polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Via Francigena: un percorso religioso nel biellese

Monica Mirabelli

La Via Francigena: un percorso religioso nel biellese.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Nell' elaborato il tema della Via Francigena e stato analizzato sotto diversi punti di vista. La prima parte del lavoro consiste in un sintetico resoconto storico sull' argomento. In esso si spiega cos'e la Via Francigena, si analizzano le sue origini e il suo sviluppo parallelamente alle vicende storiche che 10 hanno influenzato.

La Via Francigena era il tratto principale di una rete di strade che durante il Medioevo percorreva l'intera Europa. Fu utilizzata per gli spostamenti da militari, mercanti, missionari e pellegrini diretti ai i luoghi Santi della Cristianita. Essa si caratterizzava perciò per il suo ampio orizzonte sovraregionale. Ma con il passare dei secoli e l' articolarsi della vita economica e politica la Via Francigena perse la sua preminenza.

Nella seconda parte dello scritto si analizza il ruolo che la Via Francigena ha assunto nel panorama europeo: nel 1994 e stata dichiarata "Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa", un percorso a valenza turistico-religiosa.

Oggi la riscoperta della Via Francigena acquista il significato principale di ripercorrere idealmente a distanza di un millennio quelle stesse strade che in epoca di grandi divisioni univano idealmente i più importanti luoghi di pellegrinaggio della Cristianità. L'intento del progetto. e quello di valorizzare la ricchezza dei territori attraversati dalla Via riportando l' attenzione sulle comuni radici della cultura europea e creando momenti di incontro e comunicazione tra i popoli dell' Antico Continente. In questo

panorama nasce l'iniziativa di valorizzazione della Via Francigena e degli altri percorsi religiosi in Europa, progetti che hanno la capacita di far interagire i più diversi aspetti che li riguardano: dalla valorizzazione del territorio e dei beni culturali dei paesi attraversati da questi percorsi religiosi sino allo sviluppo di un nuovo turismo culturale e devozionale.

Nell'ultima parte dell' elaborato si e riportata prima una dettagliata analisi delle iniziative e dei progetti di valorizzazione del territorio della provincia di Biella e poi un'ipotesi di intervento di valorizzazione del territorio attraverso l'allestimento di un percorso sul territorio. I comuni attraversati dalla Via Francigena e interessati nel progetto sono tre: Cavaglià, Roppolo e Viverone. L'intervento ipotizzato prevede lo sviluppo di un nuovo interessere verso i beni architettonici e culturali di epoca romanica, e non solo, offrendo al pellegrino, al turista e all' abitante della zona la possibilità di conoscere meglio il territorio.

Relators: Valeria Minucciani
Publication type: Printed
Subjects: F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/925
Chapters:

PRIMA PARTE: La Via Francigena ieri

Capitolo 1: Dalle strade romane alla Via Francigena

1.1 Le strade romane

1.2 Le invasioni barbariche: i Longobardi e la via di Monte Bardone

1.3 I Franchi, la Chiesa e la Via Francigena

1.4 La Via Francigena dopo l'XI secolo

Capitolo 2: Il pellegrinaggio nel Medioevo: l'ospitalità e gli itinerari

2.1 I primi pellegrinaggi cristiani

2.2 Il pellegrinaggio nel Medio vo barbarico e nell' Alto Medioevo

2.3 Il pellegrinaggio tra l'XI e il XII secolo: una nuova spiritualità

2.4 Il pellegrinaggio a partire dal XIII secolo: la crisi e i giubilei

2.5 Conclusioni

SECONDA PARTE: La Via Francigena oggi

Capitolo 3: La Via Francigena tra turismo culturale e turismo religioso

3.1 Il turismo culturale

3.2 Il turismo religioso

3.3 I progetti avviati sulla Via Francigena

TERZA PARTE: Il territorio Biellese e l'ipotesi di intervento

Capitolo 4: I progetti nel territorio Biellese

4.1 La provincia, i1 turismo e la valorizzazione del territorio

4.2 Gli ecomusei

4.3 I Percorsi sul territorio

4.4 Gli eventi e le manifestazioni

Capitolo 5: La Via Francigena nel territorio Biellese

5.1 Progetti esistenti

5.2 Il Comune di Cavaglià

5.3 Il Comune di Roppolo

5.4 Il Comune di Viverne

5.5 Ipotesi di intervento

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

TESTI

Atlante storico Rizzoli Larousse, Rizzoli Editore, Milano 1975.

RENATO STOPANI, FRANCO CARDINI, Le grandi vie di pellegrinaggio del medioevo le strade per Roma, Centro Studi Romei, Pirenze 1986.

MARIA CRISTINA BASTERI, La via Francigena nel territorio parmense, Proposte editrice, Parma,1996.

G. SERGI, Via Francigena, Chiesa e poteri, in Atti del seminario La via Francigena itinerario culturale del Consiglio d'Europa, T orino 1994.

Ho C. PEYER, Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda, Editori Laterza, Bari 1997.

