polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il laterizio nella configurazione di involucri montati a secco: tecnologia e immagine nel recupero di edilizia a basso costo.

Sara Cuminatto

Il laterizio nella configurazione di involucri montati a secco: tecnologia e immagine nel recupero di edilizia a basso costo.

Rel. Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi, Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2007

This is the latest version of this item.

Abstract:

Le motivazioni che mi hanno portato ad avviare una tesi di laurea riguardante il laterizio, nella specifica configurazione di sistemi a secco, è motivata principalmente dalla volontà di sviluppare un argomento da me poco approfondito durante il corso di studi universitario.

L'obiettivo principale che mi sono posta nel corso della ricerca è stato quello di indagare le possibilità consentite dalla tecnologia laterizia riattualizzata, dal punto di vista compositivo e funzionale, studiandone in particolare le possibilità d'uso per il recupero di edilizia esistente.

Le riflessioni e le considerazioni che sono scaturite sono state possibili da una conoscenza graduale del sistema, esplicitata anche dall'articolazione dei capitoli iniziali della tesi. La mia ricerca inizia, infatti, con un capitolo di introduttivo, essenzialmente rivolto a fornire un supporto di conoscenze generali sui sistemi in laterizio sottile montati a secco. La definizione delle istanze tecniche e prestazionali del sistema, con gli aspetti normativi correlati, costituisce una fase indispensabile nell'inquadramento dell'ambito di ricerca. Constatato che, all'interno di alcune definizioni generali, sono da delinearsi innumerevoli soluzioni, si è passati, nel capitolo successivo, ad approfondire alcuni degli argomenti presentati in precedenza. In particolare, si intende sottolineare l'influenza rivestita dallo studio delle discontinuità (modalità di connessione tra rivestimento e sottostruttura, giunti tra gli elementi laterizi, spigoli, terminazioni, aperture) nella definizione dell'immagine architettonica. Nel cercare di comprendere come sviluppare questi aspetti in termini concreti, ho analizzato alcuni casi reali. Questa modalità di lavoro intende evidenziare come l'opportuna conoscenza delle variabili che intervengono nel sistema, possa permettere al progettista di compiere decisioni consapevoli nell'ottica di soddisfare un'idea progettuale, pur con attenzioni rivolte alla durabilità e alla manutenibilità dell'involucro.

La medesima modalità di lavoro è adottata nel capitolo centrale della tesi, che di fatto ne costituisce il fulcro, riguardante l'applicazione del cotto montato a secco nel progetto di recupero di edifici esistenti.

Il tema è introdotto ponendo l'accento sull'orizzonte applicativo del laterizio nell'ambito delle tendenze architettoniche contemporanee: a partire da un'analisi volta ad approfondire le accezioni dell'involucro in architettura negli ultimi anni, ho poi concentrato il discorso sulla sintassi linguistica del laterizio sottile nel progetto di recupero.

La definizione di alcuni aspetti, che possono manifestarsi in maniera molto variegata, si concretizza nella ricerca dei casi studio di recuperi di edifici esistenti, individuati e approfonditi, in alcuni casi, anche attraverso il confronto con gli stessi progettisti. Dalla ricerca emerge come ad essi sia spesso richiesta la capacità di trasformare l'oggetto architettonico esistente con un intervento attento alle condizioni al contorno poste dai valori socio-culturali. In tal senso, si è voluto sottolineare come la rielaborazione delle tecniche costruttive laterizie sotto forma di sistemi costituiti da elementi sottili montati a secco, può rivelarsi fondamentale nell'instaurare una corrispondenza tra preesistenza e nuova costruzione.

L'aver riportato anche esempi dove l'involucro in laterizio assume la valenza di semplice rivestimento, costituisce un punto di partenza per una ricerca rivolta all'identificazione di sistemi che consentano il contenimento dei costi, pur con attenzioni verso il risultato architettonico complessivo. Si delineano, così, alcuni ambiti di ricerca: i casi in cui si osserva una modalità d'intervento di scarsa qualità architettonica infatti sono, solitamente, gli edifici di edilizia residenziale pubblica: gli esigui mezzi economici, che già in origine hanno comportato la costruzione di complessi edilizi debolmente strutturati sotto il profilo delle prestazioni energetiche e dell'immagine architettonica, sono le principali cause per cui gli involucri in cotto vengono utilizzati nei cantieri di recupero con questa modalità. Pertanto si ritiene opportuno indagare, nel capitolo successivo, quali sono i principali fattori di costo del sistema.

In generale, constatiamo come la semplicità o la complessità del sistema sia l'aspetto fondamentale da considerare, soprattutto nelle grandi realizzazioni. Un sistema complesso, dagli innumerevoli pezzi speciali, richiede infatti differenti produzioni di natura industriale ed artigianale, con una produzione soggetta ad un aumento considerevole dei prezzi. Se si considera che la manodopera è uno dei fattori di costo che incide maggiormente sul bilancio del progetto, si può agire al fine di ridurlo semplificando i meccanismi e diminuendo i tempi di realizzazione.

