSO N' 22- 'STRADA ANTICA DI CHIERI', DALLA MADONNA DEL PiLONE A PINO TOR1NESE 265

6.1.8 PERCORSO N° 27- 'ANTICA STRADA DELLE TRAVERSE'. DA SASSI A SUPERGA 339

6.1.9 PERCORSO N' 60- 'VALLE DI COSTA PARIGI', DAL PONTE DEL BAJNO A SUPERGA

6.1.10 PERCORSO 'SENTIERO DEGLI ALBERI' NEL PARCO NATURALE DELLA COLLINA DI SUPERGA - DAL MONTE AMAN 372

7. UN IPOTESI DI INTERVENTO INTEGRATA PER LA TUTELA E LA RIQUALIFICAZIONE - LINEE GUIDA NELLA PROGETTAZIONE DELLA RETE DEI SENTIERI

7,1 PREMESSA 402

7.2 0BIETTIV1 DELL'IPOTESI DI INTERVENTO 403

7.3 FINALITA' DELL' IPOTESI DI INTERVENTO 404

7.4 VALUTAZIONE Di CR1TIC1TA': ANALISI CONOSCITIVA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DEI PERCORSI 404

7.4.1 PREMESSA 404

7.4.2 SOPPALLUOGO 405

7.4.3 VALUTAZIONE DI CRITICITA' 406

7.5 DOCUMENTO - GUIDA RIGUARDO A POSSIBILI PROPOSTE DI INTERVENTO PER UNA RIQUALIFICA2IONE DEI SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE

7.5.1 INTERVENTI SULLA RETE SENTIERISTICA E RIPRISTINI AMBIENTALI 410

7.5.2 LINEE GUIDA ESSENZIALI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE 413

8. PROGETTI DI VALORIZZAZIONE ECOLOGICA, PAESISTICA ED AMBIENTALE

8.1 1 PROGEI DELLA PROVINCIA SULLA COLLINA DI TORINO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E TERRITORIALE DELL' AREA METROPOLITANA TORINESE 416

8.1.1 SENTIERI DELLA COLLINA TORINESE': PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEI PERCORSI COLLINARI 419

8.1.2 'CORONA VERDE': PROGE1FO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA AMBIENTALE DELL' AREA METROPOLITANA 422

8.1.3 'TORINO CITTÀ D' ACQUE': PROGETTO STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE DELLA COLLINA DI TORINO 422

8.1.4 'ANELLO VERDE': PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UN SISTEMA DEL VERDE 425

8.2 ESPERIENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

8.2.1 LE 'GREENWAYS' PERCORSI DI RIGENERAZIONE ECOLOGICO E TURISTICO - FRUITIVI 426

8.2.2 LA 'GRUNGURTEL' DI VIENNA 427

9. ALLEGATO - PROGETTO DI VALORIZZIONE DELL'ITINERARIO N. 27 DELLA CARTA DEI 'SENTIERI DELLA COLLINA DI TORINO': 'ANTICA STRADA DELLE TRAVERSE', DA SASSI A SUPERGA

1. RELAZIONE TECNICA INTRODUTTIVA. TAVOLA 1/3

a) Premessa

b) Sopralluogo e analisi

c) Conclusioni

Documentazione fotografica

2. CONTESTO: TAVOLA 2/3

a) Inquadramento territoriale

b) Analisi emergenze architettoniche

c) Analisi emergenze paesaggistiche

d) Il percorso

e) Analisi punti di debolezza Criticità

f) Analisi punti di forza ' Potenzialità

3. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE: TAVOLA 3/3

a) Stato di fatto

b) Stato in progetto

BIBLIOGRAFIA 428

Bibliografia:

non pervenuto

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)