Annalisa Gallina
Porta e atrio juvarriano nella Reale Certosa di Collegno: Studi per l'intervento di restauro.
Rel. Carla Bartolozzi, Luisa Stafferi, Maurizio Gomez Serito. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 1997
Abstract: |
Il mio interesse per l'Atrio e Portale juvarriano della Certosa di Collegno è sempre stato presente in questi anni di Facoltà, anche se mai affrontato durante le varie esperienze didattiche dell'università . Con la tesi di laurea ho potuto finalmente approfondire lo stato di conoscenza su questo argomento e verificare una serie di curiosità che da tempo avevo su questa struttura. Per fare questo, ho iniziato una serie di indagini sia a livello della struttura con il metodo della trilaterazione. In questa fase ho incontrato delle difficoltà sia a livello pratico che burocratico: la facciata dell'Atrio non presenta aperture nella parte alta, prendere le misure in certi punti e molto difficoltoso se non impossibile . Questi problemi si sono risolti con l'uso di attrezzature adeguate come il teodolite collegato ad una apparecchiatura elettronica, che ha permesso una restituzione per punti principali della parte alta del prospetto . Il rilievo era indispensabile per quel " processo conoscitivo sulla quale e possibile forinulare e concretizzare un progetto di conservazione del costruito ". A conclusione di questa fase e stato possibile affrontare l'analisi dei materiali e il loro degrado, grazie alla collaborazione ed esperienza dei Professori che mi hanno seguito nel corso della tesi, per arrivare infine, a suggerire dei possibili interventi che possano costituire per il futuro un utile strumento per il ripristino, manutenzione e per la conservazione di questo edificio storico. |
---|---|
Relators: | Carla Bartolozzi, Luisa Stafferi, Maurizio Gomez Serito |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | intervento - restauro - juvarra |
Subjects: | A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/756 |
Chapters: | PREMESSA. CAP.1 La Certosa di Collegno 1.1. Vita e origini delle Certose pag. 3 1.2. Tipologie architettoniche delle principali Certose pag. 5 1.2.1 Iconografie tra le Certose più importanti pag. 10 1.3. Vicende storiche e costruttive della Reale Certosa di Collegno 1.3.1. Dalle origini al 1650 pag. 11 1.3.2. La Certosa dal 1650 al 1855 pag. 13 1.4. Ingegneri ed architetti della Certosa di Collegno . 1.4.1 Formazione e sviluppi della struttura architettonica della Certosa . pag. 22 CAP.2 Il Porte e atrii juvarriani 2.1. Progetto per la Reale Certosa di Collegno pag. 27 2.1.1. Il portale juvarriano della Certosa pag. 31 2.1.2. Uno schizzo preparatorio del Portale della Certosa pag. 33 2.2. Studi juvarriani su " Porte gloriae " pag. 36 2.3. Pensieri per Porte e Atri elaborati da Juvarra pag. 39 CAP.3 Il rilievo dell' atrio della Certosa di Collegno. 3.1. Scelte, limiti e problemi pag. 41 3.2. Simmetrie, regolarita o irregolarità nell' Atrio della Certosa di Collegno pag. 44 CAP. 4 Materiali della Certosa di Collegno. 4.1. Identificazione dei materiali. 4.1.1. La facciata pag. 50 4.1.2. Gli intonaci interni dell'Atrio pag. 68 4.1.3. La pavimentazione dell' Atrio . pag. 76 4.1.4. Pavimentazione stanza attigua all.' Atrio pag. 76 4.2. Caratteristiche principali dei materiali individuati nella Certosa di Collegno . 4.2.1. La Pietra di Gassino pag. 79 4.2.2. Marmo di Chianocco pag. 80 4.2.3. Marmo di Brossasco pag. 82 4.2.4. Pietra di Luserna pag. 82 4.2.5. Pietra di Cumiana pag. 83 4.2.6. Quarziti di Monte Bracco o Bargioline pag. 84 CAP.5 Analisi dei degrado dei materiali individuati nella Certosa di Collegno . 5.l. Il degrado del Marmo pag. 104 5.2. Effetti dell'inquinamento atmosferico pag. 107 5.3. Croste nere pag. 108 5.4. Degrado dei materiali usati nella Facciata dell'Atrio juvarriano . 5.4.1. Degrado della Pietra di Gassino pag. 109 5.4.2. Degrado del Marmo di Chianocco pag. 115 5.4.3. Degrado delle parti in muratura laterizio intonacata pag. 119 5.5. Il degrado della pavimentazione dell'Atrio e della stanza attigua pag. 122 CAP.6 Interventi per il degrado dei materiali della Certosa di Collegno. 6.1. Interventi sulla superficie lapidea della Facciata pag. 126 6.1.1. Studi preliminari pag. 126 6.1.2. Fattori ambiantali causa di degrado della pietra della Facciata dell'Atrio pag. 127 6.1.3. Metodi di pulitura per la superficie lapidea della Facciata pag. 128 6.1.4. La stuccatura pag. 130 6.1.5 La sostituzione pag. 131 6.1.6. La protezione pag.132 Bibliografia pag. 134 Elenco tavole pag. 142 |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO I.
l. BOSCARINO S., Juvarra Architetto, Roma, 1973.