All'interno di queste considerazioni più generali, si effettuano alcune considerazioni riguardo l'incidenza dei costi specifici relativi alla produzione e al montaggio dei sistemi in laterizio montati a secco: questo è stato possibile dalla rielaborazione dei dati forniti da alcune aziende produttrici di elementi in laterizio per pareti ventilate. Si è constatato che buona parte dei costi totali relativi alla produzione e al montaggio di sistemi a secco in laterizio è da imputare alla fornitura e alla posa della sottostruttura metallica. Si sottolinea, inoltre, che la voce di costo relativa alla manutenzione delle pareti ventilate rappresenta in generale una voce da non sottovalutare nella scelta del sistema, soprattutto in contesti problematici, come i quartieri di edilizia residenziale pubblica.

Queste considerazioni si traducono, nel capitolo conclusivo, nell'elaborazione di una proposta alternativa a quelle attualmente presenti sul mercato: ritengo comunque importante sottolineare che, nonostante il carattere ipotetico della proposta, ci sia alla base un lavoro di ricerca e di riflessioni maturate anche attraverso il tentativo di confrontarmi con personale tecnico che mi permettesse di formulare ipotesi a partire dalle esigenze del mercato attuale.

In modo particolare, il confronto con un responsabile della ditta RDB è stata di supporto, sin dalle fasi iniziali, nell'aprire un possibile ambito di ricerca. A partire dalle considerazioni sui costi, si ipotizza un sistema caratterizzato da un maggior grado di prefabbricazione, al fine di consentire una riduzione dei costi relativi alla manodopera. Inoltre, con l'obiettivo di operare anche sull'incidenza delle sottostrutture metalliche sul costo finale del sistema, si ipotizza l'adozione di sottostrutture in legno, nella configurazione di pannelli prefabbricati lignei rivestiti con elementi di laterizio. La proposta è presentata con schizzi di dettagli e suggestioni volte ad analizzarne le possibilità compositive nell'ambito del recupero di edilizia a basso costo.

Ovviamente, le ipotesi e i principali nodi costruttivi ipotizzati richiedono verifiche e ulteriori raffronti con aziende dei settori interessati: questa metodologia di lavoro, volta all'elaborazione di alternative rispetto a quelle presenti attualmente sul mercato ha portato, nonostante il suo carattere ipotetico, ad una proposta che potrebbe avere eventuali sviluppi.

Relators: Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi, Guido Callegari
Publication type: Printed
Number of Pages: 341
Subjects: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici
A Architettura > AO Design
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/989
Chapters:

NTRODUZIONE

I. INTRODUZIONE ALLA RICERCA: ASPETTI TECNICI DEI RIVESTIMENTI VENTILATI A SECCO IN LATERIZIO

I.1.Cenni storici

I.1.1.La stratificazione parietale nell'antichità

I.1.2.L'evoluzione della parete ventilata: i primi sistemi

I.1.3.La sperimentazione nel settore dei laterizi

I.2.Requisiti e normativa dell'involucro edilizio realizzato con tecnologie a secco

I.2.1.Evoluzione delle facciate e nuovi requisiti

I.2.2.Categorie di requisiti

I.2.3.La facciata ventilata: definizione

I.2.4.La facciata ventilata in cotto: principali contenuti della nuova normativa italiana

I.3.Definizione del sistema a parete ventilata in cotto

I.3.1. Elementi del sistema

I.3.1.1.Supporto murario interno

I.3.1.2.Strato isolante

I.3.1.3.Sistemi di ancoraggio del rivestimento

I.3.1.4.Strato di rivestimento in cotto

I.3.2. Funzionamento energetico del sistema

I.3.2.1.Sistemi a ventilazione per infiltrazioni

I.3.2.2.Sistemi a facciata ventilata

I.3.2.3.Il comportamento termoenergetico: metodi per la valutazione

I.3.3. Prestazioni del sistema

I.3.3.1.Resistenza all'azione del vento

I.3.3.2.Vantaggi della schermatura alla pioggia (rainscreen)

I.3.3.3.Vantaggi acustici

I.3.3.4.Durabilità e manutenibilità

I.4. Posa in opera del sistema

I.4.1.Preparazione del supporto

I.4.2.Realizzazione della sottostruttura

I.4.3.Applicazione dello strato isolante

I.4.4.Posizionamento del rivestimento sulla sottostruttura

II.IL PROGETTO DELLA DISCONTINUITÀ

II.1.Studio del dettaglio e immagine architettonica

II.1.1.Connessione rivestimento-sottostruttura

II.1.1.1.Sottostruttura a soli montanti o soli traversi

II.1.1.2.Sottostruttura a montanti e traversi

II.1.2. Giunti

II.1.3. Spigoli

II.1.4. Aperture e disegno delle facciate

II.1.5. Coronamento

II.1.6. Attacco a terra

II.2.Manutenzione del sistema e prevenzione del degrado

II.2.1. Scelte tecnologiche e durabilità del sistema

II.2.2. Sostituzione degli elementi di rivestimento

II.2.3. Problematiche di conservazione del basamento

III.SISTEMI A SECCO IN LATERIZIO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICO-ARCHITETTONICA DI EDIFICI ESISTENTI CON INVOLUCRO ENERGETICAMENTE INEFFICIENTE