ANTONELLA PEROTTI, La Via Francigena in canavese. Pellegrini, monaci e mercanti sulle strade del medioevo. Grafica Santhianese, Santhia 1998.

RENATO STOP ANI, Guida ai percorsi della via Francigena in Piemonte e Val d' Aosta, Le Lettere, Firenze 1998.

RENATO STOPANI, La via Francigena storia di una strada medievale, Le Lettere, Firenze 1998.

ALDO MARIO TAZZI, Le strade dell'antica Roma dal V secolo a.C. al V secolo d.C. in Europa, Asia ed Africa, Edizioni librerie Dedalo, Roma 1998.

ELIO BONIFAZI, UMBERTO-DELLAMONACA, I giorni le opere. La civiltà di Roma e il Medioevo,

Editore Bulgarini Firenze,-Firenze1999.

GLORIA FOSSI, a cura di, I Giubilei, Roma il sogno dei pellegrini, Giunti Gruppo Editoriale, Prato 1999.

FERNANDO LANZI, GIOIA LANZI, Il pellegrinaggio del millennio: vie d'Europa e dell'Italia per Roma, luoghi e simboli, Jaca Book, Milano 1999.

LUlGI FIORANI, ADRIANO PROSPERI, Roma, la città del Papa: vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di Papa Wojtyla, Einaudi, Torino 2000.

CESARE ROMANO, Abbazie e monasteri d'Europa, guida illustrata a 480 centri di vita monastica benedettina, Mondadori, Milano 2000.

ARTURO CARLO QUINTAVALLE, Le vie del Medioevo: atti del convegno internazionale di studi, Parma 28 settembre - 1 ottobre, Electa, Milano 2000.

IRENE FOSI, ANTONIA PASQUA RECCBIA, Strade paesaggio territorio e missioni negli anni Santi fra Medioevo ed età moderna, Ministero per i Beni e le attività culturali. Ufficio centrale per i Beni Ambientali e Paesistici, Gangemi, Roma 2001.

RENATO STOPANI, Il "camino" italiano per Santiago de Compostela. Le fonti itinerarie di età medievale, Le Lettere, Firenze 2001.

ITALIA MINISTERO PER I BENI E LE AITIVITA CULTURALI, Metodo e strumenti per un Osservatorio del turismo culturale: il caso Basilicata, Centro Studi del Touring Club Italiano, Milano 2002.

Atti di un convegno europeo tenuto a Firenze a Palazzo incontri, 20-21 febbraio, Alla seoperta del territorio: percorsi alternativi o complementari per un nuovo turismo culturale, Polistampa, Firenze 2003.

JACQUES LE GOFF, JEAN-CLAUDE SCHMITT, a cura di, Dizionario dell'Occidente medievale, Casa Editrice Einaudi, Vicenza 2004.

GIULIO CAPRIOLO, Tracce, immagini, suggestioni di un territorio: le vie del sale nel basso Piemonte, Politecnico di Torino, Torino 2006.

TESI:

MARCO DI LUCA, LORENZO NEGRO, Progettare i luoghi intermedi: Avigliana, la porta della città lungo la via Francigena, Torino ottobre 1999.

MARCO NADALUTTI, Paesaggi della dispersione insediativi: interpretazioni e proposte. Posta tra la via Francigena e Las Vegas. Torino ottobre 2000.

ROSSELLA VERSINO, San Giorgio: una Villanova Sabauda sulla via Francigena, Torino luglio 2000.

GILDHA FERRIGNO, Valorizzazione di un territorio di mezza montagna: percorsi per il turismo culturale e naturalistico nella bassa Valle del Lys, Torino 2001.

TULLIO GALLIANO, Cammini di fede e sentieri alpini: il paesaggio della processione plurisecolare da Fontanemore ad Oropa, Tesi specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici, Torino 2001-2002.

ANGELO CARLEO, Il DOCP 2000-2006 della Regione. Piemonte: limiti e potenzialiti1 della linea di intervento b. 4 "Recupero di siti ai fini di turismo culturale e potenziamento del sistema dei musei, Torino luglio 2004.

STEFANO LIFONE, Lo studio del turismo culturale nell' ambito dei piani di gestione per siti UNESCO: il caso delle Cinque Terre, Torino 2004-2005

SITI INTERNET:

www.artemedievale.net

www.asbi.it

www.associazioneviafrancigena.com

www.borsaoropa.it

www.camminideuropageie.com

www.cittadellarte.it

www.cittasante.org

www.comune.candelo.bi.it

www.culturamarche.it

www.culture-routes.lu/phn.fo

www.ecomuseo.it

www.ecomuseodelbiellese.it

www.europamedievale.it

www.francigena-international.org

www.ilgiornaledelpiemonte.com.

www.viafrancigena.com

www.museodelterritorio.biella.it

www.orpnet.org

www.profeta.it

www.provincia.biella.it

www.regione.piemonte.it

www.saluzzochiesacattolica.it

www.santuarioloreto.it

www.santuari.it

www.spezia.com

www.sviluppumbria.it

www.turismospagnolo.it

www.wayitalia.net

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)