2. BRAIDA G., COLI L., SESIA D., Ingegneri e Architetti del '600 e '700 in Piemonte, Torino, 1963.
3. CARANTI B., Certosa di Pesio, Torino, 1863.
4. CAPPLER G., "certosini", in Enciclopedia Cattolica vol.III, colonne 1328?1331, Firenze, 1949.
5. CHIAPIRONI L., Il Regio Manicomio nel suo secondo centenario : 1728?1928, Rattero, Torino, 1928.
6. CIBRARIO L., Descrizione Storica degli Ordini Religiosi compilata sulle opere di Bonomi, d'Helyot, dell'ab. Tiron ed altre si edite che inedite, Torino, 1845.
7. CUNIBERTI M. N., I monasteri del Piemonte, s.e., Chieri (Torino), 1970.
8. CURTETTI S., Il legno e le strutture lignee antiche, tesi di laurea in Architettura, relatori Monzegli E., Pol. di Torino, A.A. 1994?1995.
9. FENOGLIO L., Cenni sul Regio Manicomio di Collegno, Torino, 1902.
10. FERRANTE G. B., L'architettura, stampa anastatíca, Torino, 1880.
11. GIACOSA E., La Certosa di Collegno, Tesi di laurea in Architettura, Pol. di Torino, A.A. 1980?1981.
12. GRITELLA G. La Certosa dì S.Stefano del Bosco a Serra S. Bruno, Savigliano, 1991.
13. LEVI LUCACCINI, I certosini e la Certosa di Montesanto, Firenze, 1935.
14. MANGHI A., Pisa Certosa, Pisa, 193l.
15. OTTOLENGNI L., La vita e i tempi di Giacinto Provana di Collegno, Torino e Roma, 1882.
16. PAPASOGLI G., Bruno il Santo della Certosa . Dio risponde nel deserto, Torino 1991.
17. PEYROT A., VIALE V., Immagini di Torino nei secoli, s.e., Torino, 1969.
18. PROVANA DI COLLEGNO F.S. "Notizie e documenti d'alcune Certose del Piemonte% in Miscellanea di Storia Italiana, III serie, tomo VI, Torino, 1901.
19. QUIRICO G.B., Regio Manicomio di Via Giulio in Torino: 1830-1985 problemi di restauro e recupero a livello urbano, Torino,1987.
20. TACCONE GALLUCCI, Memorie storiche della Certosa dei Santi Stefano e Brunone in Calabria, Napoli, 1885.
21. TELLUCCINI A., L'arte deWArchitetto Filippo Juvarra in Piemonte, Torino, 1926.
BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO II.
l. ALTIERI G., I monumenti raffigurati sulle monete imperiali romane, in " Palladio ", n.s., anno IV, n.7, gennaio giugno 1991.
2. BAROZZI J. DETTO IL VIGNOLA, Regola dei cinque ordini d'architettura, 1562.
3. BELLINI A., Benedetto Alfieri Milano, 1978.
4. BOSCARINO S., Juvarra architetto, Roma, 1973.
5. COHEN H., Description historique des monnaies frapees sous lEmpire Romain communement appelees médailles imperiales, 8vol., Paris-Londres, 1880-1892.
6. GRITELLA G., Juvarra l'architettura, vol 1 e 11, Torino, 1992.
7. MAFFEI S., Istoria diplomatica che serve di introduzione all'arte critica in tal materia, Mantova,1727.
8. MILLON H. A., Filippo Juvarra, Roma 1984.
9. MONCALVO E., Interventi di F. Juvarra negli isolati di S. Ignazio e S. Croce a Torino, in "Bollettino S.P.A.B.A.", N.S., XXXV,XXXVI, XXXVII, 1981?83.
10. PALLADIO A., I quattro libri dell'architettura, Venezia,1570.
11. PROVANA DI COLLEGNO F.S., "Notizie e documenti d'alcune Certose del Piemonte", in Miscellanea di Storia Italiana, III serie, tomo VI, Torino, 1901.
12. SERLIO S., Il primo libro d'architettura, Parigi, 1545.
13. SORMANO C., Oropa, Biella,1927.
14. TROMPETTO M. Storia del Santuario di Oropa, Biella 1983.
BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO III.
l. BARTOLOZZI C., CERRI M.G., (a cura di), Il Restauro architettonico per le grandi fabbriche . Corsi di perfezionamento. Torino 1987?88, Celid, Torino1989.