III.1.Attuali necessità di riqualificazione dell'involucro

III.2.Involucro edilizio e nuove tecnologie: tendenze architettoniche contemporanee

III.2.1.Accezioni del termine involucro

III.2.2.Involucri e comunicazione

III.2.3.Percezioni sensoriali: materiali e costruzione

III.2.5.Involucri attivi

III.3. Le tecnologie a secco come risposta efficace per il recupero

III.3.1.S/R: caratteristiche e campi di intervento

III.3.2.Valori e sintassi linguistica del rivestimento in laterizio sottile

III.3.2.1.Trame materiche e rilettura del linguaggio tradizionale

III.3.2.2.Le trasparenze nell'involucro opaco: ingresso della luce e percezione dell'esterno

III.3.2.3.Modificazioni volumetriche: lo spazio interno si manifesta all'esterno

III.4.Casi studio

III.4.1.Modalità di classificazione e criteri di analisi

III.4.1.1.Stratificazioni aggiuntive

III.4.1.2.Modificazioni volumetriche

III.4.3.Schede

III.4.4.Interventi di rivestimento

IV.ANALISI DEI COSTI GLOBALI DEL SISTEMA VENTILATO IN COTTO NEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

IV.1.Fattori da considerare

IV.1.1. Elementi che incidono sui costi

IV.1.2. Il costo globale

IV.1.3. Il ciclo di vita

IV.2.La valutazione dei costi nelle diverse fasi del processo costruttivo

IV.2.1. Produzione e messa in opera: aspetti per la scelta del sistema

IV.2.2. Le fasi di gestione e manutenzione del sistema

V.RECUPERO DI EDILIZIA POPOLARE DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA: PROPOSTA DI UN SISTEMA PREFABBRICATO IN LATERIZIO CON SOTTOSTRUTTURA IN LEGNO

V.1.Verso un'innovazione di processo: possibilità di cambiamento

V.1.1.Dalla teoria alla pratica

V.1.2.Sistemi prefabbricati in laterizio: una breve rassegna

V.1.2.1.Grigliati a secco

V.1.2.2.Componenti monolitici in cotto

V.1.2.3.Elementi monolitici in calcestruzzo rivestiti in laterizio

V.1.3. Alcune esperienze di impiego di pannelli prefabbricati in legno

V.1.4.Proposta di un pannello prefabbricato in laterizio con sottostruttura in legno da utilizzare per il recupero di edilizia a basso costo

V.1.4.1.Ipotesi 1

V.1.4.2.Ipotesi 2

V.1.5.Possibilità di configurazione dei punti singolari

V.1.5.1.Sistemi di ancoraggio dei pannelli

V.1.5.2.Configurazione dei giunti tra i pannelli

V.1.5.3.Spigoli

V.1.6. Suggestioni di immagine architettonica

V.2. Il confronto con le aziende: alcune aperture

APPENDICE 1.

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE 2.

REFERENZE FOTOGRAFICHE DEI CASI STUDIO

Bibliography:

Capitolo I

Testi

Fulvio Cairoli GIULIANI, L'edilizia nell'antichità, Carrocci, Roma 2006

Daria TIRONE, Facciate a ventilazione naturale: proposta di un sistema di facciata ventilata in laterizio a pasta molle, tutor Prof. P. Scarzella, 2006, Politecnico di Torino, Dottorato in Ingegneria Edile

Alfonso ACOCELLA, Involucri in cotto. Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura, Sannini Impruneta, Firenze 2005

Antonio LAURÌA, Tavelloni e tavelle in laterizio. Le tipologie e gli scenari di impiego in edilizia, ANDIL, Roma 2005

Riccardo RICOTTA, Rivestimenti di facciata/architettura e tecnologia. Tecniche ed immagine nell'impiego di pareti ventilate, rel. Liliana Bazzanella, settembre 2004, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura

Angelo LUCCHINI, Evoluzione delle pareti ventilate: sistemi e materiali, progetto e posa in opera, Convegno L'involucro edilizio: innovazione e sostenibilità, Fiera del Levante, Bari, 24 aprile 2004

Giovanna FRANCO, Riqualificare l'edilizia contemporanea. Valutazione, progetto, intervento, sicurezza, FrancoAngeli, Milano 2003

Frida BAZZOCCHI (a cura di), Facciate ventilate. Architettura, prestazioni e tecnologia, Alinea editrice, Firenze 2002

Angelo LUCCHINI, Le pareti ventilate, Il Sole 24 Ore, Milano 2000

Periodici

Marino FERRARI, Facciate ventilate, le strutture, in «Frames», n. 124, ottobre-novembre 2006, pp. 54-59

«Costruire in laterizio», n. 113, settembre-ottobre 2006. Numero monografico sugli involucri tecnologici

Umberto MENICALI, Il paramento è da forno, in «Costruire», n. 252, maggio 2004, pp. 80-87

Mario CIAMPI, Francesco LECCESE, Giuseppe TUONI (Università di Pisa), Sull'impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi, in «Costruire in laterizio», n. 89, settembre-ottobre 2002, pp. 70-75

