Lucia Catto
Teoria e prassi della tutela in Inghilterra.
Rel. Emanuele Romeo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
L�obiettivo di questa ricerca è quello di esaminare come due paesi facenti parte della Comunità Europea, Gran Bretagna e Italia, hanno risposto al problema della tutela, della conservazione e del restauro del proprio patrimonio storico-architettonico: quali meccanismi istituzionali sono stati predisposti; quali relazioni intercorrono tra il settore pubblico e settore privato, tra tecnici e politici; quali difficoltà sussistono.(1) Sappiamo naturalmente che gli assetti istituzionali e i vincoli legislativi non sono facilmente asportabili e che, se asportati, non producono gli stessi risultati raggiunti altrove; non c�è dubbio, però, che in un�epoca di grande apertura culturale ed economica, il confronto critico rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la crescita culturale e che conoscere le soluzioni degli altri paesi può servire se non altro ad affrontare meglio e a riconoscere meglio i problemi che ci riguardano. Esistono vari modi di fare restauro dell�architettura. Esistono modi �colti� e corretti che tengono conto degli infiniti aspetti del problema e modi �incolti� che finiscono per essere distruttivi. E� la storia del restauro a determinare la disciplina nell�accezione moderna: ogni intervento di restauro esplicita un rapporto tra un�opera del passato e una concezione attuale dell�architettura. Ogni nazione interviene in modo diverso sui propri edifici storici, ha metodi e normative riguardanti il restauro diversi. Questi differenti approcci sono legati alla cultura di ciascun paese, al modo di relazionarsi col proprio passato, alla concezione della storia e dell�architettura.(2) In questa sede si è preso in analisi esclusivamente L�Inghilterra, essendo quella che per prima ha preso coscienza dei problemi riguardanti la tutela e la conservazione e ha fatto da esempio agli altri stati del Regno Unito che si sono adeguati a livello legislativo e normativo. La Gran Bretagna è formata infatti da quattro paesi: l�Inghilterra, il GaIles, la Scozia e l�Irlanda del Nord. A questo proposito, è necessario ricordare la politica di decentramento delle competenze statali, che da alcuni anni è stata avviata in Gran Bretagna: autonomia degli Stati (Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord) e istituzioni delle Regioni (Regional Development Agency).(3) Per le competenze in materia di tutela, quindi, la situazione è diversa nei singoli Stati, anche se in generale vi è un ampio accordo politico sui temi fondamentali della conservazione.(4) Nello sviluppo della ricerca è stato fondamentale precisare il significato di alcune �parole chiavi� inglesi quali ad esempio quelli di restoration, conservation e preservation rispetto a quelli da noi utilizzati di restauro e conservazione. E� importante infatti non confondere la restoration, da tradursi in realtà come ripristino, con il termine restauro, che corrisponde alla parola inglese conservation, e ancora per preservation si intende la conservazione di tutte le stratificazioni e le trasformazioni della fabbrica (il termine è infatti per lo più usato in riferimento alla �conservazione allo stato di rudere�). Nella parte iniziale del lavoro si è dovuta definire la struttura logica della ricerca per poter procedere in modo ordinato e ragionato dalla fase di analisi oggettiva a quella di sintesi critica. Sulla base di queste considerazioni preliminari, fatte proprie solo grazie al contatto diretto con la realtà inglese, sono state svolte ricerche bibliografiche e d�archivio.