2. BERTALOTTI P., Percezione e geometria per il disegno, Celid, Torino, 1989.
3. CARBONARA G., Restauro dei monumenti guida agli elaborati grafici, Napoli, 1990. ~~.
4. CARBONARA G., Trattato di Restauro architettonico, Torino, 1996.
5. CASTIGLIONI A., Termografia per una scuola, in "Recuperare" aprile 1991.
6. DALLA COSTA M., Modalitá di rappresentazione del progetto di conservazione, in : E. VASSALLO, (et.al.), Restauro : la ricerca progettuale, Ed. Progetto, Padova, 1989.
7. DALLA COSTA M., Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione. Considerazioni. Celid, Torino, 1994.
8. DALLA COSTA M., Note sul Restauro Architettonico e ambientale, Cluvia, Venezia, 1988.
9. MERONI I., Il rilievo di alcune patologie edilizie mediante analisi termografica, in "Recupero e conservazione", maggio, 1995.
10. NOVELLI F., Il rilievo del Borgo : ricerca di un'esatta rappresentazione in "Un Borgo colla dominante Rocca" a cura di Bartolozzi C., Torino, 1995.
11. STAFFERI L., ROSA M.A., Le rocce nell'edilizia e caratteristiche tecnologiche, Torino 1979.
BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO V.
l. CARBONARA G., Restauro dei monumenti guida agli elaborati grafici, Napoli, 1990.
2. CARBONARA G. Trattato di Restauro architettonico, Torino, 1996.
3. JERVIS G., I tesori sotterranei dell'Italia, Roma, 1889.
4. LAZZARINI L., LAURENTI M., Il restauro della pietra, Padova,1986.
S. LAZZARINI L., TORRAJA G., L'attule stato delle conoscenze sulle alterazioni delle pietre : cause e metodi di trattamento, in'Sculture all'aperto", Bologna, 1969.
6. PAZE C., Conservazione dell'assetto storico e delle facciate dipinte del centro antico di Pinerolo, Tesi di laurea in Architettura, relatore Stafferi L., Pol. di Torino, A.A 96?97.
7. PERETTI L., Rocce del Piemonte usate come pietre da taglio e da costruzione, estratto dalla rivista "Marmi,pietre,graniti", Carrara, anno XVI, n.2, marzo?aprile, 1938.
8. RODOLICO F., Le pietre della città d'Italia, Firenze, 1953.
9. SACCO F., Geologia applicata della città di Torino, in 1l Valentino", annoVI, Torino, 1915.
BIBLIOGRAFIA DEL CAPITOLO VI.
l. FRISA MORANDINI A. Criteri per gli interventi di pulitura e protezione sui paramenti di facciata in pietra. Dip. di Georisorse e Territorio, Pol. di Torino, 1996.
2. FRISA MORANDINI A. Criteri per gli interventi di pulitura, riaggregazione e protezione dei paramenti di facciata in materiale lapideo, in Il Recupero cura e manutenzione, di P.G. Bardelli e F. Zampicinini, Pol. di Torino, Fac. di Ing., Dip. di Ing. dei sistemi edilizi e territoriali .
3. FRISA MORANDINI A., Corso di aggiornamento in Patologia Edilizia, Milano, 1992.
4. LAZZARINI L., LAURENZI TABASSO M., Il restauro della pietra, Padova, 1986.
S. PAZE C., Conservazione dell'assetto storico e delle facciate dipinte del centro antico di Pinerolo, Tesi di laurea in Archìtettura, relatore Stafferi L., A.A. 96?97.
6. ROSSI MONARESI R., Alterazione delle pietre e interventi conservativi sui monumenti, INARCOS n.383, XXXII,1977. |
Tables: | 1. Tavola di inquadramento storico, scala 1:10000 e 1:2000 2. Rilievo geometrico e architettonico, p.p.t. scala 1:100 3. Rilievo geometrico e architettonico, p.p.p. scala 1:100 4. Rilievo prospetto principale, scala 1:50 5. Rilievo prospetto cortile, scala 1:50 6. Pianta atrio, scala 1 : 20 7. Prospetto principale, scala 1 : 20 8. Prospetto del cortile, scala 1 : 20 9. Rilievo,, sezione A, scala 1 : 20 10. Rilievo, sezione B, scala 1 :20 11. Rilievo, sezione C, scala 1: 20 12. Rilievo, sezione D,, scala 1:20 13. Analisi del degrado pianta atrio, scala 1:20 14. Analisi del degrado prosp. principale, scala 1:20 15. Analisi del degrado prosp. cortile, scala 1:20 16. Analisi del degrado sez. A, scala 1:20 17. Analisi dei degrado sez. B, scala 1:20 18. Analisi del degrado sez. C, scala 1:20 19. Analisi del degrado sez. D, scala 1:20 20. Analisi dei campioni prelevati. 21. Analisi dei materiali. 22. Analisi del degrado e possibili interventi |
Modify record (reserved for operators) |