Mario CIAMPI, Francesco LECCESE, Giuseppe TUONI, Sul comportamento termico di facciate e coperture ventilate, in «La Termotecnica», 2002, I, pp. 87-97

E. BORIOLI, Requisiti del sistema tecnologico, in «Finestra extra», dicembre 2001

Carla BALOCCO, Frida BAZZOCCHI, Primerose NISTRI, Facciata ventilata in laterizio: tecnologia e prestazioni, in «Costruire in laterizio», n. 83, settembre-ottobre 2001, pp. 68-71

«Materia», n. 31, maggio-agosto 2000. Numero monografico sulle pareti ventilate

Maria Chiara TORRICELLI, Renzo Piano Building Workshop. Banca Popolare di Lodi, Maria Chiara TORRICELLI, Luca MARZI, Le facciate ventilate in cotto di Renzo Piano, in «Costruire in laterizio», n. 71, settembre-ottobre 1999, pp. 4-11, 36-47

Andrea RATTI, Le pareti ventilate, in «Casabella», n. 635, giugno 1996

Marco FILIPPI, Chiara AGHEMO, Alcune considerazioni sul sistema a facciata ventilata: aspetti fisico tecnici e tecnologici, in «L'industria delle costruzioni», n. 137, marzo 1983, pp. 37-47.

Normative, documentazione tecnica e altre fonti

UNI 11018:2003, Rivestimenti e sistemi di ancoraggio per facciate ventilate a montaggio meccanico. Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione, e la manutenzione. Rivestimenti ceramici e lapidei

UNI 8290, Edilizia residenziale. Sistema tecnologico

UNI 8369-2, Edilizia. Pareti perimetrali verticali. Classificazione e terminologia

UNI 7959, Pareti perimetrali verticali, analisi dei requisiti

Documentazione tecnica RDB

Documentazione tecnica IL PALAGIO

Documentazione tecnica SANNINI IMPRUNETA

Documentazione tecnica TERREAL

Documentazione tecnica NBK CERAMIC

Capitolo II

Testi

Patrick LUOGHRAN, Failed stone. Problems and solutions with concrete and masonry, Birkhäuser edition detail, Basel Boston Berlin-Munich 2007

Daria TIRONE, Facciate a ventilazione naturale: proposta di un sistema di facciata ventilata in laterizio a pasta molle, tutor Prof. P. Scarzella, 2006, Politecnico di Torino, Dottorato in Ingegneria Edile

Alfonso ACOCELLA, Involucri in cotto. Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura, Sannini Impruneta, Firenze 2005

Thomas HERZOG, Roland KRIPPNER, Werner LANG, Façade construction manual, Birkhäuser edition detail, Basel Boston Berlin-Munich 2004

Maria Rosa RONZONI (a cura di), EOS consulting. Progettare la sostenibilità, Genesi gruppo editoriale, Perugia 2004

Riccardo RICOTTA, Rivestimenti di facciata/architettura e tecnologia. Tecniche ed immagine nell'impiego di pareti ventilate, rel. Liliana Bazzanella, settembre 2004, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura

Angelo LUCCHINI, Evoluzione delle pareti ventilate: sistemi e materiali, progetto e posa in opera, Convegno L'involucro edilizio: innovazione e sostenibilità, Fiera del Levante, Bari, 24 aprile 2004

Giovanna FRANCO, Riqualificare l'edilizia contemporanea. Valutazione, progetto, intervento, sicurezza, FrancoAngeli, Milano 2003

Peter BUCHANAN, Renzo Piano Building Workshop, Opere Complete, Umberto Allemandi, Torino 2002, vol. 3

Cristiano TORALDO DI FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Firenze 2002

Frida BAZZOCCHI (a cura di), Facciate ventilate. Architettura, prestazioni e tecnologia, Alinea editrice, Firenze 2002

Angelo LUCCHINI, Le pareti ventilate. Metodologie di progettazione e messa in opera di materiali e componenti, Il Sole 24 ore, Milano 2000

Roberto RAMELLA POLLONE, Facciate ventilate in materiale lapideo, rel. Giovanni Canavesio, luglio 1998, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura

Alfonso ACOCELLA, L'architettura del mattone faccia a vista, Laterconsult, Roma 1989

Periodici

AA.VV. «Costruire in laterizio», n. 113, settembre-ottobre 2006, numero monografico sugli involucri tecnologici

Andrea CAMPIOLI, Esterno/interno, in «Costruire in laterizio», n. 103, gennaio-febbraio 2005, pp. 72-75

Carlo FUCINI, Banca Popolare di Lodi: l'impiego di Fischer per il fissaggio di formelle in terracotta, in Involucro e costruzione, suppl. di «Area», n. 77, novembre-dicembre 2004, pp. 54-57

Maria Cristina DONATI, Thomas Herzog. Torre per uffici alla Fiera di Hannover, Roberto GAMBA, Thomas Herzog, Abitazioni sociali in Holzstrasse, Linz (Austria), in «Costruire in laterizio», n. 100, luglio-agosto 2004, pp. 8-9

Paola ASCIONE, Il basamento, in «Costruire», n. 250, marzo 2004, pp. 74-80

Giuliana IANNACCONE, L'edificio dentro l'edificio, in «Modulo», n. 297, dicembre 2003-gennaio 2004, pp. 1136-1138

Andrea CAMPIOLI, Dal cotto al laterizio, in «Costruire in laterizio», n. 83, settembre-ottobre 2001, pp. 72-75

Paolo RIGHETTI, Sede AGB a Milano, in «Modulo», n. 277, dicembre 2001-gennaio 2002, pp. 1122-1124

Giovanni VACCARINI, Edificio produttivo a Bellante, Teramo, in «Premio opera prima», ANDIL, 2000.