(5) Questi sono gli strumenti che hanno permesso di portare a termine la fase analitica di questa tesi, che ha compreso: l�indagine del panorama conservativo dal XVIII secolo ad oggi (Capitolo TI); l�analisi degli enti e degli strumenti di tutela oggi utilizzati per quanto riguarda il paesaggio, la città, i giardini storici, l�architettura e l�archeologia (Capitolo III). Per poter affrontare l�argomento in modo più ordinato la trattazione è stata infatti suddivisa in cinque diversi campi del restauro (il paesaggio, la città, i giardini storici, l�architettura e l�archeologia). Sì è tuttavia tenuto conto del fatto che ogni aspetto è complementare agli altri, e che l�elemento unificante è rappresentato dalla dimensione ambientale del restauro. Ciascun argomento è stato sviluppato in senso orizzontale, ovvero seguendo un percorso cronologico (legato ad eventi e leggi) che ha chiarito la nascita, in epoche diverse, del dibattito sui vari aspetti della conservation per la valorizzazione delle strutture storiche. Il ritardo (6) con cui in Inghilterra sono state emanate le leggi di tutela e di salvaguardia è dovuto principalmente al fatto che le associazioni e i singoli individui hanno preso coscienza di questi problemi, molto prima dello Stato. Oggi le istituzioni associative e private confermano la teoria secondo la quale, in Inghilterra, la conservazione è frutto di un�intesa comune tra i proprietari, le istituzioni filantropiche, le associazioni per la difesa dell�ambiente, i singoli attivisti e lo Stato: è uno dei matrimoni più felici per il settore privato e pubblico.(7) Nell�ambito dei monumenti storici e artistici l�azione del volontariato privato ha preceduto le iniziative dello Stato, tanto è vero che fino alla fine del XIX secolo non esisteva nessun organo ufficiale che si interessasse delle salvaguardia dei monumenti storici. Il ruolo delle associazioni volontarie private, sorte spontaneamente, i cosiddetti �enti morali� (Trust), che agiscono sia a livello locale che nazionale, hanno assunto un ruolo fondamentale per la conservazione del patrimonio storico. Ne sono un esempio la fondazione della Society for Protection ofAncient Building (SPAB) (8), che risale infatti aI 1877, e la fondazione del National Trust nel 1895 che anticipano la legislazione nazionale di tutela. (9) A questo punto si è potuto procedere con il confronto tre le filosofie e la prassi d�intervento, facendone emergere punti di contatto ed incongruenze. Si è preso in analisi la città di York (Capitolo IV), che ben rappresenta lo sviluppo della tutela inglese del XX secolo, in quanto è stata protagonista delle più importanti legislazioni e normative inglesi riguardanti la tutela architettonica (10) (1913), urbana� (1967) e archeologica (12) (1984). Infine per analizzare meglio le politiche di tutela si è preso in analisi un intervento di restauro in corso d�opera durante il soggiorno a York (il caso Low Petergate, Capitolo V). I colloqui con la Professoressa Jane Grenville (13), con Miss June M. Hargreave (14), John Oxley (15), Mr Martin Lawe (16) e le visite al cantiere di Low Petergate, mi hanno permesso di studiare un caso molto interessante di recupero e di riqualificazione urbana e architettonica. L�intervento preso in analisi risulta importante per poter maggiormente capire le politiche di tutela inglesi, infatti i tre edifici sottoposti a restauro si trovano nel pieno centro storico della città di York e sono quindi sotto ristrettissima tutela. Sono compresi in una delle 11 Conservation Areas (istituite nel 1967 col Civic Amenities Act) e sono compresi nellArea of Archeologica! Importance (istituita nel 1979 col Ancient Monuments and Archaeological Areas Act); inoltre, eccetto che per l�edificio al numero civico 68, sono classificati come Listed Building di grado 11 (16), quindi di grande importanza storica � architettonica. Anche se riferite ovviamente alla realtà britannica, che differisce per tradizioni storiche e culturali da quella italiana, alcune questioni di definizione e di carattere metodologico riguardanti la tutela e la conservazione, possono offrire utili insegnamenti. (17). Da un punto di vista formale indubbiamente sussistono rilevanti analogie negli strumenti utilizzati per la tutela inglese e quella italiana: divieti, vincoli, autorizzazioni, proprietà pubblica e così via. Ma per sottolineare le differenze di approccio alla materia, va notato il pragmatismo degli studiosi inglesi. L�ente italiano che si occupa di tutela, tende a limitare le sue indagini genericamente all�istituto della proprietà e del suo complesso regime, si limita cioè a indagare se il patrimonio sia costituito o meno da