Annalisa Bordignon, Stefano Foscarin
Indagine conoscitiva sul complesso conventuale di Santa Chiara in Casale Monferrato per un'ipotesi progettuale del riuso e riqualificazione edilizio ambientale.
Rel. Gianfranco Calorio, Manuela Meni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Abstract: |
Oggetto della tesi è il complesso conventuale di Santa Chiara sito nel quartiere di Borgo Ala in Casale Monferrato. Il lavoro si è svolto cercando di ripercorrerne vicende storiche e costruttive e analizzandone l'attuale stato di degrado per culminare in un'ipotesi progettuale di riuso e riqualificazione. Il convento si componeva di due parti fondamentali, pervenuteci entrambe, funzionalmente distinte benché organicamente collegate: la chiesa dedicata a Santa chiara (sconsacrata, oggi sede di manifestazioni culturali, non oggetto del nostro lavoro) e le ali di abitazione e di servizio disposte attorno ad un vasto cortile quadrato, soggette a clausura edificate per gradi sulla base di un disegno generalmente unitario ed in conformità ai dettami di semplicità propri dell'Ordine francescano. La scelta del sito, casale, e dell'edificio, il convento delle cappuccine, è motivata dalla precedente conoscenza di uno dei due componenti del gruppo che, per recarsi al luogo dei suoi studi superiori, dalla stazione era solito percorrere la strada (via della Provvidenza) su cui affaccia l'edificio, che abbandonato versava in stato di avanzato degrado. Al momento della scelta del tema della tesi, il desiderio, comune ad entrambi i laureandi, di relazionarsi con una preesistenza storica ha riportato alla mente quell'edificio. La fisionomia esterna del complesso, modesta e trascurata, difficilmente poteva lasciar presagire la dignità architettonica e la felicità spaziale che invece caratterizzano il vasto cortile interno. Questo si trova ora in uno stato deprecabile di incuria e di fatiscenza, che accelerano pericolosamente la rovina di una testimonianza storica e culturale del più grande interesse, meritevole invece di una pronta e adeguata valorizzazione funzionale. La prima operazione è stata l'esecuzione di un rilievo piano altimetrico e dello stato di degrado dell'esistente, mirato anche all'individuazione dei caratteri peculiari delle stratificazioni storiche come tracce del passaggio dell'opera d'arte nel tempo. Un'approfondita ricerca storica ha permesso di ricostruire i primi due secoli di vita della fabbrica (XVII e XVIII secolo) e, grazie al reperimento di materiale inedito, di proprietà privata, si è potuto integrare la frammentaria documentazione conosciuta sul periodo che va dalla dismissione napoleonica ai giorni nostri. La proposta progettuale di riqualificazione e di riuso propone un complesso costituito da: un ostello per la gioventù, un archivio storico, un baby parkinged una piccola caffetteria all'inizio delle tre funzioni principali. La proposta di ricavare un ostello per la gioventù è motivata dall'analisi di casale come città interessata da un~ turismo storico ed eno-gastronomico, dalla vicinanza dell'edificio alla stazione ferroviaria e dalla carenza di strutture ricettive fruibili da un'utenza giovanile La necessità di una sistemazione definitiva ed adeguata della documentazione relativa ai numerosi edifici religiosi sconsacrati presenti sul territorio casalese è culminata con la collocazione di una struttura archivistica. Infine si è giunti all'individuazione della funzione a baby park in considerazione della crescente diffusione e richiesta di questo servizio. L'idea nasce dalla volontà di riproporre in chiave moderna un'usanza caritatevole ~ in passato dalle strutture religiose e cioè l'accoglienza