Maria Chiara TORRICELLI, Renzo Piano Building Workshop. Banca Popolare di Lodi, in «Costruire in Laterizio», n. 71, Settembre-Ottobre 1999, pp. 4-11

Andrea CAMPIOLI, Dettagli di facciata, in «Costruire in laterizio», n. 63, maggio-giugno 1998, pp. 222-225

Paola ASCIONE, Il coronamento delle facciate in «Costruire», n. 194, luglio-agosto 1999, pp. 59-66

Paola ASCIONE, Il vano finestra, in «Costruire», n. 211, dicembre 2000, pp. 63-68

Normative, documentazione tecnica e altre fonti

Enrico BONILAURI, intervista ad Alfonso ACOCELLA, fornita da Alfonso Acocella

Documentazione tecnica Studio Bargone Associati

Documentazione tecnica Moeding Keramikfassaden GmbH

Documentazione tecnica RDB

Documentazione tecnica Il Palagio

Documentazione tecnica Sannini Impruneta

Documentazione tecnica Terreal

Capitolo III

Testi

Silvia VOYRON, Il colore e la luce nella percezione dello spazio costruito: materiali e tecnologie per il progetto, rel. Liliana Bazzanella, febbraio 2007, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura

Christian SCHITTICH (a cura di), Ristrutturazioni. Riuso, completamento, nuova progettazione, Birkhäuser edition detail, Basel Boston Berlin-Munich 2006

Christian SCHITTICH (a cura di), Building Skins. New enlarged edition, Birkhäuser edition detail, Basel Boston Berlin-Munich 2006

Giuseppe TURCHINI, Manuela GRECCHI, Nuovi modelli per l'abitare, Il Sole 24 Ore, Milano 2006

Renato CREMONESI, La gestione energetica degli immobili e dei condominii. Consumi energetici degli edifici, efficienza e riduzione, riqualificazione degli impianti, il ruolo dell'amministratore condominiale, Maggioli editore, 2006

Raffaella DELMASTRO, Architettura_Arte_Paesaggio_Tecnologia: involucri sinestetici, rel. Liliana Bazzanella, dicembre 2005, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura

Alfonso ACOCELLA, Involucri in cotto. Sistemi innovativi per il rivestimento in architettura, Sannini Impruneta, Firenze 2005

Thomas HERZOG, Roland KRIPPNER, Werner LANG, Façade construction manual, Birkhäuser edition detail, Basel Boston Berlin-Munich 2004

Ettore ZAMBELLI (a cura di), Ristrutturazione e trasformazione del costruito, Il Sole 24 Ore, Milano 2004

Giovanna FRANCO, Riqualificare L'edilizia contemporanea. Valutazione, progetto, intervento, sicurezza, FrancoAngeli, Milano 2003

Cristiano TORALDO DI FRANCIA (a cura di), Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Padova 2002

Nicola SINOPOLI, Valeria TATANO (a cura di), Sulle tracce dell'innovazione. Tra tecniche e architettura, FrancoAngeli, Milano 2002

Marco IMPERADORI (a cura di), Costruire sul costruito. Tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carrocci editore, Roma 2001

Lorenzo DALL'OLIO, Arte e architettura. Nuove corrispondenze, Testo & Immagine, Torino 1997

Alfonso ACOCELLA, L'architettura del mattone faccia a vista, Laterconsult, Roma 1989

Periodici

Monica LAVAGNA, Laterizio in trasparenza, in «Costruire il laterizio», n. 116, marzo-aprile 2007, pp. 76-79

Giuliano VENTURELLI, Facciate innovative: nuove tecnologie e involucro, in «Frames», n. 124, ottobre-novembre 2006, pp. 60-65

Cristina DONATI, Michael Hopkins. Ospedale pediatrico Evelina, Londra, in «Costruire in laterizio», n. 113, settembre-ottobre 2006, pp. 12-16

Mattia LEONE, Riconversione energetica, in «Costruire», n. 282, novembre 2006, pp. 64-70

Alfonso ACOCELLA, Trame materiche, in «Costruire il laterizio», n. 111, maggio-giugno 2006, p. 2

Lucia BUSA, Sistema complesso, in «Costruire», n. 274, marzo 2006, pp. 144-146

Elisabetta PIERI, Buffi Associati. Mediateca nel quartiere Marengo, Tolosa, Alessandra ZANELLI, Laterizio in movimento, in «Costruire in laterizio», n. 104, marzo-aprile 2005, pp. 4-11, 70-73

Gabriele MASERA, Le tecnologie S/R per il recupero edilizio, in «Recuperare», n. 39, aprile-giugno 2004, pp. 30-35