beni soggetti ad un regime speciale. Un simile orientamento, che si radica nella tradizione �teorizzante� (18) della cultura giuridica italiana, trova forse una spiegazione, per il campo specifico in esame, nei risultati deludenti dell�azione pubblica, che spingono a cercare nelle riforme concettuali la compensazione per la mancata tutela di tangibili interessi collettivi. L�impostazione empirica sembra invece prevalente in Inghilterra, dove appare una maggior tendenza ad entrare nel dettaglio e a ricordare gli aspetti pratici e quantitativi del problema, dal numero dei provvedimenti emessi in un dato periodo all�estensione delle zone vincolate. (19) E� evidente che la conservazione di beni architettonici non può essere affidata solo all�adozione di formali provvedimenti vincolativi, o a dichiarazioni di interesse o ancora all�inserimento nel catalogo nazionale (Ancient Monuments e Listed Buildings); meglio sarebbe che l�esigenza della conservazione derivasse da una convinzione, maturata nella società, dell�importanza che tali beni hanno per la storia di una collettività e per la conoscenza dello sviluppo storico dell�architettura. Il vincolo è necessario quando le esigenze speculative, di natura economica o politica, premono per sollecitare una demolizione o una trasformazione integrale; ma la sua presenza non è sufficiente a garantire che si provveda a quelle opere di manutenzione o di consolidamento, che, quando occorrono, sono essenziali perché un bene architettonico possa passare di generazione in generazione senza perdere in qualità o senza rischiare addirittura la distruzione. (20) Concludendo ci si può auspicare che in futuro aumenti sempre più l�attenzione per la tutela e la conservazione, oltre che del singolo edificio, anche dell�architetture che formano il tessuto delle nostre città, segno tangibile della compresenza di continuità e discontinuità nella Storia. Inoltre sarebbe ancora auspicabile che il concetto di conservazione si applicasse anche alle architetture nuove (21). E� importante comprendere come queste architetture possano avere un�identità che è tutt�altro che inferiore rispetto a quella dei manufatti dell�architettura precedente e che questa loro identità non risiede solo nel loro disegno e immagine, ma anche, nella loro materialità, nella loro spazialità, nella loro immagine originaria, così come in quella attuale, frutto del passaggio del tempo che certo logora e riduce la materia, ma accresce la ricchezza più grande che è la sedimentazione della memoria. (22) Infine è importante ricordare che è dal documento che lo storico deve partire per la ricerca dei fatti storici, ma proprio il documento, la fonte, non è mai puramente obiettivo, è piuttosto da considerarsi un monumento o un testo. Attingere dunque alla storia �materiale� come fonte documentaria ancora inesplorata significa anche far parlare cose che da sole non parlerebbero. Riportando questo orientamento nell�ambito dell�architettura è possibile convenire sul fatto che le stesse opere, i manufatti, non sono entità pure e compiute ma sono il risultato di stratificazioni, sono oggetti polisemi, colmi di tracce e di indizi. Allora si può procedere ad una lettura dell�oggetto architettonico quale documento di se stesso, e così apprendere una traccia del suo passato. E si giunge, sulle indicazioni di Le Goff (23), ad asserire che come ogni documento è un monumento, nella misura in cui contiene in sé l�intenzione di preservare una memoria, viceversa il monumento è un documento in quanto nel suo essere oggetto materiale è portatore di un insieme di dati che �parlano� della storia materiale, sociale, tecnica ecc. di una specifica cultura. (24) Gli assunti della conservazione colgono la pregnanza del dato materiale senza il quale non sussiste l�oggetto da preservare e con esso il sistema dei possibili significati aggiuntivi. Partendo da questo principale concetto si sviluppa e specifica l�idea che la conservazione deve tendere a garantire la tutela dell�esistente senza operare alcuna manipolazione, soprattutto di natura distruttiva, mediante la sottrazione di materia, pena la perdita dello stesso