dei bambini abbandonati. Inoltre il complesso conventuale di Santa chiara è stato sede provvisoria intorno alla metà del XIX secolo, del collegio maschile e femminile della Casa della Pia Provvidenza. Con gli interventi previsti si è cercato di "piegare" la funzione all'edificio e non viceversa. La fabbrica, prodotto di una tecnica costruttiva semplice, affidata alle maestranze locali, non può certo essere annoverata tra le grandi architetture, ma a nostro giudizio, deve essere intesa come "tassello" di una memoria storica meritevole di essere salvaguardata. |
---|---|
Relators: | Gianfranco Calorio, Manuela Meni |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 229 |
Uncontrolled Keywords: | centro storico - conservazione ambientale - convento - consolidamento |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TA Consolidamento R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/90 |
Chapters: | CAPITOLO 1- INOUADRAMENTO TERRITORIALE DI CASALE
-IL TERRITORIO CASALESE: CONFORMAZIONE IDROGEOMORFOLOGICA E PRINCIPALI VIE DI COMUNICAZIONE
CAPITOLO 2- EVOLUZIONE STORICO URBANISTICA DI CASALE -CENNI STORICI GENERALI -DALLA CITTÀ PALEOLOGA ALLA CITTÀ GONZAGHESCA -LA CITTADELLA DEI GONZAGA (1590-1695) -L'ALA GRANDE E L'ALA PICCOLA -BORGOALA
CAPITOLO 3- INDAGINE CONOSCITIVA DEL COMPLESSO DI S. CHIARA -L'ORDINE FONDATORE DEI FRANCESCANI, "LE SENTINELLE DEI GONZAGA" -CHIESA E MONASTERO DI SANTA CHIARA: DALLA FONDAZIONE ALLA DISMISSIONE NAPOLEONICA -SANTA CHIARA NELLE PRIME RAFFIGURAZIONI SECENTESCHE -DUE SECOLI DI RICERCA DI UNA NUOVA IDENTITÀ (XIX E XX SEC.) -ANALISI STORICA E DESCRIZIONE DELLE OPERE CAPITOLO 4- METODOLOGIA E RILIEVO FOTOGRAFICO -METODOLOGIA DI RILIEVO ARCHITETTONICO -RILIEVO E RESTITUZIONE DEL DEGRADO -RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'ESTERNO RILIEVO FOTOGRAFICO DELL'INTERNO
CAPITOLO 5-IPOTESI PROGETTUALE DI RIUSO E RIQUAUFICAZIONE
CONTESTO EDILIZIO AMBIENTALE DELL'INTORNO E AREA DI INTERVENTO 1. ARCHIVIO STORICO 2. OSTELLO PER LA GIOVENTÙ 3 BABY PARK - ELABORATI GRAFICI |
Bibliography: | M.W., Casale Monferrato, storia - letteratura - arte - industria -folclore, a cura della PROLOCO di casale M. e dell'Ente Provinciale per il Turismo, Casale M. 1970
M.W., Dizionario di Toponomastica, storia e significato dei nomi geografiditallani, Unionè Tipografico - Editrice Torinese, Torino 1994
M.W., Grande Atlante Geografico e Storico, realizzazione del Servizio cartografico del TcI, Touring club Italiano, Milano 1991
M.W., Grande Dizionario Enciclopedico, Unione Tipografico - Editrice Torinese, volume Iv, Unione Tipografico - Editrice Torinese, Torino 1994Torino 1967
M.W., Il Duomo di Casale Monferrato. Storia, arte e vita ilturgica. Atti del Convegno di Casale Monferrato 16 - 18 aprile 1999, Novara 2000 Interlinea S.r.l. edizioni, Novara 2000
M.W:, Quarto Congresso di Antichità e d'Arte, Casale M.,20 -24 apflie 1969, casale M. 1979
A. ANGELINO, A. CASTELLI, Indagini sulla storia urbana di Casale. Dal borgo diS. Evasio alla dttà di Casale (1350 - 1550), Studi piemontesi, VI, 1977
G. AMORETTI, Dalla fortificazione Alla Moderna al Campo Trincerato, in: La Cittadella di Casale Monferrato. Da Fortezza del Monferrato a Baluardo d~alia 1590-1859, Alessandria 1990
L. BAJANO, La Diocesi di Casale nella sua fisionomia Etnico, Storica ed Ecclesiastica, Tipografia casalese F.lli Tarditi, casale M. 1967
A. BARGHINI, La Pia~aforte contesa. 1612 - 1695, in: La Cittadella di Casale. Da Fortezza del Monferrato a Baluardo d7talla 1590 - 1859, Alessandria 1990