Rossella G. CACCIAPUOTI, Carmela GARGANO, I sistemi per la sostenibilità, in «Costruire», n. 247, dicembre 2003, pp. 70-76

Tiziana POLI, Luca Pietro GATTONI, Attitudine al cambiamento, in «Costruire», n. 293, luglio-agosto 2003, pp. 596-599

Giovanna FRANCO, Il recupero dell'isolato Hedebygade a Copenhagen, in «Costruire il laterizio», n. 94, luglio-agosto 2003, pp. 46-51

AA.VV., «Detail», n. 7/8, luglio-agosto 2003, numero monografico sulle facciate

Alessandra BATTISTI, Torre sostenibile, in «Modulo», n. 286, ottobre 2002, pp. 742-746

F. DE MATTEIS, Porta della città di Düsseldorf, Germania, in «L'industria delle costruzioni», n. 363, gennaio 2002, pp. 42-55

Laura MALIGHETTI, Recupero popolare, in «Modulo», n. 277, dicembre 2001-gennaio 2002, pp. 1090-1100

Marco IMPERADORI, Trasformare la città, in «Modulo», n. 273, luglio-agosto 2001, pp. 644-645

Alfonso ACOCELLA,L'antico e il nuovo, in «Costruire in Laterizio», n. 75, maggio-giugno 2000, pp. 2-3

Maria ARGENTI, Herzog & de Meuron, Dominus Winery in «Materia», n. 31, maggio-agosto 2000, pp. 38, 39

Mirko ZARDINI, Pelle, muro, facciata, in «Lotus», n. 32, 1994, pp. 38-51

Normative, documentazione tecnica e altre fonti

Enrico BONILAURI, intervista ad Alfonso ACOCELLA, fornita da Alfonso Acocella

Casi studio

1_Ginnasio Immanuel Kant, Heiligenhaus, Germania

unte Ziegelhülle soll das Lernen leichter machen, in «Rheinische Post», 18 febbraio 2003

Bunte Tonziegel ermöglichen Einheit in der Vielfalt, in «Waz», 18 febbraio 2003

Neue Fassade bringt Einheit in der Vielfalt, in «Stadtanzeinger», 19 marzo 2003

www.moeding.de

www.ais-online.de

www.piroeth-architektur.de

2_Quartiere di San Miniato, Quartiere S. Miniato, Siena

Documentazione tecnica fornita dallo studio EOS CONSULTING, Firenze

Maria Rosa RONZONI (a cura di), EOS Consulting. Progettare la sostenibilità, Genesi gruppo editoriale, Perugia 2004

Fabrizio VALACCHI, Il contratto di quartiere S. Miniato, in «Edilizia Popolare», n. 273-274, gennaio-giugno 2002, pp. 70-75

Fabrizio VALACCHI, Riccardo RODA, Enrica BURRONI (a cura di), Progettare nella città contemporanea. Progetti ed opere per Siena, Alinea editrice, Firenze 2002, pp. 92-93

Maria DE SANTIS, Quartiere di San Miniato, Siena, in «Costruire in laterizio», n. 89, settembre-ottobre 2002, pp. 50-53

AA.VV., Contratto di quartiere S. Miniato-Siena, Comune di Siena, Siena 2000

www.eosconsulting.fi.it

www.infrastrutturetrasporti.it

3_Magazzini Bennet, Pieve di Soligo, Treviso

Giorgio Furter, Magazzini Bennet a Pieve di Soligo, in «Costruire in laterizio», n. 113, settembre- ottobre 2006, pp. 38-41

Documentazione tecnica RDB

4_Edificio commerciale in Largo Richini, Milano

Cristiano TORALDO DI FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Firenze 2002, pp. 114-115

5_Sede di France Télécom, Marsiglia, Francia

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

6_ Edificio municipale, Flensburg, Germania

Ulrich HÖHNS, Neue Architektur in Flensburg, in «Baumeister», n. 3, marzo 2002, p. 88

Documentazione tecnico-informativa MOEDING KERAMIKFASSADEN GMBH

7_Edificio pubblico in Rue Forest, Parigi, Francia

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

8_Uffici P. Almadovar, Madrid, Spagna

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

9_Institut superieur des Industries du Parfum, Versailles, Francia

Andrea CAMPIOLI, Esterno/interno, in «Costruire in laterizio», n. 103, gennaio-febbraio 2005, pp. 72-75

10_Centro visite e Antiquarium del foro, Aquileia, Trieste

Claudio PIFERI, Museo, centro visite e antiquarium del Foro, Aquileia (Ud), in «Costruire in laterizio», n. 113, settembre-ottobre 2006, pp. 34-37

Ernesta CAVIOLA, Centro visite e antiquarium del Foro, Aquileia, in «Area», n. 62, maggio-giugno 2002, pp. 60-66

Cristiano TORALDO DI FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Firenze 2002, pp. 162-163

www.engineering.palagio.it

www.5piu1aa.com

11_Edificio residenziale, Madrid, Spagna

Documentazione tecnico-informativa CREATON

12_Nuovo blocco scale dell'edificio ex Casa del Fascio, Pordenone

Documentazione tecnica RDB (materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