oggetto che si intende preservare. Rimane una domanda finale: Ma che cos�è la conservazione? Incomincia con un interesse per gli edifici, ma è assai più di questo. È essenzialmente un mezzo per rimanere vivi. È un metodo per assicurare la continuità ad un edificio o ad una strada, ad un quartiere o ad un�intera città. Una volta si parlava di preservazione nel senso di mantenere Io stato attuale, ma la conservazione come processo continuo include, insieme alla preservazione, i relativi concetti di restauro, adattamento recupero; e nel migliore dei casi si ottiene con l�immaginazione. È un processo continuo che cambierà adattandosi a nuovi valori, nuove necessità, nuove circostanze. La conservazione è programmazione. È discernimento nel valutare ciò che esiste e nel determinare quei valori che un edificio, una strada, un quartiere, una città possiedono. È un�analisi razionale della qualità fisiche ed estetiche che hanno un valore e una utilità. È sensibilità nell�accoppiare il nuovo col vecchio, in modo che ciascuno sia complemento dell�altro. È una protesta contro la insensibile mancanza di umanità di tanta moderna architettura. Rappresenta preoccupazione per una cultura in pericolo, preoccupazione per un tenore di vita che si sta deteriorando, preoccupazione per lo spreco. È il coinvolgimento dell�architettura e della società che fa della conservazione un�attività tanto entusiasmante. (25) Come afferma Patrick A. Faulkner (26): �la principale ragione del perché noi cerchiamo di preservare il nostro patrimonio è quella di preservare la nostra identità, per avere un punto di riferimento dal quale possiamo misurare noi stessi.� (27)
NOTE: (1)Lo svolgimento di questi tesi è stato reso possibile da un soggiorno di due mesi in Inghilterra. La permanenza nella città di York mi ha permesso un contatto diretto con la realtà culturale inglese, che si è rilevato essenziale per la comprensione delle problematiche di conservazione oggetto della mia ricerca. Presso I�Istitute of Advance A,-chitectural Studies (Dipartimento di architettura) dell�Università di York, sono entrata in contatto con docenti e architetti specialisti del settore. Si è rivelata essenziale la presenza del mio tutor, la Professoressa Jane Grenville, preside dell� Istitute of Advance Architectural Studies, per la sua competenza in materia di tutela e conservazione, per avermi permesso di accedere alle biblioteche del campus universitario, di prendere parte alle visite guidate presso monumenti storici e di partecipare (senza alcun obbligo accademico) alle lezioni del Master in Ethics and Philosofy of Conservation. Mi ha inoltre messo in contatto con importanti operatori del settore della conservazione quali Miss June M. Hargreave (Senior Assistant Planning Officer, Dip. T.P., A.M.T.P.I. nel 1968), John Oxley (Cities Archaelogist, del Conservation Office del comune di York), Mr Martin Lawe (Conservation Officer del comune di York). Grazie a quest�ultimo, mi è stato possibile studiare il caso molto interessante di recupero e di riqualificazione di Low Petergate, (illustrato nel Capitolo V), che oltre ad avermi messo a disposizione tutto il materiale pervenuto in comune, mi ha messo in contatto con i progettisti e con l�impresa edile, dandomi così la possibilità di visitare il cantiere più volte. Non posso dimenticare infine, Mrs Anne Brearley (architetto-urbanista della cttà d. ork), che grazie a lunghi colloqui e ad interessanti visite, mi ha permesso di capire meglio a realtà della città di York durante la prima sperimentazione negli anni �70 delle Conservation Areas. (2) Delafons, PoIitics and Preservation, E & EN Spon, London 1992, p. 55. (3) Oggi gli scozzesi hanno infatti il loro Parlamento (istituito nel 1998), mentre i gallesi hanno un�Assemblea Nazionale (di poteri più limitati rispetto ad un Parlamento vero e proprio), e entrambi hanno responsabilità specifiche rispet |
---|---|
Relators: | Emanuele Romeo |
Publication type: | Printed |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TC Protezione degli edifici R Restauro > RD Tecniche del restauro A Architettura > AS History of Architecture U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/955 |