O. BASTIANINI BERTA, Un primo aspetto della vicenda del concentrico di Casale a commento delle mappe dell~stìtuto di Architettura Tecnica.' con un punto di prospettiva Secentesco. Tha Rinascimento e Barocco, in: Quarto Congresso di Antichità e dA' rte, Casale M.,20 - 24 aprile 1969, casale M. 1979, Sezione Quarta G. BAZZANI, C. CAIRE, G CATTANEO, I. GRIGNOLIO, Casale come era.- nelle cartollne d'epoca, Editrice Il Portico, Casale M. 1980
L. BENEVOLO, Storia dellA' t~'~itettura del Rinascimento, edizioni Laterza, Roma - Bari, 1973
C. BONARDI, La Cittadella dei Gonzaga. 1590 - 1612, in: La Cittadella di Casale. Da Fortezza del Monferrato a Baluardo d'italla 1590-1359, Alessandria 1990
P. V BONDONIO, F. FERRARI, R. GAMBINO, 5. SASSONE, A. SOBRERO, P.M. STANCHI, Studi urban'stìcipreliminari. Capitolo Pflmo: Il Borgo Ala nella dttà e nel terntorio, in: Il Piano di Borgo Ala, ci~t~ di casale Monferato, Casale M. 1975
A. CAPPELLI, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo - dal principio dell'era cristi~ana al giorni nostri; Hoepli, Milano
G. CASALIS, Dizionario storico - statisti~ - commerdale degll Stati di £ M. il Re di Sardegna, compilato per cura del professore Goffredo Casalis dottore di Belle Lettere. Opera molto utile agll impiegati nei pubblld e privati uffizi a tutte le persone appilcate al foro, alla mihz la, al commerdo e singolarmente agll amatori delle cose patrie, voi. III, Editrice Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi presso G. Maspero Libraio, Torino, 1836
A. CASTELLI, D. ROGGERO, Casale: Immagine di una dttà, Edizioni Piemme, Casale M.1992
A. CASTELLI, D. ROGGERO, Il Duomo di Casale Monferrato, Editrice Fondazione Sant'Evasio, Casale M. 2001
A.CAVALLARI MURAT, Introduzione critica tra i rapporti tra forma urbana e arcnitettura nel concentrico di Casale, in: Quarto Congresso di Antichita' e d'Arte, Casale M.,20 - 24 aprile 1969, Casale M. 1979, Sezione Quarta
V.COMOLI MANDRACCI, Introduzione Storica.- Il Borgo Ala nella trasformazione urbanisti ca di Casale, in: Il Piano di Borgo Ala, Città di Casale Monferrato, Casale M. 1975
V.COMOLI MANDRACCI, a cura di, Il Piano di Borgo Ala, dtta' di Casale Monferrato, Editore Comune di Casale Monferrato, Casale M. 1975 V. COMOLI MANDRACCI, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Casale, in: Studi Piemontesi, volume Il, Torino 1973
V. COMOLI MANDRACCI, Un rango Europeo, in: La Cittadella di Casale. Da Fortezza del Monferrato a Baluardo d7talla 1590-1859, Alessandria 1990
5. COPPO, Un secondo aspetto della vicenda urbanistica di Casale a commento delle mappe dell7stituto Architettura Tecnica: con punto prospettiva Settecentesco. Tha Barocco e Neodassicismo, in: Quarto Congresso di Antichità e dA' rte, Casale M.,20 -24 aprile 1969, Casale M.1979, Sezione Quarta
E.CORNAGLIA, G. B. SCAPIUA, V. SCAPITTA, Casale Monferrato, Edizioni Municipio, 1968
P. C. DA CARTOSIO O.F.M. CAP., I Frati Minori Cappucdni della provinda di Alessandria, volume III, Monografie, Alessandria, Tipografia il Piccolo, 1964
H. DE BONO, De Casalensìs Ecdesiae origine, atque progressu, Augustae Taurinorum, 1734 (Origme e progresso della chiesa casalese, (trad. it. a cura del prof. Luigi Cravino, prefazione di A. Settia), Edito dal Lions Club di Casale M. (1986)
G. A. DI RICCALDONE, Annall del Monferrato (951 - 1708), 2 volumi, Editrice La Cartostampa, Torino 1972
G. A. DI RICCALDONE, Monferrato tra Po e Tanaro. Guida Storico -Artistica dei suoi confini
U.ECO, L'isola del giorno prima, Editore Euroclub su licenza di R.C.S. Libri e Grandi Opere, Milano 1995
5. FINOCCHI, Casale Monferrato sede di municipio.' la questione di Vardacate. La necropoll di via del Pozzo 5. Evasio a Casale, in: Quarto Congresso di Antichità e d'Arte, Casale M.,20 -24 aprile 1969, Casale M. 1979 S FOA, Gli ebrei nel Monferrato nei secoll XVI e XVII, Alessandria 1914