13_ Edificio produttivo BP studio, Osmannoro, Firenze

Anna GIOVANNELLI, Claudio Nardi. BP studio, in «Materia», n. 39, settembre- dicembre 2002, pp. 114-123

Alfonso ACOCELLA, Involucri in cotto, Sannini Impruneta, Firenze 2001, p. 19

www.claudionardi.it

www.archinfo.it

14_ Edificio commerciale Nordestuno, Mestre, Venezia

Giuliana IANNACCONE, L'edificio dentro l'edificio, in «Modulo», n. 297, dicembre 2003-gennaio 2004, pp. 1136-1138 Cristiano TORALDO DI FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Firenze 2002, pp. 146-149

www.engineering.palagio.it

15_Ex edificio per la torrefazione Java Kaffee, Amburgo, Germania

Documentazione tecnico-informativa MOEDING KERAMIKFASSADEN GMBH

16_Bear Architecten, Laboratori Energy Research Foundation, Petten, Olanda

Mattia LEONE, Riconversione energetica, in «Costruire», n. 282, novembre 2006, p. 64

Valentina CARPUTI, Pannelli multiuso, in «Costruire», n. 250, marzo 2004, pp. 56-60

Laura Elisabetta MALIGHETTI, Recupero edilizio e sostenibilità. Il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Il Sole 24 ore, Milano 2004, pp. 198-209

Rossella G. CACCIAPUOTI, Carmela GARGANO, I sistemi per la sostenibilità, in «Costruire», n. 247, dicembre 2003, pp. 74, 76

www.bear.nl

17_Edificio in Rue Ory, Montrouge, Francia

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

18_ Edificio a torre in Putney Reach, Londra

«Architects' journal», luglio 2004

www.jamesandtaylor.co.uk

www.homedesignawards.com

www.pateltaylor.co.uk

19_ Contratto di Quartiere Via Parenzo, Torino

Documentazione tecnica fornita dall'arch. Mario Masala, ATC Project, Torino (progetto definitivo)

Fabrizio ASTRUA, Carlo CALDERA, Francesco POLVERINO, Intervenire sul patrimonio edilizio: cultura e tecnica, Celid, Torino 2006

AA. VV., L'attività di ricerca nel dottorato. Esperienze italiane a confronto, Atti della giornata di studio, (Politecnico di Torino, 8 novembre 2006), Celid, Torino 2006

Daria TIRONE, Facciate a ventilazione naturale: proposta di un sistema di facciata ventilata in laterizio a pasta molle, tutor Prof. P. Scarzella, 2006, Politecnico di Torino, Dottorato in Ingegneria Edile

20_Multisala cinematografica, Sarzana, La Spezia

Documentazione tecnica RDB (progetto definitivo e materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

21_ Riqualificazione edificio ex Arcioni, Ghedi, Brescia

Documentazione tecnica fornita dallo studio Bargone Associati, Roma (progetto preliminare, definitivo, esecutivo)

L'Arcioni ai giovani, in «Costruire», n. 261, febbraio 2005

22_Centro moda, Milano

Documentazione tecnica RDB (progetto esecutivo e materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

23_Edificio commerciale, Alba, Cuneo

Documentazione tecnica fornita dallo Studio Arch. Remo Fassino, Alba (progetto preliminare e definitivo)

Cristiano TORALDO DI FRANCIA, Arte e tecnica delle superfici verticali in cotto. Dal rivestimento alla parete ventilata, Il Palagio, Firenze 2002, p. 173 Margherita TOFFOLON, Parete ventilata in cotto, in «Modulo», n. 222, giugno 1996, pp. 470-471

www.engineering.palagio.it

24_Teatro e centro congressi, Pinerolo, Torino

Documentazione tecnica RDB (progetto definitivo e materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

25_ Archivi IMEC, Saint-Germain La Blanche-Herbe, Caen, Francia

François LAMARRE, Ardenne ou l'ardeur: Institut mémoires de l'édition contemporaine (IMEC), Abbaye d'Ardenne, Calvados, in «Architecture intérieure-Créé», n. 325, aprile 2006, pp. 120-123

Carapace de terre cuite très actuelle, in Terre d'Architecture. Architecture et Terre Cuite, suppl. a «Moniteur architecture AMC», n.157, gennaio 2006, pp. 21-23

L'abbaye d'Ardenne, in «La Lettre», n. 1, estate-autunno 2003

www.terreal.com

www.imec-archives.com

www.archicool.com

26_Torre in Westminster Bridge Road, Londra, Gran Bretagna.

www.jamesandtaylor.co.uk

www.homedesignawards.com

27_Edificio residenziale les Aviateurs, Roubaix, Francia.

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

28_Complesso di appartamenti ZVK Steglitzer Damm, Berlino, Germania.

Documentazione tecnico-informativa MOEDING KERAMIKFASSADEN GMBH

29_Complesso residenziale a Bremerhaven, Amburgo, Germania.

Documentazione tecnico-informativa MOEDING KERAMIKFASSADEN GMBH

30_Edificio residenziale Nicolas Dubois St. Amand, Francia.