Chapters: | VOLUME I Tutela, conservazione e restauro in Inghilterra 1- INTRODUZIONE: 1.1 Impostazioni metodologiche e obiettivi della ricerca 1.2 Questioni terminologiche 2- IL PANORAMA CONSERVATIVO IN INGHILTERRA DAL XVIII SECOLO AD OGGI 2.1 Interventi sull�esistente prima del XVIII secolo 2.2 Il �700 e il Classicismo 2.3 Il Romanticismo e il Gothic Revival Stylistic Restoration 2.4 Stylistic Restoration 2.5 I padri della disciplina: John Ruskin e William Morris 2.6 Fine XIX secolo: l�era delle Charity organizations 2.7 Il ruolo dello Stato a fine �800 e inizio �900 2.8 I risvolti della Seconda Guerra Mondiale: il quadro legislativo e le conservation areas 2.9 La politica del �recupero� dal 1974 ad oggi 2.10 Principali testi legislativi e regolamenti del patrimonio culturale inglese. 3- LA TUTELA IN INGHILTERRA (oggi): 3.1 Il paesaggio 3.2 La città 3.3 I giardini storici 3.4 L�architettura 3.5 L�archeologia
VOLUME II Un esempio di applicazione metodologica: la città di York. 4- LA CITTA� DI YORK: 4.1 Cronologia storica 4.2 Le mura della città 4.3 Gli spazi urbani della città 4.4 Conservation in York 5- IL CASO LOW PETERGATE: (intervento di restauro) 5.1 Inquadramento urbano 5.2 Intervento di restauro 5.3 Il nuovo edificio e la HoIy Trinity Church 5.4 Allegati 6- CONCLUSIONI 7- BIBLIOGRAFIA 8- ALLEGATI 8.1 Il Manifesto (William Morris) 8.2 Carta di Atene (1931) 8.3 Carta Italiana per il Restauro dei Monumenti (1932) 8.4 Convenzione di Londra (1964) 8.5 Convenzione di Parigi (1972) 8.6 Carta italiana del Restauro (1972) 8.7 Dichiarazione di Amsterdam (1975) 8.8 Carta di Firenze (1981) 8.9 Convenzione di Granada (1985) 8.10 Carta intarnazionale di Washington (1987) 8.11 Convenzione Europea, La Valletta (1992) 8.12 Carta di Nara (1994) 8.13 Carta Europea del Paesaggio, Firenze (2000) 9- TAVOLE ALLEGATE |
Bibliography: | C. O. SAUCER, The Morphology of Landscape, in Land and Life: A Selection From the Writings of Cari Ortwin Sauer, University of California Press, Berkeley 1925. C. O. SAUCER, A Plan for the city of York, Ben Johnson and Company limited of York and London, York 1948. J. EVANS, Conservation in BuiId!ngs, John Baker ed., London 1956. C. O. SAUCER, Cultura! Geography, in Encyclopaedia of Social Scieces, The MacMillian company, New York 1959. N. PEYSNER, Bu!Idings ofEngland: London, Batsford, Londra 1962. B. LITTLE, Engiish historic architecture, Batsford, Londra 1964. J. HARGREAVES, Historic Buildings, problems of their preservation, York Civic Trust pubblication, York 1964. W. BUCHER, Dictionary of buiIding preservation, Preservation Press, New York 1996. V. ESHER, York: a study in conservation, Her Majesty�s Stationery Office, London 1968. P. WARD, Conservation and development in historic towns and cities, Oriel Press Limited, Newcastle 1968. C. CESCHI, Teoria e storia de! restauro, Bulzoni, Roma 1970. F. LEVI (a cura di), La tutela del paesaggio, Utet, Torino 1970. P. CLAVAL, Essa! sur !�evolution de la geographie humanie, L�evoluzione storica della geografia umana, Angeli, Milano 1972. R. DI STEFANO, G. FIENGO, La moderna tutela dei monumenti nel mondo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1972. W. DONALD, The care of old building today: a practical guide, The Architectural Press, London 1972. J. HARVEY, Conservation of buildings, J. Baker, London 1972. C. M. HEIGHWAY, The Erosion of History Archaeology and Planning in Towns: A Study of Historic Towns Affected by Modem Development in England, Wales and Scotland, London 1972. G. MORI, La rivoluzione industriale: economia e società in Gran Bretagna nella seconda metà del secolo XVIII, Mursia, Milano 1972. R. WORSKETT, Esperienze di restauro urbanistico in Gran Bretagna, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1973. A. L. KROEBER, The Nature of Culture, La natura delle cultura, Il Mulino, Bologna 1974. G. G. PACE, Bishophill: York, published by York Civic Trust, York 1974. S. CANTACUZIO, Architectural Conservation in Europe, London Architectural Press, London 1975. M. CRAIG, Attitudes in con text, in B. O �CON NELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. L. DEREK, Gli edifici storici nel loro ambiente: la conservazione in Gran Bretagna, Mostra organizzata dal British Council, Roma 1975. K. FOX, European Perspective, in B. O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. E. McPARLAN, Contribution of history, in B. O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. N. MONTGOMERY, Irish perspective, in Brian O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. K. NOWLAN, Growth of public interest, in Brian O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. B. O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. J. SHEENY, Contribution of history II, in Brian O�CONNELL, Architectural conservation. An Irish point of view, Architectural Association of Ireland (a cura di), Reprint Ltd, Dublin 1975. J. FAWCETT, The Future of the Past: attitudes to conservation 1174- 1974, Thames and Hudson, London 1976. N. PEVSNER, Scrape and anti-scrape, in J. FAWCETT, The Future of the Past: attitudes to conservation 1174-1974, Thames and Hudson, London 1976. C. BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi Torino 1977. A. DOBBY, Conservation and Planning, Hutchinson of London, London 1978. D. APPLEYARD, The conservation of European Cities, The Mit Press Cambridge, London 1979. C. THACKER, The history of Gardens , Berkeley, Los Angeles 1979. S. CANTACUZIO, S. BRANDT, Saving old buildings, London Architectural Press, London 1980. M.BINNEY, D. LOWENTHAL, Our past before us, why do we save it?, Tempie Smith, London 1981. R. KAIN, Planning for conservation, Manseli ed., London 1981. J. RATCLIFFE, An introduction to town and country planning, Hutchinson, London 1981. ROYAL COMMISSION CN HISTORICAL MONUMENTS ENGLAND (a cura di), An inventary of historical monuments in the City of York, the central area, Her Majesty�s Stationery office, London 1981. ROYAL COMMISSION CN HISTORICAL MONUMENTS ENGLAND (a cura di), York, Historic Buildings in the Central Area, Her Majesty�s Stationery office, London 1981. M. SHOARD, Why landscape are Harder to Protect than Buildings, in D. LOWENTHAL, M. BINNEY, Qur Past before us, why do we save lt?, Tempie Smith, London 1981. J. RUSKIN, Le sette lampade dell�architettura, 1849, (presentazione di R. Di Stefano ) Jaca Book, Milano 1982. J. RUSKIN, Mattinate fiorentine: con spigolatura dal Vai d�Arno, Arnoldo Mondatori editore, Milano 1984. M. CATALANO, F. PANZINI, Giardini Storici, Teoria e tecniche di conservazione e restauro, Officina edizioni, Roma 1985. D. LOWENTHAL, The past is a foreign country, Cambridge University Press, Cambridge 1985. K. MORGAN (a cura di), Storia dell�Inghilterra. La Gran Bretagna da Cesare ai giorni nostri, Bompiani, Milano 1985. R.J.P. KAIN, Gothic Re vivai, restoration and preservation of Historic buildfngs in nineteenth- century England in R. BOSCAGLIA, Il neogotico nel XIX e XX secolo, Mazzotta, Milano 1986. J.S. BODFAN GRUFFYDD, Criteri di indagine per l�intervento dei paesaggi storici, in M. Boriani e L. Scazzosi (a cura di), Natura e Architettura, la conservazioni del patrimonio paesistico, Clup, Milano 1987. M. BORIANI, L. SCAZZOSI, (a cura di), Natura e architettura, la conservazione del patrimonio paesaggistico, Clup, Milano 1987 N. McCULLOUGH, V. MULVIN, A iost tradition, Gandon Edìtions, Dublin 1987. A. C. PARNELL, Buildings legislation historic buildings, Architectural Press, London 1987. N. PIRAZZOLI, Introduzione al restauro, Cluva, Venezia 1987. J. RUSKIN (presentazione di G. LEONI), Opere, Laterza, Roma 1987. E. MICHELL, Emergency repairs for Historic Buildings, English Heritage, London 1988. P. SELMAN, Countryside Planning in Practise, Stirling U. Press, London 1988. R. W. SUDDARDS, Listed buildings: the Iaw and practice of historic buildings, London 1988. CHARLES, Prince of Wales, A version of Britain. A persona! view of architecture, A. G. Carrick, London 1989. D. PEARCE, Conservation Today, Routledge, London 1989. G. STOKER, Creating a local Governament for a post-Fordist society: the Thatcherite project, in: G. Stoker, J. Stewart, The future of local Governament, MacMilIan Ed. London, 1989. G. STOKER, J. STEWART, The