N. GABRIELLI, L'arte a Casale Monferrato dall~ al XVIII secolo, Editrice Il Portico, Casale M. 1981
I. GRIGNOLIO, Casale Monferrato, Casale M., 1983
G. IENI, Contributo a G. B Scapitta misuratore e agr,m'ensore, in: LA' mbiente Storico, n. 4 5, Edizioni Dell'Orso, Alessandria 1983
G. IENI, Note storiche sull'ex convento di Santa Chiara in' Casale Monferrato - Relazione preliminare al Progetto di recupero flinzionale dell'ex convento di Santa Chiara in Casale Monferrato, marzo 1980
F.MACCONO, Ifrancescania Casale Monferrato, Casale M. 1929
A. MAROTTA, a cura di, La Cittadella di Casale. da Fortezza del Monferrato a Baluardo d'italla 1590-1859, Alessandria 1990
G.MININA, Della ChIesa Casalese, Casale M., 1887
G.MINOGLIO, Brevi cenni sulla chiesa di £ Domenico in Casale Monferrato, Torino 1856
L.MODICA, La Chiesa Casalese. Nell'azione pastorale dei suoi vescovi (1474 - 1971) e nel magistero del primo decennio (1971 - 1981) di Mons. Cado Cavalla, Edizioni Piemme, Casale M. 1992
I. MONTANELLI, R. GERVASO, L7talla del Seicento (1600 - 1700), Rizzoli Editore, Milano 1978
D. MUZIO, Casale Monferrato nel XVI- le condizioni della decadenza, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1995 -1996
P. PALENA, a cura di, L A'ddolorata. Cenni Storici, Tipografia Barberis di San Salvatore Monferrato, Casale M. 1990
C. PALMAS, La Cittadella di Casale Monferrato: unA' rea demaniale da restituire alla citta in: La Cittadella di Casale. Da Fortezza del Monferrato a Baluardo d7talla 1590-1859, Alessandria 1990
U. PARODI, N. DE LISO, G. RAVA, Sviluppo urbano del quartiere di Borgo Ala e sua relazione con la costruzione della Stazione fen'oviaria di Casale Monferrato, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, a.a. 1977 - 1978
A. PEYROT, Casale nei secoli, vedute e piante nel disegno e nell'incisione dal Cinquecento all'Ottocento, Sodetà Piemontese di Archeologia e Belle Arti, TQrino 1969
G.RUSTICO, Casale Antica nelle stampe di G. Rustico e G. Bazzani;
B.SANGIORGIO, Cronica di Benvenuto Sangiorgio cavallere gerosolim'i~no, Torino 1780
P. SCARZELLA, Un teizo aspetto dell'ambiente urbano di Casale a commento delle mappe dell7stiùito di Atchitettura Tecnica.' con punto di prospettiva ottocentesco tra tradizione locale e utopia neodassica, in: Quarto Congresso di Antichità e d'Arte, Casale M.,20 -24 aprile 1969, Casale M. 1979, Sezione Quarta
A.M. SERRALUNGA BARDAZZA, Ricerche documentarie sulla dttadella di Casale Monferrato, Edizioni Piemonte In Bancarella, Torino 1985
V.TORNIELLI, Architetture di otto secoll del Monferrato, Editrice Stabilimento Tipografico Milano & C., Casale M. 1967
L TORRE, Guida di Casale Monferrato antica e moderna - correlata dalla pianta topografica della citta' e del drcondario, Editore Ditta Prato di Corino Leopoldo libraio, Stampata presso la Tipografia Casalese F.lli Tarditi, Casale M. 1900
M. VIALE FERRERO, Ritratto di Casale, Istituto Bancario 5. Paolo, Torino 1966 |
Tables: | Tavola I Inquadramento (scala 1:5000- 1:2000) Tavola 2 Planimetria generale (scala 1:1000) Tavola 3 Pianta piano terra (scalai :500) Tavola 4 Piante piani superiori (scala 1:500) Tavola 5 Pianta accesso ai treni (scala 1:500) Tavola 6 Pianta galleria commerciale e pianta autorimessa (scala 1:500) Tavola 7 Sezione A-A (scala 1:200) Tavola 8 Sezione B-B (scala 1:200) Tavola 9 Sezione C-C (scala 1:200) Tavola 10 Sezione D-D (scala 1:200) Tavola 11 Prospetti Est - Ovest (scala 1:200) Tavola 12 Prospetti Nord - Sud (scala 1:200) Tavola 13 Assonometria Tavola 14 Assonometria Tavola 15 Prospettiva |
Modify record (reserved for operators) |