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

31_Alloggi sociali In Rue Montesquieu, Fontenay sous Bois, Francia.

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

32_Alloggi sociali, Villeneuve d'Ascq, Francia.

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

33_Alloggi sociali SRCJ, Villeneuve d'Ascq, Francia.

Documentazione tecnico-informativa TERREAL

34_Condominio, Sassuolo, Italia

Documentazione tecnica RDB (progetto esecutivo e materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

35_Villa, Brusnengo, Bi, Italia

Documentazione tecnica RDB (materiale fotografico fornito dall'Arch. Daniele Pagani, RDB)

Capitolo IV

Testi

Monica LAVAGNA, Efficienza energetica degli edifici. Prestazioni termiche comportamento ambientale, Rockwool Italia, 2005

Roberto DI GIULIO, Manuale di manutenzione edilizia. Valutazione del degrado e programmazione della manutenzione, Maggioli editore, 2003

Frida BAZZOCCHI (a cura di), Facciate ventilate. Architettura, prestazioni e tecnologia, Alinea editrice, Firenze 2002

Pier Luigi MAFFEI, Il concetto di valore nell'architettura tecnica, Il Sole 24 ore, Milano 2001

Periodici

M. Chiara TORRICELLI, Caterina GARGARI, Elisabetta PALUMBO, Valutazione ambientale nel ciclo di vita dei prodotti in laterizio, in «Costruire in laterizio», n. 116, marzo-aprile 2007, pp. 60-67.

Monica LAVAGNA, Direttive, etichette, ma non solo, in «Modulo», n. 309, marzo 2005, p. 166

Alessandro PERAGO, Confronto tra chiusure verticali edilizie, in «Costruire in laterizio», n. 85, gennaio-febbraio 2002, pp. 64-73

Cecilia CECCHINI, Conservare fa bene all'ambiente, in Tecnologia e Ambiente. Linee guida per un'architettura sostenibile, suppl. a «Costruire», n. 167, 1997, pp. 28-30

Normative, documentazione tecnica e altre fonti

Dati forniti dall'ufficio tecnico IL PALAGIO ENGINEERING

Valutazioni economiche fornite da SANNINI PROJECT

Capitolo V

Monografie

Peter BUCHANAN, Renzo Piano Building Workshop, Opere Complete, Umberto Allemandi, Torino 2002, voll. 1,2

Giovanni CANAVESIO, Mostra di tecnologie ibridate. Proposte dalla Scuola di specializzazione in Tecnologia, architettura e città nei paesi in via di sviluppo, CLUT, Torino 1996

Fabrizio GOGGI, Proposta di elemento di tamponamento da realizzarsi in autocostruzione facilitata, rel. Roberto Mattone, Politecnico di Torino, A.A. 1993-1994, Scuola di specializzazione in Tecnologia, architettura e città nei paesi in via di sviluppo

Periodici

Leonardo ZAFFI, Richard Rogers Partnership. Graduate Institute for Policy Studies a Tokyo, in «Costruire in laterizio», n. 113, settembre-ottobre 2006, pp. 24-26

Cristina DONATI, Prodotti Processi Architetture, in «Modulo», n. 310, aprile 2005, pp. 260-265

AA.VV., «Detail», n. 1/2, dicembre-gennaio 2004, numero monografico sulle costruzioni in legno

Gian Luca BRUNETTI, Sabri Bendimérad e Pascal Chombart de Lauwe, Centro di formazione e residenza a Nivillers, Francia, in «Costruire in Laterizio», n. 83, settembre-ottobre 2001, pp. 26-33

Luca M. F. FABRIS, La fabbrica della musica, in «Costruire», n. 263, aprile 2005, pp. 38-42

Andrea CAMPIOLI, Laterizio e contesti tecnologici, in «Costruire in Laterizio», n. 72, novembre-dicembre 1999, pp. 70-73

Loredana BRAMBILLA, Luisella PREMOLI, Marcello Spigaroli. Uno stabilimento industriale prefabbricato, in «Costruire in Laterizio», n. 66, novembre-dicembre 1998, pp. 444-447

Andrea CAMPIOLI, Laterizio e vetro, in «Costruire in Laterizio», n. 61, gennaio-febbraio 1998, pp. 66-69

AA.VV., «Detail», n. 5, maggio 1998, numero monografico sulle costruzioni in legno

Expression publique. Centre sportif de Vendenheim, Bas-Rhin, in «Techniques & Architecture», n. 413, maggio 1994

Normative, documentazione tecnica e altre fonti

www.jkarch.at

Documentazione Sistema de placas modulares de bovedillas Beno. Centro Experimental de la Vivienda Econòmica, Còrdoba, Argentina.

Documentazione didattica fornita da Stefano FATTOR: Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in Architettura (Costruzione). Unità di Progetto Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio-impianti, Architettura sostenibile per la residenza. Progettazione di un isolato di abitazioni a Bolzano, A.A. 2006-2007

Documentazione tecnica RDB

Documentazione tecnica TERREAL

Documentazione tecnica EUROFOX

Documentazione tecnica BONELLI

Documentazione tecnica ROTHOBLAAS

Documentazione tecnica PARKLEX

Documentazione tecnica KNAUF

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)