future oflocal Governament, MacMillan Ed., London 1989. J N. CRONYN, The elements of archaelogical conservation, Routleage, London 1990. M. BINNEY, M. WATSON-SMITH, The Save Britain�s heritage action guide, London 1991. ROYAL COMISSION CN THE HISTORICAL MONUMENTS OF ENGLAND, 50 years of the National Building Record 1941-91, London 1991. L. BOBBIO (a cura di), Le politiche dei beni culturali in Europa, ed. il Mulino, Bologna 1992. J. DELAFONS, Politics and Preservation, E & FN Spon, London 1992. S. BELFORTE (a cura di), Segni del passato regole del presente, A Linea, Firenze 1993. Y. RYDIN, The British Planning System: an introduction, MacMillan Ltd., Houndmill 1993. S. CASTELLO, R. PICONE, E. ROMEO, Materiali per la storia della tutela dall�età classica alle codificazioni ottocentesche, Cuen, Napoli 1996. R. W. SUDDARDS, J. M. HARGREAVES, Listed Buildings, Sweet and Maxwell, Londra 1996. G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro, Liguori Editore, Napoli 1997. C. DINGWALL, D. LAMBER,, Historic Parks and Gardens in the planning system: a Handbook, The Garden History Society (a cura di), The Landscape Design Trust, London 1997. J. H. CORMIER, Living with a listed building, Privately Published, Josephine M. Cormier, Chilton 1998. J. SALES, The restoration and conservation of historic gardens, in Aa.Vv., Conference Proceedings: The Mamagement of Importance Gardens and Parks, Wye ed., Ashford, Kent 1998. P. VIDAL NAQUET (a cura di), Il Nuovo Atlante Storico, Zanichelli Editore, Bologna 1998. B. CULLINGWORTH, Brìtish Planning, The Athlone Press, London 1999. P. DE DONNO, Conservazione e tutela del paesaggio in Gran Bretagna, in L. SCAZZOSI (a cura di), Politiche e culture del paesaggio. Esperienze internazionali a confronto, Gangemi Editore, Roma 1999. J. JOKILEHTO, A history of architectural conservation, Butterworth-Heinemann, Oxford 1999. C. MYNORS, Listed buildings, Conservation Areas and Monuments, Sweet and Maxwell, London 1999. M. L. BORELLI, T. LIVI (a cura di), La salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo, Lybra Immagine ed., Milano 2000. M. DALLA COSTA, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000. M. A. GIUSTI, Temi di restauro, Celid, Torino 2000. A. MELUCCO VACCAIO, Archeologia e restauro, Viella, Roma 2000. G.P. TRECCANI (a cura di), Archeologie, restauro, conservazione, edizioni Unicopli, Milano 2000. K. CLARK, Informed Conservation, English Heritage pub., London 2001. S. GELICHI (a cura di), Dalla Carta del Rischio Archeologico di Cesena alla tutela preventiva urbana in Europa, Firenze 2001. S. MacDONALD, Preserving post-war heritage, English Heritage, Shaftesbury 2001. L. MARINO, Note sulle competenze dell�architetto restauratore nella conservazione di aree archeologiche e monumenti ridotti allo stato di rudere, in C. NENCI (a cura di), Restauro archeologico. Didattica e ricerca 1997-1998, Alinea, Firenze 2001. R. PICKARD, Policy and Iaw in Heritage Conservation, Spon Press, London 2001. J. B. CULLINWORTH, V. NADIN, Town and Planning in Britain, Routledge, London 2002. L. SCAZZOSI (a cura di), Leggere il paesaggio, confronti internazionali, Gangemi Editore, Roma 2002. G. PERBELLINI, L�Architecture militare en Europe: en patrimoine en péril, in Le pouvoir de I�exemple, (a cura di M. VAN JOLE). Europa Nostra, Den Haag 2003. R. RICHARDS, M. URQUHART, Conservation Planning, Planning Aid for London, London 2003. L. VLAD BORELLI, Restauro Archeologico. Storia e materiali, Viella, Roma 2003. C. CHIPPENDALE, Stonehenge Complete , Thames and Hudson, London 2004. M. A. GIUSTI, Restauro dei giardini, teoria e storia, Alinea editrice, Firenze 2004. L. RE, B. VINARDI DE VECCHI (a cura di), Istruzioni di restauro, Celid, Torino 2004. G. DE MARTINO, L�edificio allo stato di rudere: aspetti teorici e metodologici, in E. Romeo (a cura di), Il monumento e la sua conservazione, Celid, Torino 2004. E. ROMEO(a cura di), Il monumento e la sua conservazione, Celid, Torino 2004. S. CASTELLO, La cultura del restauro, teorie e fondatori, Marsilio Editori, Venezia 2005. W. G. HOSKINS, The Making of the English Landscape, Folio Society, Londra 2005.
TESI DI LAUREA V. MASERA, A. RIVIERA, Cultura e prassi del restauro a confronto in Europa: i casi di Italia, Francia e Gran Bretagna, rei. C. Bartolozzi, Torino 1996. C. WALSH, Conservation Areas. Lessons from Britain and Ireland1 tesi del Master in Regional and Urban Pianning (MRUP), University College Dublin, Regionai and Urban Pianning Department, Rei. Prof. W. Hynes, A.A. 2000/2001. M. AMOROSO, I recenti restauri dei giardini barocchi in Europa, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. V. Defabbiani, A.A. 2001-2002. A. DOYLE, The conservation ofruins in Ireland, c. 1850-1900, tesi del Master in Urban and Building Conserva tion (MUBC), University College Dublin, School of Architecture, ReI. Prof. Loughlin Kealy, Docente in Studi di Conservazione, A.A. 2002/2003, in Eleonora Gottardelio, La Tutela , tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. Prof. R. Romeo, A.A. 2002-2003. A. SERRA, Il trattamento della lacuna urbana: teorie e realizzazioni nel centro storico di Torino, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. Prof. E. Romeo, A.A. 2002/2003.
RIVISTE F. LA REGINA, William Morris e l�Anti Restauration Movement, in �Restauro�, nn.13-14, 1974. L. MARINO, Il restauro architettonico nell�Inghilterra del XVII secolo, in �Restauro�, n. 18, EST, Napoli, marzo-aprile 1975. M. DEL PRIORE, Salvaguardia storico-ambientale in Gran Bretagna, in �Recuperare.�, n. 2, PEG, Milano 1993. M. DEZZI BRANDESCHI, Per la tutela preventiva delle risorse archeologiche, in �Tema�, n. 3, 1993. D. LINSTRUM, Restauro urbano e rischio archeologico, in �Quasar. Quaderni dì storia dell�architettura e restauro�, n. 23, 2000. R. WORSKETT, Esperienze di restauro urbanistico in Gran Bretagna, edizioni scientifiche italiane, in �Restauro, quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi�, N. 9/1973. SITI INTERNET http: //www.ahfund.org.uk (Architectural Heritage Fund) http: //www.ancientmonumentssociety.org .uk (Ancient Monuments) http: //www.anpa.gov.uk (sito ufficiale dei National Parks) http: //www.archaeologists. net (Institute of Field Archaeolog!sts) http: //www. a rch itectu re. com (Royal Institute of British Arch!tects) http: //www.britarch.ac.uk (Council for British Archaeology) http: //www.buildingconservation .com (List of Conserva tfon and Specfalist Organfsatfons)) http: //www.civictrust.org.uk (Civic Trust) http: //www.coutryside.gov.uk (Countryide agency) http: //www.cpreorg.uk (Coundll for the Preservation of Rural England) http: //www.defra.gov.uk (Department for Environment Food and Rural Affaire) http: //www.engtish-heritage.rog.uk http: //www.english-nature.gov.uk (English Nature) http: //www.european-heritage.net (Euro pean herftage policfes and organisations) http: //www.gardenhistorysociety.org (Garden History Society) http: //www.georgiangroup.org.uk (Georgian Group) http: //www.icomos.org (International Coundil on Monuments and Sites) http: //www.ihbc.orgwk (Institute of Historic Building Conserva tion) http: //www.imagineyork.co.uk (Historic Photographs from York Iibraries and archives) http: //www.industrial-archeology.org .uk (Associa tion for Industria! Archaeology) http: //www.heritage.co.uk (Associa tion of Prese,vation Trusts for building preservation trusts) http: //www.nationaltrust.org (National Trust) http: //www.sah.org (Society ofArchitectural Historians of Great Britain) http: //www.savebritainsheritage.org uk (Save Britain�s Heritage) http: //www.spab.org.uk (Society for the Protection ofAncient Buildings) http: //www.unesco.org http: //www.uehha.org.uk (Union of European Historic Houses Association) http: //www.ukonhine.gov.uk http: //www.victorian-society.org . uk (Victorian Soc!ety) http: //www.york.ac.uk (Univers!ty of York) J. Linden, C. Mynors, Listed Building and Conservation Areas, The Conservation and Repair of Ecclesiastical Buildings, 1999, in http: //www. buildingconservation .com A. Fairclough, J. Taylor, Planning Conservation, The building Conservation Directory, 2001, in http: //www. buildingconservation .com M. Flammerson, L. Sangster, Conservation Areas and why they�re important, The buflding Conservation Directory, 2004, in http: //www. buildingconservation .com J. Taylor, Applyng for Listed Building Consent, The building Conservation Directory, 2004, in www. buildingconservation .com M. Angioni, Per il patrimonio italiano una ricetta c�è: è inglese e collaudata da 40 anni, in �Il Giornale dell�Arte�, 3 novembre 2005, in http: //www.ilgiornaledellarte.com |
Modify record (reserved for operators) |